Bibliografia
•
Albanese O., Ligorio M. B., Zanetti M. A. (2012), Identità, apprendimento e comunità virtuali. Strumenti e attività on-line, Milano, FrancoAngeli
•
Amaturo E., Savonardo L. (2006), I giovani, Napoli, Alfredo Guida
•
Andreoli V. (1997), GIOVANI. Sfida, rivolta, speranze, futuro, Milano, Bur
• Arcidiacono C. (a c. di) (2014), Volontariato e legami collettivi. Bisogni di comunità e relazione reciproca, Milano, FrancoAngeli
• Assessorato alle Politiche Sociali (2008), Sintesi delle azioni europee nel settore della gioventù, Provincia del Medio Campidano Osservatorio Politiche Giovanili
•
Bazzanella A. (2010), Investire nelle nuove generazioni: modelli di politiche giovanili in Italia e in Europa. Uno studio comparativo, Trentino, IPRASE
• Boccacin L., Rossi G. (2004), Stili partecipativi emergenti nel volontariato giovanile, Milano, FrancoAngeli
• Bonini R. (2005), «La transizione all'età adulta nella società dopomoderna», I giovani-adulti volontari, LED Universitarie
• Cafaro D. (1998), Pianeta Giovani. Una generazione allo specchio, Roma, Asper
•
Canta C. C. (2006), Ricostruire la società. Teoria del mutamento sociale in Karl Mannheim, Roma, FrancoAngeli
• Cavalli A. (a c. di) (1985), Il tempo dei giovani, Bologna, Il Mulino
• Cioni E. e Tronu P. (a c. di), (2007), Giovani tra locale e globale, Roma, FrancoAngeli
•
Conte G. B., Pianezzola E., Ranucci G., Il dizionario della lingua latina, Le
•
De Luigi N. (2007), I confini della giovinezza. Esperienze, orientamenti e strategie giovanili nelle società locali, Milano, FrancoAngeli
• Degl'Innocenti M. (2012), La società volontaria e solidale. Il cantiere del welfare pubblico e privato, Manduria, Lacaite
• Erickson H.E. (2008), Gioventù e crisi d'identità, Roma, Armando
• Gallino L. (1993), Dizionario di Sociologia, Milano, Utet
• Gonzalo L. A.A. (2011), Humanización y voluntariado, Madrid, Ppc- Centro de Humanización de la Salud
• Lana I. (a c. di), (1997), Seneca e i giovani, Venosa, Osanna
• Leopold de Sousa School of Information Studies Syracuse University (2013), «Vroom's Expectancy Theory», Motivation at a Glance, Siracusa
• Marta E., Scabini E. (2002), Giovani Volontati. Impegnarsi, crescere e far crescere, Firenze,
Giunti
• Marzana D. (2011), Volontari di diventa. Conoscere e promuovere l'impegno nel volontariato e nella politica dei giovani italiani, Vita e Pensiero
• Maxenti M. (2013), I giovani e l'Europa: che cosa ne pensano?, Urbino, Europe Direct
•
McClelland D. (1989), Estudio de la motivación humana, Madrid, Narcea
• Merico M. (2004), Giovani e società, Roma, Carrocci
• Milanesi G. (1994), Sociologia dell'educazione e scienze sociali, Bergamo, Atlas Monnier
• Moretti F. (1999), Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi
• Occhino A. (2012), Volontariato, diritto e modelli organizzativi, Vita e Pensiero
• Ostinelli G. (2005), Motivazione e comportamento: le variabili psicologiche necessarie per raggiungere obiettivi, Roma, Erickson
• Palmonari A., Pojaghi B. (2009), «Il contributo della Psicologia Sociale allo studio dell'adolescenza e della giovinezza», Traguardi raggiunti e nuove sfide da affrontare, Eum
• Parmiggiani P. (1997), Consumo e identità nella società contemporanea, Milano, FrancoAngeli
• Salvini A. (a c. di) (2011), Sociologia e Ricerca Sociale. Forme e dinamiche del volntariato in Italia, Milano, FrancoAngeli
• Salvini A., Corchia L. (a c. di), (2012), Il volontariato inatteso. Nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana, Toscana, N° 60, CESVOT
• Sorcinello P., Varni A. (2004), Il Secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, Roma, Donzelli
• Tomasi L. (2000), Il rischio di essere giovani. Quali politiche giovanili nella societá
globalizzata, Milano, FrancoAngeli
Articoli consultati
•
ASCDS, «I giovani e lo spirito individualistico e consumistico della società attuale. Analisi storico-critica dello spirito individualistico e consumistico moderno», articolo consultabile su www.psicolab.net
•
