ISTITUTO CENTRA
)lI
S~ATISTICA
11° CENSIMENTO. GENER LE DELLA POPOLAZIONE
.971
VOL
ME
II
DATI.PER C<DMUNE
SULLE CARATTERI
ICIHE!
STRUTTURALI
DELLA POPOLAZIONE E :DELLE ABITAZIONl
F
611
PROVINCIA DI
CA~pdBASSO
ROMA
1973!
ISTITUTO CENTRAtE DI STATISTiCA
UFF. REGIONALE per la CAMPA,~IA B I B L I O T E ''; A .
1273 - Contratto del 5 'dicembre
1m -
(c. 1.750) - Soc. A.B E.T.E. - RomaI N D
IO E
CARTA PLANIMETRIOA
AVVERTENZE . . . .
TAVOLA
l - Superficie territoriale e densità
-
Popolazione residente e
popola-zione presente, per sesso .
TAVOLA
2
Popolazione residente per sesso e lltato civile
TAVOLA
3 - Popolazione residente
per
sesso e Classe di età.
iA
- Totale.
B -
Maschi
C -
Femmine
TAVOLA
4 - Popolazione residente in età da 6 anni
IIIpOlper sesso e grado di
istruzione
. . . .
. . . .
. . . .
TAVOLA
5 - Popolazione residente temporaneamente assente per sesso, luogo di
presenza e motivo dell' assenza " . . . .
TAVOLA
6 - Popolazione residente in età da l'i anni in poi attiva e non attiva
per sesso. . . . .
. . . .
TAVOLA
7
Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso e
ramo di attivltà economica
. ! . . .
TAVOLA
8 - Popolazione residente attiva in c;ondizione professionale per sesso,
settore di attività economica e posizione nella professione.
TAVOLA
A -
Totale . . . .
B -
Agricoltura, foreste, caccia e pesca
C -
Industrie
D -
Altre attività.
9 - Popolazione residente attiva in Qondizione professionale
classe di età e settore di attività economica
A -
Totale.
B -
Maschi
C -
Femmine
TAVOLA
lO -
Popolazione residente in età da
141
anni in poi non attiva
e condizione non professionale
. . . .
TAVOLA
11 - Famiglie residenti per condizione del capo famiglia
per
per
sesso,
sesso
TAVOLA
12 - Famiglie residenti con il capo fafuiglia in condizione professionale
per ramo di attività economica, del capo famiglia
. . . .
IV
TAYOLA
13 - Famiglie residenti con il capo. famiglia in condizione professionale
per settore di attività
ieconoimica e posizione nella professione del
capo famiglia
A -
Totale
B -
Agricoltura,
for~ste,qaccia e pesca
C -
Industrie
D -
Altre attività .
TAVOLA 14 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione non professionale
per condizione! del capo famiglia
. . . .
TAVOLA
15 - :Famiglie residenti per
ampiezz~della famiglia
TAYOLA 16 - Abitazioni in complesso (occupate e non occupate); altri tipi di alloggio
TAVOLA
17 - Abitazioni in complesso (occnpate e non occupate) per titolo di
godimento . .:. . . . . . ; . .
. . .
. . . . .
TAVOLA
18 - Abitazioni in corP.plesso! (occupate e non occupate) per epoca di
costruzione.. . . .
i . • • . . • . • • •I
TAVOLA
19 - Abitazioni in complesso (occùpate e non occupate) per serVIZIO
installato
. .
i • • • • • • • • • •TAVOLA 20 - Abitazioni occupate per titolo idi godimento
ITAVOLA
21 - Abitazioni occupate per epoca di costruzione e titolo di godimento
TAVOLA 22 - Abitazioni occupate per lmmerio di stanze
TAVOLA 23 - Abitazioni occupate per serVIZIO installato
ApPENDICE
Elenco delle categorie di attività 'economica che nella classificazione del 1971 sono
comprese in un ramo diverso da queHo con$iderato nella classificazione del 1961
AVVERTENZE
L'1l0
Censimento generale della popolazione, al quale è stata. abbinata la rilevazione delle abitazioni,
è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre
1~71,
in attuazione della legge 31 gennaio 1969,
n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P .•
R.
23
ottobre 1971, n. 895).
Il piano di rilevazione del censimento e di
elabdra~iolle dei dati è stato predisposto sulla base delle
proposte formulate da un'apposita Commissione di
stud~oistituita presso l'Istituto Centrale di Statistica (l).
Nelle avvertenze che seguono sono illustrati
i
caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente
fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazi?ne dei dati stessi.
Peruna completa conoscenza delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il
fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica«
ll'O
Censimento della popolazione e
50
Censimento industriale
e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e istruzioni per gli Organi periferici
l),Roma, 1971.
1. - Circoscrizioni territoriali' -La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei Comuni e della
Provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 24 ottobre 1971.
2. - Famiglia - Convivenza -
Ai fini del censimento, per famiglia s'intende un InSIeme di persone
legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità,
ado~ione,
affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,
coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, .che normalmente provvedono al soddisfacimento dei
loro bisogni mediante la messa in comune di tutto
b
parte del reddito
di
lavoro o patrimoniale da esse
percepito.
Una famiglia può essere costituita anche da unai sola persona la quale provvede in tutto o in parte
con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento
~eibisogni individuali.
Sono considerate facenti parte della famiglia, come
imembri aggregati di essa, anche le persone addette
ai servizi domestici, nonchè le altre persone che, a qualsiasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia
stessa.
Si considera capo famiglia chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha 1'amministrazione e la cura
degli interessi della famiglIa.
'
Ai fini del censimento, per convivenza s'intende uni insieme di persone che, senza essere legate da
vin-coli di matrimonio, parentela, affinità e simili,
conduco~ovita
comune per motivi religiosi, di cura, di
assi-sten7.a, militari, di pena, e simili.
Sono considerate facenti parte della convivenza an'che le persone addette alla convivenza stessa per
l1a-gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono
abitùalme~te,purchè non costituiscano famiglia a sè stante.
3. - Popolazione residente -
La popolazione resi(1ente di ciascun Comune è costituita: a) dalle
per-!!Ione aventi dimora abituale nel Comune e ivi presentli alla data del censimento; b) dalle persone aventi
anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei
I
, '
(1)
In
tale Commissione erano rappresentati le seguenti Amministrazioni ed Enti: Ministero dell'Interno; Ministero dell'Industria
del Commercio e dell'Artigianato; Minisooro del Bilancio e della
Pro~ammazione E~nomjca;Ministero del Lavoro e della Previdenza
Sociale; Ministero dei Lavori Pubblici; Ministero della Pubblica Istruzione; Ministerodell'Agricoltura e delle Foreste; Consiglio
Na~ioi
.
.
~eguenti
motivi: serVIZIO militare
di
Ileva,
i.'
ric . amo alle armi,· di volontariato; istru2fione, neducQ.zione,
Iitoviziato religioso; baliatico per un
:Jerio~onon
1'1periore ai due anni
~
ricovero in istituti
di
cura per un
periodo non superiore ai 2 anni,escihsi i ri overi in istituti psichiatrici in base a
provvedim~nti
di
«ri-eovero definitivo»; detenzione in, at1!esa di . giudi io o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve
~ura
e simili; servizio statale all'estero;
mis~ione
uori sede; lavori stagionali e comunque temporanei;
im-~arco
su naVI della marina militare lo mertntile.
4. - Popolazione presente -
La
I
popola~ione
resente
di ciascun Comune è costituita: a) dalle persone
presenti: nel Comune alla data
~elcelÌiimentq
ed. a .enti in
e~so di~ora
abituale; b) dalle persone presenti
J!lel ·Comune alla data del cenSImento ma .atenti Imora abItuale m altro Comune o all'estero.
• I
5. -
Età -
L'età è computata
i~
anni
Icomp uti. Così ad esempio:
meno di 5 anni: dalla nascita rl glor*o pre edente il 5° compleanno;
da 5
Q..9 anni: dal giorno de1l50
co~plean
o al giorno precedente
il
100 compleanno.
Ai fini del confronto con i dati
~el cen~liment
del 1961 è da tener presente che in detto censimento
l'età venne computata in anni di
vit~.
Cosi • d ese pio la classe «fino a 6 anni» comprendeva
il
periodo
dalla nascita fino al 60 annO compiutp (cioè no a 6Q compleanno); la classe «da 35 a 40 anni»
il
periodo
a.
al 35° anno compiuto fino al 40° anho compiuto cioè fino al 40° compleanno). Pertanto per
il
censimento
~el
1971 la classe «meno di 6 anni » *a conftontat con la classe «fino a 6 anni» del 1961, quella «da
35
a
39 anni» con quella «da 35 a 40 ahni», e
I
cosi
i seguito. È dà notare che
il
nuovo criterio, peraltro già.
segùito in
occasi~ne. ~i prece~enti. ceJsi~en~l ~em g~a~ci
del
nost~o
Paese, è
st~to a?plica~o
in conformità
.lle raccomandaziom mternazIOnah
e~
alcn~eri
se U1tI nella maggIOr parte degli altn PaeSI.
