• Non ci sono risultati.

PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G.Paisiello – TARANTO

Allegato n. 1 alla Delibera n. 3/2012 del Consiglio Accademico Programmi esami di ammissione al Triennio accademico di I livello

Pagina

1 di 10 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale

Istituto Superiore di Studi Musicali

“G.PAISIELLO”

Istituzione di Alta Formazione Artistica e Musicale

Via Duomo, 276

TEL. 099 - 4706398 FAX 099 - 4760040

TARANTO

T R I E N N I O A C C A D E M I C O D I I L I V E L L O

P ROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

(2)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G.Paisiello – TARANTO

Allegato n. 1 alla Delibera n. 3/2012 del Consiglio Accademico Programmi esami di ammissione al Triennio accademico di I livello

Pagina

2 di 10

ESAMI DI AMMISSIONE

Scuole di:

1. ARPA 2. CANTO

3. CANTO JAZZ 4. CHITARRA 5. CLARINETTO 6. COMPOSIZIONE 7. CONTRABBASSO 8. CORNO

9. FAGOTTO 10. FLAUTO

11. MAESTRO COLLABORATORE 12. OBOE

13. PIANOFORTE

14. PIANOFORTE JAZZ 15. SAXOFONO

16. STRUMENTI A PERCUSSIONE 17. TROMBA

18. TROMBONE 19. VIOLA

20. VIOLINO

21. VIOLONCELLO

(3)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G.Paisiello – TARANTO

Allegato n. 1 alla Delibera n. 3/2012 del Consiglio Accademico Programmi esami di ammissione al Triennio accademico di I livello

Pagina

3 di 10

Per la Scuola di: ARPA

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. Esecuzione di uno studio, a scelta della commissione, fra due presentati dal candidato tratti da 50 Studi op. 34 di N.C.Bochsa (voll. I e II).

2. Esecuzione di uno studio, a scelta della commissione, fra due presentati dal candidato, tratti da Scuola dell’arpista op.

18 vol. III di E.Schuecker.

3. Esecuzione di uno studio presentato dal candidato, tratto da 12 Studi di Thomas (voll. I e II).

4. Esecuzione di uno studio presentato dal candidato tratto dai 48 Studi di F.J.Dizi.

5. Esecuzione di un brano di media difficoltà di autore settecentesco.

6. Esecuzione di un brano di media difficoltà di C.Salzedo o altro autore del ‘900 o contemporaneo.

Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

Per la Scuola di: CANTO

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. Scale e Arpeggi nell’estensione non inferiore all’ottava.

2. Esecuzione di un solfeggio estratto a sorte tra sei presentati di almeno due autori diversi scelti tra:

o CONCONE, 25 Lezioni op. 10 per il medium della voce;

o PANOFKA, 24 Vocalizzi op. 81 per tutte le voci;

o SEIDLER, L’Arte del Cantare Parte III e IV.

3. Esecuzione di un brano estratto a sorte fra tre presentati dal candidato scelti dal Metodo pratico italiano di canto da camera di Nicola Vaccaj.

4. Esecuzione di una composizione di musica da camera antica o moderna italiana o straniera.

5. Esecuzione di un brano d’opera o di oratorio preferibilmente con recitativo.

6. Lettura cantata a prima vista di una melodia d’autore pronunziando il nome delle note.

Per la Scuola di: CANTO JAZZ

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. Intonazione di scale pentatoniche, maggiori, minori, blues e diminuite.

2. Intonazione (melodica in arpeggio) di quadriadi Maj7, Min7, Min7+, diminuite.

3. Intonazione del walking bass su giro armonico rhythm change (Anatole).

4. Esecuzione di un brano in lingua inglese, nonchè traduzione e spiegazione del senso del testo, scelto dalla commissione tra 8 (numero minimo) presentati dal candidato. L’esecuzione deve contenere un chorus di solo scat ed un solo con vocalese.

5. Esecuzione di un brano del repertorio epoca be bop, nonchè traduzione e spiegazione del senso del testo, scelto dalla commissione tra 6 (numero minimo) presentati dal candidato. L’esecuzione deve contenere un chorus di solo scat ed un solo con vocalese.

