MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA ROSARIO, 1 – 88042 FALERNA CZ - C.M. CZIC82500A C.F. 92012920796
Tel.0968 95056 Fax 0968 925807
e-Mail –[email protected] [email protected] Web -www.icfalerna.it
A Tutti i Plessi All’Albo Sede Sul Sito web della Scuola (www.icfalerna.it)
Prot. N. 3590 Falerna, lì 01/12/2011
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTA la Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 - Programma Operativo Nazionale:
“Competenze per lo Sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo. Avviso prot. n.
AOODGAI – 4462 del 31/03/2011 – Annualità 2011/2012;
VISTO che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per la Programmazione – Direzione Generale per gli Affari Internazionali – Ufficio IV – Programmazione e Gestione dei Fondi Strutturali Europei e Nazionali per lo Sviluppo e la Coesione Sociale - con nota prot. n. AOODGAI-10673 del 27/09/2011 ha autorizzato questo Istituto ad attuare il Piano Integrato di Istituto relativo all’Obiettivo / Azione – C1 per l’annualità 2011/2013;
VISTE le Disposizioni ed Istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2007/2013 – Edizione 2009, nonché l’avviso 3760 del 31 marzo 2010;
CONSIDERATO CHE il Piano Integrato relativamente al progetto C-1-FSE-2011-169 prevede la realizzazione di 8 Moduli rivolti agli alunni dell’Istituto Comprensivo di Falerna che richiedono la presenza di Tutor Interni che abbiano particolari competenze nel settore di riferimento;
CONSIDERATO CHE i suddetti Moduli saranno avviati entro il mese di Gennaio 2012 con termine entro il mese di Giugno 2012;
RICERCA:
N° 8 tutors interni;
N° 1 “facilitatore”
N° 1 “referente per la valutazione”
al fine di attuare i seguenti percorsi formativi:
PON “Competenze per lo Sviluppo”
Fondo: FSE Obiettivo: C Codice Progetto: C-1-FSE-2011-169
Descrizione Obiettivo: Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani
Azione 1: Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave (comunicazione nella madrelingua, comunicazione nelle lingue straniere, competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia, competenza digitale, imparare ad apprendere, competenze sociali)
Titolo Modulo Tipologia di proposta
Ore
Compenso Orario Lordo omnicomprensivo
Destinatari: alunni
Percorso di lingua italiana
Comunicazione
in lingua madre 50 30,00 € Scuola Secondaria I grado Falerna Scalo
Math Academy Competenze in
matematica 50 30,00 € Scuola Secondaria I grado Falerna Scalo
Avventura nella matematica
Competenze in
matematica 50 30,00 € Scuola Primaria Falerna Scalo Fantastica Scienza Scienze e
Tecnologia 50 30,00 € Scuola Primaria Falerna Scalo
Discovery Scienze e
Tecnologia 50 30,00 € Scuola Primaria Falerna Scalo Viaggio nelle
Scienze
Scienze e
Tecnologia 50 30,00 € Scuola Primaria Falerna Centro
Eureka Scienze e
Tecnologia 50 30,00 € Scuola Primaria Falerna Centro L'eredità di Galileo Scienze e
Tecnologia 50 30,00 € Scuola Secondaria I grado Falerna Centro
Modalità e termini di presentazione delle candidature:
Gli interessati dovranno far pervenire la domanda, (una per ogni Modulo richiesto e preferibilmente secondo il modello A allegato), indirizzata al Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Falerna – Via Rosario n 1 – 88042 Falerna (CZ) corredata da un dettagliato Curriculum Vitae (preferibilmente in formato europeo) da cui si evincano competenze ed esperienze per le attività programmate, entro le ore 13,00 del 15/12/2011.
Selezione
Alla valutazione dei titoli e dei curricula provvederà il Dirigente Scolastico sulla base dei criteri elaborati dal Collegio dei Docenti nella seduta del 15/11/2011 ed adottati dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 23/11/2011 secondo la tabella allegata al Modello A
Competenze indispensabili per i tutors:
Possesso di documentate competenze informatiche acquisite al termine di corsi il cui impegno orario supera le 40 ore;
Competenze indispensabili per il “facilitatore” e il “referente per la valutazione” del Piano Integrato degli Interventi
Possesso di documentate competenze informatiche;
Attestati relativi a corsi specifici sulla gestione di piattaforme ministeriali e/o di progetti PON.
Il Dirigente Scolastico, accertato preliminarmente il possesso delle documentate competenze informatiche, valuterà l’ulteriore documentazione prodotta utilizzando i seguenti parametri :
Numero Punti Laurea se diversa dal titolo di accesso Punti 4 per ogni laurea
Abilitazione all’insegnamento e/o specializzazione
Punti 2 per ogni abilitazione e/o specializzazione relativa ad altra classe di concorso o posto Master universitario e/o dottorato di
ricerca
Punti 2 per ogni titolo
Corso di perfezionamento post lauream Punti 1 per ogni corso annuale Punti 2 per ogni corso biennale Certificazioni informatiche (Patente
Europea, Cisco Systems, IBM ecc.)