, I r
•
6. -
Grado
d'istruzione -
Si
rif~risce
a.·'Più lto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola
(pub-blica o privàta, italiana
Q
straniera,
a~che a~'ester
) e non alla più alta classe o al più alto corso
frequen-tato cOn successo.
[ !LAUREATI -
Coloro che, avendo! seguitJ. un c TSO completo di studi universitari (della durata minima
Iii quattro anni), hanno conseguito ljtn
dipl~ma
i laurea.
i i
DIPLOMATI -
Coloro che hanno!
conseg~itou
l'Iuperiore (maturità classica,
scientific~,
abilitazion
besso ad una o più facoltà
universita~e
o chr abbi
~ervatoriodi
musica o d'istituto d'a1e,
ecc~
•.
Con tale voce sono altresì indicate le erson
porso di studi universitari della durata
I
inferio e a q
~lementari,
ecc.).
I
diploma di maturità o di ab,ilitazione di scuola media
magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta
l'ac-fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di
con-che hanno conseguito un'abilitazione specifica dopo un
attro anni (diploma di statistica, di vigilanza alle. scuole
·
FORNITI DI LICENZA MEDIA lNFEJIORE
-L
Col ro che hanno conseguito una licenza di '8cuola media
, I i
~nferiore
che consenta l'accesso alle
~cuole'
Imedie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,
llcenza d'istituto tecnico inferiore,
li~enza
J\nagist aIe inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o
IProfessionali (licenza d'avviamento
p~ofessio~-ale,
cenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).
'
I I.
•
FORNITI DI LICENZA ELEMENTAR' -
C~loro c e hanno conseguito la licenza elementare o
il
certificato
~nasciato
da un corso di scuola
popol~re
di tipo C (assimilabile alla licenza elementare).
·
ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI ST'QDIO -IColor che hanno
dic1ii~rato di saper leggere e scrivere pur non
lavendo conseguito neanche la
licenz~
eleme.tare. In tale gruppo· risultano pertanto compresi anche coloro
Iche alla data del censimento frequentavano
~na
q alsiasi classe di 8cuola elementare, ivi compresi gli iscritti
lalla la elementare.
, •
! '·
SonO comprese in tale gruppo
a~che lei pers ne che hanno conseguito il certificato di proscioglimento
!(3a elementare) fino al 1955, anno
n~l qual~ tale certificato ven:p.e abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno
11955, n. 503. Tuttavia non è da esdludere che t luni censiti in possesso del certificato di prosciQglimento
labbiano dichiarato di essere forniti
~ licen~a
el mentare e pertanto risultino compresi in· questo ultimo
igruppo. Poiché nel censimento del
1~61
le Pierson fornite
~el
certificato di proscioglimento vennero
com-iprese nel gruppo dei censiti in pòsse,o dell".lice adi scuola elementare, ai fini di un corretto confronto
~ra
i
du~ c~~m~n~i occo~e co~sider,re
confunta ente i gruppi dei «forniti
dì
licenza
elementa~e»
e degli
!ulfabetI prIVI di tItolo di stUdIO».!
i 'ANALFABETI -
Coloro che
hann~ dichia~ato
. non sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato
idi sapere solo leggere o solo
scriver~.'
i
i I
7. - Popolazione attiva e non
~iva
-+
La opolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età. da
)4 anni in poi che alla data del cenriment4 risul avano
esercitar~
una professione, arte o mestiere, in
pro-! I
I
AVVERTENZE
vn
prio
Oalle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;
~)dai censiti in età da 14 anni in poi che alla data
del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione,
erano alla ricerca di una nuova occupazione;
c)
da altrd categorie di censiti in età. da 14 anni in poi
tem-poraneamente impediti alla data del censimento di esercitare la professione, arte o mestiere, già in
prece-denza esercitata. A queste ultime categorie appartengonJo i militari (di leva, volontari o richiamati), i
rico-verati da meno di 2 anni in luoghi di cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a
pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del sopravvenuto impedimento hanno interrotto l'esercizio di una
attività professionale;
d)
dai censiti in età da 14 anni in poi in cerca di prima occupazione. Non è al
ri,-guardo da escludere che talune persone disoccupate alla data di censimento, abbiano inteso la dizione
«
in
cerca di prima occupazione» sotto il senso più lato di
«
in cerca di occupazione)} e pertanto nel foglio
di
censimento, anzichè indicare la precedente condizione
p~ofessionale,
si siano dichiarate come persone in cerca
di prima occupazione.
Le categorie dei censiti di cui alle lettere
a),
b),
ç)
costituiscono la popolazione attiva
«
in condizione
professionale
l).La popolazione non attiva è costituita: a) da tutti i bambini e ragazzi con meno di 14 anni; b) dai
ce1;lsiti in età da 14 anni in poi non appartenenti alla popolazione attiva come sopra definita.
Pertanto alla popolazione non attiva appartengono i censiti in condizione non professionale in quanto
scolari e stud.enti; casalinghe (donne attendenti alle cure domestiche); persone ritirate dal lavoro (per
rag-giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi, infermi e ricoverati in luoghi di cura o di assistenza
da 2 anni o più; detenuti condannati a pena di 5
ann~o più, mendicanti e persone viventi a carico della
pubblica beneficenza. Appartengono altresì alla
popolazi~nenon attiva i militari (di leva, volontari o
ri-chiamati), i ricoverati da meno di 2 anni in luogo di
~urao assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o
condannati a pena inferiore a 5 anni i quali prima del
irichiamo alle armi, del ricovero o della detenzione·
non esercitavano alcuna attività lavorativa.
IAi fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione par"
ticolarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1961, è da tener presente che
il
limite inferiore di età per l'appartenenza alla popolazione attiva in condizione professionale, già stabilito
in lO anni al censimento del 1961, è stato elevato a 14 anni Ìn armonia a quanto previsto dalle richiamate
raccomandazioni internazionali.
8. - Ramo di attività economica -
Per ramo di attività economica s'intende il campo di attività in
cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso, è determinato di norma in base all'attività (unica
o prevalente) delle singole
«
unità locali» in cui il
censi~osvolge la propria professione, arte o mestiere (ad
esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o
filiale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, ministero, amministrazione
comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (1). Essi nelle
Tavv.8, 9 e 13, risultano così raggruppati:
a)
agricoltura, foreste, caccia e pesca;
b) industrie, comprendenti le industrie estrattive,
di impianti, dell' energia elettrica, gas e acqua;
manifatturiere, delle costruzioni e dell'installazione
I
c) altre attività, comprendenti il commercio, i trasp<?rti e le comunicazioni,
il
credito e le assicurazioni,
i servizi, la pubblica amministrazione.
Nelle analisi per ramo di attività economica (Tavv.
il
e 12) le industrie estrattive sono considerate
con-giuntamente a quelle manifatturiere.
Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica con i corrispondenti dati del 1961,
è
oppor~tuno tener presente che la classificazione del 1961 ha subito delle modifiche conseguenti, in parte, alla
neces-sità di perfezionare ulteriormente. la comparabilità con le analoghe classificazioni predisposte dalle
Organizza-zioni internazionali. In particolare (vedi Appendice) si segnala che il ramo dei servizi comprende n.ella
claSSI-ficazione del 1971 alcune attività (scuole statali, servizi pubblici inerenti all'attività culturale, agenzie di
pub-blicità,. agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste, erc.) che nel 1961 risultavano classificate in altri rami.
9. - Posizione nella professione -
Per posizione nella professione s'intende la condizione della persona
espletante un'attività economica in rapporto
all'impres~
in cui viene svolta l'attività stessa.
Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:
IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTIa) imprenditori, coloro che gestiscono in conto proprio una impresa. nella quale non impiegano l'opera
ma-nuale propria o di familiari (conduttore non coltivatore, industriale, costruttore, appaltatore, banchiere, ecc.).
VIII
AVVER~ENZE• Non è da escludere che in alcuni casi· nei dati relativi a tale posizione risultino compresi taluni
lavora-tori indipendenti che nel foglio di censimento
s~
sono' qualificati «imprenditori
~
mentre più propriamente
avrebbero dovuto dichiararsi «lavoratori in proprio ».
b)
liberi professionisti, coloro che esercitano in con,to proprio una professione o arte libera (notaio,
me-dico, avvocato, ecc.).
