LINEE GUIDA PER I PROGETTI DI SOLIDARIETA’ E DI PROMOZIONE SOCIALE
AUTOSTRADE PER L’ITALIA SPA
PREMESSA
L’obiettivo del presente documento è la definizione di linee guida per la selezione delle richieste di finanziamento presentate sia da parte di dipendenti del Gruppo che direttamente dagli enti non profit in linea con l’esigenza e la volontà dell’Azienda di integrarsi attivamente con i territori nei quali è presente, producendo valore per la comunità, non solo attraverso la creazione di infrastrutture e servizi per la viabilità, ma anche tramite finanziamenti di progetti di promozione sociale.
La previsione di criteri di ammissibilità e di valutazione nasce dal bisogno di seguire un approccio
concreto e pragmatico al fine di individuare progetti di solidarietà e promozione sociale coerenti
con le indicazioni contenute nella Carta degli Impegni e con il Dow Jones Sustainability Index
World, l’indice mondiale per la responsabilità sociale d’impresa.
DCRS/HRR/Training &Welfare 2015
2 CRITERI DI AMMISSIBILITA’
Sono criteri che gli Enti proponenti e i progetti presentati devono necessariamente soddisfare per poter essere ammessi alla successiva fase di valutazione.
Le organizzazioni non profit dovranno rispondere a criteri di affidabilità ed esperienza misurati in termini di:
9 E SISTENZA DELL ’ ORGANIZZAZIONE , COSTITUITA COME ONLUS O ONG SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE , DA ALMENO 3 ANNI ALLA DATA DI SCADENZA DELLA DOMANDA DI FINANZIAMENTO
9 P RODUZIONE IN COPIA DELL ’ ATTO COSTITUTIVO
9 P RODUZIONE IN COPIA DELLO STATUTO , DAL QUALE SI EVINCA LA COERENZA DEL PROGETTO PREDISPOSTO CON LE FINALITÀ DELL ’ ORGANIZZAZIONE
9 PRODUZIONE DI UN ELENCO DEI PROGETTI REALIZZATI NEGLI ULTIMI 3 ANNI SOLARI
9 PRODUZIONE IN COPIA DELL ’ ULTIMO BILANCIO DI ESERCIZIO REGOLARMENTE APPROVATO
I progetti candidati al finanziamento dovranno, inoltre, possedere le seguenti caratteristiche:
9 P ERTINENZA DEL PROGETTO ALLE AREE DI INTERVENTO :
- SVILUPPO DEL TERRITORIO , INCLUSI I PROGETTI CULTURALI E LA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE DEGRADATE
- PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO ( ES . ABUSO DI ALCOL , DROGHE ) E COSTRUZIONE DI UNA CULTURA ORIENTATA ALLA SICUREZZA STRADALE
- MOBILITÀ SOSTENIBILE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
- PROMOZIONE SOCIALE
- PREVENZIONE SANITARIA
9 I NDIVIDUAZIONE , NEL PROGETTO , DI OBIETTIVI CHIARI E RAGGIUNGIBILI E TEMPI DI REALIZZAZIONE CERTI
9 D ETTAGLIATA ARTICOLAZIONE DEL BUDGET
9 LIMITI DEL BUDGET FINANZIABILE ( ORIENTATIVAMENTE TRA 20.000 E 50.000 EURO )
9 V ALORE DEL FINANZIAMENTO RICHIESTO PARI AD ALMENO IL 51% DELL ’ IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO
9 I MPEGNO DI RENDICONTAZIONE DEI RISULTATI E DELLE SPESE SOSTENUTE
9 M ISURABILITÀ DEI RISULTATI : I PROGETTI DOVRANNO INCLUDERE CHIARE INDICAZIONI SUI RISULTATI ATTESI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO
9 T EMPI DI REALIZZAZIONE INFERIORI A 18 MESI
L’eventuale carenza di criteri di ammissibilità verrà comunicata tempestivamente al soggetto proponente.
CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri di valutazione costituiscono i parametri ed i pesi in base ai quali viene effettuata la selezione dei progetti.
a) A TTINENZA ALLA MISSION AZIENDALE :
1Attinenza diretta
220 pt Attinenza indiretta
300 pt
b) O RGANIZZAZIONI “ VICINE ”, CHE AIUTINO LAVORATORI DEL G RUPPO O CHE PREVEDANO L ’ IMPEGNO DI LAVORATORI DEL G RUPPO NELLA LORO ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO :
4Organizzazioni presentate da un dipendente del Gruppo 20 pt Organizzazioni presentate da
esterni 00 pt
c) B ENEFICIARI DIRETTI
Più di 100 persone 20 pt Da 76 a 100 persone 15 pt Da 51 a 75 persone 10 pt Da 26 a 50 persone 05 pt Fino a 25 persone 00 pt d) L OCALITÀ DI INTERVENTO
DENTRO area rete GRUPPO 10 pt FUORI area rete GRUPPO 00 pt
1
La mission di Autostrade è quella di progettare, costruire e sviluppare una rete autostradale funzionale allo sviluppo sociale ed economico del Paese, garantendo sicurezza e mobilità, ponendo la massima attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio e al dialogo con le comunità locali.
2
Le aree di intervento corrispondenti sono:
‐ progetti per lo sviluppo del territorio inclusi progetti culturali e riqualificazione aree degradate;
‐ progetti per la prevenzione dei comportamenti a rischio stradale (es. abuso di alcol, droghe, dipendenza da sostanze psicotrope ecc.) e la costruzione di una cultura della sicurezza stradale
‐ progetti per la mobilità sostenibile e la sostenibilità ambientale.
3
Progetti rivolti alla promozione sociale ed alla prevenzione sanitaria.
DCRS/HRR/Training &Welfare 2015
4 e) O RGANIZZAZIONI “ DIVERSE ”, RISPETTO A QUELLE GIÀ SOSTENUTE NEL TRIENNIO
PRECEDENTE
Non finanziata nel triennio
precedente 05 pt
Già finanziata nel triennio
precedente 00 pt
f) C ONTINUITÀ TEMPORALE
Progetti di cui viene finanziata la continuità al netto dei costi di avvio
505 pt
Progetti privi di prospettiva
temporale 00 pt
g) V ALUTAZIONE DEL C OMITATO P ROGETTI DI S OLIDARIETÀ E DI P ROMOZIONE S OCIALE
6È LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA CHE IL COMITATO OPERERÀ IN FUNZIONE DELL ’ ORIGINALITÀ DEL PROGETTO , DEI BENEFICIARI INDIRETTI E DELLA SUA RILEVANZA NEL CONTESTO DI RIFERIMENTO .
Ottimo 20 pt
Buono 15 pt
Discreto 10 pt
Sufficiente 05 pt
5
Progetti per i quali è previsto un proseguimento nel tempo al netto dei costi di progettazione e di finanziamento, come pure progetti riferiti alla creazione di servizi e/o strutture permanenti.
6
Qualora i rappresentanti del Comitato esprimano valutazioni diverse, il punteggio complessivo sarà pari alla media
delle valutazioni individuali.
I
LPRESENTEMODULOEGLIALLEGATIRICHIESTIDOVRANNOESSERESPEDITIINUNUNICOALLEGATO(
FORMATOZIPOPDF)
ALL
’
INDIRIZZODIPOSTAELETTRONICAwelfare@autostrade.it ENTROENONOLTREIL10
OTTOBREP.
V. N
OTAB
ENEL
EDOMANDEINCOMPLETEDELLEINFORMAZIONIEDEGLIALLEGATIRICHIESTI,
COMEPUREILMANCATORISPETTODELLEINDICAZIONIDIRISPOSTACONSENTITE(
MAXCARATTERIECARTELLEWORD),
NONVERRANNOPRESEINCONSIDERAZIONE.
Esterno Dipendente
(specificare nome, cognome, Società/DT di appartenenza, e-mail)
La domanda di finanziamento è presentata da:
DATI DELL’ENTE RICHIEDENTE Nome dell’ente:
(nome completo ed eventuale acronimo)
Forma giuridica
1:
Sede Legale:
(specificare città, via/piazza, n°civico, cap)
Anno di costituzione
2:
Partita IVA, se esistente:
Sito web, se esistente:
Rappresentante legale:
(titolo, nome e cognome)
Bilancio di esercizio
Indicare l’anno di riferimento ________ Avanzo € _________ Disavanzo € _________
L’associazione ha già ricevuto un finanziamento da Autostrade per l’Italia?