Assessorato alle Politiche Sociali, «Sintesi delle azioni europee nel settore della gioventù», Osservatorio Politiche Giovanili Provincia del Medio Campidano, Santuri, N° 1.0 del xx.xx.20xx
•
Carrillo-Navarro J. C., Ortiz-Lefort V. (2012), «Jóvenes en el debate modernidad/posmodernidad», Revista de Educación y Desarrollo
•
Cavalieri L. , Messina M., Giovani d'oggi. Sono davvero una generazione smarrita?, articolo consultabile su www.societing.org
•
Centro Europe Direct dell'Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, Anno Europeo del Volontariato. Volontariato e Società, Urbino, 2011
• Cerabolini R. (2008), Il volontariato tra motivazione e organizzazione, estratto da Prospettive Sociali e Sanitarie N°4/2008
• Ciofi I. (2009), «Volontariato, motivazioni e la loro misura», Vertici Network Psicologia Sociale
• Corporación Participa (2012), «Los jóvenes y su integración dentro de la sociedad actual», Pensamiento Iberoamericano, Madrid
•
CSVnet (Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato- Rappresentanza in Italia della Commissione Europea) Manifesto del volontariato per l'Europa. Volontari, cittadini europei adottato il 05/12/2008
•
De Luca S. (2007),
«Il Sessantotto. Una mobilitazione planetaria
»,Instoria Rivista online di storia e informazione, articolo consultabile su www.instoria.it
•
De Nardis P. (2007), «Giovani allo specchio: il modello occidentale tra America ed Europa», Istituto di Studi politici S. Pio X
•
De Palma E. (2009), Accogliere e motivare i volontari. Riferimenti teorici e strategie organizzative, Lombardia, Strumenti-CSV
•
Deci E. L., Ryan R. M. (a c. di) University of Rochester (2000), Intrinsic Motivation and Self-Determination in Human Behavior, articolo consultabile in su www.unime.it
•
Dg Istruzione e Cultura, Servizio Volontario Europeo-Linee guida per l'accreditamento, Programma Gioventù in Azione, articolo consultabile su www.agenzianazionale.it
• Europe Direct/Eurodesk (2014), Lettera di motivazione- Servizio Volontario Europeo
(Programma Gioventù in Azione), Trieste, Comune di Trieste Servizio Comunicazione
•
European Commission, «European Voluntary Service insurance plan Youth in action programme», Carta del Servizio Volontario Europeo, articolo consultabile su ec.europa.eu
•
European Commission, «European Voluntary Service insurance plan Youth in action programme», Servizio Volontario Europeo Piano di Assicurazione - Guida del Volontario, articolo consultabile su ec.europa.eu
• European Commission, European Research on Youth, estratto da Policy Review
•
European Youth Foundation, «Fondazione europea per la gioventù. Lavorare per i giovani in Europa», Directorate of Youth and Sport
•
Ferrante M. (2013), «La condizione giovanile del 900», CulturaCattolica
• Fonovic K. «Volontariato: l'Europa si interroga», articolo consultabile su www.volontariatolazio.it
•
Frisanco R. (Responsabile studi, ricerche e documentazioni, Fondazione Italiana per il Volontariato) Generazioni e Volontariato – I giovani, Roma
•
Frisanco R., Di Blasio P. (2006), Volontarietà e solidarietà internazionale, Roma, curato dall'Osservatorio Nazionale per il Volontariato, Ministero della Solidarietà Sociale, Divisione III Volontariato, Direzione Generale per il Volontariato, l'Associazionismo e le Formazioni Sociali
•
Gazzella L. (2014), «Motivazione intrinseca: quando la chiave di volta è la passione», articolo consultabile su Rivista Crescita personale.it
•
Gioberti G. (2012), «L'interculturalità come prospettiva globale», Rivista IdP Istituto di Politica, articolo consultabile su Www.istitutodipolitica.it
• Grippo T. (2012), «Le origini della motivazione intrinseca e le sue applicazioni nella realtà contemporanea: il ripristino dello stato naturale dell'individuo», Organizzazione aziendale, politica economica, relazioni industriali e diritto del lavoro
•
Gruner und Jahr (2014), PrimoPiano Società (Focus Storia), Mondadori SpA
•
Humberto Carrasco W. , «La educaciòn intercultural en la sociedad del siglo XXI», articolo consultabile su www.monografias.com