6. Esecuzione di un brano del repertorio brasiliano, nonchè traduzione e spiegazione del senso del testo, scelto dalla commissione tra 8 presentati dal candidato. L’esecuzione prevederà anche un’improvvisazione libera, scat o parafrasi.

7. Esecuzione di un brano in lingua francese, nonchè traduzione e spiegazione del senso del testo, scelto dalla commissione tra 5 presentati dal candidato. L’esecuzione prevederà anche un’improvvisazione libera, scat o parafrasi.

8. Esecuzione di How hot the sun tratto da Scat di Bob Stoloff.

AL PIANOFORTE:

9. Esecuzione un brano (cantato e suonato) scelto dalla commissione tra 8 (numero minimo) presentati dal candidato.

COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO:

10. Presentazione di un brano originale inedito (scritto) con arrangiamento per piano-basso-batteria-tromba-sax tenore- trombone.

(4)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G.Paisiello – TARANTO

Allegato n. 1 alla Delibera n. 3/2012 del Consiglio Accademico Programmi esami di ammissione al Triennio accademico di I livello

Pagina

4 di 10

Per la Scuola di: CHITARRA

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

Esecuzione di : 1. TRE studi:

a. uno studio di F.Sor scelto dal candidato dall’op. 6 (nn. 3, 6, 9, 11, 12), dall’op. 35 (n. 16), dall’op. 29 (nn. 1, 5, 10, 11);

b. uno studio di H.Villa-Lobos (dai Douze Etudes) a scelta del candidato;

c. uno studio a scelta del candidato.

2. Un brano tratto dalle suites per liuto di J.S.Bach oppure dalle suites di S.L.Weis (sono ammessi in alternativa brani tratti dalle Sonate per violino o dalle Suites per violoncello di J.S.Bach).

3. Una composizione del XIX secolo.

4. Una composizione del XX secolo.

Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

Per la Scuola di: CLARINETTO

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. Esecuzione di 2 studi estratti a sorte fra 8 presentati dal candidato e scelti fra i seguenti testi:

a. E.Cavallini, 30 Capricci;

b. R.Stark, 24 Studi op. 4;

c. H.Baermann, 12 Esercizi op. 30;

d. P.Jean-Jean, 60 Esercizi progressivi e melodici.

2. Esecuzione di uno dei seguenti brani a scelta del candidato:

a. W.A.Mozart, Adagio dal Concerto per clarinetto e orchestra KV 622;

b. C.M. von Weber, Adagio ma non troppo dal Concerto per clarinetto e orchestra op. 73;

c. C.M. von Weber, Romanza dal Concerto per clarinetto e orchestra op. 74;

d. H.Rabaud, Largo dal Solo de Concours per clarinetto e pianoforte.

Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

Per la Scuola di: COMPOSIZIONE

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

Il candidato sosterrà, a discrezione della commissione, una o più delle seguenti prove:

1. Realizzazione di un corale fiorito nello stile barocco. Durata della prova: 6 ore

2. Composizione di un brano per pianoforte in una delle varie forme della letteratura classica o romantica. Durata della prova: 12 ore.

3. Realizzazione di una composizione polifonica su uno dei soggetti proposti. Verranno proposti almeno un soggetto modale, uno tonale e uno novecentesco. Durata della prova: 10 ore.

4. Composizione di una Invenzione a 3 voci o una Fuga o un’altra forma contrappuntistica a 3 o 4 parti, vocale o strumentale. Durata massima della prova: 12 ore.

5. Composizione di un Contrappunto in doppio coro battente. Durata massima della prova: 12 ore.

6. Realizzare l’analisi scritta di una composizione tonale o del primo Novecento. Durata massima della prova: 8 ore.

7. Prova orale:

a. eventuale presentazione di propri lavori;

b. discussione di verifica sugli elaborati scritti.

(5)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G.Paisiello – TARANTO

Allegato n. 1 alla Delibera n. 3/2012 del Consiglio Accademico Programmi esami di ammissione al Triennio accademico di I livello

Pagina

5 di 10

Per la Scuola di: CONTRABBASSO PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. D.Dragonetti, 12 Waltzes per contrabbasso solo (uno a scelta del candidato).

