- Piazza G. Matteotti, 7 – 01016 – TARQUINIA (VT) Tel. 07668491 - C.F. e P.I. 00129650560
DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE n. 10114 del 17-12-2016
riferimento: PRDET - 148 - 2016
SETTORE : 5-PROGRAM.ATTUAZ.POLIT.COMUNITARIE,SIST.INFOR.COM.
Istruttore : Menegaldo Marco Responsabile competente : Poli Stefano
Oggetto Determina a contrarre ai sensi dell'art. 32, co.2 lett.a) del D.Lgs. n.50/2016 per sostituzione urgente batterie UPS server sala CED e centrale telefonica - Trattativa diretta sul ME.P.A,- Assunzione impegno e affidamento
CIG : Z521C86FE5 CUP : non obbligatorio
Il Responsabile del Settore
Richiamato il Decreto del Sindaco, protocollo n. 7907 del 21.03.2016 con il quale, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. 50, comma 10, e 109, comma 2, del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267, nonché del vigente C.C.N.L. del comparto Regioni-Enti locali, sono state attribuite al sottoscritto fino al 31.12.2016 le funzioni definite dall’art. 107, commi 2 e 3, del medesimo decreto legislativo;
Visto
- le deliberazioni del Consiglio comunale n. 15 del 21.06.2016 e n. 21 del 21.06.2016 con cui sono stati approvati il Documento Unico di Programmazione – D.U.P. 2016-2018 ed il bilancio di previsione 2016 - 2018, nonché la deliberazione della Giunta comunale n. 133 del 5.07.2016 con cui è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione - Piano delle Performance 2016 e Piano dettagliato degli obiettivi;
- gli artt. 179, 183 e 191 del d.lgs. n. 267/2000 aggiornato al d.lgs. n.118/2011 e coordinato con d.lgs. n.
126/2014;
- il principio contabile applicato concernente la contabilita' finanziaria - allegato n. 4/2 al d.lgs. n. 118/2011;
- lo statuto dell’Ente ed il vigente regolamento di contabilita' dell'Ente;
- il D.Lgs n. 50/2016;
Richiamato l'art. 32, comma 2, del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, il quale dispone che prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le amministrazioni aggiudicatrici decretano o determinano di contrarre, in conformità ai propri ordinamenti, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte;
Richiamato l'art. 192, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 il quale dispone che la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa indicante:
a) il fine che il contratto si intende perseguire;
b) l'oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali;
c) le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base;
Dato atto che l'art. 37, comma 1 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, stabilisce che le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, possono procedere direttamente e autonomamente all’acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore a 40.000 euro e di lavori di importo inferiore a 150.000 euro, nonché attraverso l’effettuazione di ordini a valere su strumenti di acquisto messi a disposizione dalle centrali di committenza;
Visto il Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lg. 30 giugno 2003, n. 196) e, in particolare, gli artt. 31 ss. e 154, comma 1, lett. c) e h), nonché il disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza di cui all’allegato B medesimo Codice che stabilisce l’obbligo di mettere in sicurezza i sistemi elettronici di elaborazione dei dati e di adottare misure di sicurezza “idonee e preventive” in relazione ai trattamenti svolti con sistemi elettronici di elaborazione dati;
Dato atto che la sala server della sede comunale è dotata di un gruppo di continuità (UPS) in quanto le infrastrutture informatiche devono risultare regolarmente funzionanti nonché perennemente attive (24 ore al giorno per 365 giorni all’anno), al fine di garantire la necessaria continuità operativa per server, moduli di storage ed infrastrutture di rete installati presso le diverse sedi comunali;
Considerato che il suddetto UPS risulta in allarme in allarme ed appurata l’usura in particolare di tutte le batterie in esso contenute (n. 2);
