di Maddalena Faedo e Gabriele Arlotti
giornalisti e consulenti di comunicazione
dei Consorzi di Bonifica Veronese e dell’Emilia Centrale
Bonifica e social
creare comunità e reputation con i social media
perché i social? 2 web 3.0 nuovo approccio sociale al web web 3.0 nuovo approccio sociale al web
Ogni 60 secondi 3.000 app scaricate 98.000 tweet 600 video su YouTube 510.000 post Facebook
168 milioni di e-mail
3
• la notizia arriva prima (Concordia, alluvioni, terremoto…)
• crescita esponenziale
• rete globale: viralità
• facilità di utilizzo
• misurabilità
• condivisione
la forza dei social. E di
Facebook…
4
Nel mondo
770 miliardi di pagine al mese
• 55% utenti uomini
• 60% utenti in fascia18-34 anni
• 23 minuti medi giornalieri
In Italia
• 1 utente ogni 3 abitanti (23 ml)
•55% utenti donne
•14 milioni di accessi al giorno
•5 milioni da telefono o tablet
•Il 64% di chi naviga usa facebook
faccia libro,
ci metti la faccia
Quale pagina?
5• persone
• gruppi
• fan page: aziende, enti enti e istituzioni
La fan page
se la Bonifica «Mi piace» 6
• Ricezione in tempo reale di news e aggiornamenti dagli “amici”
• Dal mio profilo al tuo, dal tuo a quello del tuo “amico”
• VIRALITA’Vedo cosa piace a te, se
“Mi piace”ne condivido il contenuto
• AGGREGARE UNA COMUNITA':
“amici”che hanno gli stessi interessi
Cosa vuol dire “Mi piace”
la Bonifica sui social 7
Abruzzo
Basilicata
Campania
Emilia Romagna Lazio
Molise
Sardegna Sicilia
Toscana Veneto 0
2 4 6 8
Column I
• Facebook: 27 i Consorzi e 3 Unioni regionali
• Twitter: 4 (ma non sempre attivi)
• Youtube e Google+: meno di 5 in Italia
• Maggiore attenzione nel Nord-est e centro Italia