2. I.Billè, 18 Studi (esecuzione del n. 1 con almeno 4 colpi d’arco diversi).

3. Kreutzer, Studio n.1 eseguito con 4 differenti colpi d'arco.

4. H.Eccles, primo movimento dalla Sonata.

Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

Per la Scuola di: CORNO

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. Esecuzione di un tempo di un concerto o sonata con accompagnamento di pianoforte.

2. Esecuzione di due studi a scelta del candidato tratto dai seguenti metodi in tutte le loro parti: Bartolini, De Angelis, Kopprasch.

3. Lettura a prima vista e trasporto.

Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

Per la Scuola di: FAGOTTO

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. Esecuzione di due scale maggiori e relative minori.

2. Esecuzione di una sonata o di un concerto a scelta del candidato.

3. Esecuzione di due studi a scelta della commissione tra sei presentati dal candidato e tratti dal programma dei corsi preaccademici di livello avanzato dell’Istituto Superiore di Studi Musicali G.Paisiello di Taranto.

Per la Scuola di: FLAUTO

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. Esecuzione di un tempo di Concerto per flauto e orchestra (trascrizione per fl e pf) o una Sonata per flauto e pianoforte tratti dal repertorio originale per flauto.

2. Esecuzione di DUE studi fra SEI presentati dal candidato e scelti tra i seguenti gruppi (nessuno escluso):

o J.Andersen, 24 Esercizi istruttivi op. 30 nn. 12, 15, 23 (ed. Rühle & Wendling, Lipsia);

o E.Kohler, 8 Grandi studi op. 33 (3a parte) nn. 1, 4, 8 (ed. J. H. Zimmermann di Lipsia);

o G.Briccialdi, Studi nn. 9, 16, 21 (ed. G.Ricordi);

o B.Fürstenau, 26 Esercizi op. 107 nn. 5, 11, 16 (H. Litolff-Braunschweig) o altri, anche di altro autore, di difficoltà equivalente.

3. Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà.

Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

Note:

La commissione ha facoltà, ai fini dell’ascolto, di selezionare una parte del programma presentato dal candidato e/o di interrompere l’esecuzione.

Ove necessario il candidato deve presentarsi con il proprio pianista accompagnatore.

(6)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G.Paisiello – TARANTO

Allegato n. 1 alla Delibera n. 3/2012 del Consiglio Accademico Programmi esami di ammissione al Triennio accademico di I livello

Pagina

6 di 10

Per la Scuola di: MAESTRO COLLABORATORE

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. Esecuzione di un’aria d’opera solo suonata.

2. Facile lettura estemporanea.

3. Esecuzione di DUE studi estratti a sorte fra QUATTRO preparati dal candidato e scelti nei seguenti gruppi (devono essere rappresentati almeno due gruppi scegliendo almeno 2 studi da ogni gruppo rappresentato):

a. PRIMO GRUPPO:

o Clementi, Gradus ad Parnassum, 100 Studi (scegliere tra quelli di carattere brillante) o Czerny, La Scuola della velocità op. 740 (dal n. 26 al n. 50)

b. SECONDO GRUPPO:

o Alkan, 12 Studi nel modo maggiore op. 35, 12 Studi nel modo minore op. 39 o Chopin, Études op. 10 e op. 25, Trois Nouvelles Études

o Czerny, Toccata in do op. 92 o Kessler, 24 Studi op. 20 o Henselt, Studi op. 2 e op. 5 o Hummel, 24 Studi op. 125

o Liszt, Studi op. 1, 3 Studi da concerto: La leggerezza, Il sospiro, Il lamento, 2 Studi da concerto:

Waldrauschen, Gnomenreigen

o Mendelssohn, Preludio in si minore op. 104a n. 2, Studio in si bemolle minore op. 104b n. 1 o Moscheles, Studi op. 70, Studi caratteristici op. 95

o Rubinstein, Studi op. 23, Studi op. 81

o Schumann, Études d’après Paganini op. 3, 6 Studi da concerto op. 10 (da Paganini) o Thalberg, Studi op. 26

c. TERZO GRUPPO:

o Casella, Studi op. 70 o Debussy, 12 Studi o Martucci, Studi op. 47

o Moszkowski, Studi Per aspera ad astra o Saint-Saëns, Studi op. 52 e op. 152 e op. 111 o Scriabin, Studi op. 8 e op. 42

4. Esecuzione di un Preludio e Fuga da Il Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach estratto a sorte fra QUATTRO presentati dal candidato.

