• Non ci sono risultati.

Disegno di Marco Zerbola OFFERTA FORMATIVA CORSI 2014/ la scuola per lasciare la tua impronta nel futuro!

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disegno di Marco Zerbola OFFERTA FORMATIVA CORSI 2014/ la scuola per lasciare la tua impronta nel futuro!"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

...la scuola per lasciare la tua impronta nel futuro!

OFFERTA FORMATIVA CORSI

2014/2015

Disegno di Marco Zerbola

(2)

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Istituto Tecnico: Settore Tecnologico

La filosofia della scuola

Una scuola che ha saputo rinnovarsi nel corso degli anni, ha aggiornato i suoi laboratori, ha ampliato la sua offerta formativa per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro e preparare ai nuovi corsi universitari che richiedono una cultura poliedrica.

Una scuola con 560 computer in 23 aule di informatica, 4 laboratori linguistici multimediali, 3 laboratori di fisica, 10 laboratori di chimica e 3 laboratori di biologia, 1 camera anecoica e altri laboratori scientifici per un totale di 52 tra laboratori e aule speciali.

Un servizio di attenzione alle problematiche giovanili con il supporto di esperti psicologi in collaborazio- ne con l’Università del Piemonte Orientale.

Un servizio di sportello metodologico per gli allievi che non hanno ancora individuato un valido metodo di lavoro e necessitano di un supporto per conoscere le proprie capacità cognitive.

Corsi di eccellenza che si propongono di potenziare le competenze cognitive e procedurali degli allievi che evidenziano un rendimento scolastico di alto livello. Tale potenziamento fornisce agli studenti una preparazione completa e approfondita per affrontare brillantemente l’esame di stato al termine della classe quinta e per il futuro accesso all’Università con il superamento di eventuali test d’ingresso. La scuola promuove corsi Alpha-Test propedeutici ai test di ingresso universitari.

Una scuola che si apre sul territorio e offre ai propri studenti la possibilità di soggiorni studio all’estero per acqui- sire migliori competenze linguistiche perché l’inglese è da considerarsi lingua veicolare di primaria importanza.

Una scuola che propone stage di lavoro estivi all’estero e che ha permesso ad alcuni allievi di soggior- nare in Belgio, Spagna, Inghilterra Francia, Olanda, Australia, Finlandia per creare scambi interculturali con realtà diverse legate al biellese anche per il settore tessile.

01

Istituto di Istruzione Superiore “Q. Sella” di Biella

un istituto con certificazione di qualità e accreditamento regionale

(3)

02

03

Istituto Tecnico:

Settore Tecnologico Liceo Scientifico

opzione Scienze Applicate

I corsi

Tutti i corsi sono ad orario europeo (da lunedì a venerdì)

I corsi

Tutti i corsi sono ad orario europeo (da lunedì a venerdì) Biennio Comune

Biennio Comune - Ordinamento Sportivo Triennio:

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

con insegnamento integrativo “Seconda Lingua Straniera”

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

con insegnamento integrativo “Diritto ed Economia Politica”

Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo*

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate con “Orientamento Musicale”

* In attesa di approvazione, in caso contrario sarà attivato il percorso antecedente Liceo Scientifico con Orientamento Sportivo.

ind. Meccanica, Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica e Meccatronica articolazione Energia

ind. Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Elettrotecnica articolazione Elettronica articolazione Automazione

ind. Informatica e Telecomunicazioni articolazione Informatica

articolazione Telecomunicazioni

ind. Chimica, Materiali e Biotecnologie articolazione Chimica e Materiali articolazione Biotecnologie Ambientali articolazione Biotecnologie Sanitarie

articolazione Biotecnologie Sanitarie - Orientamento Sportivo ind. Sistema Moda

articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda

(4)

04 05

Liceo Scientifico

opzione Scienze Applicate IERI

Precedente Ordinamento

Liceo Scientifico Tecnologico “Progetto Brocca”

Liceo Scientifico Tecnologico “Progetto Brocca-Focus”

Liceo Scientifico Tecnologico “Progetto Brocca”

con insegnamento integrativo “Seconda Lingua Straniera”

Liceo Scientifico Tecnologico “Progetto Brocca-Focus”

con insegnamento integrativo “Seconda Lingua Straniera”

Liceo Scientifico Tecnologico “Progetto Brocca”

con “Orientamento Sportivo”