LAVORATORI IN PROPRIO
Coloro che gestiscono in conto
prop~ioun'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di
familiari. In tale posizione sono compresi anche
i
cooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio,
non-chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e si:mili dell'agricoltura.
DI~IGENTI E IMPIEGATI
a)
dirigenti, 'coloro che esercitano, contro
ret;ribuzi~ne,
una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)
in un'impresa o nella pubblica amministrazione
(compr~si
ì
quadri snperiori (1) cioè coloro che nella pubblica
amministrazione o nelle grandi imprese rivestono la
qu~lifica· di direttore generale, condirettore, e simili);
b)
impiegati, coloro che esercitano, contro retribJzione, una funzione esecutiva (tecnica o
amministra-tiva) in un'impresa o nella pubblica
am,ministr~zione;c)
appartenenti a categorie intermedie, coloro che nelle aziende industriali occupano una posizione
inter-media tra gli impiegati e gli operai specializzati
(qapom~stro,
capo officina, capo laboratorio esimili, con
man-sioJl.Ìesecutive) (2).
LAVORATORI DIPENDENTI
a)
operai, subalterni, salariati, o assimilati, coloro :che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale.
In tale posizione BOno compresi anche i cooperatori
aven~i
la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i
compar-tecipanti dell'agricoltura, i lavoratori ag1ficoli a contratto o a giornata;
b)
apprendisti, coloro che esercitano; contro retribuzione una attività lavorativa per l'apprendimento di
una determinata professione ed
il
successivo conseguimento di una qualifica;
c)
lavO'fanti a domicilio, coloro che :lavoraDJo a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e
non di consumatori.
COADIUVANTIColoro che, senZa avere un rapporto di impiegq regolato da contratto di lavoro, collaborano con un
fa:qliliare (parente o affine) che svolge upa attività la,vorativa in conto proprio, nella conduzione di
un'im-pr~sa
agricola, artigiana o commerciale .•
lO. - Abitazione; stanza; altro tipO di alloggio -
Ai fini del censimento, per
abitazione s'intende un
insieme di vani, o anche un vano solo; destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone dì
un ingresso indipendente su strada, pianerottolo, Qortile, terrazza, ballatoio, e simili e che alla data del
censimento era occupato da. una o più famiglie o era destinato ad essere occupato.
L'abitazione è stata considerata
occupata se alla fiata del 24 ottobre 1971 in essa abitavano una o più
persone aventi la dimora abituale nel Comune di ceJ!tsimento, anche se temporaneamente assenti alla data
del censimento stesso;
non occupata se in e~sa
non
~bitavaalcuna persona o se era abitata solo da persone
tem-potaneamente presenti nel Comun'e di' censimepto. .
Per
stanza s'intende un locale che
fa
parte di un'abitazione e che riceve aria e luce dall'esterno ed ha
diIpensioni tali da consentire la collocazione di almeno un letto lasciando lo spazio utile per il movimento
d'una persona. La cucina, ai fini del ceÌlsimento, è considerata stanza se soddisfa a tale definizione.
, Per
altro tipo di alloggio si intendono i locali che pur non essendo funzionalmente destinati ad
abita-zione di una famiglia (cantina, so.ffitta, magaztino, negozio, ufficio, ecc.) ovvero non avendo le caratteri·
stiche proprie dell'abitazione (roulotte, natante, grotta, carrozzone, ecc.) risultavano di fatto occupati alla
data del censimento da Una o più famiglie residenti!
i
AVVERTENZE
,IX
Il. - Titolo di godimento delle abitazioni -
Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al
titolo in base al quale la famiglia dispone dell' abitazibne stessa.
I
titoli di godimento considerati sono:
a)
«
proprietà» alla quale è stato assimilato
l'u~ufrutto;
sotto tale voce sono comprese anche le
abi-tazioni a riscatto;
b)
«
affitto» che comprende anche il subaffitto;
c)
«
altro titolo» per i casi di uso gratuito dell'abitazione, di
g~dimentoper prestazione di servizi, ecc ..
12. -
Epoca di costruzione e superficie delle abitazioni -
È
da avvertire che sia l'epoca di
costru-zione che la superficie delle abitazioni sono state
ril~vate,per la prima volta in sede
di
censimento nel
1971; pertanto tale circostanza, e soprattutto le obbiettive difficoltà di rilevazione di dette modalità sono da
tenere presenti nell'interpretazione dei relativi dati.
L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa riferimento all' anno di ultimazione della costruzione o
rico-struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata costruita in ainno posteriore a quello del relativo fabbricato,
a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o sopraelevazione, è ,stato considerato l'anno di termine della
ricostruzione, dell'ampliamento o della sopraelevazione.
Per quanto concerne la superficie dell'abitazione è' da tener presente che essa fa riferimento alla
super-ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori
c~mesclusione, della superficie di balconi, terrazze,
"e-rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili'i ecc ..
13. - Servizi installati -
Per quanto concerne 1'I!tcqua potabile di acquedotto e il gabinetto
l'espres-sione
«
fuori dell'abitazione»
sta ad intendere che
il
~erviziosi trova o nel corpo del fabbricato che
com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel
icortile, giardino o orto annessi al fabbricato
stes~o,
a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.
Per l'impianto di riscaldamento è da tener
present~
che sono stati presi in considerazione:
a)
l'impianto
I
di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia, o le caldaie in un locale non di
abita-zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni
~ompresein uno o più fabbricati;
b)
l'impianto
di
ri-scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che forniace
il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione adiacente.
14. -
Avvertenze particolari -
I dati sulla superficie territoriale dei Comuni (Tav. -l) sono stl!tti
forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone! di territorio in contestazione tra due o più
Com~ni
risultano comprese, ai fini del censimento, nella circosqizione' di uno di tali Comuni, come posto in evidenza
con apposita nota in calce alla tavola.
La densità della popolazione residente (numero
m~dio
di. abitanti per Km2) è data dal rapporto fra
il
totale della popolazione residente di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune stesso espressa
in Km
2•Nella Tav.
2
tra i coniugati sono comprese le perspne separate legalmente e tra i vedovi le persone
di-vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti
civili (matrimoni concordatari) ai sensi della legge l dicembre 1970, n. 898.
Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamente assenti dal Comune di residenza per motivi di
lavoro, sono comprese quelle temporaneamente assenti per aver seguito familiari recatisi in altro Comune
o all'estero per motivi di lavoro.
iPer quanto concerne le Tavole 19 e
23
è da tener presente che, con riferimento ai servizi installati, le
abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i
se~vizi
in esse installati. Cosi ad esempi'o, un'abitazione
fornita di acqua potabile e di gabinetto risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia
fra le abitazioni fornite di gabinetto.
x
AVVERTENZE ,Per quanto riguarda lo spoglio totale, il riporto delle notizie sui nastri magnetici viene effettuato presso
l'Istituto' mediante i
«
lettori ottici»
ch~
permettono "di trasferire le notizie direttamente sui supporti me cc
a-nografici mediante appositi modelli
sen~a
che sia necessario ricorrere alla perforazione delle scheèle, con
con-seguente notevole riduzione dei tempi; tecnici di elaborazione dei risultati. Le operazioni di riporto delle
notizie dai fogli di famiglia e di convivenza sui moqelli per lettore ottico sono state effettuate presso i
Co-muni mano a mano che procedeva la revisione degli anzidetti fogli.
Lo spoglio parziale sarà condotto invece
attrav~rsole tradizionali fasi di codificazione, perforazione ed
elaborazione meccanografica dei dati.
. .