Punti 2 per ogni certificazione superiore a 40 ore di corso Titoli di formazione e aggiornamento
professionale
(conseguiti negli ultimi cinque anni)
Punti 1 per ogni titolo
Pubblicazioni afferenti alle tematiche del modulo richiesto
(realizzate negli ultimi cinque anni)
Punti 2 per ogni pubblicazione
Precedenti incarichi riferiti a Progetti PON, POR
(svolti negli ultimi cinque anni)
Punti 2 per ogni incarico
Anzianità di servizio Punti 3 ogni 5 anni di servizio Attuazione progetti scolastici Punti 1 per ogni progetto (max 8) Docente della classe e della disciplina Punti 2
A parità di punteggio sarà scelto il docente più giovane d’età
L’incarico sarà attribuito anche in presenza di un solo curriculum vitae corrispondente alle esigenze del singolo modulo.
Gli esiti della selezione saranno affissi all’Albo della Scuola, pubblicati sul sito www.icfalerna.it e comunicati direttamente ai docenti selezionati.
L’incarico di tutor si configura come collaborazione saltuaria e occasionale retribuita, per ogni ora effettivamente svolta, con un importo di € 30,00 omnicomprensivo
La retribuzione per il referente per la valutazione e per il facilitatore è fissata automaticamente dal sistema.
Compiti
I tutor interni affiancheranno gli esperti esterni designati attraverso apposita selezione pubblica e, in particolare, avranno i seguenti compiti:
partecipare alle riunioni convocate dal Gruppo Operativo del piano integrato;
provvedere all’individuazione del gruppo-classe e alla selezione degli allievi-corsisti secondo i criteri stabiliti dalla normativa, raccogliere le iscrizioni e sbrigare ogni formalità relativa all’iscrizione al corso;
tenere costantemente i rapporti con il docente esperto esterno, concordando con lui il piano didattico, il programma degli interventi e il calendario del corso;
trasmettere tutte le informazioni relative al corso in formato digitale al facilitatore perché provveda alla documentazione da conservare agli atti e da inserire nel sito della scuola;
collaborare, per quanto di competenza specifica del tutor, all’inserimento dei dati nell’apposito
“cruscotto” online destinato dall’autorità di gestione ai progetti PON;
provvedere al controllo delle firme d’entrata e d’uscita dei corsisti;
coordinare in aula i gruppi di lavoro;
revisionare, insieme al docente esperto, il materiale prodotto dagli studenti;
coadiuvare l’esperto esterno e il valutatore nelle operazioni di verifica, valutazione e certificazione.
Il referente per la valutazione
I compiti attribuiti al referente per la valutazione all'interno del Piano Integrato di Istituto sono:
garantire, di concerto con tutor ed esperti di ciascun percorso formativo, la presenza di momenti di valutazione secondo le diverse esigenze didattiche e facilitarne l’attuazione;
coordinare le iniziative di valutazione fra interventi di una stessa azione, fra le diverse azioni di uno stesso obiettivo e fra i diversi obiettivi, garantendo lo scambio di esperienze, la circolazione dei risultati, la costruzione di prove comparabili, lo sviluppo della competenza valutativa dei docenti;
fare da interfaccia con tutte le iniziative di valutazione esterna facilitandone la realizzazione e garantendo l’informazione all’interno sugli esiti conseguiti.
Il facilitatore/animatore
I compiti attribuiti al facilitatore del Piano Integrato di Istituto sono:
raccordare tutte le fasi di progettazione, di avvio, di attuazione, monitoraggio e conclusione;
organizzare gli spazi e il personale che ne garantisca l’agibilità in orario extrascolastico;
gestire le richieste di partecipazione organizzando, ove necessario, una selezione dei partecipanti e una maggiore sensibilizzazione per far crescere il numero dei corsisti.
documentare, in forma previsionale e in itinere, nella sezione specifica del sistema informativo
“Partecipa alla Programmazione 2007/2013” " Gestione e Monitoraggio dei Piani".
monitorare la completezza dei dati e delle documentazioni inserite e curare che i dati inseriti nel sistema di Monitoraggio e Gestione siano coerenti e completi.
garantire una completa ed attenta supervisione dell'andamento dei vari Obiettivi;
coordinarsi col Dirigente Scolastico per gli eventuali problemi che potrebbero inficiare il buon andamento del Piano e garantirne, quindi, la piena realizzazione nei tempi previsti.