Ritenuto opportuno garantire quindi che la sala server presso la sede centrale comunale disponga di un gruppo di continuità perfettamente funzionante cosicchè, in caso di tensioni anomale, l’intero armadio sia protetto e in caso di assenza del segnale elettrico venga comunque sostenuto per il tempo necessario ad effettuare uno spegnimento in modo sicuro e programmato dei server;
Considerato altresì che occorre altresì provvedere urgentemente alla sostituzione di tutte le batterie (n. 16) contenute nel gruppo di continuità a servizio della centrale telefonica che gestisce le chiamate entranti ed uscenti di tutti gli Uffici comunali onde garantire, anche in tal caso, che, in assenza di segnale elettrico, alcuni Uffici addetti alla erogazione di servizi indispensabili restino isolati;
Visto l'art. 1 comma 450 della L. 296/2006 secondo cui le amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, per gli acquisti di beni e servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione, ovvero al sistema telematico messo a disposizione dalla centrale regionale di riferimento per lo svolgimento delle relative procedure;
Visto l'art. 1 comma 449 della L. 296/2006 secondo cui le amministrazioni pubbliche di cui sopra possono ricorrere alle convenzioni CONSIP ovvero ne utilizzano i parametri prezzo-qualità come limiti massimi per la stipulazione dei contratti;
Verificato che CONSIP S.p.A., società del Ministero dell'Economia e delle Finanze che gestisce il Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A., non ha attiva alla data odierna una convenzione per la fornitura dei beni in oggetto;
Verificato che ai sensi dell'articolo 36, comma 6 del DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, avvalendosi di CONSIP S.p.A., mette a disposizione delle Stazioni Appaltanti il Mercato Elettronico delle Pubbliche Amministrazioni e, dato atto, pertanto che sul M.E.P.A. si può acquistare con ordine diretto (OdA), con richiesta di offerta (RdO) ovvero a mezzo trattativa privata;
Precisato che l’utilizzo del Mercato Elettronico delle Pubbliche Amministrazioni (MEPA) presenta i seguenti benefici:
- riduzione dei costi del processo di acquisto e dei tempi di contrattazione;
- potenziale espansione della base fornitori, tale da permettere una facile individuazione di Ditte sempre più competitive;
- facilità di confronto dei prodotti e trasparenza informativa, grazie all’utilizzo dei cataloghi on line;
- possibilità di tracciare gli acquisti e controllare la spesa;
- eliminazione dei supporti cartacei;
Considerata l’urgenza evidenziata sopra evidenziata;
Dato atto che si è pertanto ritenuto di procedere alla fornitura di cui trattasi ricorrendo al Mercato della Pubblica Amministrazione (ME.P.A.) attivando la procedura della trattativa privata al fine di contrattare, con il fornitore che ha effettuato il sopralluogo tecnico, l’entità delle spese di acquisto, sostituzione e smaltimento delle batterie dei gruppi di continuità del server e della centrale telefonica;
Considerato che dall’esame dei prodotti presenti nella vetrina del Mercato Elettronico ME.P.A. è stata individuata la Ditta INFO TEL SERVICE 2000 SAS DI C. CONTI & C. quale Ditta fornitrice e sono stati individuati i modelli di batterie aventi le specifiche tecniche confacenti alle esigenze dell’Ente, meglio riepilogate nel foglio DATI GENERALI DELLA PROCEDURA che si allega alla presente determinazione;
Preso atto che alla data stabilita è pervenuta l’ offerta presentata dalla Ditta INFO TEL SERVICE 2000 SAS DI C.
CONTI & C. che ha richiesto il prezzo di € 950,00 IVA 22% esclusa per le batterie del gruppo di continuità del server ed il prezzo di € 630,08 oltre IVA 22% esclusa per quelle del gruppo di continuità della centrale telefonica;
a Doppia Mappa
Ritenuto, pertanto, di affidare la fornitura di cui trattasi alla Ditta INFO TEL SERVICE 2000 SAS DI C. CONTI & C.
