• Non ci sono risultati.

Architettura degli Elaboratori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Architettura degli Elaboratori"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Architettura degli Elaboratori

Seconda prova di verifica intermedia, 8 giugno 2011

Riportare su tutti i fogli consegnati nome, cognome, numero di matricola, corso di appartenenza. I risultati verranno pubblicati sulle pagine web del corso/dei docenti appena disponibili.

Indicare l’appello (terzo, quarto o quinto) in cui sostenere la prova orale.

Domanda 1

Un programma sequenziale è definito dal seguente algoritmo:

int A[N];

∀ i = 0 .. N − 1:

if A[i % C] = 0 then A[i] = 0 else A[i] = A[i] ∗ A[i] + 1 con N = 512K, C = 2K.

Compilarlo con ottimizzazioni e determinarne il tempo di completamento per una CPU pipeline scalare D- RISC con le seguenti caratteristiche:

• Unità Esecutiva di latenza unitaria per ogni operazione;

• cache dati associativa, di capacità 32K parole, blocchi di 8 parole, scritture con il metodo write- through. La memoria principale è interallacciata con 4 moduli e ciclo di clock uguale a 100τ;

• cache secondaria on-chip di capacità 1Mega parole;

supponendo

• trascurabile la probabilità di eseguire il ramo then,

• che, all’atto dell’esecuzione del processo, l’array A sia interamente presente in cache secondaria.

Domanda 2

Si discutano le caratteristiche della Unità Esecutiva Master per una Unità Esecutiva contenente tre unità pipeline dedicate, rispettivamente, alla moltiplicazione e divisione in virgola fissa (4 stadi), addizione e sottrazione (4 stadi) e moltiplicazione e divisione (8 stadi) in virgola mobile. In particolare:

le interazioni con Unità Istruzioni e con Memoria Dati,

la gestione dei registri generali e in virgola mobile,

l'implementazione delle dipendenze sui dati.

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiamo continuato insieme la ricerca, poi siamo tornati a casa e il nonno ha preparato una buona tisana alle erbe nella sua casa e il nonno ha preparato una buona tisana alle

Agnello, bagno, castagna, cicogna, compagno, degno, gnomo, Agnello, bagno, castagna, cicogna, compagno, degno, gnomo, guadagno, ignoto, insegnare, lasagna, legno,

gambero, gambo, grembo, hamburger, imbarco, ombra, ombrello, gambero, gambo, grembo, hamburger, imbarco, ombra, ombrello, simbolo, strambo, tamburo, timbro, tombola, tromba..

Quando siamo arrivati il papà ha dato a ciascuno un compito: io Quando siamo arrivati il papà ha dato a ciascuno un compito: io dovevo piantare le tende, Edoardo doveva accendere

Noi abbiamo provato a cercarlo scavando in obliquo tra le radici, ma abbiamo trovato soltanto una vecchia bottiglia di tra le radici, ma abbiamo trovato soltanto una vecchia

Ascesa, ascesso, crescere, discesa, fuscello, mascella, miscela, Ascesa, ascesso, crescere, discesa, fuscello, mascella, miscela, nascere, pescecane, ruscello, scegliere,

Asciutto, camosci, coscia, gusci, pesci, pesciolino, sci, scia, Asciutto, camosci, coscia, gusci, pesci, pesciolino, sci, scia, sciabola, scialle, sciatore, sciarpa,

Alle sette ha preso un a___ugamano, si è a___ugato per benino e poi è andato al ristorante; ha ordinato un panino al pro___utto.. - disse lo ___atore - L’avevano già mangiato