Il programma di pubblicazione dei risultati del censimento si articola nei seguenti volumi:
VoI. I
VoI. II
VoI. III
VoI. IV
VoI. V
I- Primi risultati provinciali
ie comunali sulla popolazione e sulle abitazioni
(Dat1: provvisori)
- Dati per Oomune sulle caratteristiche strutturali della popolazione e delle abitazioni (94
fasci-coli provinciali e
l
fascicolo 'nazionale)
- Popolazione delle frazioni, geografiche
f
delle località abitate dei Oomuni (20
f(tscicoli regionali)
- Famiglie e convivenze
- Sesso, età e stato civile
VoI. VI
- Professioni e attività economiche
VoI. VII - Istruzione
VoI. VIII - Abitazioni
VoI. IX
Risultati degli spogli campIOnari
VoI. X
- Dati generali riassunti "i
VoI. XI
- Atti del censimento
PROYINCIA
1>1
CAMPOBASSOTav. l -
Superficie territoriale e 4ensità - Popolazione residente e popolazione presente, per sesso
=
§
POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE
o <;,) SUPERFICIE Ol C
o
M U N I DENSITÀ iI
""
.,
TERRITORIALE ,"
Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale:a
I
o , Km2 abJkm2 <;,)j
"
I 001 ACQUAVIVA COLLECROCE 28,50 4.1 i 562 595 1.157 485 571 1.05& 002 BARANELLO 24,84 123 1.501 1.563 3.064 1.414 1.547 2.961 003 BOJ~IIO 49,80 139 , 3.365 3.563 6.928 3.171 3.693 6.8&4 I 004 BONEFRO 31,13 89 1.363 1.396 2.759 1.118 1.351 2.469 005 BUSSO 23,62 , 63 711 767 1.484 646 745 1.391 006 CAIIPOBASSO 55,65 751 20.342 I 21.4110 41.782 20.891 21.1157 42.348 007 CAli POCHIARO 35,30 21 I 342 412 754 308 398 706 008 CAII*ODIPIETRA 19,49 7$ 698 766 1.1164 631 719 1.350 , 009 CAMPOLIETO 24,23 60 715 738 1.1153 655 713 1.368 010 CAIIPOIIARINO 76,42 52 : 2.018 1.954 3.972 1.872 1.871 3.743 011 CASACALENDA 67,06 51 1.645 1.780 3.425 1.602 1.795 3.397 012 CAS ALCIPRANO 18,97 44 384 447 831 359 435 794 013 CASTELBOTTACCIO 11,21 69 366 408 774 326 384 710014 CASTELLINO DEL BIFERNO 15,26 I 70 497 566 1.063 451 543 994
015 CASTELIIAiJRO 43,49 72 1.528 1.610 3.138 1.227 1.530 2.757 016 CASTROPIGNAIIO 27,02 57 722 811 1.533 634 758 1.392 017 CERCEIIAGGIORE (ti ~ 56,50 80 2.245 2.282 4.527 1.985 2.217 4.2J2 018 CERCEPICCOLA 16,71 57 I 447 513 960 411 484 895 019 CIVITACAIIPOIlARANO 38,60 30 I 546 609 1.155 405 536 941 020 COLJi.E D'ANCHISE 15,77 67 516 545 1.061 454 525 979 021 COLLETORTO 35,90 94 1.648 1.711 3.359 1.458 1.622 3.080 022 DURONIA 22,211 40 399 481 880 373 459 832 023 l'ER\lAZZANO 16,62 101 804 877 1.681 757 892 1. &49 024 FOSSALTO 28,31 78 ' 1.084 1.123 2.207 969 1.072 2.041 025 GAII13ATESA 112,90 58 1.233 1.250 2.483 1.082 1.184 2.2&& 026 GILDOllE 29,73 4r; 655 702 1.357 599 689 1.288 027 GUARDIALFIERA H,16 31 632 698 1.330 540 620 1.160 028 GUARDIAREGIA (hl 41,91 25 483 569 1.052 459 549 1.008 100,73 I 58 2.844 2.977 5.821 2.570 2.851 029 GUGLIO\lESI 5.421 030 JELSI 28,50 75 1.039 1.112 2.151 1.024 1.100 2.124 031 LAR~\lO 88,26 71 3.355 3.458 6.813 3.402 3.472 6.874 032 LIIIOSUO 28,04 48 645 692 1.337 620 683 1.303 033 LUCITO 31,27 44 i , 678 713 1.391 607 706 1.313 0311 LUPARA 25,66 42 527 555 1.082 464 530 994 035 IIACtHIl VALFORTORE 25,93 4S 604 631 1.235 5011 575 1.079 036 IIAFALDA 32,62 57 947 922 1.869 711 838 1.609 037 !lATRICE 20,38 ~ 532 564 1.096 502 548 1.050 038 !lIRABELLO SAlIIIITICO 21,43 75 764 852 1.616 717 839 1.556 039 IIOL;J:SE 5,21 5;7 i 137 162 299 124 133 257 040 IIONACILIONI 27,08 3!6 475 505 980 426 470 896 041 110 !IT AG AllO 26,52 57 683 830 1.513 648 815 1.463 042 IIO\l!l'ECILFOliE 22,75 104 1.171 1.198 2.369 832 995 1.827
043 !lONiI'EFALCOBE NEL SUIIIO 32,22 94 1.500 1.516 3.016 1.079 1.320 2.399
044 !!OIlTELOIIGO 12,70 6.'5 410 419 829 349 389 738
045 1I01lil'EIIITRO 16,05 4[7 357 392 749
Il
244 359 603"I
j
,
"
I
f
• 1..,
L
I
,
VOL. l i - DATI C<;IMUNALI SULLA PO "OLAZIOrE E SU1fLE ABITAZIONI
~
1i :
Segue
,TAV. l -
Superficie territoriale e densità - PejPolazione
re~idente
e popolazione. presente, per, sesso
:
C O M U N I
OQ6 BOITEIERO DI BISaCCIa
OQ7 !ONTORIO lEI FRE.TIII
O~8 BORROIE DEL SIIIIO
0/19 OBITUO 050 paLATI 051 PETICCIITO 052 PETRELLA TIPERIIIA 053 PIETRACATELLA 0511 PIETRAcupa 055 PORTOCUIOIE 056 PROVUDEITI 057 RICCIA 058 RIPABOTTOIII 059 RIPALIBOSAIO 060 ROCCAYIURI 061 ROTELLO 062 SALCITO 063 SAI BIASE
0611 SAI PELICE DEL BOLISE 065 SAN GIACORO DEGLI SCHIAVOII 066 SII GIO'ANII Il GALDO 067 SAI GIOLIAIO DEL SAIIIO 068 SAI GIOLIIIO DI PUGLIA 069 SAI RAITIIIO Il PEISILIS 010 SII !ASSIBO
071 SAI POLORATESE
072 SAlTA CROCE DI RAGLIAIO
073 SAIT'AIGELO LIBOSIIO 07/1 SAIT'ELIA A PIAIISI 075 SEPUO ("1 076 SPIIETE 077 TAnln ('I 078 TERROLI
079 TORELLA DEL SAIIIO
080 TOBO OBl TRUENTO 082 TOraRl 083 UBORI OBII 'I1CRIATORO TOTALE PRO'IICIA SupBBnCIJI TlIBRITORULB Kml 93,10 31,70 115,72 11,96 113,59 311,811 26,55 '9,911 9,99 12,93 13,97 69,83 31,87 33,82 20.86 70,15 28,13 10,98 19,111 23,90 ''',92 100,26 27,55 17,63 52,611 16,81 67,80 62,56 17 ,611 21,95 55,08 16,62 23,95 73,31 35,24 31,1111 35,115 2.908,89 DBN8ITl ab/kml 73 29 31 66 58 82 61 117 511 187 17 96 37 57 72 211 38 53 79 56 60 38 4/1 23 211 97 911 78 2811 73 66 81 41 111 72 78 I i I , i P POLAZIbNE
RES~ENTE
i~
Maschi 3.1116 4.11 6E6 5 O 1.2~0 1.11 6 7 2 1.1 O. 212 1.2 5 1 Il 3.218 5 5 9C 5 7 1 8C 9 5 Il 3 8 11174 O
5 8 7o
7 72':l:
1'0. 2':l:
,.51'
1.2i58 2
8 6 7.6 9 5 9 7 Il 2.9 76i9
1.2 8 ,.71
2 110.9 9 femminei
3.3" : 508 i 7116 623 • • 1.288 • 1.1129 ! 8118 ' 1.172 296 1.198 ; 120 I 3.393 , 6311 , 1.030 • 765 906 569 , 318 . 516 "'6 565 I 738 • 796 , , 2.236 i 339 236 2.565 353 i 1.559 ! . 1.1128 : 8511 i 872 : 7.960 '!
:::
l
I •i
2.997 : 771 Il 1 1.793 I 1.311 ! 1116.6112 , " I Totale 6.757 932 1.1132 1.193 2.528 2.8115 1.620 2.3112 538 2.1123, 2311 6.681 1.189 1.935 1.506 1.715 1.083 626 1.003 866 1.083 1.1138 1.583 II~ 1133 638 426 5.103 6911 3.060 2.693 1.666 1.708 15.659 1.220 1.592 5.9011 1.460 3.1195 2.539 227.6" POPOLAZIONE PRESEN11E Masohl 3.1311 369 577 5n 1.107 1.303 695 968 205 1.138 102 3.057 511 879 263 1136 380 1153 632 686 2.089 289 168 2.271 306 1.227 1.203 744 712 7.608 525 638 2.658 637 1.561 1.09' 103.035 Femmine 3.257 1179 696 613 1.2118 1.396 837 1.083 272 1.172 117, 3.252 616 1.011 668 880 Totale 6.391 8118 1~273 1~ 137 2~355 2~699 11.532 2~ 051 1177 ~.310 219 ~.339 ~.127 li.'890 li. 156 ,.639 576 ~.050 303 5661185--...~
921 420 540 693 7511 2.217 335 223 2.413 330 1.425 1.1104 818 790 8.028 586 191 2.942 755 1.6911 1.235 113.336 800 993 ~.325i·
44 D 4.306 6211 39, '.684 636 ~.6522.
607 l.5621.
