• Non ci sono risultati.

2. SCOPO DELLA TESI I. RIASSUNTO II. ABSTRACT 1. INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. SCOPO DELLA TESI I. RIASSUNTO II. ABSTRACT 1. INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

3

INDICE

I.

RIASSUNTO

6

II.

ABSTRACT

8

1. INTRODUZIONE

10

1.1. L’olio extravergine di oliva

10

1.2. Importanza economica e produzione di olio di oliva

12

1.3. L’Olivo

15

1.4. La drupa

16

1.5. La composizione chimica dell’olio di oliva

21

1.5.1. La frazione saponificabile 21

1.5.2. La frazione insaponificabile 23

1.6. Le caratteristiche organolettiche dell’olio

28

1.7. Alterazioni dell’olio di oliva

32

1.7.1. La scissione idrolitica 32

1.7.2. Irrancidimento ossidativo 33

1.7.3. Irrancidimento chetonico 34

1.8. Tecnologia estrattiva

35

1.8.1. Operazioni preliminari: defogliazione, lavaggio delle olive e loro eventuale denocciolatura 35

1.8.2. Frangitura o molitura delle olive 36

1.8.3. Gramolatura della pasta 39

1.8.4. Separazione dell’olio 41

1.8.5. Conservazione dell’olio di oliva 44

(2)

4

3. MATERIALI E METODI

48

3.1. Le prove di frangitura delle olive

48

3.1.1. Il frantoio impiegato 48

3.1.2. Il criogeno impiegato: l’anidride carbonica solida. 50

3.1.3. Messa a punto impianto e scelta variabili processo. 52

3.1.4. Variabili operative adottate nella conduzione di una

generica prova 54

3.1.5. Prelievo e stoccaggio dei campioni 54

3.2. Valutazione dell’efficacia della tecnologia proposta

55

3.2.1. Determinazione della resa di processo 55

3.2.2. Analisi carpologiche delle olive impiegate 57

3.2.3. Determinazione dell’umidità di olive, paste e sanse 58

3.2.4. Determinazione del contenuto in olio in olive tal quali,

paste e sanse 58

3.2.5. Determinazione dell’acidità dell’olio 60

3.2.6. Determinazione del numero di perossidi dell’olio 61

3.2.7. Determinazione dei parametri spettrofotometrici 61

3.2.8. Estrazione della componente fenolica e determinazione del contenuto in fenoli totali dell’olio. 62

3.2.9. Determinazione del contenuto in clorofilla 63

3.2.10. Determinazione del contenuto in carotenoidi 63

3.2.11. Determinazione contenuto in tocoferoli 63

3.2.12. Determinazione dell’indice di amaro 63

3.2.13. Determinazione contenuto acqua residua negli oli 63

3.3. Elaborazione statistica dei dati raccolti

64

4. RISULTATI E DISCUSSIONE

65

4.1. L’eterogeneità della materia prima

65

4.2. Prove di estrazione condotte operando in presenza o in

assenza del criogeno e utilizzando frutti raccolti da olivi

(3)

5

4.3. Prove di estrazione condotte operando in presenza o in

assenza del criogeno e utilizzando frutti raccolti da olivi

appartenenti a cultivar diverse e conservati in aria a 7°C.

72

4.4. La resa di estrazione e la qualità dell’olio estratto al variare

del rapporto in peso criogeno/olive lavorate

78

4.5. Rese di estrazione e qualità degli oli estratti al variare

dell’indice di maturazione raggiunto dalle olive utilizzate e

operando o meno in presenza del criogeno.

83

4.6. Effetto indotto dall’impiego del criogeno sulla resa di

estrazione

90

4.7. Qualità dell’olio e tecnologia estrattiva utilizzata

93

4.8. Applicazioni e potenzialità della tecnologia analizzata

97

5. BIBLIOGRAFIA

99

Riferimenti

Documenti correlati

4.1 Analisi comparativa delle cellule mature del sangue di topi wild type,.. Sox2 eterozigoti e Sox2 knock down ………

E’ da rilevare anche che tutte le prove effettuate su vari tipi di bromuri e ioduri alchenilici rappresentano in assoluto le prime alchinilazioni che si

[r]

Lo strumento utilizzato per le analisi delle fasi riceventi delle celle in cui la mucosa orale e meningi sono state esposte ad AgNPs, delle fasi riceventi e della

4.3.2 Biomarker come integrazione ai metodi di analisi classiche al monitoraggio delle acque

Estrazione di DNA plasmidico su media scala (“midi-prep”) mediante colonne NUCLEOBOND© AX-100 (Macherey-Nagel)

1.1 Fattori innati e fattori ambientali del comportamento…………..pag.1 1.2 Apprendimento e memoria………...pag.3 1.3 Modelli sperimentali per lo studio dei meccanismi molecolari

Tabella 8: Altri usi di alcuni principi attivi utilizzati nelle vernici antivegetative Tabella 9: Parametri chimico-fisici, tipo e tempi di degradazione (Omae, 2003) Tabella 10: