• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

1 1

I STITUTO D’ I STRUZIONE S UPERIORE

“Francesco Alberghetti”

IMOLA (BO)

I STITUTO T ECNICO I NDUSTRIALE Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (Legge 425/97 - D.P.R. 323/98 ART. 5.2)

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5° ATS

Corso serale

BOTF01450N

Anno scolastico 2019 - 2020

30 Maggio 2020

Documento informatico firmato digitalmente da VANNA MARIA MONDUCCI ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate

(2)

2

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Francesco Alberghetti”

IMOLA (BO)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

Articolazione Meccanica e Meccatronica

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5° ATS Anno Scolastico 2019 - 2020

Presentazione del profilo in uscita Corso serale

Composizione della classe

Partecipazione, impegno e comportamento generale della classe Obiettivi raggiunti e profitto globale

Metodo di studio e materiale didattico

Contenuti e criteri di scelta degli argomenti più significativi Metodologia

Cittadinanza e Costituzione

Composizione del Consiglio di Classe

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Criteri per l’attribuzione dei voti di profitto e per la valutazione finale degli alunni

Allegati: Programmi svolti e relazioni dei docenti fino al 15 maggio, con previsione

dell’ulteriore svolgimento fino al termine dell’anno scolastico

(3)

3

Presentazione del profilo in uscita

Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione Meccanica e Meccatronica

In osservazione a quanto riportato nel PTOF dell’Istituto, sono riportate le competenze in uscita.

L'indirizzo integra competenze scientifiche e tecnologiche di ambito meccanico e dell'automazione, approfondisce diversi contesti produttivi, tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi nonché alla relativa organizzazione del lavoro.

Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica:

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente.

- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

- comunicare in lingua inglese per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1, e taluno al livello B2, del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative.

- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

- individuare e utilizzare strumenti di comunicazione e di team working per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche di indirizzo:

- individuare le proprietà dei materiali in relazione all'impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti.

- misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione.

- organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto.

- documentare e seguire i processi di industrializzazione.

- progettare semplici strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.

- definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata applicata ai processi produttivi.

- gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.

- seguire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza.

(4)

4

Corso serale

Il Corso serale si configura quale percorso di istruzione per gli adulti di Secondo Livello (originalmente Progetto Sirio), e si svolge in raccordo con il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA).

Tale Corso si propone di stimolare la ripresa degli studi, il recupero delle carenze nella formazione di base e una riconversione professionale direttamente spendibile sul mercato del lavoro, rivolgendosi a giovani e adulti in particolar modo nelle seguenti situazioni:

- lavoratore/lavoratrice dipendente;

- lavoratore/ lavoratrice autonoma;

- disoccupato/a e/o in mobilità;

- interessato/a a riprendere o completare il ciclo degli studi.

Il Corso è articolato su 3 anni, corrispondenti nella programmazione didattica al 3°, 4°, 5° anno del triennio di specializzazione dell’Articolazione ITI Meccanica e Meccatronica, così come da Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto.

Elementi caratteristici sono la flessibilità, la personalizzazione dei percorsi, il riconoscimento di crediti, l’utilizzo di metodologie didattiche e strumenti innovativi, e il sostegno dell'apprendimento.

Il riconoscimento di crediti formativi relativi a studi compiuti o a esperienze maturate in ambito lavorativo consente l'esonero dalla frequenza, ai sensi del DPR 263/12, di tutte le unità di apprendimento a essi riconducibili, in misura massima del 50% del monte ore complessivo del periodo didattico frequentato.

Non è previsto lo svolgimento del percorso Alternanza Scuola-Lavoro, ora PCTO.

Il Corso prevede la frequenza settimanale dal lunedì al venerdì secondo il seguente quadro orario:

Materia III Anno IV Anno V Anno

Italiano e Storia 5 5 5

Inglese 2 2 2

Matematica 3 3 3

Meccanica e Macchine a Fluido 3 3 3

Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni 3 (2) 4 (2) 4 (3) Disegno, Progettazione e Organizzazione industriale 3 (2) 3 (2) 3 (2)

Sistemi e Automazione 3 (2) 3 (2) 2 (2)

Totale ore 22 (6) 23 (6) 22 (7)

Le ore indicate tra parentesi sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico- pratici.

(5)

5

La didattica è distanza è stata organizzata prevalentemente secondo il seguente quadro orario:

Lun Mar Mer Gio Ven

prima ora inglese disegno inglese

seconda ora Italiano Sistemi meccanica meccanica Italiano

terza ora matematica disegno Storia meccanica Matematica

quarta ora matematica Italiano Italiano

quinta ora

Composizione della classe

Al momento la classe si compone di 11 (undici) alunni, tutti adulti, impiegati in orario diurno in attività lavorative tranne due, ammessi dalla precedente classe quarta.

Il titolo di studio attualmente in possesso è il Diploma di maturità presso Istituti Secondari di 2°

grado per 4 alunni, il Diploma di Qualifica professionale per altri 2, la Licenza media per gli altri 5.

Risultano per lo più essere residenti nel Comune di Imola o in città vicine.

Per la maggior parte della classe si è evidenziato un buon livello di integrazione e di collaborazione reciproca.

Ad eccezione di un alunno che ha frequentato solo occasionalmente, la frequenza è nel suo complesso buona; in caso di elevato numero di ore di assenza gli alunni presentano attestazioni e documentazioni per cause di forza maggiore dovute a impegni lavorativi e certificazioni per malattie.

Partecipazione, impegno e comportamento generale della classe

Dopo una importante selezione dalle classi terza e quarta, gli alunni rimasti hanno evidenziato una notevole motivazione nel conseguire il diploma al termine degli studi.

Nel corse dell’attuale anno scolastico gli alunni hanno seguito la programmazione prevista con particolare attenzione alle lezioni, hanno sempre mantenuto un ottimo livello di partecipazione al dialogo educativo, conseguendo eccellenti risultati in evidente crescita durante il corso triennale.

Nel confronto coi docenti gli studenti hanno tenuto un comportamento rispettoso ed è stato possibile instaurare un rapporto umano e dialettico positivo.

La preparazione complessiva può definirsi buona, in particolare per gli alunni che hanno potuto frequentare con maggiore assiduità.

A seguito dell’avvio della metodologia di didattica a distanza si è rilevato una maggiore partecipazione alle lezioni per effetto della sospensione di molte attività lavorative, degli alunni che risiedono in altre città, o che per orari di lavoro avevano difficoltà a essere presenti in orario.

Obiettivi raggiunti e profitto globale

Nel complesso la classe ha raggiunto buone competenze e un discreto livello di profitto globale.

Nell’ambito delle discipline tecniche si sono evidenziate ottime capacità, soprattutto quando supportate da esperienze e interesse particolare, e da attività a livello pratico.

Nelle discipline degli ambiti umanistico e scientifico, pur a volte in presenza di talune difficoltà espressive e di limitato impegno nello studio, si sono raggiunti comunque apprezzabili risultati.

Gli obiettivi minimi previsti possono dirsi raggiunti riguardo alle capacità di schematizzazione, di calcolo, di applicazione delle procedure, e di capacità di operare in autonomia.