5:>21~.636
1.
111 ~ ... 2!1 5.600 ! '.392 ~.255 ~.329 21~.3713
(a) Vedi Cumulll' "li ('astl'lpu)(anu \llf'nevputo) 1"'1' territorio ill
(~ontcKt.aziont'.
-.. (b) Bi {'uit~irt~a Kn~2
1,45pl~r ~lH'fitorio
in('onteKt;~~ione
con il (!OlIlUIlt> di Sepino. - (r): Bi ('Ili ('irc' KIIl' 1,16 per territori .. i,\ .ont •• taziolle rOIl il ('omun. di Tavenua.· (d) Vedi Comune di fhijardi .. regil~ pp.r tp.rrit~rio in cont ... tazil>lu·, - (,) Vedi CODl1l1lP. di Ra1l Felke dH M .. Ii ...."p,
4
PROVINCIA iDI CAMPOBASSO
Tav. 2 -
Po,olazio~e residente per sesso e stato civile
§
s:
T O T A L E M A S C H I o o~
C O M U N I I !"
Celibi"
e Coniugati Vedovi Totale Celibi Coniugati Vedovi Totale;ci o nubili o 001 ACQ!lAVlVA COLLECROCE 442
I
600 115 1.157 2112 295 25 562 002 BARANELLO 1.230 1.599 235 3.0611 656 791 48 1.501 003 BOJAIIO 3.307 3.133 1188 6.928 1.694 1.5116 125 3.3&5 ! 0011 BOIIEFRO 1.109 1.1109 ! 241 2.159 613 1011 116 1.363 005 BOS50 576 7611 1411 1.11811 308 381 28 711 006 CAIIPOBASSO 20.502 19.076 '2.2011 111.782 10.111111 9.1180 1118 20.3112 007 CAIIPOCHIARO 358 32& 70 1511 169 161 12 3112008 CAli PODI PIETRA 623 7116 95 1.11611 318 366 111 698
009 CAlliPOLIETO 615 728 110 1.1153 326 362 21 715 010 CAIIPOIlARINO 1.859 1.922 191 3.912 1.017 957 44 2.018 011 CASACALENDA 1.1127 1.678 320 3.425 732 838 75 1.&45 012 CASALCIPRAHO 352 1105 14 831 171 197 16 384 013 CASTELBOTTACCIO 236 451 87 774 124 224 18 366
014 CAS!TELLIIO DEL Bll'ERIiO 463 511 89 1.063 216 254 27 497
015 CASTELli AURO 1.191 1.685 262 3.138 633 839 56 1.528 016 CAS;TROPIGIIANO 659 724 , 150 1.533 328 364 30 722 017 CERCEIIAGGIORE 2.041 2.212 i 274 Il.527 1.092 1.097 56 2.2115 018 CERCEPICCOLA I 318 1199 83 960 193 2116 8 11117 019 CIVITACAIIPOIIARANO 1173 583 99 1.155 2311 290 22 546 020 COtLE D'ANCHISE 411 567 83 1.061 213 283 20 516 021 COLLETORTO 1.1181 1.642 230 3.359 760 811 77 1.648 3117 1136 ,I 97 880 169 211 19 022 DURONIA 399
023 PER RAZZAIIO 675 880 126 1.681 338 1138 28 83ij
024 FOSSALTO 943 1.105 159 2.207 495 552 37 1.084 025 GAIIBATESA 1.055 1.251 171 2.483 562 626 45 1.233 026 GILDOIIE 547 705 I 105 1.351 276 349 30 655 027 GUARDIALFIERA 505 706 ; 119 1.330 256 351 25 632 028 GUARDIAREGIA 466 1198 , 88 1.052 218 249 16 ij83 029 GUGLIONESI 2.728 2.693 1100 5.821 1.417 1.339 88 2.84ij 030 JELSI 936 1.055 160 2.151 1165 525 49 1.039 031 LUIIiO 3.41111 2.931 432 6.813 1.807 1.1161 87 3.355 032 LIIIOSAlIO 529 699
!
109 1.337 267 349 29 6ij5 033 LUnTO 421 816 154 1.391 239 1104 35 &78 034 LOPARA 351 614 117 1.082 198 305 24 527035 IIACCRIA VALFORTORE 505 &119 81 1.235 257 322 25 &04
036 !!APALD! 759 990 120 1.8&9 1134 491 22 947
037 IUTUCE 1199 513 84 1.096 25& 251 25 532
038 !!IRABELLO SANIITICO 629 849 138 1.&16 315 423 26 7611
039 IIOLISE 127 111" I 28 299 58 69 10 137
040 1I0llACIL 1011 I 396 487 97 980 209 243 23 475
041 !!OIlTAGANO 623 719 171 1.513 281 360 42 683
042 IIOITECILFOIIE 974 1.216 179 2.369 525 610 36 1.171
043 1I0llTEPALCOIIE IIEL SUIlIO 1.380 1.1150 i 186 3.016 730 723 47 1.500
044 ilONTELOIlGO 365 39" 70 829 199 195 16 410
VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SlILLE ABITAZIONI
5
Segue
TAV. 2 -
Popolazione residente per sesso e stato civile
.~ T O T A L E ! M A S C H I o o ;; C O M U N I 'CI
.,
Celibi"
e Coniugati Vedovi Totale Celibi Coniugati Vedovi Totale;a
<8
nubili0116 1I0RTEHERO DI BISACCIA 2.895 3.497 365 6.757 1.$95 1.736 85 3.416
0117 1I0NTORIO NEI FREIiTANI 1102 420 110' 932 189 208 27 42'
0118 !!ORROIIE DEL sAlIno 517 703 152 1.'32 298 351 37 686
049 ORATINO 505 563 125 1.193 270 280 20 570 050 PALATA 1.097 1.25'
17'i
2.528 565 625 50 1.240 051 PETACCIATO 1.266 1.'"2 137 2.8115 679 717 20 1. " 6 052 PETRELLA TIFERNINA 551 876 193 1.623 295 1133 411 172 053 PIETRACATELLA 1.093 1.089 160 2.342 560 538 52 1.170 054 PIETRACUPA 234 248 56 538 108 120 14 2112 055 PO.RTOCAIINONE 1.060 1.201 162: , 2.423 591 600 34 1.225 056 PROVVIDENTI 99 108 27 2311 53 511 7 114 057 RICCIA 2.728 3.455 498 6.681 1.4110 1.720 128 3.288 , 058 RIPABOTTONI 497 581 llli 1.189 243 286 26 555 059 RIPALIIIOSANO 936 661 138 1.935 ì 4118 429 28 905 060 ROCCAVIVARA 726 6911 86 , 1.506 3711 346 21 7111 061 ROTELLO 744 825 146! 1.715 375 408 26 809 I 062 SALClTO 457 522 10" 1.083 224 260 30 514 063 SAN BUS E 248 325 53 626 132 161 15 308064 SAN FELICE DEL IIOLISE 335 566 102i 1.003 184 279 24 487
065 SAN GlACOIIO DEGLI SCHIAVORl 369 421 76 866 193 210 17 420
066 SAN GIOVAliRI IN GALDO 386 594 103, 1.083 198 293 27 518
067 SAli GIULIANO DEL SUIIIO 526 786 126 : , 1.438 279 391 30
no
068 SAN GIULIANO DI PUGLIA 717 752 114 1.583 387 376 24 787
069 SAN IIABTINO I.lI PENSILlS 1.954 2.160 319 4.433 1.051 1.078 68 2.197
070 SAN IIASSIIIO 281 296 611 638 135 150 14 299
071 SAR POLOIIATESE 184 200 42 426 86 99 5
HO
072 SAlITA CROCE DI IlAGLUNO 2.266 2.512 325 5.103 1.217 1.253 68 2.538
073 SANT'ANGELO LIIIOSARO 286 351 57! 694 153 174 14 341 074 SANT'ELIA A PlAUSI 1.278 1.540 242 3.060 676 171 54 1.501 075 SEPINO
-
1.24'6 1.222 225: 2.693 609 604 52 1.265 I 076 SPINETE 688 850 1281 1.666 358 420 311 812 077 TAVENNA 609 976 123 1.708 322 485 29 836 078 TERIIOLI 7.444 7.394 821! , 15.659 3.876 3.670 153 7.699079 TORELLA DEL SUNIO 1169 646 105: 1.220 253 323 23 599
080 TORO 653 177 162 1.592 350 388 26 764
i
081 TRI VE IITO 2.763 2.841 300: 5.904 1.424 1.1115 68 2.9al
6
PR«i)VINCIA: DI CAMPOBASSO"a
=
e
8
;; COMUNII:
'd"
Meno di 5 5 -:' 9 10:- 14I ;
15 - 19 20 - 24"
;a
o'"'
, 001 ACQUAVIVA COLLECROCE 75 66 100 89 69 002 BARAli ELLO 239 '257 249 200 214 003 BO,"jANO 606 655 595 528 510 BONEFRO , 004 164 212 196 206 188 005 BU~SO 93 86 115 113 95 006 CAP!POBASSO 3.880 4.106 3.624 , 3.329 3.321 007 CAKPOCHIA RO 46 66 60 57 46 008 CA~ PODIPIETRA 108 150 126 105 80 I 009 CAliPOLIETO 84 108 107 121 95 010 CAI\POIURIHO 378 ,383 336 350 311 011 CASACALEHDA 195 283 269 244 208 012 CA~ALCIPRAHO 53 47 68 38 46 013 CASTELBOTTAccm 34 38 41 40 440111 CASTELLINO DEL BIPERIIO 511 97 95
i 86 59 015 CASTEL/lAURO 170 203 268
l'
2311 200 016 CA~TROPIGN AllO 99 111 130 125 120 017 CEBCEIUGGIOBE 361 ' 361 377 I 399 346 018 CERCEPICCOLA 50 61 71li
82 55 019 CIVITACA/lPOftARAHO , 75 61 93 77 76 020 COLLE D'UCHISE 51 61 91 71 79 021 COLLETORTO 232 261 288I.