5. Esecuzione del primo tempo di una Sonata di Beethoven, escluse quelle op. 49 nn. 1 e 2.

6. Esecuzione di una importante composizione scelta tra le opere dei seguenti autori: Brahms, Chopin, Liszt, Mendelssohn, Schubert, Schumann, Weber.

7. Esecuzione di una importante composizione scritta tra la fine dell’800 e i giorni nostri.

Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

Note:

Riguardo ai punti 6 e 7 del programma si raccomanda la scelta di composizioni significative e di difficoltà atta a mettere in luce l’acquisizione di capacità strumentali e interpretative consone al livello dell’esame. Relativamente a questa valutazione la Commissione farà particolare, ma non esclusivo, riferimento alle opere presenti nei programmi per gli esami di Prassi esecutive e repertori del Pianoforte 1, 2 e 3: in tal senso sarà consentito presentare singole parti o singoli movimenti di opere, ancorchè diversamente specificato nei suddetti programmi. La commissione si riserva, comunque, di valutare l’idoneità complessiva del programma presentato.

La commissione ha facoltà, ai fini dell’ascolto, di selezionare una parte del programma presentato dal candidato e/o di interrompere l’esecuzione.

Per la Scuola di: OBOE

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. Uno o più brani per oboe e pianoforte a scelta del candidato (durata minima 10’).

2. Un brano per oboe solo a scelta del candidato.

(7)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G.Paisiello – TARANTO

Allegato n. 1 alla Delibera n. 3/2012 del Consiglio Accademico Programmi esami di ammissione al Triennio accademico di I livello

Pagina

7 di 10

Note:

Si raccomanda la scelta di composizioni significative e di difficoltà atta a mettere in luce l’acquisizione di capacità strumentali e interpretative consone al livello dell’esame: in tal senso la commissione si riserva, comunque, di valutare l’idoneità del programma presentato.

Per la Scuola di: PIANOFORTE

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. Esecuzione di DUE studi estratti a sorte fra SEI preparati dal candidato e scelti nei seguenti gruppi (devono essere rappresentati almeno due gruppi scegliendo almeno 2 studi da ogni gruppo rappresentato):

a. PRIMO GRUPPO:

o Clementi, Gradus ad Parnassum, 100 Studi (scegliere tra quelli di carattere brillante) o Czerny, La Scuola della velocità op. 740 (dal n. 26 al n. 50)

b. SECONDO GRUPPO:

o Alkan, 12 Studi nel modo maggiore op. 35, 12 Studi nel modo minore op. 39 o Chopin, Études op. 10 e op. 25, Trois Nouvelles Études

o Czerny, Toccata in do op. 92 o Kessler, 24 Studi op. 20 o Henselt, Studi op. 2 e op. 5 o Hummel, 24 Studi op. 125

o Liszt, Studi op. 1, 3 Studi da concerto: La leggerezza, Il sospiro, Il lamento, 2 Studi da concerto:

Waldrauschen, Gnomenreigen

o Mendelssohn, Preludio in si minore op. 104a n. 2, Studio in si bemolle minore op. 104b n. 1 o Moscheles, Studi op. 70, Studi caratteristici op. 95

o Rubinstein, Studi op. 23, Studi op. 81

o Schumann, Études d’après Paganini op. 3, 6 Studi da concerto op. 10 (da Paganini) o Thalberg, Studi op. 26

c. TERZO GRUPPO:

o Casella, Studi op. 70 o Debussy, 12 Studi o Martucci, Studi op. 47

o Moszkowski, Studi Per aspera ad astra o Saint-Saëns, Studi op. 52 e op. 152 e op. 111 o Scriabin, Studi op. 8 e op. 42

3. Esecuzione di un Preludio e Fuga da Il Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach estratto a sorte fra SEI presentati dal candidato.