Liceo Scientifico Tecnologico “Progetto Brocca-Focus”

con “Orientamento Musicale”

OGGI

Nuovo Ordinamento Riforma “Gelmini”

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

con insegnamento integrativo “Seconda Lingua Straniera”

Liceo Scientifico a indirizzo Sportivo*

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate con “Orientamento Musicale”

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

con insegnamento integrativo “Diritto ed Economia Politica”

Istituto Tecnico:

Settore Tecnologico IERI

Precedente Ordinamento

Istituto Tecnico Industriale Liceo Tecnico ind. Tecnologico Liceo Tecnico ind. Ambiente e Salute

ind. Meccanico

ind. Elettronica e Telecomunicazioni

ind. Elettrotecnica ed Automazione

ind. Informatica Sperimentale ind. Tecnologico Informatico

ind. Tecnologie Informatiche e della Comunicazione

OGGI

Nuovo Ordinamento Riforma “Gelmini”

Istituto Tecnico: Settore Tecnologico Biennio Comune

ind. Meccanica, Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica e Meccatronica articolazione Energia

ind. Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Elettronica

ind. Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Elettrotecnica articolazione Automazione

ind. Informatica e Telecomunicazioni articolazione Informatica

articolazione Telecomunicazioni

* In attesa di approvazione, in caso contrario sarà attivato il percorso antecedente Liceo Scientifico con Orientamento Sportivo.

(5)

06 Indice dei corsi 07

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate p. 09

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate con insegnamento integrativo “Seconda Lingua Straniera” p. 10 Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate con insegnamento integrativo “Diritto ed Economia Politica” p. 11

Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo* p. 12

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate con “Orientamento Musicale” p. 13

ISTITUTO TECNICO: SETTORE TECNOLOGICO

Biennio Comune p. 15

Biennio Comune “Orientamento Sportivo” p. 16

Triennio:

ind. Meccanica, Meccatronica ed Energia

- articolazione Meccanica e Meccatronica p. 20

- articolazione Energia p. 21

ind. Elettronica ed Elettrotecnica

- articolazione Elettrotecnica p. 22

- articolazione Elettronica p. 23

- articolazione Automazione p. 24

ind. Informatica e Telecomunicazioni

- articolazione Informatica p. 25

- articolazione Telecomunicazioni p. 26

ind. Chimica, Materiali e Biotecnologie

- articolazione Chimica e Materiali p. 27

- articolazione Biotecnologie Ambientali p. 28

- articolazione Biotecnologie Sanitarie p. 29

- articolazione Biotecnologie Sanitarie - Orientamento Sportivo p. 30

ind. Sistema Moda

- articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda p. 31

Istituto Tecnico:

Settore Tecnologico IERI

Precedente Ordinamento

ind. Chimico ind. Industria Tintoria

ind. Liceo Tecnico Ambiente

ind. Liceo Tecnico Salute

ind. Liceo Tecnico Salute - Orientamento Sportivo

ind. Liceo Tecnico Tessile-Moda

OGGI

Nuovo Ordinamento Riforma “Gelmini”

ind. Chimica, Materiali e Biotecnologie articolazione Chimica e Materiali

ind. Chimica, Materiali e Biotecnologie articolazione Biotecnologie Ambientali

ind. Chimica, Materiali e Biotecnologie articolazione Biotecnologie Sanitarie

ind. Chimica, Materiali e Biotecnologie articolazione Biotecnologie Sanitarie - Orientamento Sportivo

ind. Sistema Moda

articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda

* In attesa di approvazione, in caso contrario sarà attivato il percorso antecedente Liceo Scientifico con Orientamento Sportivo.

(6)

09

Liceo Scientifico

opzione Scienze Applicate

Profilo professionale

Il percorso fornisce agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi.

Il percorso è indirizzato, inoltre, allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica e fornisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica, della chimica e delle scienze naturali, portando lo studente a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scien- tifica e tecnologica, individuando le interazioni tra le diverse forme del sapere assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso le pratiche laboratoriali.

LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICA TE

DISCIPLINE Ore settimanali per anno di corso

1° biennio 2° biennio 5° anno

1o 2o 3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera: Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 4 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Laboratorio Fisica e Chimica 3 3

Fisica 3 3 3

Chimica 2 2 2

Scienze naturali (Biologia e Scienze della Terra) 3 3 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli inse- gnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

(7)

10

Liceo Scientifico

opzione Scienze Applicate con Insegnamento Integrativo di “Diritto ed Economia Politica”

Profilo professionale

Coniuga a tutti gli obiettivi propri dell’indirizzo lo studio con l’acquisizione delle tematiche relative ai ma- crofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione e agli strumenti di marketing.