Il docente selezionato dovrà provvedere in proprio ad eventuali spese. Il compenso orario onnicomprensivo di qualsiasi onere fiscale, spese, IRAP ed accessorio sarà corrisposto per le ore effettivamente svolte solo dopo effettiva erogazione dei fondi comunitari. Le ore previste per ciascun modulo e il relativo importo orario sono quelle indicate nel Piano Integrato. Tutte le istanze dovranno essere firmate e contenere, pena l’esclusione, l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D. L.vo n° 196 del 30 giugno 2003. Gli interessati possono prendere preventivamente visione della normativa riguardante i nuovi progetti PON 2007-13. Tale documentazione è disponibile nel sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, icona “Fondi Strutturali – Programmazione 2007-2013”, accessibile direttamente attraverso la seguente URL:
http://www.pubblica.istruzione.it/fondistrutturali/default2007.shtml
N.B. Considerato che i corsi si svolgeranno in orario extrascolastico pomeridiano, con inizio alle ore 14,30, i tutors selezionati dovranno prendersi cura degli alunni partecipanti anche durante la pausa pranzo. Le ore prestate in eccedenza non potranno essere retribuite perché non previste nella scheda finanziaria del Piano ma, concordate col Dirigente Scolastico, potranno essere recuperate nel mese di Giugno 2012 nei giorni non individuati per altre attività.
In via preliminare verranno utilizzate le graduatorie approntate per ciascun plesso
Il Dirigente Scolastico Prof. Tommaso De Fazio
L’attività oggetto del presente Bando di selezione rientra nel Piano Integrato d’Istituto, annualità 2011/2012, ed è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Competenze per lo Sviluppo” 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. a titolarità del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Dipartimento per la Programmazione – Direzione Generale degli Affari Internazionali Ufficio IV. Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali per lo sviluppo e la coesione sociale.
Modello A
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO
per l’incarico di Tutors, Referente per la Valutazione e Facilitatore del Piano Integrato degli Interventi
PON 2007/2013 – Competenze per lo Sviluppo - Annualità 2011/2012 Autorizzazione Prot. n: AOODGAI-10673 del 27/09/2011
Codice Progetto: C-1-FSE-2011-169
Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Falerna Via Rosario, 1 – 88042 Falerna (CZ)
Il/la sottoscritt_ _______________________________________nat_a __________________________
il _____/____/_____ e residente a _______________________________________________________
in via ____________________________________________________ n. ______ cap. _____________
prov._____codice fiscale _________________________________________tel.____________________
cell. ___________________ e-mail _______________________________________________________
CHIEDE
o Di essere ammesso alla selezione per l’individuazione dei tutors interni nel seguente modulo:
(barrare la casella relativa al modulo)
Percorso di lingua italiana Italiano Secondaria Scalo 50 ore
Math Academy Matematica Secondaria Scalo 50 ore
Avventura nella matematica Matematica Primaria Scalo 50 ore
Fantastica Scienza Scienze Primaria Scalo 50 ore
Discovery Scienze Primaria Scalo 50 ore
Viaggio nelle Scienze Scienze Primaria Centro 50 ore
Eureka Scienze Primaria Centro 50 ore
L'eredità gi Galileo Scienze Secondaria Centro 50 ore
<
o Di essere ammesso alla selezione per l’individuazione del “facilitatore”;
o Di essere ammesso alla selezione per l’individuazione del “referente per la valutazione” .
o Che vengano valutati i seguenti titoli
Numero Punti Laurea se diversa dal titolo di accesso Punti 4 per ogni laurea
Abilitazione all’insegnamento e/o specializzazione
Punti 2 per ogni abilitazione e/o specializzazione relativa ad altra classe di concorso o posto Master universitario e/o dottorato di
ricerca
Punti 2 per ogni titolo
Corso di perfezionamento post lauream Punti 1 per ogni corso annuale Punti 2 per ogni corso biennale Certificazioni informatiche (Patente
Europea, Cisco Systems, IBM ecc.)
Punti 2 per ogni certificazione superiore a 40 ore di corso
Titoli di formazione e aggiornamento professionale
(conseguiti negli ultimi cinque anni)
Punti 1 per ogni titolo
Pubblicazioni afferenti alle tematiche del modulo richiesto
(realizzate negli ultimi cinque anni)
Punti 2 per ogni pubblicazione
Precedenti incarichi riferiti a Progetti PON, POR
(svolti negli ultimi cinque anni)
Punti 2 per ogni incarico
Anzianità di servizio Punti 3 ogni 5 anni di servizio Attuazione progetti scolastici Punti 1 per ogni progetto (max 8) Docente della classe e della disciplina Punti 2
TOTALE COMPLESSIVO PUNTI
A tal fine allega
curriculum vitae in formato europeo;
documentazione relativa alle competenze informatiche
altra documentazione utile alla valutazione(specificare) ___________________________________
Il/la sottoscritt___ si impegna a svolgere l’incarico senza riserve e secondo il calendario approntato dal Gruppo Operativo del Piano.
Il/la sottoscritt___ si impegna a prendersi cura degli alunni durante la pausa pranzo consapevole che le ore prestate non potranno essere retribuite ma recuperate nel mese di Giugno 2012 nei giorni non individuati per altre attività. (solo per i tutors).
Il/la sottoscritt___ autorizza al trattamento dei dati personali, ai sensi della D. L.vo n. 196/2003.
__________________________,lì ______/_______/______
Firma ___________________________