(6)

6

Metodo di studio e materiale didattico

Alcuni alunni si sono prodigati con costanza nel corso dell’intero percorso formativo, consolidando un metodo di lavoro costante, responsabile, completo e approfondito.

Nel corso del triennio la classe ha mantenuto i medesimi docenti per le materie di Lingua Inglese e Disegno tecnico.

I docenti hanno con adeguato anticipo stimolato la classe a individuare tematiche di particolare interesse, da svilupparsi e approfondirsi in modo quanto più possibile personale e ampio, coinvolgendo e correlando competenze riferibili a diversi abiti di studio; i docenti hanno fornito disponibilità a seguire gli alunni in lavori di ricerca, individuali o di gruppo.

Non è previsto l’acquisto obbligatorio di libri di testo per il Corso serale, per cui sono state fornite dispense e raccolte di documenti e file condivisi nella sezione didattica del registro elettronico e della piattaforma informatica della didattica a distanza.

E’ tuttavia vivamente consigliato l’acquisto e l’utilizzo di Manuali di Meccanica per le materie tecniche, di cui gli alunni si sono dotati sin dal primo anno di corso.

Contenuti e criteri di scelta degli argomenti più significativi

Ai fini della formazione generale e professionale, nonché dei colloqui d’esame, i singoli docenti hanno ampiamente spiegato nelle loro relazioni i criteri con cui hanno effettuato la scelta degli argomenti trattati, segnalandoli all’interno della programmazione preventiva.

La programmazione è stata svolta così come riportato in sede di Consiglio di Classe del 27 marzo 2020, e descritto specificatamente nelle relazioni individuali allegate.

Metodologia

I metodi didattici e l’impostazione dei programmi risultano dalle relazioni dei singoli docenti.

Si è generalmente adottata una programmazione per unità di apprendimento e conforme alle direttive ministeriali. In qualche caso è stato necessario tornare su argomenti relativi agli anni precedenti.

Sinteticamente si può affermare che i docenti hanno utilizzato metodologie didattiche tradizionali:

Metodo deduttivo

Letture e lavori di ricerca personali o a gruppi

Comunicazione frontale, approfondimento personale degli alunni e verifica finale di tipo progettuale per le discipline coinvolte nella seconda prova d’esame, tramite test a risposta aperta e chiusa per le altre. Altri tipi di prove sono specificate nelle relazioni individuali.

Essendo gli alunni lavoratori, e avendo seguito precedenti corsi di studi per i quali non era prevista l’effettuazione di percorsi di Alternanza scuola-lavoro, il Consiglio di Classe ha deliberato di consentire di svolgere una relazione relativa all’attività lavorativa svolta, evidenziando gli aspetti relativi alla crescita di competenze professionali e di partecipazione ad attività inserite in particolari contesti sociali e lavorativi.

A partire dal 23 febbraio 2020 a seguito della diffusione della pandemia di Covid19 in ottemperanza alle disposizioni di legge (DPCM 8 marzo 2020 e successiva nota ministeriale n. 388 del 17 marzo) è stato creato un gruppo di contatto su Whatsapp e adottata la metodologia di didattica online sulla piattaforma Google con condivisione di documenti sulla sezione Classroom in modalità asincrona e videolezioni sulla sezione Meet in modalità sincrona, così come di seguito descritto e riportato nell’ambito del Consiglio di Classe del 27 marzo 2020:

(7)

7

Docente Materia Attività

Cusani Daniele Italiano - Storia - Creazione classe virtuale tramite Google Classroom.

- Condivisione materiale (schemi e mappe concettuali, video di spiegazione).

- Assegnazione e correzione compiti scritti.

- Programmazione conversazioni tramite Google Meet per la verifica della partecipazione alla didattica online.

- Condivisione film a carattere formativo e ricreativo.

Rita Gasparri Matematica Uso del registro elettronico per a)programmare le attività b) per annotare gli argomenti svolti tramite video lezioni asincrone con supporto del relativo cartaceo in modo che ognuno può apprendere secondo i suoi ritmi c) per annotare i compiti assegnati Uso di classroom a) per invio videolezioni asincrone b) invio cartaceo relativo alle videolezioni, assegnazione compiti c) invio da parte degli studenti dei compiti assegnati) invio da parte dell’insegnante delle correzioni degli esercizi.

Merli Maria Teresa

Lingua straniera - Inglese

Modalità sincrona: incontri che rispettano l’orario curricolare, due volte a settimana, tramite Google Meet, per ripassare le letture tecniche già svolte in classe.

Terziari Alberto

Meccanica Macchine Energia

Condivisione di materiali didattici mediante Google Classroom e il registro elettronico; lezioni tramite Meet con trattazione delle tematiche e svolgimento in simultanea di esercizi Chiapparini

Roberto

Tecnologia Meccanica e laboratorio

Condivisione di documenti e attività quali cicli di lavorazione nella sezione didattica del registro elettronico.

Video lezioni per chiarimenti e approfondimenti.

Montuschi Pio Disegno&Proget tazione e

Laboratorio

Modalità asincrona: classe virtuale tramite app. Classroom, inserimento di materiali classe virtuale, Gmail di Istituto.

Modalità sincrona:

Google Meet.

● Videolezioni;

● Riflessioni e confronto sugli argomenti assegnati

● Correzione elaborati

Ravaglia Alessandro

Sistemi e automazione

Modalità asincrona: classe virtuale tramite app Classroom, inserimento di materiali sul registro elettronico, Gmail di Istituto.

Modalità sincrona: videolezioni tramite Google Meet

(8)

8

Le prove di verifica sono state progettate in maniera tale da far emergere la reale acquisizione dei contenuti proposti e il reale livello di sviluppo delle competenze, mediante l’esposizione orale dei contenuti, sessioni sincrone di lavoro, stesura di elaborati o svolgimento di questionari ed esercizi, produzione di elaborati digitali, individuali o di gruppo.

Cittadinanza e Costituzione

Durante le ore di Storia sono state svolte lezioni su argomenti, per i quali sono stati forniti dal Docente documenti a supporto, così come descritto nella relazione individuale allegata per le materie di Lingua italiana e Storia.

Composizione del consiglio di classe:

Materia

Ore di lezione settimanali

Docente (Compresenza)

Lingua e Lettere Italiane 3 Cusani Daniele

Storia 2 Cusani Daniele

Lingua straniera (Inglese) 3 Merli Maria Teresa

Matematica 3 Gasparri Rita

Meccanica applicata e

Macchine a fluido 3 Terziari Alberto Tecnologia meccanica ed

Esercitazioni 4 (3)

Chiapparini Roberto (Solano Francesco) Disegno, Progettazione e

Organizzazione industriale 3 (2)

Montuschi Pio (Solano Francesco) Sistemi e Automazione

industriale 2 (2)

Ravaglia Alessandro (Solano Francesco)

(9)

9

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

I punteggi sono attribuiti sulla base della Tabella A prevista dal D.lgs. n.62/17 che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico, predisponendo – come previsto dal D.lgs. di cui sopra - la conversione (secondo la Tabella di conversione per la fase transitoria) del credito attribuito negli anni precedenti (classi III e IV).