4. Esecuzione del primo tempo di una Sonata di Beethoven, escluse quelle op. 49 nn. 1 e 2.

5. Esecuzione di una importante composizione scelta tra le opere dei seguenti autori: Brahms, Chopin, Liszt, Mendelssohn, Schubert, Schumann, Weber.

6. Esecuzione di una importante composizione scritta tra la fine dell’800 e i giorni nostri.

7. Lettura a prima vista.

Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

Note:

Riguardo ai punti 5 e 6 del programma si raccomanda la scelta di composizioni significative e di difficoltà atta a mettere in luce l’acquisizione di capacità strumentali e interpretative consone al livello dell’esame. Relativamente a questa valutazione la Commissione farà particolare, ma non esclusivo, riferimento alle opere presenti nei programmi per gli esami di Prassi esecutive e repertori del Pianoforte 1, 2 e 3: in tal senso sarà consentito presentare singole parti o singoli movimenti di opere, ancorchè diversamente specificato nei suddetti programmi. La commissione si riserva comunque di valutare l’idoneità complessiva del programma presentato.

La commissione ha facoltà, ai fini dell’ascolto, di selezionare una parte del programma presentato dal candidato e/o di interrompere l’esecuzione.

(8)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G.Paisiello – TARANTO

Allegato n. 1 alla Delibera n. 3/2012 del Consiglio Accademico Programmi esami di ammissione al Triennio accademico di I livello

Pagina

8 di 10

Per la Scuola di: PIANOFORTE JAZZ

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

PIANOFORTE:

1. Esecuzione scale maggiori e minori per doppie terze e doppie seste.

2. Esecuzione di uno studio brillante estratto a sorte fra SEI preparati dal candidato e scelti nei seguenti gruppi (almeno 1 da ogni gruppo):

PRIMO GRUPPO:

o Clementi, Gradus ad Parnassum, 100 studi

o Czerny, La Scuola della velocità op. 740 (dal n. 26 al n. 50) SECONDO GRUPPO:

o Chopin, Études op. 10 e op. 25, Trois Nouvelles Études o Czerny, Toccata in do op. 92

o Kessler, 24 Studi op. 20 o Henselt, Studi op. 2 e op. 5 o Hummel, 24 Studi op. 125

o Liszt, Studi op. 1, 3 Studi da concerto: La leggerezza, Il sospiro, Il lamento, 2 Studi da concerto:

Waldrauschen, Gnomenreigen o Mendelssohn, 3 Studi op. 104b

o Moscheles, Studi op. 70, Studi caratteristici op. 95 o Rubinstein, Studi op. 23 (e 81)

o Schumann, Etudes d’après Paganini op. 36, Studi da concerto op. 10 (da Paganini) o Thalberg, Studi op. 26

o Bartok, Mikrokosmos (voll. V e VI) (una serie di 3 equivale ad uno studio) o Casella, Studi op. 70

o Debussy, 12 Studi o Martucci, Studi op. 47

o Moszkowski, Studi “Per aspera ad astra”

o Saint-Saëns, Studi op. 52 e op. 152 e op. 111 o Scriabin, Studi op. 8 e op. 42

3. Esecuzione di un Preludio e fuga da Il Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach estratto a sorte seduta stante fra SEI presentati dal candidato.

4. Esecuzione del primo tempo di una Sonata di Beethoven (escluse l’op. 49 n. 1 e 2).

5. Esecuzione di una importante composizione scelta tra le opere dei seguenti autori: Brahms, Chopin, Liszt, Mendelssohn, Schubert, Schumann, Weber.

6. Esecuzione di una importante composizione scritta tra la fine dell’800 e i giorni nostri.

PIANOFORTE JAZZ:

7. Esecuzione nei differenti toni indicati dalla commissione di tutti i modi derivati dalle 4 scale diatonica, minore melodica ascendente, minore armonica e maggiore armonica.

8. Esecuzione a memoria, in gruppo (minimo in trio), di un brano tratto dal repertorio jazzistico scelto dalla commissione fra 10 preparati dal candidato.