Prevede:

- 2 ore settimanali per il secondo biennio e il 5°anno di corso.

11

Liceo Scientifico

opzione Scienze Applicate con Insegnamento Integrativo di “Seconda Lingua Straniera”

Profilo professionale

Coniuga a tutti gli obiettivi propri dell’indirizzo lo studio di una seconda lingua straniera a scelta opzionale tra Francese e Spagnolo bagaglio culturale indispensabile in un mondo che richiede figure professionali sempre più disposte ad aprirsi a esigenze di lavoro che non conoscono confini territoriali.

Prevede:

- 2 ore settimanali per l’intero ciclo di studi di seconda lingua straniera.

DISCIPLINE Ore settimanali per anno di corso

1° biennio 2° biennio 5° anno

1o 2o 3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera: Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Diritto ed economia politica 2 2 2

Matematica 4 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Laboratorio Fisica e Chimica 3 3

Fisica 3 3 3

Chimica 2 2 2

Scienze naturali (Biologia e Scienze della Terra) 3 3 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 32 32 32

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli inse- gnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

DISCIPLINE Ore settimanali per anno di corso

1° biennio 2° biennio 5° anno

1o 2o 3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera: Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 4 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Laboratorio Fisica e Chimica 3 3

Fisica 3 3 3

Chimica 2 2 2

Scienze naturali (Biologia e Scienze della Terra) 3 3 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Seconda lingua straniera: Francese - Spagnolo 2 2 2 2 2

Totale ore 29 29 32 32 32

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli inse- gnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

(8)

13

12 Liceo Scientifico

opzione Scienze Applicate “Orientamento Musicale”

Profilo professionale

Coniuga a tutti gli obiettivi propri dell’indirizzo con una cultura musicale che prevede la correlazione tra musica, letteratura, arte, cinema e teatro nonché quelli relativi alle scienze sperimentali e alle nuove tecnologie.

La musica non solo come un fenomeno di massa ma come variegato mezzo per comunicare.

Prevede:

- 2 ore settimanali per l’intero ciclo di studi di Tecnologie musicali.

Liceo Scientifico

ad indirizzo Sportivo*

Profilo professionale

La sezione ad indirizzo sportivo è volta all’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più disci- pline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonchè dell’economia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.

Al superamento dell’esame di stato è rilasciato il diploma di liceo scientifico, con l’indicazione di “sezione ad indirizzo sportivo”. Il diploma è inoltre integrato con la certificazione delle competenze acquisite dallo studente.

DISCIPLINE Ore settimanali per anno di corso

1° biennio 2° biennio 5° anno

1o 2o 3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera: Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica** 5 5 4 4 4

Scienze naturali*** 3 3 3 3 3

Laboratorio Fisica / Chimica 2 2

Fisica 3 3 3

Diritto ed economia dello sport 3 3 3

Scienze motorie e sportive 3 3 3 3 3

Discipline sportive 3 3 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

**Con informatica nel primo biennio

***Biologia, chimica, scienza della terra

DISCIPLINE Ore settimanali per anno di corso

1° biennio 2° biennio 5° anno

1o 2o 3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera: Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 4 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Laboratorio Fisica e Chimica 3 3

Fisica 3 3 3

Chimica 2 2 2

Scienze naturali (Biologia e Scienze della Terra) 3 3 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Tecnologie musicali 2 2 2 2 2

Totale ore 29 29 32 32 32

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli inse- gnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

*In attesa di approvazione, in caso contrario sarà attivato il percorso antecedente Liceo Scientifico con Orientamento Sportivo.

(9)

15

Biennio comune

Profilo professionale

La figura professionale è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. L’identità della figura professionale è costruita attraverso lo studio, l’appro- fondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie e di carattere generale e specifico in linea con l’indirizzo di riferimento, sapendo così analizzare criticamente il contributo apportato dalle scienze e dalle tecnologie rapportandolo allo sviluppo dei saperi e dei valori in ambito culturale e laboratoriale.