A seguito dell’applicazione delle ordinanze ministeriali (O.M. n. 9 del 16 maggio 2020 – O.M. n. 10 del 16 maggio 2020 – O.M. n. 11 del 16 maggio 2020) sono stati ricalcolati i crediti scolastici, come da seguenti tabelle:

(10)

10

(11)

11

Criteri per l’attribuzione dei voti di profitto e per la valutazione finale degli alunni

voto in decimi

terminologia

1-2

Nessuna conoscenza degli argomenti svolti e/o gravissimi errori che rivelano totale disinteresse, mancato raggiungimento di alcun obiettivo minimo, espressione molto difficoltosa (del tutto impreparato).

3

Poche e isolate conoscenze degli argomenti svolti, conseguimento in misura

estremamente ridotta degli obiettivi minimi, espressione molto difficoltosa (del tutto insufficiente).

4 Conoscenze confuse e disordinate degli argomenti svolti, conseguimento in misura assai ridotta degli obiettivi minimi, espressione difficoltosa (gravemente insufficiente).

5 Conoscenze frammentarie e superficiali degli argomenti svolti, conseguimento parziale degli obiettivi minimi, espressione non organica dei contenuti (insufficiente).

6

Conoscenze schematiche ed essenziali, non approfondite, degli argomenti svolti, conseguimento degli obiettivi minimi, espressione non sempre lineare e corretta (sufficiente).

7

Conoscenza organica e abbastanza chiara degli argomenti trattati, conseguimento di alcuni obiettivi superiori al livello minimo, pur con alcune incertezze o imprecisioni anche nell'espressione, attenzione e impegno abbastanza continuo (discreto).

8

Conoscenza organica e abbastanza completa degli argomenti svolti, conseguimento di buona parte degli obiettivi, espressione logica e corretta, attenzione e impegno costanti, volontà di riuscire nello studio (buono).

9

Conoscenza e padronanza degli argomenti svolti, conseguimento di quasi tutti gli obiettivi, facilità di comprensione e di espressione organica dei contenuti con note che rivelano capacità di rielaborazione, costanza nell'impegno e nell'attenzione (ottimo).

10

Ampia conoscenza e padronanza completa degli argomenti svolti, conseguimento di tutti gli obiettivi, impegno costante nell'approfondire i contenuti, estrema chiarezza concettuale, rielaborazione personale, espressione molto appropriata e curata (eccellente).

(12)

Allegati: Programmi svolti e relazioni dei docenti

IIS FRANCESCO ALBERGHETTI ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE: 5ATS

MATERIE D'INSEGNAMENTO: Lingua e letteratura italiana - Storia DOCENTE: Cusani Daniele

RELAZIONE FINALE

La classe 5ATS è composta di alunni attenti, volenterosi e motivati. Tale dedizione emerge in modo particolare se si considera che si tratta di una classe di studenti-lavoratori (aspetto di cui si è tenuto conto anche in fase di valutazione), il che ha comportato un assestamento didattico necessario per venire incontro ad esigenze di apprendimento specifiche. Si è deciso ad esempio di limitare ove possibile il carico di lavoro domestico e di concentrare il massimo dello sforzo nelle ore di lezione frontale. Anche per questo motivo le misure restrittive prese dalle istituzioni alla fine di febbraio hanno inizialmente provocato un certo disorientamento.

La motivazione e il sincero interesse per le materie di studio (soprattutto Storia) dimostrati dagli alunni, hanno facilitato la didattica e dato vita a frequenti, vivaci discussioni che, a partire dagli argomenti di studio, si sono incentrate su problematiche critiche della contemporaneità e su argomenti scottanti della nostra attualità. In tali casi gli alunni hanno dimostrato senso critico e indipendenza di pensiero, non disgiunti dal desiderio di rivolgersi ad un’istituzione autorevole, quale è la scuola, per orientarsi nel mare magnum delle informazioni diffuse dai mass media.

A causa di lacune preesistenti nella preparazione degli alunni, di una (giustificabile) carenza di attenzione in certi momenti e soprattutto dell’improvvisa chiusura della scuola a causa dell’emergenza sanitaria, l’attuazione dei programmi didattici ha subito alcuni rallentamenti e non sono stati svolti tutti gli argomenti che ci si era proposto di affrontare all’inizio dell’anno scolastico.

Per le lezioni frontali, di tipo classico, ci si è serviti di schemi, cartine geografiche, mappe concettuali, riassunti scritti degli argomenti di volta in volta affrontati; documenti che sono stati resi disponibili nella sezione “Didattica” del registro elettronico e sulla piattaforma online “Classroom”, a partire dall’inizio del periodo di DaD. Quando necessario ci si è serviti del web per approfondire contenuti, chiarire aspetti che risultavano poco chiari, visionare opere d’arte e reperire testi della letteratura.

Infine sono stati visionati (e, in tempo di distanziamento fisico, consigliati e condivisi online) alcuni film, sia italiani che stranieri, che rappresentano da sempre un supporto validissimo alla didattica delle materie umanistiche.

Il percorso “Cittadinanza e Costituzione”, svolto per lo più nel periodo di DaD, è consistito nell’estrapolare dalla Costituzione della Repubblica italiana (talvolta su suggerimento degli alunni stessi)

(13)

dei nuclei tematici di particolare interesse, e nella contestualizzazione, lettura, spiegazione, commento dei relativi articoli.

La verifica orale delle competenze, in entrambe le materie, è stata assicurata da interrogazioni orali di tipo classico. Sono state svolte anche verifiche scritte di Letteratura italiana con domande aperte e a risposta multipla. Infine si sono fatte tre simulazioni di prima prova d’esame (di cui due a distanza), per la cui valutazione sono state utilizzate le griglie di valutazione elaborate in sede di dipartimento di Lettere.

DIDATTICA A DISTANZA

È stata creata, sulla piattaforma online “Classroom”, una classe virtuale cui tutti gli alunni hanno prontamente provveduto a iscriversi. Qui sono stati caricati e condivisi schemi riassuntivi degli argomenti di studio elaborati dal docente. In un primo momento si è deciso di corredare tali schemi di file video registrati, in cui il docente spiegava e approfondiva i concetti più importanti. In un secondo momento (a partire dalla fine di marzo), in seguito ad una mancata risposta positiva da parte degli alunni, si è preferito tenere lezioni online sul canale “Meet” di Google, riducendo il numero di ore di spiegazione settimanali da 5 a 3, in ottemperanza alle indicazioni che venivano dalle istituzioni scolastiche. Sono state poi aggiunte altre ore di lezione (sempre su “Meet”) per le interrogazioni.

Si sono svolte anche due simulazioni di prima prova d’esame, ovviamente gli alunni hanno redatto i loro testi a distanza. Per la consegna degli elaborati è stato fissato un limite di tempo di una settimana. Per la correzione ci si è serviti delle griglie elaborate in sede di Dipartimento di Lettere.

Per la programmazione settimanale, la firma del registro online e la valutazione, si è continuato a usare il registro elettronico di cui si serve la scuola.