9. Esecuzione a memoria di un brano (piano solo) tratto dal repertorio jazzistico scelto dalla commissione fra 10 preparati dal candidato.

10. Esecuzione a memoria di un brano scelto dalla commissione fra quattro brani o standards presentati dal candidato, di cui almeno 2 composizioni originali, arrangiati per sezione ritmica più sezione fiati costituita da almeno 4 strumenti (es. 2 sax, tromba, trombone).

11. Arrangiamento, per trio (pf + sez. ritmica), di una composizione proposta dalla commissione in fase d’esame. Durata della prova: 3 ore.

12. Lettura a prima vista e improvvisazione (piano solo) su un brano del repertorio jazzistico (dal Real Book 1) scelto dalla commissione.

13. Analisi estemporanea di un brano ascoltato proposto dalla commissione in fase d’esame.

PROVA ORALE:

14. Presentazione e valutazione da parte della commissione dei lavori di arrangiamento, di trascrizione e di analisi realizzati dal candidato.

(9)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G.Paisiello – TARANTO

Allegato n. 1 alla Delibera n. 3/2012 del Consiglio Accademico Programmi esami di ammissione al Triennio accademico di I livello

Pagina

9 di 10

Note:

Riguardo ai punti 5 e 6 del programma si raccomanda la scelta di composizioni significative e di difficoltà atta a mettere in luce l’acquisizione di capacità strumentali e interpretative consone al livello dell’esame.

Per le esecuzioni in gruppo previste il candidato dovrà provvedere alla formazione dell’ensemble di musicisti collaboratori curandone la partecipazione alla seduta d’esame.

Per la Scuola di: SAXOFONO

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. Esecuzione di una composizione per “saxofono e pianoforte” a scelta del candidato. Si segnalano a titolo indicativo:

o P.Hindemith, Sonate;

o H.Sauguet, Sonatine Bucolique;

o D.Milhaud, Scaramouche.

2. Esecuzione di una composizione per “saxofono solo” a scelta del candidato. Si segnalano a titolo indicativo:

o R.Noda, Improvisation I o P.Mefano, Tige o G.Scelsi, Ixor

3. Esecuzione di DUE studi a scelta del candidato.

4. Esecuzione di: scala cromatica; scale maggiori e minori, per terze e quarte; arpeggi maggiori, minori, di settima di dominante e diminuiti.

5. Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

Per la Scuola di: STRUMENTI A PERCUSSIONE

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

L’esame prevede l’esecuzione di:

a) quattro rudiments a scelta della commissione dai 40 Rudiments P.A.S.;

b) due studi per tamburo a scelta del candidato dai metodi:

o Podemskj (dal n. 33 al n. 53) o Vic Firth (nn. 3, 5, 6, 11)

c) uno studio per almeno tre timpani a scelta del candidato dai metodi:

o Buonomo, Il timpano (dal n. 01 al n.. 25 – sez. III) o Vic Firth,The solo timpanist (dal n. 01 al n. 11)

d) scale maggiori e minori e relativi arpeggi a scelta della commissione;

e) uno studio per marimba o xilofono a scelta del candidato dal metodi:

o Goldemberg, Modern school for marimba, vibraphone, xilophone (dal n. 01 al n. 39) o Zivkovic, Funny Xylophone book I (dal n. 3 al n. 8)

f) uno studio per vibrafono a scelta del candidato dai metodi:

o Friedman, Vibraphone tecnique, dampening and pedaling (dal n. 01 al n. 11- sez. I) o Zivkovic, Funny Vibraphone book I (dal n. 2 al n. 8)

g) tecnica delle quattro bacchette.

Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

Per la Scuola di: TROMBA

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. Esecuzione di un breve brano o di un tempo di concerto, a scelta del candidato, con l’accompagnamento del pianoforte.

2. Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tratto dal metodo Peretti parte II Studi nei toni maggiori e minori . 3. Esecuzione di un brano o di uno studio a scelta del candidato che preveda il trasporto in una o più tonalità.

Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

(10)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G.Paisiello – TARANTO

Allegato n. 1 alla Delibera n. 3/2012 del Consiglio Accademico Programmi esami di ammissione al Triennio accademico di I livello

Pagina

10 di 10

Per la Scuola di: TROMBONE

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. Esecuzione di un brano con accompagnamento di pianoforte.

2. Esecuzione di due studi scelti tra i metodi:

a. Peretti, II corso studi melodici;

b. Kopprasch, I corso.

3. Lettura a prima vista e trasporto nei toni usati dal trombone.

4. Eventuale esecuzione di passi orchestrali su richiesta della Commissione a scelta del candidato.

Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

Per la Scuola di: VIOLA

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. Una scala maggiore e una minore, con arcate legate e sciolte, con relativo arpeggio, a scelta della commissione fra quelle di tutte le tonalità e una scala maggiore a doppie corde (terze, seste e ottave) fra quattro presentate dal candidato.

2. Tre tempi di una suite di J.S.Bach, fra quelle trascritte dal violoncello.

3. Tre studi (uno per autore) di R.Kreutzer, B.Campagnoli, P.Rode.

4. Il primo movimento di un concerto per viola e orchestra.

Note:

Per quanto riguarda i punti 2 e 3 la commissione si riserva la facoltà di ascoltare parzialmente il programma presentato.

Per la Scuola di: VIOLINO

PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. Esecuzione di una scala maggiore con relativa minore, a corde semplici, in tre ottave con relativi arpeggi (nella successione indicata da C.Flesch nel Sistema delle Scale al n. 5 di ogni tonalità), a scelta della commissione, ed esecuzione di una scala a doppie corde, in due ottave, di terze, seste ed ottave.

2. Esecuzione di uno studio di R.Kreutzer estratto a sorte tra gli Studi nn. 11, 17 e 29 (Edizione Ricordi, revisione Principe); esecuzione di uno studio di P.Rode a scelta della commissione fra tre presentati dal candidato e di uno studio di J.Dont (op. 35) sempre a scelta della commissione fra tre presentati dal candidato.

3. Esecuzione di una sonata per violino e basso continuo scelta dal candidato.

4. Esecuzione di un movimento, a scelta della commissione, di un concerto presentato dal candidato.

5. Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà.

Note:

La Commissione potrà all’occorrenza decidere di ascoltare parzialmente i brani presentati.

Per la Scuola di: VIOLONCELLO PROGRAMMA DESAME DI AMMISSIONE

1. Esecuzione di DUE studi presentati dal candidato dai 40 Studi op. 73 di Popper.

2. Esecuzione di una sonata da Beethoven (incluso) in poi.

3. Esecuzione del I movimento di un concerto per violoncello e orchestra.

4. Esecuzione di tre movimenti a scelta della commissione da una Suite di J.S.Bach presentata dal candidato.

5. Lettura estemporanea.

Riferimenti

Documenti correlati

*Al termine delle ore d’insegnamento previste il docente esprimerà il giudizio d’idoneità in base alla verifica, per ogni studente, della frequenza, dell’effettuazione del

E chiederemo aiuto alle nuove generazioni, sostenendo con energia i loro più grandi alleati, i Maestri di Asilo e di Scuola; portando in ogni luogo il nostro discorso: «O il

1) Esecuzione di 2 scale, una maggiore e una minore melodica a 3 ottave e del relativo arpeggio di terza e quinta a scelta della commissione, con arcate sciolte e legate scelte

Elementi di etnomusicologia. Simbologia della musica. Le civiltà orientali, del Mediterraneo e la musica nell’età classica greco-romana. La monodia ecclesiastica e il gregoriano

Ammissione Corsi Preaccademici - Commissione n.1 1 LAZZERI

La quota annuale di iscrizione per ogni Master o Corso – precisato nei dati di sintesi di seguito specificati – va pagata in due rate di pari importo, nei

I candidati dovranno presentarsi con il passaporto con il visto d’ingresso (motivazione STUDIO “Immatricolazione/Università”) e saranno comunque tenuti a richiedere

· saper eseguire brani scelti dal repertorio originale del proprio strumento e/o adattamenti con accompagnamento di pianoforte o altri strumenti. ·