DISCIPLINE Ore settimanali per anno di corso

1° biennio

1o 2o

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua inglese 3 3

Storia 2 2

Matematica 4 4

Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1

Discipline di indirizzo

Scienze integrate (Fisica) 3 (2*) 3 Scienze integrate (Chimica) 3 (2*) 3 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (2*) 3 Tecnologie informatiche 3 (2*)

Scienze e tecnologie applicate** 3 Totale ore settimanali di attività e insegnamenti generali 20 20 Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di indirizzo 12 12

Totale complessivo ore settimanali 32 32

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.

Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.

ISTIT uTO T ECNIC O: SETTORE TECNOLOGICO

(10)

16 Biennio comune

“Orientamento Sportivo”

Profilo professionale

Coniuga a tutti gli obiettivi propri dell’indirizzo una maggiore flessibilità oraria e lo sviluppo di una cultura sportiva.

Prevede:

- potenziamento delle ore di educazione fisica che da 2 passano a 3 per l’intero ciclo;

- inserimento nel corso di inglese di conoscenze di linguaggio tecnico-sportivo;

- tutte le discipline concorrono a dare una cultura sportiva;

- recupero delle giornate di lezione dedicate all’attività sportiva anche con un eventuale prolungamento del calendario scolastico nel mese di giugno;

- didattica a distanza (e-learning) per accompagnare lo studente anche durante i periodi di impegni sportivi fuori sede;

- coordinamento tra le società sportive e il Consiglio di classe attraverso la figura del TUTOR.

DISCIPLINE Ore settimanali per anno di corso

1° biennio

1o 2o

Lingua e letteratura italiana 4 4 Lingua inglese 3 3

Storia 2 2

Matematica 4 4 Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 3 3

Religione Cattolica o attività alternative 1 1

Discipline di indirizzo

Scienze integrate (Fisica) 3 (2*) 3 Scienze integrate (Chimica) 3 (2*) 3 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 2 (2*) 3 Tecnologie informatiche 3 (2*)

Scienze e tecnologie applicate** 2 Totale ore settimanali di attività e insegnamenti generali 21 21 Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di indirizzo 11 11

Totale complessivo ore settimanali 32 32

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.

Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.

(11)

19

Triennio di Istituto Tecnico:

Settore Tecnologico

Sono attivi i seguenti indirizzi:

Meccanica, Meccatronica ed Energia - articolazione Meccanica e Meccatronica - articolazione Energia

Elettronica ed Elettrotecnica - articolazione Elettrotecnica - articolazione Elettronica - articolazione Automazione

Informatica e Telecomunicazioni - articolazione Informatica

- articolazione Telecomunicazioni Chimica, Materiali e Biotecnologie - articolazione Chimica e Materiali - articolazione Biotecnologie Ambientali - articolazione Biotecnologie Sanitarie

- articolazione Biotecnologie Sanitarie - Orientamento Sportivo Sistema Moda

- articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda

(12)

21 20

indirizzo

Meccanica, Meccatronica ed Energia

Profilo professionale

Il Diplomato in “Meccanica, Meccatronica ed Energia”:

- ha competenze specifiche nel campo dei materia- li, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavora- zioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi con- testi economici;

- nelle attività produttive d’interesse, egli collabo- ra nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manu- tenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi mec- canici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici im- pianti industriali.

articolazione

Meccanica e Meccatronica

Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica”, sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.

DISCIPLINE

2° biennioore 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1

Meccanica, macchine ed energia 4 (1) 4 (1) 4 (1) Sistemi e automazione 4 (2) 3 (2) 3 (2) Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 5 (3) 5 (3) 5 (4) Disegno, progettazione e organizzazione industriale 3 (2) 4 (3) 5 (3) Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Totale ore 32 32 32

indirizzo

Meccanica, Meccatronica ed Energia

articolazione Energia

Nell’articolazione Energia sono approfondite, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla con- versione ed utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.

DISCIPLINE

2° biennioore 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1

Meccanica, macchine ed energia 5 (1) 5 (1) 5 (1)

Sistemi e automazione 4 (2) 4 (2) 4 (2)

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 4 (3) 2 (3) 2 (4) Impianti energetici, disegno e progettazione 3 (2) 5 (3) 6 (3)

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Totale ore 32 32 32

(13)

23 22

indirizzo

Elettronica ed Elettrotecnica

articolazione Elettronica

In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecni- che, viene approfondita nell’articolazione “Elettronica” la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici.

