• Non ci sono risultati.

viscosimetro a caduta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "viscosimetro a caduta"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Esperienza del

viscosimetro a caduta

Parte del corso di fisica per CTF

dr. Gabriele Sirri

sirri@bo.infn.it

http://ishtar.df.unibo.it/Uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm

(2)

10/3/08 - Elementi di Probabilità

11/3/08 - Misura di grandezze fisiche / Analisi degli Errori

Esperienza del

viscosimetro a caduta

17/4/08 - Il viscosimetro a caduta di sfere 14/5/08 - Prova sperimentale in Laboratorio 22/5/08 - Relazione conclusiva

(3)

Da ricordare:

( X ± ∆X ) um

Unità di

La Misura di una grandezza fisica è la stima del suo valore vero.

Valore più

probabile Incertezza o Errore

Unità di misura

1. Sensibilità dello strumento 2. Fluttuazioni casuali

3. Errori nella procedura e/o nello strumento (errori sistematici)

(4)

Da ricordare:

SENSIBILITA’ STRUMENTALE > FLUTTUAZIONI CASUALI

Ripetendo la misura: ottengo sempre lo stesso valore xmis

Valore più probabile X = xmis

Errore ∆X= sensibilità dello strumento

Il valor vero è contenuto fra X- ∆X e X+ ∆X con probabilità 100%.

(5)

Da ricordare:

SENSIBILITA’ STRUMENTALE < FLUTTUAZIONI CASUALI

Ripetendo la misura: ottengo valori diversi x1,x2,x3…xN

Valore più probabile = Valor medio

N

x

i

=

=

Valore più probabile = Valor medio

N X x

X

medio

i= i

=

=

1

) 1 (

)

1

1

(

2

= −

∆ ∑

=

N

X x

X N

N

i i medio

Il valor vero è contenuto fra X- ∆X e X+ ∆X con probabilità 68.3%.

fra X- 3∆X e X+ 3∆X con probabilità 99.7%.

Errore = deviazione standard della media

(6)

Da ricordare inoltre:

Misure dirette e Misure indirette

Errore assoluto (185±3) cm

Errore relativo (frazione del valore misurato) 185 cm ± 2%

L’errore si esprime con UNA SOLA cifra significativa.

L’errore si esprime con UNA SOLA cifra significativa.

L’errore determina il NUMERO di cifre significative con cui si DEVE approssimare il valore più probabile.

Es: (27.5576 ±3.991) cm  (27.5576 ± 4) cm  (28 ± 4) cm

errore con 1 sola cifra significativa

il valore più probabile è arrotondato …

(7)

Propagazione degli errori

Misure dirette:

l’errore sulla misura si ricava dalla sensibilità dello strumento oppure dall’errore sulla media di più misure ripetute.

Misure indirette, il valore che ci interessa è dato da una Misure indirette, il valore che ci interessa è dato da una

combinazione di altre misure (secondo una relazione matematica).

come posso determinare quale errore associare ? Bisogna sapere come propagare gli errori.

(8)

Propagazione degli errori

Somma o differenza di due grandezze

Date le misure di due grandezze A ± ∆A e B ± ∆B

X = somma di A e B X = differenza di A e B

Valor più probabile: X = A + B X = A – B

Errore: ∆X 2 = ∆A2 + ∆ B 2

in ENTRAMBI i casi si sommano (in quadratura) gli errori assoluti

(9)

Propagazione degli errori

Prodotto di una costante per una grandezza

Data la misura di una grandezza A ± ∆A e una constante k X = prodotto di k per A

Valor più probabile: X = k ⋅⋅⋅⋅ A Valor più probabile: X = k ⋅⋅⋅⋅ A Errore: ∆X = k ⋅⋅⋅⋅ ∆A

che può anche essere scritta come errore relativo, invece che assoluto

A A X

X = ∆

(10)

Propagazione degli errori

Prodotto o rapporto di due grandezze

Date le misure di due grandezze A ± ∆A e B ± ∆B

X = prodotto di A e B X = rapporto fra A e B

Valor più probabile: X = A⋅⋅⋅⋅ B X = A / B

Errore:

in ENTRAMBI i casi si sommano (in quadratura) gli errori relativi

2 2

2

+

=

B B A

A X

X

(11)

Propagazione degli errori

Elevazione a potenza di una grandezza

Data la misura di una grandezza A ± ∆A e una constante n

X = A

n

Equivale a

X = A ⋅ A ⋅ A ⋅ … n volte X = A ⋅ A ⋅ A ⋅ … n volte

Essendo un prodotto di grandezze, si sommano gli errori relativi.