Si sono riportate, in via del tutto informale, anche le “assenze” dalle videoconferenze, dall’analisi delle quali emerge che la partecipazione degli alunni è stata alta. La risposta della classe alla DaD è stata in generale molto positiva, fermo restando il notevole disagio che tale strumento suppletivo della didattica in presenza ha creato. Dopo un primo periodo di disorientamento generale, infatti, la classe ha deciso di rimboccarsi le maniche e di dar fondo alle proprie energie intellettuali e fisiche per portare a termine nel miglior modo possibile un percorso di formazione fondamentale, in un momento così drammatico per tutti.

(14)

MATERIA D'INSEGNAMENTO: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Cusani Daniele

Programma svolto di Lingua e letteratura italiana

Giacomo Leopardi LETTURE

Dialogo della Natura e di un islandese

Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare

Alessandro Manzoni Vita

Opere classicistiche, tragedie, odi civili Promessi sposi:

Il problema del romanzo Il romanzo storico

Il quadro polemico del Seicento e l’ideale manzoniano di società La Provvidenza

Il problema della lingua LETTURE

I promessi sposi (estratto)

La Scapigliatura

Contesto storico-culturale Temi e protagonisti

Il dualismo LETTURE

Cletto Arrighi, La Scapigliatura e il 6 febbraio (estratto)

Giosuè Carducci Vita e opere Poetica

Evoluzione ideologica e letteraria LETTURE

Pianto antico

Positivismo, Naturalismo e Verismo Il contesto storico-culturale

La filosofia positivista Il Naturalismo in Francia Il Verismo in Italia

Giovanni Verga

La formazione e le opere giovanili L’approdo al Verismo

Le strategie narrative

La visione della vita nella narrativa di Verga Confronto con Zola

LETTURE

Rosso Malpelo (da Vita dei campi)

(15)

Decadentismo

L’età del Decadentismo Le premesse storico-culturali

La nuova concezione dell'arte e della vita LETTURE

Paul Verlaine, Languore Gabriele D’Annunzio Vita e personalità

Fondamenti del pensiero e della poetica (Estetismo, Superomismo e Panismo) Raccolte poetiche

Romanzi Lingua e stile LETTURE

Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce) La pioggia nel pineto (da Alcyone)

Giovanni Pascoli La vita e la personalità La poetica del fanciullino

Temi, motivi e simboli delle opere principali Lingua e stile

LETTURE

X agosto (da Myricae) L’assiuolo (da Myricae)

La grande proletaria si è mossa

Luigi Pirandello La vita e la personalità

La concezione della società e dei rapporti umani Il relativismo conoscitivo

L’arte umoristica LETTURE

Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno)

MODULO DI SCRITTURA Il testo argomentativo Il testo espositivo

FILM

Qualcuno volò sul nido del cuculo Orizzonti di gloria

Anthropocene

(16)

Lista dei testi di Letteratura italiana

I testi sono stati selezionati in base al criterio dell’importanza rivestita all’interno del panorama letterario italiano, alla rappresentatività della produzione letteraria dell’autore, e infine in base alla capacità di restituire un’immagine chiara del contesto socio-culturale di riferimento.

1. Giosuè Carducci, Pianto antico (da Rime nuove) 2. Giovanni Verga, Rosso Malpelo (da Vita dei campi)

3. Gabriele D’Annunzio, Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce) 4. Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto (da Alcyone)

5. Giovanni Pascoli, X agosto (da Myricae) 6. Giovanni Pascoli, L’assiuolo (da Myricae)

7. Giovanni Pascoli, La grande proletaria si è mossa

8. Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno)

MATERIA D'INSEGNAMENTO: Storia DOCENTE: Cusani Daniele

Programma svolto di Storia Il Congresso di Vienna e la Restaurazione

I movimenti liberali e i sistemi costituzionali Il Risorgimento

I moti del 1820-1821 Il 1848 in Europa

La prima guerra d’indipendenza italiana L’Unità d’Italia

Il completamento dell’Unità d’Italia

I governi della Desta storica e della Sinistra storica L’Europa nella seconda metà del XIX secolo La Seconda rivoluzione industriale

La Belle Époque

Nazionalismo e Colonialismo La Prima guerra mondiale La Conferenza di pace di Parigi La nascita del Fascismo in Italia Il regime fascista

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La Costituzione della Repubblica italiana – Cenni storici

La Costituzione della Repubblica italiana – Caratteristiche principali Il diritto di voto in Italia

Il diritto al lavoro Il diritto alla salute La libertà personale

(17)

Istituto d’Istruzione Superiore “F. Alberghetti” - Imola (Bo) a. s. 2019/2020

CLASSE 5 ATS Lingua Straniera - Inglese

Docente: Merli M. Teresa PERCORSO FORMATIVO

Testo utilizzato: New Mechways, ed. Edisco Readings about mechanics:

Metals: general characteristics Ferrous metals

Steel

Steel and its applications The internal combustion engine The four stroke gasoline cycle The four stroke diesel cycle Machine tools

the lathe

the milling machine METODI

Durante la prima parte dell'anno scolastico ogni verifica scritta è stata preceduta da un congruo numero di esercitazioni ed è stata esplicitata la griglia di valutazione di cui mi sono avvalsa durante la correzione.

Le verifiche sono state costituite da risposte a domande aperte.

Le verifiche orali hanno riguardato l’esposizione in lingua inglese degli argomenti previsti dal programma.

MEZZI

Sono stati usati: fotocopie tratte da New Mechways, ed. Edisco VALUTAZIONE

CRITERI - Mi sembra importante sottolineare alcuni criteri che hanno orientato la valutazione:

1-Si è preso in considerazione il livello di partenza di ciascun alunno, la situazione della classe in cui è

inserito e la progressione personale mostrata nell’apprendimento. Da rilevare che quasi tutti gli studenti hanno affrontato per la prima volta lo studio della materia a partire dalla classe terza dell’attuale corso di studi.

2-Si sono esaminati partecipazione, interesse, impegno e anche metodo di lavoro nei confronti dei vari contenuti e delle varie problematiche.

3-Si è considerato poi il livello di conoscenza, di informazioni, le competenze acquisite cioè capacità di analisi, sintesi, di coordinamento dei vari concetti e di collegamento con le altre discipline, di elaborazione personale e di approfondimento, le capacità espressive, organizzative ed operative acquisite.

4-Si è tenuto conto del lavoro svolto in classe e della partecipazione al dialogo formativo.

STRUMENTI

la sospensione delle attività didattica a partire dal 23 febbraio u.s. ha comportato l'attivazione della didattica a distanza. I ragazzi hanno usufruito dello stesso numero di ore curricolari previsto e le lezioni si sono svolte in modalità sincrona fino a termine dell'anno scolastico.