DISCIPLINE

2° biennioore 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3 Complementi di matematica 1 1

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5 (3) 5 (3) 6 (4) Elettrotecnica ed Elettronica 7 (3) 6 (3) 6 (3) Sistemi automatici 4 (2) 5 (3) 5 (3) Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Totale ore 32 32 32

indirizzo

Elettronica ed Elettrotecnica

Profilo professionale

Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”:

- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della gene- razione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la genera- zione, conversione e trasporto dell’energia elettri- ca e dei relativi impianti di distribuzione;

- nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e siste- mi di automazione.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Elettro- nica”, “Elettrotecnica” e “Automazione”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

articolazione

Elettrotecnica

In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative nor- mative tecniche, viene approfondita nell’articolazio- ne “Elettrotecnica” la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali.

DISCIPLINE

2° biennioore 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3 Complementi di matematica 1 1

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5 (3) 5 (3) 6 (4) Elettrotecnica ed Elettronica 7 (3) 6 (3) 6 (3) Sistemi automatici 4 (2) 5 (3) 5 (3) Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Totale ore 32 32 32

(14)

24 25

indirizzo

Informatica e Telecomunicazioni

Profilo professionale

Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:

- ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle appli- cazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;

- ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;

- ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software:

gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;

- collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

articolazione Informatica

In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Informatica” l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e stru- menti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.

DISCIPLINE

2° biennioore 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3 Complementi di matematica 1 1

Sistemi e reti 4 (2) 4 (2) 4 (3) Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni 3 (2) 3 (2) 4 (2)

Gestione progetto, organizzazione d’impresa 3 (2)

Informatica 6 (2) 6 (3) 6 (3) Telecomunicazioni 3 (2) 3 (2)

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Totale ore 32 32 32

indirizzo

Elettronica ed Elettrotecnica

articolazione Automazione

In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecni- che, viene approfondita, nell’articolazione “Automazione”, la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo.

DISCIPLINE

2° biennioore 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3 Complementi di matematica 1 1

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5 (3) 5 (3) 6 (4) Elettrotecnica ed Elettronica 7 (3) 5 (3) 5 (3) Sistemi automatici 4 (2) 6 (3) 6 (3) Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Totale ore 32 32 32

(15)

26

27

indirizzo

Chimica, Materiali e Biotecnologie

Profilo professionale

Il Diplomato in “Chimica, materiali e biotecnologie”:

- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farma- ceutico, tintorio e conciario;

- ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.

È in grado di:

- collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manu- tenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale;

- integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Chimica e materiali”, “Biotecnologie ambientali” e “Biotecnologie sanitarie”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

articolazione Chimica e Materiali

Nell’articolazione “Chimica e materiali” vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di labora- torio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.

DISCIPLINE

2° biennioore 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3 Complementi di matematica 1 1

Chimica analitica e strumentale 7 (3) 6 (3) 8 (3)

Chimica organica e biochimica 5 (2) 5 (3) 3 (3) Tecnologie chimiche industriali 4 (3) 5 (3) 6 (3) Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Totale ore 32 32 32

indirizzo

Informatica e Telecomunicazioni

articolazione

Telecomunicazioni

In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecni- che, viene approfondita nell’articolazione “Teleco- municazioni”, viene approfondita l’analisi, la com- parazione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di tele- comunicazione, lo sviluppo di applicazioni informa- tiche per reti locali e servizi a distanza.

DISCIPLINE

2° biennioore 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3 Complementi di matematica 1 1

Sistemi e reti 4 (2) 4 (2) 4 (3) Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni 3 (2) 3 (2) 4 (2)

Gestione progetto, organizzazione d’impresa 3 (2)

Informatica 3 (2) 3 (2)

Telecomunicazioni 6 (2) 6 (3) 6 (3) Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Totale ore 32 32 32

(16)

29

28 indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

articolazione

Biotecnologie Sanitarie

Nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie” ven- gono identificate, acquisite e approfondite le com- petenze relative alle metodiche per la caratterizza- zione dei sistemi biochimici, biologici microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sa- nitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e ali- mentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologi- ci, contribuendo alla promozione della salute perso- nale e collettiva.

DISCIPLINE

2° biennioore 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3 Complementi di matematica 1 1

Chimica analitica e strumentale 3 (2) 3 (2)

Chimica organica e biochimica 3 (2) 3 (2) 4 (3) Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario 4 (2) 4 (3) 4 (3) Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia 6 (2) 6 (2) 6 (4) Legislazione sanitaria 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Totale ore 32 32 32

indirizzo

Chimica, Materiali e Biotecnologie

articolazione Biotecnologie Ambientali

Nell’articolazione “Biotecnologie ambientali” vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione am- bientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti.