Questa volta linearmente perché tutte le fluttuazioni dei singoli fattori sono uguali e vanno nella stessa direzione (cioè, non sono indipendenti):

∆X/X = ∆A/A + ∆A/A + ∆A/A + … n volte

X/X = n ⋅ ( ∆ A/A)

(12)

Propagazione degli errori

nella misura di densità di una sfera

Utilizziamo le regole di propagazione degli errori per valutare l’errore sulla misura di densità di una sfera (misura indiretta).

ρ = M / V

con V = 4/3 ⋅⋅⋅⋅ π ⋅⋅⋅⋅ r ³ = 1/6 ⋅⋅⋅⋅ π ⋅⋅⋅⋅ d ³ con V = 4/3 ⋅⋅⋅⋅ π ⋅⋅⋅⋅ r ³ = 1/6 ⋅⋅⋅⋅ π ⋅⋅⋅⋅ d ³

M = massa, V = volume, r = raggio, d = 2 ⋅⋅⋅⋅ r = diametro La formula per il calcolo dell’errore associato alla misura:

∆∆∆∆ V / V = 3 ⋅∆ ⋅∆ ⋅∆ ⋅∆ d / d

( ∆∆∆∆ ρρρρ / ρρρρ )

2

= ( ∆∆∆∆ M / M )

2

+ ( ∆∆∆∆ V / V )

2

(13)

Propagazione degli errori nella misura di viscosità

Utilizziamo le regole di propagazione degli errori per valutare l’errore sulla misura finale e per studiare degli accorgimenti per migliorare la precisione della nostra misura di viscosità.

Formula per la misura indiretta della viscosità col viscosimetro a caduta:

ηηηη = 2/9 ⋅⋅⋅⋅ r

2

⋅⋅⋅⋅ ( ρρρρ - ρρρρ ) ⋅⋅⋅⋅ g ⋅⋅⋅⋅ T / L ηηηη = 2/9 ⋅⋅⋅⋅ r

2

⋅⋅⋅⋅ ( ρρρρ

S

- ρρρρ

F

) ⋅⋅⋅⋅ g ⋅⋅⋅⋅ T / L

Formula per il calcolo dell’errore associato alla misura:

( ∆η ∆η ∆η ∆η / ηηηη )

2

= ( 2 ⋅∆ ⋅∆ ⋅∆ ⋅∆ r / r )

2

+ ( ∆∆∆∆ ( ρρρρ

S

- ρρρρ

F

) / ( ρρρρ

S

- ρρρρ

F

) )

2

+ ( ∆∆∆∆ T / T )

2

+ ( ∆∆∆∆ L / L )

2

Riferimenti

Documenti correlati

37) Alla Dichiarazione 5 del citato punto C Altri Documenti è previsto che ciascun concorrente presenti anche il seguente punto dichiarativo: “che ai dipendenti vengono

l’errore sulla misura si ricava dalla sensibilità dello strumento oppure dall’errore sulla media di più misure ripetute. Misure indirette, il valore che ci interessa è dato da una

I Newtoniani non cambiano il loro valore di viscosità al variare della forza applicata, mentre i non Newtoniani possono cambiare la loro viscosità non solo all’aumentare o

detersivo sono comunque maggiori delle fluttuazioni statistiche fra le misure fatte nello stesso gruppo: gli effetti sistematici sono dominanti.. nello stesso gruppo: gli

Ovvero la probabilità che nella centesima “estrazione” il numero N continui a non essere estratto, se non è mai stato estratto nelle 99 “estrazioni” precedenti

I Newtoniani non cambiano il loro valore di viscosità al variare della forza applicata, mentre i non Newtoniani possono cambiare la loro viscosità non solo all’aumentare o

statistiche sono più grandi della sensibilità degli strumenti e la precisione della misura di L e di T (ovvero l’errore da associare) sarà data dalla larghezza della

[r]