• Non ci sono risultati.

Indice CAPITOLO 1 - Introduzione CAPITOLO 2 - Rischio sismico delle strutture industriali CAPITOLO 3 - Metodi di mitigazione del rischio sismico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice CAPITOLO 1 - Introduzione CAPITOLO 2 - Rischio sismico delle strutture industriali CAPITOLO 3 - Metodi di mitigazione del rischio sismico"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

3

Indice

CAPITOLO 1 - Introduzione

... 7

CAPITOLO 2 - Rischio sismico delle strutture industriali

... 10

2.1 Rischio sismico

... 11

2.2 Rischio sismico industriale

... 12

2.2.1 Gli eventi NaTech ... 13

2.2.2 Analisi del rischio sismico ... 21

2.2.3 Riferimenti normativi per le strutture industriali ... 22

CAPITOLO 3 - Metodi di mitigazione del rischio sismico

... 24

3.1 Adeguamento e miglioramento sismico

... 24

3.2 Tecniche di protezione sismica

... 25

3.3 Sistemi di isolamento sismico

... 28

3.3.1 Isolatori elastomerici ... 30

3.3.2 Isolatori a scorrimento ... 33

3.3.3 Esempi di installazioni in ambito industriale ... 35

3.4 Sistemi di dissipazione dell’energia sismica

... 37

3.4.1 Dissipatori viscosi fluido-dinamici ... 39

3.4.2 Dissipatori visco-elastici ... 40

3.4.3 Dissipatori isteretici in acciaio ... 40

3.4.4 Esempi di installazione in ambito industriale ... 43

3.5 Dispositivi di protezione autocentranti

... 44

3.5.1 Capacità di ricentraggio dei dissipatori sismici tradizionali ... 45

(2)

4

CAPITOLO 4 - Obiettivi e metodologia

... 52

4.1 Fase conoscitiva

... 52

4.2 Fase di modellazione e di analisi dello stato di fatto

... 53

4.3 Fase di individuazione degli interventi di adeguamento sismico

... 55

CAPITOLO 5 - Descrizione del caso studio: filtri dell’acciaeria ILVA di

Taranto

... 56

5.1 Stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

... 56

5.1.1 Descrizione delle lavorazioni presenti nello stabilimento ... 56

5.1.2 Analisi della pericolosità sismica del luogo ... 58

5.2 Descrizione del sistema di filtraggio

... 61

5.3 Filtri dell’acciaieria

... 64

5.3.1 Struttura portante ... 66

5.3.2 Struttura di copertura ... 70

5.4 Definizione del livello di conoscenza

... 71

CAPITOLO 6 - Modellazione e analisi della struttura portante

... 72

6.1 Strategie di modellazione

... 73

6.2 Analisi dei carichi

... 75

6.2.1 Carichi permanenti strutturali... 75

6.2.2 Carichi permanenti non strutturali ... 75

6.2.3 Carichi variabili di esercizio ... 77

6.2.4 Peso del polverino ... 78

6.2.5 Azione sismica: selezione degli accelerogrammi e dei fattori di scala ... 79

6.2.6 Combinazione delle azioni ... 81

6.3 Modello completo per analisi lineari

... 81

6.3.1 Materiali, elementi e collegamenti ... 82

(3)

5

6.3.3 Risultati dell’analisi modale ... 83

6.4 Modello semplificato per analisi lineari

... 85

6.4.1 Sostituzione del sistema di filtraggio ... 86

6.4.2 Materiali, elementi e collegamenti ... 87

6.4.3 Applicazione dei carichi ... 87

6.4.4 Risultati dell’analisi modale ... 88

6.5 Modello semplificato per analisi non lineari

... 90

6.5.1 Introduzione alle analisi dinamiche non lineari ... 91

6.5.2 Modellazione con OpenSees ... 91

6.5.3 Definizione dei materiali ... 93

6.5.4 Definizione delle sezioni... 94

6.5.5 Definizione degli elementi e dei collegamenti ... 95

6.5.6 Applicazione delle masse ... 97

6.5.7 Definizione delle imperfezioni geometiche ... 98

6.5.8 Definizione della matrice di smorzamento viscoso... 99

6.5.9 Applicazione dell’azione sismica ... 100

CAPITOLO 7 - Valutazione della vulnerabilità sismica del caso studio

.... 102

7.1 Modalità di collasso della struttura

... 102

7.2 Verifiche di vulnerabilità sismica

... 104

7.2.1 Verifica del coefficiente di sensibilità agli effetti del secondo ordine ϑ ... 105

7.2.2 Verifica di resistenza a taglio delle colonne ... 108

7.2.3 Verifica della capacità di rotazione plastica di colonne e travi ... 109

7.2.4 Verifica della capacità di deformazione plastica dei controventi ... 119

7.2.5 Verifica dello spostamento massimo in direzione longitudinale ... 127

7.2.6 Riepilogo dei risultati delle verifiche di vulnerabilità ... 128

7.3 Curve IDA (Incremental Dynamic Analysis)

... 129

(4)

6

7.5 Spostamenti residui

... 139

CAPITOLO 8 - Adeguamento sismico del caso studio

... 146

8.1 Risultati della valutazione di vulnerabilità e scelta della strategia di adeguamento

sismico

... 146

8.2 Adeguamento sismico mediante controventi dissipativi autocentranti

... 148

8.2.1 Comportamento meccanico degli SSCD ... 148

8.2.2 Disposizione dei controventi dissipativi ... 150

8.2.3 Predimensionamento dei controventi dissipativi ... 150

8.2.4 Modellazione dei controventi dissipativi ... 154

8.3 Valutazione della vulnerabilità sismica della struttura adeguata

... 155

8.3.1 Verifica del coefficiente di sensibilità agli effetti del secondo ordine ϑ ... 155

8.3.2 Verifica di resistenza a taglio delle colonne ... 157

8.3.3 Verifica della capacità di rotazione plastica di colonne e travi ... 158

8.3.4 Verifica dello spostamento massimo in direzione longitudinale ... 165

8.3.5 Verifica della deformazione massima dei dissipatori... 165

8.3.6 Curve IDA (Incremental Dynamic Analysis) ... 167

8.3.7 Curve taglio-spostamento ... 173

8.3.8 Spostamenti residui ... 176

8.3.9 Risultati della valutazione di vulnerabilità sismica della struttura adeguata ... 182

8.4 Risultati ottenuti mediante l’adeguamento sismico

... 183

CAPITOLO 9 - Conclusioni

... 187

Riferimenti bibliografici

... 190

Riferimenti normativi

... 191

Riferimenti sitografici

... 192

Riferimenti

Documenti correlati

In tale situazione, la variabile dipendente, che in questo caso è la scelta tra i due metodi di misurazione, indica l’appartenenza a uno dei due gruppi (imprese che scelgono

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

l’assegnazione e la vendita di terreni, qualora si tratti di beni facenti parte del patrimonio della città e non destinati all’uso pubblico e per i quali, come abbiamo già

In other words, the sterling area allowed British influence to be maintained over a disintegrating empire because of the existence of huge debts in the form of sterling balances

1-24; Khadria, B., “Migration of Highly Skilled Indians: Case Studies of IT and Health Professionals” (2004), OECD Science, Technology and Industry Working Papers 2004/06,

Army had to develop a doctrine and structure that would allow ground forces to function effectively on a nuclear battlefield.”59 Taylor intended to find “ways and means to improve

The recalcitrance of the Moroccan regime could of course be explained by its experience with the European Union in the past, which had taught Rabat that the

Cholewinski mentioned the following series of measures envisaged in the Handbook at all stages of the migration process: activities in countries of origin and