DISCIPLINE

2° biennioore 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3 Complementi di matematica 1 1

Chimica analitica e strumentale 4 (3) 4 (3) 4 (3)

Chimica organica e biochimica 4 (2) 4 (3) 4 (3)

Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale 6 (3) 6 (3) 6 (4)

Fisica ambientale 2 2 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Totale ore 32 32 32

(17)

31

30 indirizzo Sistema Moda

Profilo professionale

Il Diplomato nell’Indirizzo “Sistema Moda”:

- ha competenze specifiche nell’ambito delle diver- se realtà ideativo-creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzatura, accessori e moda;

- integra la sua preparazione con competenze tra- sversali di filiera che gli consentono sensibilità e capacità di lettura delle problematiche dell’area sistema-moda;

- assume, nei diversi contesti d’impiego e con rife- rimento alle specifiche esigenze, ruoli e funzioni di ideazione, progettazione e produzione di filati, tessuti, confezioni, calzature e accessori, di orga- nizzazione, gestione e controllo della qualità delle materie prime e dei prodotti finiti;

- interviene, relativamente alle diverse tipologie di processi produttivi, nella gestione e nel controllo degli stessi per migliorare qualità e sicurezza dei prodotti;

- agisce, relativamente alle strategie aziendali, in termini di individuazione di strategie innovative di processo, di prodotto e di marketing;

- contribuisce all’innovazione creativa, produttiva e organizzativa delle aziende del settore moda;

- collabora nella pianificazione delle attività aziendali.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Tessile, abbigliamento e moda” e “Calzature e moda”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

DISCIPLINE

2° biennioore 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3 Complementi di matematica 1 1

Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda 3 (2) 3 (2) 3 (2)

Economia e marketing delle aziende della moda 2 3 3

Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda 5 (2) 4 (3) 5 (4) Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda 6 (4) 6 (4) 6 (4) Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Totale ore 32 32 32

indirizzo

Chimica, Materiali e Biotecnologie

articolazione

Biotecnologie Sanitarie - Orientamento Sportivo

Profilo professionale

Coniuga a tutti gli obiettivi propri dell’indirizzo una maggiore flessibilità oraria e lo sviluppo di una cultura sportiva.

Prevede:

- potenziamento delle ore di educazione fisica che da 2 passano a 3 per l’intero ciclo;

- inserimento nel corso di inglese di conoscenze di linguaggio tecnico-sportivo;

- tutte le discipline concorrono a dare una cultura sportiva;

- recupero delle giornate di lezione dedicate all’attività sportiva anche con un eventuale prolungamento del calendario scolastico nel mese di giugno;

- didattica a distanza (e-learning) per accompagnare lo studente anche durante i periodi di impegni sportivi fuori sede;

- coordinamento tra le società sportive e il Consiglio di classe attraverso la figura del TUTOR.

DISCIPLINE

2° biennioore 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

3o 4o 5o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3 Complementi di matematica 1

Chimica analitica e strumentale 3 (2) 3 (2)

Chimica organica e biochimica 3 (2) 3 (2) 3 (3) Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario 3 (2) 4 (3) 4 (3) Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia 6 (2) 6 (2) 6 (4) Legislazione sanitaria 3 Scienze motorie e sportive 3 3 3

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Totale ore 32 32 32

articolazione

Tessile, Abbigliamento e Moda

Nell’articolazione “Tessile, abbigliamento e moda”, si acquisiscono, in base alle esigenze delle realtà ter- ritoriali, le competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle materie prime, ai prodotti e processi per la realizzazione di tessuti tradizionali e innovativi e di accessori moda.

Al termine del 5° anno si raggiungono tutte le competenze di base per accedere ai corsi ITS del settore tessile, abbigliamento e moda, con sede nella città di Biella.

(18)

33

Oltre ai corsi...