299 248 022 DURONIA ! 39 49 72 i 72 55 023 FERRAZZARO 115 1211 128 116 113 0211 FO~SALTO 154 163 178 215 187 025 GA/IBATESA 177 217 211 218 172 026 GILDONE 63 93 99 87 89 027 GUARDIALFIERA 67 105 92 98 87 028 GUARDIAREGIA 83 80 90 80 61 029 GU~LIONESI 465 1192 458 519 433 030 JELSI 128 172 170 i 191 131 , 031 LAIRINO 605 580 592 609 576 032 LIftOSANO 77 93 135 110 55 033 LUiCITO 79 80 86 92 66 034 LU,PARA 55 65 62 63 60 035 lU:CCHIA VALFORTORB 63 95 1011 120 71 036 lUiFALDA 124 154 150 166 150 037 /lATRICE 98 101 91 60 76 038 /lIRABELLO SANHITICO 119 I 121 127 123 102 039 !lOLISE 25 211 23 23 20 040 lIonCILIOIiI 58 70 75 8" 67 0111 /lQIITAGAliO 76 85 92 95 102 0112 1I0HTBCILFONE 161 160 168 219 1960113 !I~HTEFALCOIIE IIEL SUllO 234 258 250 271 228
Dilli 1I0HTELOIIGO "3 31 10 80 60 , 0115 !lOIiTEIIITRO 37 60 58 57 61 , CLASSI 25 - 29 30 - 34 33 119 145 158 380 404 112 138 55 73 2.625 3.045 21 40 76 79 67 63 202 286 145 150 26 42 30 35 32 55 100 141 58 711 210 287 60 48 51 78 50 40 1111 186 22 35 92 98 91 113 106 139 SII 68 118 73 110 43 287 322 81 89 395 408 36 59 44 60 32 60 37 52 85 120 61 79 61 73 9 19 34 38 50 63 128 114 147 153 33 40 27 37
Tav. 3 -
Popolazione resi
A-ToT
QUINQUENNALI DI ETÀ (anni)
deote
per
le880e classe di età
ALB
55- 59 60-64 65 - 611 70 - 74 75 e più 89 98 70 54 85 177 188 150 135 . 150 374 391 371 267 2311 188 220 179 1114 149 93 100 87 58 106 1.913 1.693 1.321 1.035 1.185 51 60 45 43 50 82 98 93 63 59 107 126 95 60 88 198 187 1115 811 116 223 253 236 189 238 72 55 64 48 53 70 83 57 39 58 61 71 58 76 58 215 267 185 nll 181 108 88 87 12 93 269 253 191 179 2211 78 73 48 36 58 103 93 64 52 73 78 65 60 51 57 209 2011 185 136 138 65 83 62 53 69 118 114 110 68 83 124 116 85 16 102 147 163 133 109 82 100 116 107 79 711 102 101 79 64 87 65 91 80 50 61 317 344 312 199 269 n3 154 146 105 116 305 357 290 216 276 121 101 94 64 69 121 120 93 62 103 79 82 90 56 87 83 89 50 54 61 138 136 91 52 62 59 86 61 2~ 44 114 114 88 71 78 15 19 20 18 23 65 76 79 lJ4 60 1111 150 115 94 116 145 171 121 89 130 155 175 138 115 ,.9 60 65 118 113 43 112 51 111 18 31Totale
Mello dl6,
1.157 87 3.064 289 6.928 132 2.759 201 1.11811 110 41.182 4.149 754 63 1.4611 139 1.1153 105 3.972 463 3.425 247 831 65 11. 41 1.063 66 3.138 201 1.533 120 Il.527 1129 960 66 1.155 87 1.061 61 3.359 301 880 53 1.681 1110 2.207 189 2.483 209 1.357 72 1.330 86 1.052 93 5.821 557 2.15'1 160 6.813 715 1.]31 91 1.391 94 1.082 70 1.235 11 1.869 152 1.096 116 1.616 136 299 31 980 73 1.513 91 2.369 190 3.016 282 829 118 749 427
l i .'
~
P ARTICOLARf CUSS. DI ETÀ (anni)
~
I COMUNI~
6-10 11-13 14.,,-18 19~ 20 Totale/ 8
~
69 6 96 35 3'-1 ACQUA'I'A COLLICIOCI 001 255 15 201 75 984 nRAIILLO 092 664 351 I 5J6 2111 2.499 BOJno 003 21311~
2111 711 815 BOIIFIO 0011I
1~9 95 6'113
1123 BUSSO 305 4.034 2.13 3.435 1.206 15.556 cAllPOnsso 006 64 3 58 21 239 CAIIPOCHIUO 307 138 7 109 41 505 CAllPODIPIftlA 008 110 IO 1!'12 116 441 CAIlPOL:tB'fO 009 366 20 3156 1725 1.513 CAIIPOIIUIIO 010 281 15 2175 84 1.041 CUACALlloa 011 48 4 /16 19 218 CASILCIPIlUO :112 40 2 ilO 22 ,161 CASTBLBOi''fACCIO 313 I 1085i 86 29 346 CIS'fILLIIO DEL BIrillO 01lJ
229
':~
2/12 81 908 CASi'ELIlAOIO 315 112 128"
490 CU'fROPIGI . . O 016 373 2:1 398 lU 1.562 CERCIIIlGGIORI 017 54 81 25 276 CERCEPICCOLI 018 69 5f $1 21 322 CI'l'fICIIlPOBIIlAIO 019 61 5i 1711:J4
292 COLLI D'IICRISI 020 24617f
2~1I 110 1.129 COLLE'fOR'fO 021 51 Il 68 16 235 DOIlOIIl 022 129 8 li'0 44 501 FI1l1lIZZUO 023 163 9 2118 82 748 FOSSALTO 024 226 13 226 63 854 GUBI'fISI 025 95 7:83
32 351 GILDO" 326 105 5 1110 29 311 GUIIDIALFIIRI 327 90 5 81 25 345 GOIRDURIGII 028 501 26!J 501 186 2.014 GUGLIOlaSI 029 1711 10 183 65 691 JBLSI 030 599 311 598 2110 2.499 LIUIO 031 100:1
1116 40 1130 Llllosno 032 79 '92 28 3'-1 LUCI'fO 033 64 61 22 258 LUPARI 334 961~
1'19 29 393 BACCHU YlLFOIl'fORB 035 154:~
172 55 622 IIUILDI 036 1011 '63 ,27 369 lIl'fUCI 337 1297~
I
. 1~6 47 517 BIRIBELLO SUll'fICO 038 24:t
21 8 98 1I0LISB 039 12 !86 31 304 BOIICILIOII 040I
87 5' 101 46 371 BOI'fIGIIO 0111 168"I
2J)5 84 71f1 1I01rlCILFOBI 0422115 15 ~73 101 1.060 1I0I'fIFILCOII IIL SUllO 0113
42 3 185 30
no
1I01'fILOIGO 04.70 3 '56 23 223 BOIUIII'fRO 045
!