Sono state svolte: interrogazioni singole

REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA Saper leggere e comprendere testi di natura specifica

Saper usare un lessico specifico

Saper rispondere coerentemente a domande relative ai testi svolti OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti sono in grado di:

• Saper usare lessico specifico

• Saper comprendere un brano di carattere tecnico

• Saper riferire oralmente i concetti principali contenuti nei testi proposti

• Saper rispondere a domande specifiche relative a un testo svolto

L’insegnante

(18)

DISCIPLINA Matematica

DOCENTE Rita Gasparri

LIBRO DI TESTO

Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde volume 4A/4B

CONTENUTO DISCIPLINARE

FUNZIONI E LIMITI DI FUNZIONI

1. Le funzioni di una variabile

 Il concetto di funzione

 Classificazione delle funzioni analitiche

 Insieme di esistenza di una funzione

 Intersezioni del grafico di una funzione con gli assi cartesiani

 Segno di una funzione

2. Limiti di funzioni

 Il concetto di limite di una funzione

 Limite per una funzione in un punto

 Limite destro e sinistro di una funzione

 Limite per una funzione all’infinito

 Limiti che si presentano nelle forme indeterminate:

0

0;+¥;-¥;¥

¥

 Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica di una funzione: asintoti verticali, orizzontali e obliqui

IL CALCOLO DIFFERENZIALE

1. La derivata di una funzione di una variabile

 Il rapporto incrementale di una funzione

 La derivata di una funzione

 Derivata di alcune funzioni elementari

 Teoremi sul calcolo della derivata

2. Studio di funzioni analitiche con il calcolo differenziale

 Determinazione degli intervalli nei quali una funzione è crescente o decrescente

 Massimi e minimi di una funzione

 Rappresentazione grafica di una funzione razionale intera e fratta, logaritmica, esponenziale (casi semplici) 1. L’integrale indefinito

 L’integrale indefinito

(19)

GLI INTEGRALI

 Gli integrali indefiniti immediati

 L’integrale per sostituzione

 L’integrale per parti

 L’integrale di funzioni razionali fratte

2. L’integrale definito

 L’integrale definito

 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

 Il calcolo delle aree di superfici piane

METODOLOGIE I vari argomenti sono stati affrontati partendo da situazioni concrete, presentate

a livello intuitivo, e facendo successivamente scaturire le relative definizioni e regole generali.

Ci si è preoccupati soprattutto della semplicità della trattazione così da consentire una più facile comprensione dei concetti dell’analisi

infinitesimale, un tema che richiede un notevole sforzo di astrazione e di generalizzazione.

MEZZI Materiale didattico predisposto dal docente, libro di testo

SPAZI E TEMPI Aula scolastica, 3 ore settimanali

VERIFICHE La programmazione didattica prevede per il corso di matematica, sia prove scritte sia prove orali:

Gli indicatori per la formulazione del giudizio e l’attribuzione del voto per le verifiche orali sono:

 livello di conoscenza acquisito

 capacità espositive

 capacità di analisi e di rielaborazione personale

Gli indicatori per l’attribuzione del voto per le verifiche scritte sono:

 comprensione del metodo di risoluzione del problema

 completezza nello svolgimento

(20)

VALUTAZIONE La valutazione al termine di ogni quadrimestre è stata la sintesi dei seguenti parametri:

 confronto tra la situazione iniziale e quella finale per individuare la crescita culturale e i progressi raggiunti nel processo di formazione do ogni singolo alunno

 impegno, attenzione, motivazione allo studio

 interventi pertinenti

 puntualità e precisione nel rispetto delle consegne

 correttezza e rispetto delle regole scolastiche

OBIETTIVI RAGGIUNTI

 Aver acquisito il concetto di funzione di una variabile

 Saper determinare l’insieme di esistenza di una funzione razionale intera e fratta, logaritmica ed esponenziale

 Saper determinare le intersezioni del grafico di una funzione razionale intera e fratta, logaritmica ed esponenziale con gli assi cartesiani

 Saper determinare il segno di una funzione razionale intera e fratta, logaritmica ed esponenziale

 Saper calcolare il limite di una funzione razionale intera e fratta, logaritmica ed esponenziale

 Saper determinare il valore di limiti che si presentano

nelle forme indeterminate: 0

0;+¥;-¥;¥

¥

 Saper determinare gli asintoti verticali e orizzontali di una funzione razionale intera e fratta, logaritmica ed esponenziale

 Aver acquisito il concetto di derivata di una funzione

 Saper calcolare la derivata di una funzione razionale intera e fratta, logaritmica ed esponenziale

 Saper determinare gli intervalli nei quali una funzione razionale è crescente o decrescente

 Saper individuare i massimi e i minimi di una funzione

(21)

razionale intera e fratta, logaritmica ed esponenziale

 Saper rappresentare graficamente semplici funzioni razionali intera e fratta, logaritmica ed esponenziale

 Saper calcolare semplici primitive di funzioni con i vari metodi

 Saper calcolare integrali definiti

 Saper calcolare semplici aree di superfici piane

Gli obiettivi didattici e formativi della disciplina sono stati raggiunti in modo diversificato.

Due alunni hanno evidenziato un impegno costante e un interesse all’apprendimento della materia, comprendono, analizzano e collegano le conoscenze in modo attivo, e sono in grado di applicarle nella risoluzione degli esercizi.

Due alunni hanno manifestato un impegno meno continuo, hanno difficoltà a comprendere e analizzare le conoscenze, compiono errori.

Due alunni hanno manifestato impegno discontinuo e scarsa frequenza, presentano gravi lacune di base e notevoli difficoltà a comprendere e analizzare le conoscenze, compiono numerosi errori.

Un alunno non ha mai frequentato.

Imola 22 Maggio 2020 L’insegnante

(22)

Classe 5°ATS

Anno scolastico 2019/2020

Disciplina: MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Docente: Prof. Ing. TERZIARI Alberto

A) PERCORSO FORMATIVO

1) CONTENUTI PROGRAMMA SVOLTO

UNITA’ CONTENUTI CONOSCENZE e CAPACITA'

1 ) RESISTENZA DEI MATERIALI ORE: 30

Caratteristiche meccaniche dei materiali.

Il carico di sicurezza. Il fenomeno della fatica.

Calcolo di verifica, progetto e collaudo, con l'ausilio del manuale tecnico, di semplici strutture isostatiche soggette a sollecitazioni semplici e composte. I diagrammi NTM

Conoscenze delle formule che regolano lo studio di strutture soggette a sollecitazioni semplici e composte. Capacità di risolvere problemi di verifica progetto e collaudo inerenti.

2 ) TRASMISSIONE DEL MOTO MEDIANTE INGRANAGGI ORE: 30

Criteri di dimensionamento degli ingranaggi cilindrici a denti diritti e a denti elicoidali.

Criteri di dimensionamento degli ingranaggi conici a denti diritti. Criteri di dimensionamento dei relativi alberi portanti.

Il meccanismo rocchetto-cremagliera.

Conoscenza dei criteri di scelta e di dimensionamento degli ingranaggi e degli alberi portanti.

Capacità di risolvere esercizi applicativi di progettazione.

3 ) TRASMISSIONE DEL MOTO MEDIANTE CINGHIE E MECCANISMI DI SOLLEVAMENTO ORE: 15

Criteri di dimensionamento, con l'ausilio del manuale, di trasmissioni con cinghie piane,

trapezoidali, sincrone.

Criteri di dimensionamento degli alberi portanti le pulegge per cinghie.

Scelta delle funi e delle catene.

Conoscenza dei criteri di scelta e di dimensionamento delle cinghie e degli alberi portanti.