• Kazepov Y. (2012) «Chi sono i giovani d'oggi? Una generazione liquida con un'identità plurima», Associazione Ciessevi V Dossier Numero 1, Roma
•
KazepovY. (2012), «Chi sono i giovani d'oggi? Una generazione liquida con un'identità plurima», Ciessevi Centro Servizi per il Volontariato nella Provincia di Milano
•
Lamonaca M. (2013), «I giovani oggi ed il rapporto con il consumo», Bologna, articolo consultabile su www.psicologia del Lavoro.org
•
Lattes G. B. (2001), «I giovani tra futuro e presente. La condizione giovanile e il tempo
storico», Firenze, articolo consultabile su www.unioneassessorati.it
•
Oss (2013), Il processo motivazionale, Portale dell'Operatore Socio Sanitario del Trentino, articolo consultabile su www.osstrentino.altervista.org,
•
Perla L. (2008), «I fenomeni della devianza e della marginalità nella società contemporanea», Corso Nazionale di aggiornamento Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
• Porcarelli A. (2009), Fare rete nella “cultura del volontariato”, Padova, Dipartimento di Scienze dell'Educazione
•
Portale Eurodesk, L'Europa per i giovani - La partecipazione, articolo consultabile su www.eurodesk.it
•
Pugliese L. (2012), «L'appartamento spagnolo. L'Europa che vorrei», Discorsivo Europa
• Rota S. (Aprile 2012), «Gli interventi dell'UE per le nuove generazioni-Uno sguardo panoramico», Osservatorio Isfol - Rivista Storica dell'Istituto per lo Sviluppo della Formazione dei Lavoratori
• Santoro M. (2004), «Recenti trasformazioni dei processi di transizione all'età adulta in Europa», Working Papers del Dipartimento degli studi sociali e politici, n°9
•
Sasso S., «Evoluzione del concetto di comunità nella cultura occidentale», Corso di Psicologia di Comunità Università G. D'A. Chieti
•
Savonardo L. (2013), Figli dell'incertezza. Giovani e mutamento sociale, in Giovani senza tempo in Bit Generation. Culture giovanili, creatività e social media (a c. di) FrancoAngeli
•
Squillaci A. (2013), «Aspetti del Sessantotto», La Frusta Letteraria Rivista di Critica Culturale Online
•
Strassoldo R. (1968), «I giovani: rivolta ed emancipazione», Prospettive di efficienza, Anno VIII
•
Trabucchi R. (2006), «Incerti, flessibili, ma soprattutto liquidi», AIDP Associazione Italiana per la Direzione del Personale
•
Youth United Press- L'informazione in mano ai giovani, Under S. (a c. di) (2014), Forever
young, il mito dell'eterna giovinezza
Appendice normativa
• Comunicazione della Commissione al Consiglio relativa alle politiche europee in materia di partecipazione e informazione dei giovani. «Seguito del Libro bianco - Un nuovo impulso per la gioventù europea: realizzare gli obiettivi comuni per la partecipazione e l’informazione dei giovani al fine di promuovere la loro cittadinanza europea attiva»
(Bruxelles, 20/7/2006)
• Comunicazione della Commissione al Consiglio sulle politiche europee concernenti la gioventù. Rispondere alle preoccupazioni dei giovani in Europa - attuare il patto europeo per la gioventù e promuovere la cittadinanza attiva (Bruxelles, 30/5/2005)
• Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato economico e sociale Europeo e al Comitato delle Regioni - Una strategia dell'Unione europea per investire nei giovani e conferire loro maggiori responsabilità. Un metodo aperto di coordinamento rinnovato per affrontare le sfide e le prospettive della gioventù (Bruxelles 27/04/2009)
• Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni. Iniziativa - Opportunità per i giovani, Youth Opportunities Initiative (Bruxelles, 20/12/2011)
• Comunicazione della Commissione Europea 2020 – Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva (Bruxelles 03/03/2010)
• Conclusioni del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio il 21/11/2008, sulla mobilità dei giovani (2008/C 320/03)
• Decisione n° 1719/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio 15/11/2006 che istituisce il programma - Gioventù in azione per il periodo 2007-2013
• Disegno di Legge Costituzionale-Camera dei Deputati n°4358 - Partecipazione dei giovani alla vita economica, sociale, culturale e politica della Nazione ed equiparazione tra elettorato attivo e passivo (13/05/2011)