fino alla concorrenza dell’importo complessivo stabilito di € 1.580,08 oltre IVA 22% per un totale di € 1.927,70;
Dato atto che tale fornitura rientra tra quelle eseguibili ai sensi del D.Lgs.18 aprile 2016, n. 50 art. 36 (Contratti sotto soglia) , comma 2, lett. a) mediante affidamento diretto;
Preso atto che alla data stabilita sono pervenute le offerte presentate dalle Ditte :
Dato atto che tale fornitura rientra tra quelle eseguibili ai sensi del D.Lgs.18 aprile 2016, n. 50 art. 36 (Contratti sotto soglia) , comma 2, lett. a) mediante affidamento diretto;
Dato atto inoltre che ai sensi dell'art. 32, comma 14 del suddetto D.Lgs. n. 50/2016, il contratto è stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale Rogante della Stazione Appaltante o mediante scrittura privata in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli altri Stati Membri;
Rilevato che la motivazione per procedere all’affidamento diretto è la seguente:
a) il principio di economicità è garantito dalla circostanza che la fissazione dell’importo contrattuale è stato determinato non mediante un confronto diretto tra l’Ente ed affidatario, ma sulla base dei prezzi rilevati dal Mercato Elettronico alla stessa data della presente determina;
b) il principio dell’efficacia viene rispettato, perché l’affidamento non è assegnato in ragione della convenienza del prestatore, ma per rispondere alle esigenze tecniche dell’Ente, che attraverso l’esecuzione del contratto colma il fabbisogno di assicurarsi il regolare funzionamento delle infrastrutture informatiche che devono risultare perennemente attive (24 ore al giorno per 365 giorni all’anno), al fine di garantire la necessaria continuità operativa per server, moduli di storage ed infrastrutture di rete installati presso le diverse sedi comunali;
c) il principio della tempestività viene assicurato perché l’acquisizione della prestazione avviene nei termini previsti necessari ai fini dell’espletamento delle operazioni, come rilevato sopra;
d) il principio della libera concorrenza viene rispettato perché ci si avvale del MEPA, strumento che garantisce la libera concorrenza, così come regolamentato dalle norme vigenti;
e) il principio della trasparenza viene garantito sia dal rispetto degli specifici obblighi di pubblicità posti dall’articolo 36 del D.Lgs 33/2013 nonché dall’articolo 29 del D. Lgs 50/2016;
f) il principio della proporzionalità è garantito da un sistema di individuazione del contraente snello, che non richiede requisiti eccessivi e documentazione ed oneri eccessivi;
Ritenuto di provvedere in merito e riconosciuta la propria competenza nell’ambito delle risorse assegnate;
Rilevata la necessità di assumere il conseguente impegno di spesa ;
Tenuto conto che, secondo il principio della competenza finanziaria potenziata, tutte le obbligazioni attive e passive giuridicamente perfezionate, sono registrate nelle scritture contabili nel momento in cui l’obbligazione sorge ma con imputazione all’esercizio nel quale esse vengono a scadenza ;
Richiamato l’art. 107 del decreto legislativo 18.08.2000, n. 267 che, fra le funzioni e responsabilità della dirigenza, prevede al punto 3 lett. b) la responsabilità delle procedure d’appalto e di concorso, nonché, alla lett. c), la stipula dei contratti;
Richiamate le disposizioni di cui all’art. 3 della legge 13.08.2010 n. 136 come modificata con legge 17.12.2010 n.
217 in ordine alla tracciabilità dei flussi finanziari e dato atto che, in ottemperanza a quanto prescritto dall’ANAC con determinazioni n. 8 del 18.11.2010 e n. 10 del 22.12.2010, al presente provvedimento è associato il numero di C.I.G. riportato in oggetto;
Dato atto che il presente provvedimento deve essere sottoposto al Responsabile del Servizio finanziario per la verifica della regolarità contabile e l’apposizione del visto attestante la copertura finanziaria;
DETERMINA
1.
di approvare la premessa quale parte integrante e sostanziale del presente dispositivo;2.
di procedere, per le motivazioni di cui in premessa e che si intendono qui integralmente riportate, attraverso il Mercato elettronico delle Pubbliche amministrazioni (ME.P.A.), con attivazione della procedura della trattativa privata, alla acquisizione delle batterie da sostituire nei gruppi di continuità a protezione della centrale telefonica e del server centrale presso la sala CED;3.