Capacità di risolvere esercizi applicativi di progettazione.

4 ) PROGETTAZIONE DI SEMPLICI ORGANI MECCANICI ORE: 20

Alberi: velocità critiche flessionali e torsionali.

Perni portanti a strisciamento intermedi e di estremità; perni di spinta.

Cuscinetti: verifica della durata.

Molle di flessione, di torsione rettilinee ed elicoidali, di compressione.

Linguette. Profili scanalati. Giunti.

Conoscenze dei criteri di

dimensionamento dei più usati organi meccanici.

Capacità di risolvere esercizi applicativi di progettazione.

5 ) COLLEGAMENTI FISSI E

SMONTABILI ORE: 15

Tipi di collegamenti.

Collegamenti mediante saldatura.

Collegamenti chiodati.

Collegamenti filettati.

Conoscenza dei criteri di scelta e di dimensionamento dei collegamenti.

Capacità di risolvere esercizi applicativi di progettazione.

6 ) MANOVELLISMO ROTATIVO DI SPINTA ORE: 20

Studio cinematico del meccanismo. Forze agenti sul manovellismo. Coppia motrice istantanea.

Calcolo delle bielle lente e veloci. Calcolo della manovella di estremità e intermedia.

Bilanciamento degli alberi a gomito di motori monocilindrici e pluricindrici.

Conoscenze cinematiche, dinamiche e strutturali del meccanismo.

Capacità di progettazione di parti di esso.

7 ) UNIFORMITÀ DEL MOTO

ROTATORIO ORE: 5

Regolarizzazione della coppia motrice.

Lavoro, coefficiente di fluttuazione, grado di irregolarità. Calcolo e dimensionamento del volano. Cenni sulle oscillazioni flessionali.

Conoscenza del concetto di irregolarità del moto.

Capacità di calcolo e di verifica del volano.

(23)

8) ARGOMENTI DI MACCHINE A FLUIDO ORE: 5

Macchine motrici e operatrici.

Combustibili.

Motori endotermici a due e quattro tempi ad accensione comandata e spontanea: ciclo Otto, Diesel, Sabathè.

Conoscenze relative al

dimensionamento di parti di esse.

Capacità di calcolo e di verifica dì organi di esse.

Rispetto a quanto inizialmente previsto, è stato ridotto il numero di ore per le unità 3, 4, 8, a vantaggio della trattazione del’unità 2. Il computo finale delle ore di lezione è variato rispetto a quanto preventivato a causa di scioperi, assemblee, visite, simulazioni di prove di esame, pertanto la somma delle ore globali non coincide col numero complessivo delle ore svolte nel corso.

2) METODI

L’illustrazione dei contenuti è avvenuta in aula con metodo prevalentemente frontale.

Ogni lezione è stata impostata come attività informativa e formativa con l’impiego, quando possibile, del metodo deduttivo. La struttura è comunque tale da evidenziare il percorso seguito per giungere alla conoscenza e alla comprensione dell’argomento, sia evidenziando l’aspetto pratico dei contenuti.

Per ogni unità significativo si è posto particolare attenzione nella proposta di un metodo per l’approccio e l’acquisizione dell’argomento trattato.

Ogni unità è stata preceduta da una breve verifica delle nozioni di base e dai richiami, anche interdisciplinari, necessari per la piena comprensione dell’argomento.

Dal docente sono stati svolti esempi di applicazione delle conoscenze acquisite e proposti esercizi per la soluzione di analoghe problematiche, con riferimento a tematiche oggetto di esame di Stato.

3) MEZZI

"Manuale del perito meccanico" ed. Hoepli e "Vademecum per disegnatori" - Baldassini - ed. Hoepli.

Schede e tabelle integrative tratte da altri manuali e da cataloghi e appunti.

B) VALUTAZIONE 1) CRITERI

Sono stati adottati criteri di valutazione che tengono in particolare considerazione la capacità di individuare la corretta procedura di svolgimento e di calcolo; tali criteri si sono dimostrati in linea con le indicazioni deliberate dal Collegio Docenti e riportate nel P.T.O.F.

2) STRUMENTI

Per verificare il livello di apprendimento, la capacità di ragionamento logico, le capacità espressive, si è fatto ricorso a verifiche scritte eventualmente integrate da colloquio orale, laddove opportuno recuperare eventuali insufficienze.

A seguito del passaggio all’attività di didattica a distanza il Docente ha proceduto alla condivisione di materiali didattici mediante Google Classroom e la sezione didattica del registro elettronico in modalità asincrona; le lezioni in modalità sincrona si sono tenute tramite Google Meet con trattazione delle tematiche e svolgimento in simultanea di esercizi.

Quale valutazione sommativa del secondo quadrimestre, a simulazione dell’elaborato previsto per la prova di esame è stata somministrata una prova di elaborato con tematica individuata dal docente.

(24)

3) REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA

Capacità di schematizzare i problemi e di impostare i calcoli di dimensionamento e di verifica di semplici strutture, organi di macchine e meccanismi.

Capacità di adoperare i manuali tecnici e di interpretare la documentazione tecnica del settore.

Capacità operative di calcolo sulle grandezze fisiche meccaniche e sulle relative unità di misura.

C) OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il docente ha condotto la trattazione della disciplina fruendo di continuità didattica nell’arco degli ultimi due anni di specializzazione; valutando i prerequisiti indispensabili per ogni unità didattica è stato spesso necessario richiamare tematiche svolte gli anni precedenti.

Nell'arco dell'anno scolastico conclusivo è stato trattato sommariamente l'argomento delle macchine a fluido e termiche, svolto in misura limitata o nulla anche nel corso degli anni precedenti.

Diversi alunni hanno seguito le lezioni con particolare attenzione, partecipazione alle lezioni e impegno nello svolgimento dei compiti assegnati, conseguendo eccellenti risultati in evidente crescita durante il corso con spirito di iniziativa e di autonomia.

Gli obiettivi minimi previsti possono dirsi pienamente raggiunti riguardo alle capacità di schematizzazione, di calcolo, e di applicazione delle procedure, e di capacità di operare in autonomia.

Imola, 15 maggio 2020

Prof. Ing. Alberto Terziari

(25)

DISEGNO PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 CLASSE: Quinta A TS

DOCENTI: Ing. Pio Montuschi (3 ore settimanali) Prof. Francesco Solano (2 ore settimanali compresenza) PREREQUISITI

Buona conoscenza dei processi produttivi, soprattutto nel settore meccanico e metalmeccanico, con attenzione particolare alle lavorazioni ed alle relative macchine utensili

CONTE NUT I

DISEGNO PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

N° MODULO CONTENUTI ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

CONOSCENZE E CAPACITA’

1 Organi di

collegamento e trasmissioni del moto

Principali sistemo di collegamento albero mozzo e per la trasmissione del moto

Meccanica

Dimensionamento e disegno dei principali componenti per la trasmissione del moto; ingranaggi pulegge, cinghie

2 Documentazione tecnica di prodotto:

sistema GPS.

Le basi del metodo

Tolleranze dimensionali, geometriche, stato superficiale

Conoscenze di base sul sistema GPS e sue applicazioni sulla documentazione tecnica di prodotto. Dai requisiti funzionali alle specifiche dei componenti.