• Gazzetta Ufficiale C 340, Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea (10/11/0997)
• Libro Bianco della Commissione Europea, un nuovo impulso per la gioventù Europea (Bruxelles 21/11/2001)
• Raccomandazione del Consiglio 20/11/2008 relativa alla mobilità dei giovani volontari nell'Unione europea (2008/C 319/03)
• Raccomandazione del Consiglio sulla convalida dell'apprendimento non formale e informale
(Bruxelles 05/09/2012)
• Relazione 2013 su volontariato e attività volontaria in Europa – Parlamento Europeo
• Risoluzione del Consiglio e dei Ministri incaricati alla Gioventù, riuniti in sede di Consiglio relativa alla partecipazione dei giovani gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee (1999/C 42/01)
• Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei Governi degli Stati Membri, riuniti in sede di Consiglio, del 20 novembre 2008, sulla salute e il benessere dei giovani Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (2008/C 319/01)
• Testo definitivo adottato dalla Convenzione europea dei giovani (Bruxelles 19/07/2002)
• Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull'Unione europea e il trattato che istituisce la Comunità europea, firmato a Lisbona il 13/12/2007 Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (2007/C 306/01)
• Trattato sull'Unione Europea Gazzetta Ufficiale C 191 (29/07/1992)
• Versioni consolidate del Trattato sull'Unione Europea e del Trattato che istituisce la
Comunità Europea (2002) Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee (2002/C 325/01)
Sitografia
• www.archivio.politichegiovanili.it
(Rete informativa sulle politiche giovanili. Atti normativi di organismi europei ed internazionali in materia di giovani)
• http://www.youtube.com/watch?v=wJXpnhCR5y8 (Tra Europa e Mediterraneo, riflessione con i giovani)
• http://www.youtube.com/watch?v=IDNsP0fyRw4 (Società e giovani: rapporto paradossale)
• http://video.repubblica.it/politica/napolitano-dal-meeting-di-cl-l-europa-la-costruiranno-i- giovani/137703/136246
(Napolitano e il meeting di Cl: L'Europa la costruiranno i giovani)
• http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/12/europa-garanzia-per-giovani/623722/
(Europa, una garanzia per i giovani)
• http://www.giuseppelumia.it/?p=11181
(I giovani al primo posto nell'agenda politica europea)
• http://www.europaincitta.eu/news/bologna-e-leuropa-dei-giovani/
(Bologna: l'Europa incontra i giovani)
• http://www.fasf.uniba.it/area_docenti/documenti_docente/materiali_didattici/29_emozione_
e_motivazione_studenti_medicina.pdf
(Emozione e motivazione: due facce della stessa medaglia - Facoltà Scienze Politiche Università di Bari)
• http://ec.europa.eu/news/employment/110106_it.htm (Anno Europeo del Volontariato 2011)
• http://www.euronote.it/2011/03/anno-europeo-del-volontariato/
(Volontariato in Italia: impegno sociale e valore economico)
• http://europa.eu/volunteering (Anno Europeo del Volontariato)
• http://www.eesc.europa.eu
(Creare sinergie tra gli anni europei “sociali”)
• http://www.destinazioneeuropa.eu
(Un manifesto del volontariato per l'Europa)
• http://www.contrariamente.it
(Morano G., Caruso C., Alessandro A., Arrabito E., Quali prospettive per i giovani del XXI
secolo? Dubbi, suggerimenti e considerazioni di un gruppo di giovani)
• https://europa.eu/youth/article/cos%E2%80%99%C3%A8-il-forum-europeo-della-giovent
%C3%B9_it
(Portale Europeo per i giovani- Informazioni e opportunità per i giovani in Europa - Cos'è il Forum Europeo della Gioventù)
•
http://www.paoline.it/Zoom/GIORNATE--ANNIVERSARI/articoloRubrica_arb1165.aspx (Semplici R., Quisi Q. Il volontariato. Una risorsa per sè e per gli altri - Intervista in vista dell'anno europeo del volontariato 2011)
•
www.europa.eu
• www.ogginellastoria.wordpress.com (25 marzo 1957- Trattati di Roma)
•
http://www.youtube.com/watch?v=bgeotOGEvzM
(Intervista su Eronews - IT-Europeans: il Trattato di Roma)
• www.agenziagiovani.it
(Servizio Volontario Europeo)
• www.giovani.org
•