L’Istituto di Istruzione Superiore “Q. Sella” Biella:

• Rilascia la Patente Europea dell’Informatica ECDL; ECDL: Core - Advanced - CAD 2D - CAD 3D

• Rilascia le Certificazioni MOS Microsoft Office Specialist

• Rilascia le Certificazioni Adobe Certified Associate

• Organizza corsi per il conseguimento di P.E.T. (Preliminary English Test)

• Organizza corsi per il conseguimento del F.C.E. (First Certificate in English)

• È sede di esami DELF (Diplôme d’études de langue française)

• Organizza stage aziendali in Italia e all’estero

• Propone l’inserimento nel periodo estivo di allievi in scuole superiori australiane

• Propone vacanze-studio all’estero

• Organizza processi di alternanza scuola/lavoro

• Corsi integrativi di eccellenza.

E inoltre:

• Offre un servizio di attenzione alle problematiche giovanili avvalendosi della collaborazione e della consulenza della Dott.ssa Alessandra Tamiati (psicologa).

Questo servizio è nato per contribuire alla promozione del benessere e intervenire tempestivamente di fronte a situazioni di disagio.

• Offre un sevizio di recupero metodologico avvalendosi della collaborazione di esperti dell’Università del Centro di Orientamento di Alessandria.

• Offre un servizio di prevenzione alla salute mediante incontri con dietologi e fisiatri.

• Le attività di educazione fisica vengono strutturate con moduli a scelta opzionale da parte degli alunni.

• Progetto Isole d’Europa-Italian Diplomacy Education.

Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie Per il made in Italy:

Sistema Moda - tessile, abbigliamento e moda A BIELLA

Profilo professionale

Il Tecnico Superiore per il settore tessile abbiglia- mento-moda valuta e seleziona l’adeguatezza dei supporti tessili rispetto a progetti di confezione in termini tecnici, economici e di coerenza stilistica, esegue studi di fattibilità sulle proposte di prototipi, definisce i cicli di lavorazione con particolare riferi- mento alle innovazioni di processo e di prodotto - e l’eventuale ricorso a risorse esterne.

Cura lo sviluppo delle strategie relative a proces- si, prodotti e mercati. Collabora alla definizione dei piani di marketing e comunicazione aziendale per coordinare e integrare le risorse e le competenze, in azienda ed esternalizzate, negli ambiti della pro- gettazione, produzione e marketing.

Tra il diploma e la laurea, un nuovo percorso formativo legato al mondo del lavoro

Gli Istituti Tecnici Superiore (ITS) sono scuole speciali di tecnologia che costituiscono un canale formativo di livello post-secondario, parallelo ai percorsi accedemici, con l’obiettivo di formare tecnici superiori nelle areee tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del sistema Italia.

Gli ITS hanno una durata di 1.800-2.000 ore ripartite in 4 semestri; le attività formative, anche in collabora- zione con l’Università (Politecnico di Torino), si rivolgono a giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria che, al termine del percorso formativo, conseguiranno un Diploma di Tecnico Superiore di V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).

32

(19)

www.itis.biella.it

LA SEDE CENTRALE Via F.lli Rosselli, 2 - 13900 Biella tel. +39 015 8556811 - fax +39 015 8556870 - [email protected]

LA SUCCURSALE A CITTà STUDI Corso Pella, 4 - 13900 Biella tel. +39 015 403213 - fax +39 015 401720 - [email protected]

...una solida base per il tuo futuro

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Istituto Tecnico:

Settore Tecnologico

Riferimenti

Documenti correlati

of parameters sets and default barriers performed in Chapter 1, joint survival probabilities have been pre-computed at every each time step of the grid via Monte Carlo simulations

[r]

Osserviamo che, per il principio di Cavalieri, le formule del volume di coni e cilindri di data altezza e raggio di base non cambiano dal caso retto al caso obliquo1. Possiamo

Volendo offrire ai clienti la possibilità di inserire nella cornice uno specchio di dimensioni maggiori, l’artigia- no ne realizza un’altra con il lato delle stesse misure

Un produttore di candeline tea light vuole produrre un nuovo tipo di candela colorata che abbia una parte inferiore di forma cilindrica e una parte superiore avente la forma

Il valore I rappresenta la sommatoria delle aree di tali regioni, considerate col segno positivo se al di sopra dell’asse x e col segno negativo se al di sotto dell’asse x..

Stabilito un sistema di assi cartesiani Oxy, il cui centro coincide con il centro dell’ellisse e con quello del rettangolo, in figura 1 sono rappresentati il terreno e la pista,

Quando consegni il tuo progetto, l’amministratore obietta che essendo il serbatoio alto un metro, il valore z del livello di gasolio, espresso in centimetri, deve corrispondere