L’impianto normativo ISO e ASME

3 Disegni costruttivi di particolari meccanici

Disegno Manuale Cad: Gestione comandi e controllo (2 ORE SETTIMANALI CON ITP).

Saper eseguire la messa in tavola di particolari e complessivi

4 Attrezzature di lavorazione alle macchine utensili Attrezzature di lavorazione e progettazione pezzi in lamiera

Saldature

Lettura di disegni di assieme

Generalità e finalità Posizionamento di pezzi prismatici, cilindrici, misti. Forze di

bloccaggio meccanico.

Maschere di foratura. Tecnologia

Conoscere l’impiego delle attrezzature.

Conoscere le varie categorie di attrezzature. Saper progettare e scegliere, dato un pezzo,

un’attrezzatura di posizionamento adeguata. Saper progettare un componente in lamiera piegata considerando le attrezzatura di lavorazione

5 Cicli di lavorazione, Tempi e metodi, macchine utensili, utensili

Generalità e finalità Elementi costitutivi Modalità per la corretta esecuzione di un ciclo di lavorazione.

Tecnologia

Conoscere le finalità dei cicli di

lavorazione Saper scegliere il grezzo di partenza e calcolarne la massa

necessaria Saper scegliere le attrezzature di posizionamento più opportune

6 Organizzazione

della produzione Cenni

Tecnologia

Conoscere i fattori che contribuiscono a determinare il costo dei pezzi prodotti.

Conoscere le problematiche relative alla programmazione della produzione;

controllo statistico della qualità.

ESERCITAZIONI SVOLTE A.S. 2019 - 2020 E 01 Progettazione di supporto a campana E 02 Progettazione ruote dentate esame 2009 E 03 Progettazione albero esame 2009

E 04 Progettazione puleggia

(26)

E 05 Progettazione giunto

E 06 progettazione di componenti in lamiera piegata METODI

I contenuti teorici di ogni modulo sono stati trattati con lezioni frontali; per ogni argomento è stata dettata una sintesi efficace per permettere ad ogni allievo di disporre di una base sicura di riferimento. Per gli approfondimenti sono state indicate le parti da consultare sui testi e sui manuali.

Per ogni esercitazione comprendente procedimenti di calcolo è stato svolto un esempio completo numerico alla lavagna.

Per le parti grafiche sono stati indicati gli esempi corrispondenti su testi, manuali, fotocopie

Le esercitazioni grafiche sono state svolte prevalentemente in classe permettendo anche qualche lavoro di gruppo.

Particolare cura è stata posta nella visione degli elaborati corretti e nella discussione relativa ad errori, mancanze ed imprecisioni.

Dal 24 febbraio sono state attivate le seguenti attività:

Modalità asincrona: classe virtuale tramite app Classroom, inserimento di materiali classe virtuale, Gmail di Istituto.

Modalità sincrona:

 Google Meet.

 Video lezioni;

 Riflessioni e confronto sugli argomenti assegnati

 Correzione elaborati TESTI

Sono quelli in adozione e consigliati nel triennio e cioè:

Luigi Baldassini – VADEMECUM PER DISEGNATORI E TECNICI – Hoepli (consigliato);

Tomasello Callegaris Fava IL MANUALE DI MECCANICA – Hoepli (consigliato).

Manuale e catalogo generale SKF dei cuscinetti.

Formulari.

CRITERI di Valutazione

Sono stati applicati quelli generali indicati nel POF d’istituto.

Per la materia specifica sono inoltre stati adottati i criteri di seguito indicati.

- PROVE SCRITTE – GRAFICHE (priorità decrescente); Simulazioni di seconde prove

Esecuzione entro il tempo assegnato degli elaborati:

1. Completezza dei lavori secondo quanto richiesto e funzionalità dei gruppi e dei singoli pezzi;

(27)

2. Rispetto delle norme fondamentali del disegno tecnico e impostazione corretta di una distinta componenti e della modulistica relativa ai cicli di lavorazione;

3. Chiarezza e precisione dei disegni tecnici.

STRUMENTI di valutazione

Per la valutazione orale sono state effettuate interrogazioni basate di regola su tre domande in modo da coprire i vari aspetti della disciplina; spesso è necessario ripetere l’interrogazione richiesta dell'allievo, per raggiungere una valutazione significativa. Durante l'interrogazione vengono sottolineati alla classe aspetti essenziali degli argomenti a scopo

di ripasso.

Per le esercitazioni scritto - grafiche sono stati richiesti:

- complessivi dei gruppi con distinta componenti;

- particolari costruttivi;

- relazioni di progetto - verifica;

- cicli di lavoro e cartellini di lavorazione.

Sugli elaborati corretti sono stati elencati tutti gli elementi utili per la valutazione e cioè mancanze, errori, imprecisioni in accordo con i criteri riportati al punto 1.

Dal 24 febbraio 2020 sono state valutate con particolare attenzione:

 Partecipazione;

 Svolgimento puntuale dei compiti assegnati;

 Interazione durante le lezioni;

 Interventi;

 Qualità espositiva degli interventi.

REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA

Coincidono con gli obiettivi minimi riportati nel POF d’istituto.

Al termine del corso l’allievo deve:

- confermare il possesso degli obiettivi minimi della classe terza e della classe quarta;

- saper redigere un ciclo di lavorazione con relativa analisi operazione;

- saper progettare semplici attrezzature per lavorazioni alle macchine utensili e saper commentare disegni di attrezzature;

- saper gestire un programma CAD 3D per semplici complessivi e particolari;

- aver conoscenza della tipica azienda meccanica e delle problematiche connesse alla produzione, ai costi e al controllo qualità;

- saper effettuare collegamenti e scelte, in sede progettuale, con le discipline affini.

(28)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli allievi dovrebbero essere in grado di leggere autonomamente disegni di assieme e costruttivi, sviluppare autonomamente semplici progetti meccanici e le capacità in tal senso sembrano discrete, inoltre qualche allievo si è interessato in modo

specifico a questi problemi, ha evidenziato risultati al di sopra della media.

La capacità allo studio teorico ed autonomo è accettabile, alcuni allievi hanno evidenziato un interesse specifico verso la disciplina evidenziando una buona partecipazione al dialogo formativo. Inoltre si evidenzia la capacità di usare le conoscenze acquisite nelle varie discipline per le applicazioni tecniche relative.

In conclusione il profitto generale risulta buono, con diversi allievi che sono riusciti a raggiungere livelli più elevati, anche eccellenti.