No Sì
(specificare l’anno di erogazione del finanziamento ed il titolo del progetto)
DATI DEL PROGETTO CANDIDATO AL FINANZIAMENTO
Nome del progetto:(dare un nome al progetto è utile ad una migliore presentazione ed identificazione dello stesso. Il titolo del progetto non deve, perciò, essere una sintesi degli obiettivi del progetto)
Area di intervento
3:
Sviluppo del Territorio inclusi progetti culturali e di riqualificazione di aree degradate
Prevenzione comportamenti a rischio (es. abuso di alcol, droghe) e costruzione di una cultura della sicurezza stradale
Mobilità Sostenibile e Sostenibilità Ambientale Promozione Sociale
Prevenzione Sanitaria
Località di intervento4:
(indicare stato, regione, provincia e città) Responsabile di progetto
(nome, cognome e indirizzo e-mail)
Beneficiari del progetto
Obiettivi e modalità di sviluppo del progetto
La sintesi dovrà contenere obiettivi chiari e tempi di realizzazione certi. Eventuali approfondimenti devono essere presentati in allegato.
Inserire la durata del progetto in mesi
5:
Inserire la presumibile data di partenza del progetto:
Contributo richiesto
6Indicare l’importo totale di spesa del progetto: €
Indicare l’importo del contributo richiesto ad Autostrade
7: €
Specificare la eventuale provenienza di altri fondi/finanziamenti al progetto:
Costo totale del progetto 100%
Autostrade per l’Italia %
Co-finanziatore, specificare_____________________ %
Fondi propri %
Altro,specificare_____________________ %
Indicare l’impatto % del costo HR sul budget totale
8: %
AUTOCERTIFICAZIONE
L’associazione nella persona del legale rappresentante CHIEDE ad Autostrade per l’Italia SpA un contributo finanziario a sostegno del progetto sopra descritto.
DICHIARA sotto la propria responsabilità che quando affermato nella domanda di finanziamento e nella documentazione fornita corrisponde al vero.
RICONOSCE che l’assegnazione dei fondi ed il finanziamento delle proposte di intervento avverranno a insindacabile giudizio di Autostrade per l’Italia SpA SI IMPEGNA fin da ora, in caso di concessione del finanziamento, a:
⎯
rendere operativo il progetto;⎯
autorizzare l’effettuazione di controlli, da parte di Autostrade per l’Italia, volti a garantire la regolare attuazione delle attività sovvenzionate ed il corretto impiego dei contributi concessi;⎯
fornire resoconti sullo stato di avanzamento e sullo stato finale consuntivo del progetto documentati da materiale video/fotografico e da note giustificative di spesa Letta l’informativa ai sensi dell’art. 13 del D.LGS. 196/2003, autorizza al trattamento da parte di Autostrade per l’Italia spa dei dati forniti per le finalità indicate dal presen- te documento.Data Firma e timbro dell’associazione
NOTE
1 L’ente richiedente deve essere costituito come Onlus o Ong secondo la normativa vigente
2 L’anno di costituzione deve essere antecedente di almeno 3 anni alla data di scadenza della domanda di finanziamento
3 L’area di intervento del progetto deve necessariamente essere pertinente ad una delle aree indicate ed è valutata secondo un criterio di attinenza diretta (20 pt) o indiretta (0 pt) alla mission aziendale (v. documento di approfondimento su “Linee Guida per i Progetti di Solidarietà e di Promozione Sociale”)
4 La località di intervento deve essere prossima alla rete autostradale di competenza su territorio nazionale oppure appartenere ai Paesi esteri in cui la Società è presente (Francia, Cile, Brasile, India, Polonia)
5 I tempi di realizzazione del progetto non dovranno superare i 18 mesi
6 L’importo del contributo richiesto ad Autostrade non dovrà essere inferiore ai € 20.000 e superare i € 50.000. Inoltre, il valore del finanziamento richiesto dovrà essere pari ad almeno il 51% del budget totale del progetto
7 Nel caso in cui l’IVA costituisce un costo per l’associazione, riportare l’importo al lordo dell’IVA. Se invece l’associazione può detrarre l’IVA sugli acquisti dovrò essere indicato l’importo al NETTO dell’IVA.
8 Non è possibile chiedere un contributo per: attività e spese ordinarie dell’associazione non legate ad uno specifico progetto; spese di personale di cui non sia dimostrabile la diretta destinazione al progetto.
9 Per essere ammessi alla valutazione del progetto è obbligatorio presentare la documentazione sopra citata. TUTTI gli allegati devono necessariamente riportare timbro dell’associazione e firma del legale rappresentante.