8
PRPVINCIA DI CAMPOBASSO"§
a
o o:g
COMUNI"
Meno di 5 5~9 1(jC- 14 I 15 - 19 20 - 24"
;a
o o l, 0116 IIOIITEIIERO DI BISACCIA 526 568 602 517 53301+7 1I08TORIO ilEI FREIIUNI 53 66 83 56 52
0118 1I0RRONE DEL SAlllIO 71 98 1011 95 76
011'1 ORATINO 62 93 96 82 82 050 PAl:.ATA 176 214 181 220 221 051 PETACCIATO 251 271 216 226 214 , 052 PETRELLA TIFERNIIiA 75 107 110 94 100 053 PI'ETRACATELLA 153 , 184 220 225 172 054 PIETRACUPA 24 25 37 28 38 055 PORTOCANNONE 189 184 195 180 117 , 056 PR,oVVIDENTI 15 16 25 18 13 057 RI'CCIA 1179 495 486 486 507 058 RIPABOTTONI 88 92 17 76 63 059 R~?ALIIIOSAIIO 156 163 158 149 141 060 ROCCAVIVARA 111 161 135 177 118 061 R~TELLO 110 133 123 129 138 062 S~LCITO 85 105 96 80 51 063 SAN BIASE 32 1+7 52 111 47
0611 SAN FELICE DEL 1I0LISE 46 56 60 74 58
: ,
065 SlN GIACOIIO DEGLI SCHIAVONI 50 43 59 83 83
066 SAN GIOVANilI III GALDO 42 62 70 56 81
067 S~N GIULIANO DEL SAIINIO 95 97 105 79 100
068 SAN GIULIAIIO DI POGLIA 128 158 140 124 111
069 SAlI IIARTiliO III PEIISILIS 313 373 359 360 352
'070 SU I!ASSIIIO 51 118 63 46 111
,
071 SU POLO!IATESE 25 38 411 25 29
072 SANTA CROCE DI IIAGLIANO 413 506 464 447 352
013 SAliT' ANGELO LIlIOSAliO 45 56 67 57 43
,
0711 SANT' ELIA A PIANISI 239 226 241 234 229
075 SEPINO 176 219 223 235 171
076 SPIIiETE 112 I 145 133 137 108
017 TAVENNA 87 111 118 112 105
078 TERIIOLI 1.559 1.439 1.362 1.166 1.186
079 TORELLA DEL SAllIIIO 64 102 94 88 89
080 TORO 101 125 135, 126 121 081 TRIVENTO 522 , 542 555 ! 501 436 082 TIJFARA 96 126 11111 129 611 083 URORI 2111 239 253 247 232 08/1 V IIiCHIATURO 202 231 218 191 166 TOTALE PROViliCIA 17.455 1'9.109 18.783 18.017 16.528 I 25 - 29 310 23 57 46 126 159 44 94 12 116 4 323 48 100 66 65 26 19 38 32 41 75 51 193 27 15 230 15 133 99 99 75 1.059 52 86 300 44 173 126 '11.220
Segue
TAV.3 -
Popolazione rest
A-ToT
CLASSI QUINQUENNALI DI ETA (anni)VOL, II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI
9
dente per sesso e classe di età
A L E
..
I
PARTICOLARI; CLASSI DI ETA (anni)
-a
'"
a
i o o
C O M U N I 'il 'CI
65 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più Totale Meno di6 6-10 11 - 13 14 --,- 18 19 - 20 Totale
.,
"
;a
: O o
,
H5 319 323 226 227 6.757 643 568 359 599 196 2.365 1I0lTEURO DJ: BISACCIA ~46
93 93 60 ll7 73 932 68 69 U 68 23 271 1I0lTORIO lEI FiEITAII GIH
114 116 96 92 100 1.432 95 96 61 92 39 383 1I0RROIE DEL SAIIIO a48
91 83 72 72 73 1.193 86 85 5? 85 36 351 ORA TIRO 049
164 149 146 88 87 2.528 214 213 101i 212 99 8411 PALl'l'A 050
163 156 124 83 86 2.845 313 255 145 216 93 1.022 PETACCIATO 051
159 143 130 108 102 1.620 95 108 68 :92 ,110 1103 PETRELLA TIPERIIIA a52
148 139 137 107 91 2.342 200 179 143 2111 92 828 PIETRACATELLA 053 41 ll7 fl4 29 52 538 27 30 2~ 27 13 121 PIETRACOPA JSI! , 145 153 131 107 86 2.423 220 201 113 1:85 59 778 PORTOCAlIIOIE 055 11 25 11 17 15 234 18 18 17 17 7 77 PROVVIDEITI 056 396 442 389 267 303 6.681 576 500 29~ 488 176 2.033 RICCIA 057 85 86 96 84 80 1.189 107 87 49 79 25 347 RIPABOTTOII 058 i 116 118 79 66 86 1.935 187 152 10~ 166 44 652 IIIPALIIiOSAIO J 59 68 69 69 49 39 1.506 1115 155 76 171 60 607 ROCCAVIVARA 060 147 129 107 83 73 1.715 139 122 85' 127 50 523 ROTELLO 061
49 74 59 55 86 1.083 103 103 6il 82 30 379 SALCITO 0&2
44 51 49 29 26 626 45 U 35 40 19 182 SU BIASE a63
7IJ 86 81 45 67 1.003 58 511 38 78 17 2115 SU PELICE DEL IIOLISE 064
72 60 115 39 113 866 59 115 3'2 86 30 252 SU GIACOIIO DEGLI SCHIAVO.I 065
71 92 117 611 71 1.083 52 64
"11
57 22 242 SU GIOYAIII IR GALDO 06687 117 81 51 96 1.1138 122 91 6p 84 34 397 SAI GIOLIAIO DEL SUllO 067
82 95 98 52 81 1.583 156 162
,
78 131 50 571 SU GIULIAIO DI PUGLIA 068
251 276 231 171 202 4.433 380 371 229 341 1;40 1.467 SAI Il ART 110 I l PEISILIS 1169
34 50 39 25 56 638 58 57 37 44 22 218 SAI IIASSIIIO
HO
,
17 28 23 23 16 426 31 43 23 28 11 136 SU POLOIIATESE 071
265 268 230 180 155 5.103 512 503 280 454 147 1.896 SAlTA CROCE DI IIAGLIAIO 072
52 61 42 29 36 694 56 57 40 57 ,26 236 SAIIT'A.GELO LIIIOSAIO 073
171 211 152 101 137 3.060 284 2U 14.1 232 80 980 SAIIT'ELIA A PIAIlISI 074
186 174 162 110 163 2.693 221 219
I
1II~ 223 84 892 SEPIIiO al5
109 103 76 53 43 1.666 135 155 7~ 131 56 553 SPIRETE 076
117 140 83 77 68 1.708 112 111 68 111 43 445 TAVEln 077
751 678 527 388 404 15.659 1.893 1.384 860 1.139 475 5.751 TERIIOLI J78
108 71 80 47 55 1.220 89 93 60 88 31 367 TORELLA DEL SUllO 079
lO
PB:OVINCI~ DI CAMPOBASSOi
,a
8
~
COMUNI"-,,1,,-,,
"
Meno di 5 5 - 9 20 - 24"
;a
o <;;> 001 AC'QUAVIn COLLECROCE 111 38 53 119 37 002 BA,RAMELLO 115 132 116 112 108 003 BOJANO 294 338 312 274 236 0011 BONEFRO 91 108 96 110 107 005 B~SSO 53 46 52 57 58 006 CAIIPOBASSO 1.957 2.159 1.850 1.646 1.646 007 CAIIPOCHIA RO 24 35 26 26 26 008 ClI,IIPODIPIETRA 52 71 69 45 42 009 CAIIPOLIETO 113 56 58 66 47 010 CAIIPOMARINO 200 199 162 203 163 011 CASACALENDA 109 150 138 1113 105 012 CASALCIPRANO 27 19 32 16 25 013 CASTELBOTTACCIC> 15 21 28 19 25 .014 ClSTELLINO DEL BIFERNO 22 411 49 36 40
015 CASTELIIAURO 81 96 140 I 126 129 016 CASTROPIGNAIIO 116 47 58 ! 67 63 017 CERCEIIAGGIORE 186 196 194 212 184 018 CERCEPICCOLA 33 30 28 38 29 019 CIVITACA8P08ARARO 31 36 117 42 36 020 COLLE D'AIICHISE 211 34 40 37 48 021 COLLETORTO 122 122 124 146 123 022 DuRONIA 17 21 411 • 31 36 023 FERR1ZZlRO 58 59 68 49 63 02" FOSSALTO 75 68 89 112 111 025 G,AII8ATESA 85 113 109 110 100 026 GILDONE 30 38 115 "3 57 027 GOARDIALPIERA 36 53 44 46 55 , 028 G,UARDIAREGIA 39 35
""
38 32 029 GUGLIONESI 231 251 228 : 276 210 030 J'ELSI 63 89 76 105 68 031 ~ARINO 321 287 303 321 313 032 LI80SANO "3 "8 71 ! "9 27 033 LUCITO 113 4115~:
54 32 0311 LUPARA 35. 40 30 34 37 035 "ACCRU VALFORTORE 30 50 119 61 411 036 !lAFALDA 62 79 811 97 88 j 037 UTRICE 1111 60 42 29 39 038 URABELLO SAIINITICO 59 64 511' 63 55 039 1I0LISE 11 9 111, 11 11 0110 80RACILIOIII 32 31 38 115 44 0111 80llTAGAliO 111 36 45' 118 53 0112 IIONTECILFOIIE 81 72 89: 128 93043 1I0IITEFALCOliE IIEL S AlllIIO 118 '115 '112' 137 121
0114 IIOIITELOIIGO 27 13 113 116 30 045 IIOIITEIIITRO 20 28 29, I 35 35 25 - 29 16 67 204 611 31 1.266 12 113 45 94 75 16 14 15 51 32 109 31 29 28 72 9
"O
55 55 30 26 24 151 40 203 21 30 16 17 116 33 26 5 111 211 77 79 20 11Segue
TAV.