Imola lì, 14 maggio 2020 I Docenti

Ing. Pio Montuschi ---

Prof. Francesco Solano

( PER MODULO N° 5 ) ---

(29)

Anno scolastico 2019/2020 CLASSE 5 ATS

Docenti: RAVAGLIA ALESSANDRO, SOLANO FRANCESCO Disciplina: Sistemi e Automazione industriale

A) PERCORSO FORMATIVO

1) CONTENUTI

Ore di lezione MODULI / ARGOMENTI

Lab. frontale

Ripasso curricolare

Pneumatica cablata:

- sequenze con segnali bloccanti - sequenze con segnali ripetuti

Elettropneumatica cablata

- elettrovalvole

- relè e bobine unistabili e bistabili - circuiti di comando elettropneumatici:

comando elettrico di cilindro DE e SE con valvola di potenza uni e bistabile condizione di antiripetitività

comandi elettrici temporizzati

comando elettrico per sequenze con più cilindri:

senza segnali bloccanti (metodo diretto o passo-passo) con segnali bloccanti:

tecnica della cancellazione minima con due gruppi tecnica della cancellazione minima con più di due gruppi tecnica della cancellazione massima

con segnali ripetuti

- circuito di emergenza (in serie e parallelo)

PLC

struttura e programmazione

- logica cablata e logica programmabile - diagramma ladder e programmazione - programmazione in linguaggio ST - algebra di Boole

- principi di hardware e composizione modulare - principi di funzionamento e ciclo sicrono - memorie

- moduli di I/O: segnali analogici e digitali

(30)

STUDIO DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI UNA MACCHINA REALE: LA “TRIMMER 3000”

studio di un caso reale di impianto elettrico per l’alimentazione di una macchina automatica - impianto di terra

- sicurezza elettrica

- guasti: corto circuito e sovraccarico

- tipologie di cavi elettrici e loro connotazione - gradi di protezione

- il fusibile

- interruttore magnetotermico - relè e teleruttori

- sensori di prossimità magnetici reed - il trasformatore

- motori asincroni trifase e monofase - Regolazione dei motori AC: L’inverter

OBIETTIVI

Lo studente deve:

 conoscere la funzionalità dei componenti di un impianto elettropneumatico e saperli utilizzare per progettare e realizzare sequenze con e senza SB e con SR;

 conoscere e applicare metodi idonei a garantire la sicurezza degli impianti;

 conoscere le caratteristiche principali dei sistemi di controllo e dei principali azionamenti;

correlazione tra schemi ed esempi applicativi;

 conoscere i dispositivi più diffusi e le caratteristiche principali degli impianti elettrici di alimentazione delle macchine automatiche

Gli insegnanti:

RAVAGLIA ALESSANDRO

SOLANO FRANCESCO

(31)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “Francesco Alberghetti”

Programma di “TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO” della classe 5ATS

Anno scolastico 2019/2020

DOCENTI : Prof. Chiapparini Roberto – I.T.P. Prof. Solano Francesco

ARGOMENTO CONTENUTI CONOSCENZE E

CAPACITA' 1 ) Corrosione

Tipi di corrosione: generalità;

Corrosione elettrochimica.

La corrosione negli ambienti umidi.

La corrosione per combinazione diretta, la passivazione.

Cause e classificazione dei più importanti tipi di corrosione.

Cenni sulla protezione anticorrosiva: rivestimento metallico, pitturazione, protezione catodica, metallizzazione a spruzzo.

Distinguere fra i due processi corrosivi (a umido e a secco).

Classificare i principali tipi di corrosione e relative cause.

Scegliere la protezione anticorrosiva più opportuna.

Adottare soluzioni progettuali che eliminino o riducano le cause che portano al formarsi delle pile di corrosione.

2 ) Programmazione delle macchine CNC

Caratteristiche salienti: precisione e flessibilità.

Programmazione manuale, linguaggio ISO.

Standardizzazione assi,zero pezzo,struttura,blocco, parola, indirizzo,funzioni preparatorie,funzioni ausiliarie,ricerca utensile,compensazione utensile,programmazione assi.

Scheda utensile.

Presetting.

Esempi di programmazione.

Esercitazioni alle macchine utensili a CNC;

Cenni sul CAD/CAM

Comprendere e analizzare le principali funzioni delle macchine a controllo numerico anche con esercitazioni di laboratorio

3) Esercitazioni alle macchine utensili tradizionali ed a CNC

Impostazione cicli di lavorazione per eseguire particolari con l'uso di macchine tradizionali ed a CNC.

Realizzare particolari e piccoli

complessivi alle macchine tradizionali ed a CNC.

4) Lavorazioni speciali

Elettroerosione.

Ultrasuoni.

Laser.

Fascio elettronico.

Plasma.

Conoscere i principi di funzionamento dei diversi procedimenti.

Sapere quali sono i materiali lavorabili e le lavorazioni su essi eseguibili con i diversi procedimenti.

Stabilire la convenienza o meno rispetto ad altri procedimenti produttivi.

5) Richiamo Trattamenti Termici acciai

Ricottura: completa, di omogeneizzazione, isotermica, normalizzazione.

Tempra: significato.

Tipi di tempra: diretta, scalare, bainitica o isotermica, superficiale.

Rinvenimento.

Bonifica.

Bonifica isotermica.

Cementazione: generalità.

Carbocementazione.

Nitrurazione.

Carbonitrurazione.

Correlare i cicli termici dei singoli trattamenti con le strutture risultanti.

Prevedere le caratteristiche meccaniche di:

allungamento, resistenza meccanica, durezza e resilienza conseguibili con i diversi trattamenti termici.

6 ) Acciai speciali Influenza degli elementi di lega sugli acciai, principali acciai speciali e loro applicazioni.

Saper scegliere l’acciaio più adatto per le varie applicazioni.

7) Richiamo Tornitura e Fresatura

Parametri di tornitura e fresatura: velocità di taglio, avanzamento, profondità passata.

Potenza di tornitura e fresatura.

Tempo di lavoro nella tornitura e fresatura. Esempi di cicli di lavorazione.

Stabilire correttamente i parametri di tornitura e fresatura per le principali lavorazioni eseguibili.

Calcolare la potenza di fresatura e il tempo di lavoro.

Testo adottato: “Corso di Tecnologia Meccanica” - C. Di Gennaro, A.L.Chiappetta, A. Chillemi - VOL.3 Ed.

HOEPLI.

Manuali : “MANUALE di MECCANICA” Ed. Hoepli - L. Calligaris, S. Fava, C. Tomasello

Riferimenti

Documenti correlati

S elezionate e copiate il link posto sotto ID riunione, incollatelo su una pagina word perché vi servirà per inviarlo ai rappresentanti dei genitori e degli

Per implementare lo schema a soglia (t,w), ad ognuno degli w partecipanti viene data un’equazione in dimensione t di un iperpiano su un campo finito, in modo che tutti gli w

Le preconoscenze sono spesso solo in parte prevedibili per cui l'uso dei questionari può lasciare in ombra aspetti importanti e punti di vista inconsueti, mentre una

Nella maggior parte dei casi, però, quando si realizzano mappe concettuali, si utilizzano strutture verticali: vi sono nodi concettuali disposti nella parte superiore della mappa

organo di critica, che usi la conoscenza delle relazioni tra gli eventi per valutare i beni casuali e immediati che tengono il campo tra gli uomini, non è un fatto della filosofia,

Il medico di Rimini è come Galeno chirurgo e farmacologo, perché nella sua domus sono stati trovati, oltre agli strumenti chirurgici, anche contenitori di piante

Gli insegnanti porranno attenzione alla situazione generale della classe in merito alla partecipazione, alla motivazione allo studio e alla collaborazione, segnalando le