di affidare, per i motivi esposti, in premessa, la fornitura di cui trattasi alla INFO TEL SERVICE 2000 SAS DI C. CONTI & C.- con sede in Piazza S. Giovanni, 20 - 01016 TARQUINIA (VT) - P.I. 06931921008 che in sede di trattativa privata ha offerto un prezzo complessivo di € 1.580,08 oltre IVA 22%, per un totale di € 1.927,70 IVA inclusa;4. di dare atto che trattasi di operazione non soggetta a reverse charge;
5. di dare atto che per l’approvvigionamento in oggetto non sono stati utilizzati i parametri di prezzo e qualità per l’assenza di CONVENZIONI CONSIP attive;
6. di dare atto che la successiva liquidazione delle fatture che perverranno dalla/e Ditta/e contraente/i individuata/e sarà eseguita a prestazione avvenuta ai sensi del vigente regolamento di contabilità, previo riscontro sulla regolarità e conformità della fornitura o servizio prestato e nei limiti della spesa impegnata, previo osservanza delle disposizioni in materia di disciplina del documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.);
7. di aver verificato, ai sensi dell’art. 6bis della L. n. 241/1990 e dell’art. 1 co. 9 lett. e) della L. n.
190/2012, la insussistenza di cause di conflitto di interesse, anche potenziale nei confronti del responsabile del presente procedimento;
8. di provvedere alla pubblicazione della presente determinazione ai sensi della normativa vigente;
9. di disporre la registrazione della presente determinazione nel registro delle determinazioni del Settore 5°
“Programmazione e Supporto per l’attuazione delle Politiche Comunitarie di Sviluppo e Coesione del Territorio, Sistema Informativo Comunale”“ e di comunicare al fornitore l’impegno e la copertura finanziaria;
10. di attestare, ai fini del controllo preventivo di regolarità amministrativa-contabile di cui all’articolo 147bis, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, con particolare riferimento alla procedura di selezione del contraente, il cui parere favorevole è reso unitamente alla sottoscrizione del presente provvedimento;
11. di attestare che è stato preventivamente accertato che il programma dei pagamenti conseguenti alla presente determinazione è compatibile con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. a) punto 2, della legge 3 agosto 2009, n. 102;
12. di impegnare, ai sensi dell’art. 183, comma 1 del d.lgs. n. 267/2000, la spesa disposta con il presente atto secondo il dettaglio riportato nella sottostante tabella :presente atto secondo il dettaglio riportato nella sottostante tabella :
Beneficiario Capitolo
Classificaz.
Missione/Program ma/Titolo/Macroag
gregato
Codifica 5°
livello Piano
finanziario Importo
Esercizio di imputazione
SIOPE
INFO TEL SERVICE 2000
SAS DI C. CONTI 106700 01 08 1 03 U.1.03.01.02.006 768,70 2016 1203
NFO TEL SERVICE 2000
SAS DI C. CONTI 303800 01 08 2 02 U.2.02.01.07.999 1.159,00 2016 2506
13. di dare atto, ai sensi di quanto stabilito dal d.lgs. n. 118/2011 – allegato 4/2, che le obbligazioni giuridiche correlate all’impegno assunto risulteranno esigibili entro il termine del corrente esercizio 2016 in cui la relativa obbligazione giuridica verrà a scadere;
14. di dare atto che la presente determinazione comporta i riflessi sopra indicati sulla situazione economico- finanziaria e/o sul patrimonio dell’ente e che pertanto la sua efficacia è subordinata al visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, da parte del Responsabile del settore ragioneria, in base al combinato disposto degli artt. 153, comma 5, e 183, comma 7 del TUEL.
Anno Capitolo Missione Programma Titolo MacroAggr
Importo: – Classificazione 4° livello: – Siope:
Documento firmato digitalmente da Il Responsabile del Settore
(Poli Stefano)
Le firme, in formato digitale, sono state apposte ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 07/03/2005 n. 82 e s.m.i.
sull’originale elettronico del presente atto che sostituisce il documento cartaceo. L’originale elettronico del presente atto è conservato negli archivi informatici del Comune ai sensi del d.lgs. 07/03/2005 n. 82 e della correlata normativa vigente.