RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E NORMATIVI
CONSOLIDAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE DI MONTIERI 403
RIFERIMENTI BIBLIOGRFICI E NORMATIVI
[1] Giangreco E., Ingegneria delle strutture Vol. 3, Utet, 2002.
[2] Boscotrecase L., Piccarretta F., Edifici in muratura in zona sismica,
[3] Flaccovio Dario Editore, 2006. Petrini L., Pinho R., Calvi G. M., Criteri di progettazione antisismica degli edifici, IUSS PRESS, 2004.
[4] Magenes G., Della Fontana A., Simplified Non-linear Seismic Analysis of Masonry Buildings, Proc. of the British Masonry Society, Vol. 8, Oct. 1998. [5] Magenes G., Calvi G.M., Prospettive per la calibrazione di metodi semplificati
per l’analisi sismica di pareti murarie, Atti del Convegno Nazionale “La
Meccanica delle Murature tra Teoria e Progetto”, Messina, 18- 20 settembre
1996, Pitagora Ed. Bologna, 1996.
[6] Magenes G., A Method for Pushover Analysis in Seismic assessment of Masonry Buildings, Atti della 12th World Conference on Earthquake
Engineering, CD-ROM, Auckland, New Zealand, 2000.
[7] Liberatore D., Comportamento e modellazione di edifici in muratura, International Centre for Mechanical Sciences, Analisi non lineare della strutture
per la progettazione in zona sismica.
[8] Iacobelli F., Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica, EPC libri, 2009.
[9] Calceca L., De Vecchi A., Tecnologie di consolidamento delle strutture murarie, Flaccovio Dario Editore, 1990.
[10] Tuzza C., Analisi non lineare di strutture in muratura, CSPAcademy, 2010. [11] Frumento S., Guido G., Morandi P., Calvi G. M., Interpretation of experimental
shear tests on clay brick masonry walls and evaluation of q-factors for seismic design, IUSS PRESS, 2009.
[12] Edifici in muratura in zona sismica – rilevamento delle carenze strutturali. Manuale per la compilazione della scheda delle carenze, Regione Toscana, 2010.
[13] D.M. 14/01/2008, Norme Tecniche per le costruzioni.
[14] Circolare n. 617 del 02/02/2009, Istruzioni per l’applicazione delle “Norme Tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14/01/2008.
[15] D.M. 18/12/1975, Norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica. [16] D.M. 16/09/1992, Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E NORMATIVI
CONSOLIDAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE DI MONTIERI 404 [17] UNI 10840, Locali scolastici – Criteri generali per l’illuminazione naturale ed
artificiale, Marzo 2000.
[18] Regione Toscana – Direzione Generale del Diritto alla Salute e delle Politiche di Solidarietà e Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali, L’acustica in edilizia - Linee guida per la valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici D.P.C.M. 5/12/1997, Settembre 2006.
[19] De Nunzio R., Analisi sismica e consolidamento della scuola di Villamagna, Tesi di Laurea, 2009.
[20] Demi T., Progetto comparato di consolidamento e ricostruzione della scuola media di Saline di Volterra, Tesi di Laurea, 2013.