3 -
Popolazione
res~
B -
MAS CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ (anni)VOL. 11 - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI
11
dente per sesso e classe di eta
CHI
I
·il
PARTICOLARI! CLASSI DI ETÀ (anni)
'"
S
o
O
COMUNI ·Z
55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più Totale Meno di 6 6 -lO 11-13 14 ~ 18 19 - 20 Totale
'""
"
"
;a
"
8
37 41 34 25 31 562 49 36 351 52 20 192 ICQUUIYl COLLBCROCB 001 , 84 91 65 60 , 511 1.501 139 131 13; 110 50 503 BlillELLa 302 , 184 114 178 121 86 3.365 355 35" 111 285 107 1.272 BOJlIO 003 1 81 124 19 63 50 1.363 109 108 61 ; 102 41 427 BOIBFRO a04 I 48 43 34 24 36 117 62 49 31 55 19 216 BOSSO 005 936 806 590 411 438 20.342 2.391 2.146 1.064 1.139 576 1.916 ClilPOB1SSO 006 20 26 18 15 20 342 32 35 14 25 1.1 111 ClllPOCHIlRO 007 32 44 31 32 21 698 70 10 45 48 19 252 CAIIPODIPIBTRl l08 42 611 119 23 311 115 53 58 38 61 22 232 CIIIPOLIBTO 009 92 100 14 38 43 2.018 243 189 92 20.9 63 796 C1IIPOlllBIliO 010 113 116 106 10 107 1.6115 136 1119 76 16'1 40 562 ClSlCALBIIDl 011 28 26 34 15 21 384 33 19 21 16 11 100 CISALCIPRlIIO 012 36 40 21 13 21 366 18 23 16 22 13 92 CASTBLBOTTACCIO 013 26 32 26 41 18 497 29 48 29 3817
161 ClSTBLLiliO DBL BIFERNO 014 105 120 83 64 69 1.528 101 112 76 127 46 462 CASTBLIIAURO )15 41 41 39 30 33 122 56 48 35 67 2'3 229 CASTROPIGIilIO 016 141 112 73 16 88 2.245 222 2011 110 20'9 76 821 CERCBIIAGGIORB 011 33 32 19 13 20 441 40 28 18 36 13 135 CERCEPICCOLA 318 114 34 23 24 24 546 37 ilO 26 116 13 162 CIYIT1CAIIPOIIARAIO 019 31 31 30 23 18 516 3" 29 22 112 18 145 COLLE D'AICRISE 020 111 92 91 611 12 1.6118 154 114 15 , 1110 55 538 COLLETORTO 021 31 44 23 21 24 399 22 26 331 2.6 8 115 DUROlIA 022611 116 51 21 29 8011 711 59 115 Il'5 20 2113 FBRRIZZAIO a23
58 111· 112 35 39 1.0811 89 68 53 lU ",6 369 FOSSALTO 0211
63 18 61 55 33 1.233 100 122 60 116 37 435 GAIIBATBSA 025
119 55 53 39 35 655 311 39 33 42 11 165 GILDOIIE 32&
113 118
Ila
211 33 632 115 53 29i 116 11 190 GUARDIALFIBRA 02711 ilO 38 22 23 1183 l1li 39 26' 112 10 161 GUIRDIARRGIA 028
1111 163 1118 87 101 2.81111 280 250 1351 , 267 91 1.023 GUGLIOIESI 029 69 611 61 56 116 1.039 80 89 119' 95 38 351 JBLSI 030 11111 161 130 911 103 3.355 368 312 173' 299 132 1.2811 LlBIIO 031 611 52 40 37 20 645 49 52 45 53 19 216 LI 1I0SAIiO 032 59 52 39 31 37 678 53 114 31 52 1'5 195 LUCITO 033 ilO 114 39 22 27 527 45 37 19 35 1'2 1118 LUPARA 034 37 114 25 27 28 6011 39 118 33 61 15 196 IIACCRIA VALFORTORE 035 10 70 43 25 19 9117 78 79 118~ , 99 29 333 IIAFALDI 036 24 115 26 13 15 532 52 60 30, 29 13 1811 IIITRICB 331 55 56 ilO 28 28 7611 68 63 , 38; 59 29 257 IIIRlBELLO SAIiIITICO 338 Il 8 9 8 12 137 111 11 6i 13 2 116 1I0LISE 039 21 32 35 26 27 475 111 33 20 114 1,8 156 1I0lilCILIOll 3110 113 81 59 34 42 683 116 41 25 48 26 186 1I01'l'AGAlO 041 13 85 62 36 112 1.171 93 78 50 128 37 386 1I01'l'ECILFOIB 042
78 78 59 52 57 1.500 145 139 91 13' 55 5611 1I0lTEPlLCOIE IBL SAlIIO 043
23 33 211 16 21 1110 29 20 22
so
18 139 1I0ITBLOIGO 04419 20 23 7 lO 357 23 30 20 32 12 117
I
1I0lTBIIITRO )115
12
COMUNI 0/16 0/17RO~~BIBBO
DI BISACCIA ,0/18 0/19 050 !RO~TOBIO IBI PBBITAII
RO,~IOHB
DBL SUllOOB~nIO
p~Ara
I 051' PfACCIlTO 052P~TIBLLA
TIPBIIIIAP~B'fÌlACA'l'BLLA
P~B'l'RACUPA
P~I'l'OCUIOIB
p~OnIDBI'l'I
053 05/1 055 056 057 058 059 060 061 062 063 BiCCIA , I alPABOHOIIB~PlLIROSUO
:r.::::':RlS~LCI'fO
S~IBIASB
!064
S~I ~BLICB
DBL BOLISBi
065 S~I GIAGOBO DBGLI 'SCRIA'OII 066
S~. GIO'AI.I Il GALDO
067 siu GIULIlIO DBL SUllO068 sin GIULIUO DI PUGLiA
069
~U
IIlBTIIO I l PBISILIS070
~u
IIlSSIIIO071
,~n
POLOIIl'fBSB072
~U'fl
CROCB DI IIAGLIlIO 073~AITIAIGELO
LlllosalO 074 fAI'l"ELIA A PIalISI 075 fEPIKO 076~PIIE'l'E
077 h n l n 078~I!BIIOLI
079~BBLLA
DBL SAllro I 080~BO
, 081 ~Blnli'l'O 082 bl'ARl " 0831URURI 084 'I1CHIlTUBO'I .. "' ... '"
I
i ! Meno di 52"
23 113 31 83 130 35 82 17 91l IO238
47 81 65 55"
18 23 29 23 ilIO 76 173 28 11 , 217 20 105 83 60 IlS 790 37 IlS 261 118 120 101 313 32 112 511 98,U
53 99 16 99 10 257 46 98 68 62 55 23 31 22 25 ilIO 86 1911 18 15 267 26 107 121 80 58 750 53 66 291 67 111',8
9.839 PRpmCI! DI CAMPOBASSOI
316I
63 51l 91 96"
111 17 112 14 2111 ll28'
72 58 39 27 31 27 36 6Il 69 175 25 19 240 38 137 111 66 Sil 66. 5, 7( 27 61 12 11~ 9.50 305 27 115 ilO 115 107 51 111 13 96 9 2811 36 71 83 70.,
19 38 45 28 39 58 189 2Il 13 228 34 120 102 72 58 629 43 63 273 63 121 100 278 26 IIll 115 120 120 63 '02 21 106, 9 258 : 34 63 6Il 72 l 29 25 36 ilO 38: 55 69 196! 28, 16 18' 93["'
Il$ 551 119 66 22631
116 8~ 8.U?Segue
TAV.
3 -
Popolaziooe
res~
B -
MASCLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ (anni)