• Non ci sono risultati.

La civiltà dei Fenici Un percorso mediterraneo nel I millennio a.C.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La civiltà dei Fenici Un percorso mediterraneo nel I millennio a.C."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Corinne Bonnet, Elodie Guillon, Fabio Porzia

La civiltà dei Fenici

Un percorso mediterraneo nel I millennio a.C.

Carocci, Roma settembre 2020 (pp.168)

Presentazione tratta da http://www.carocci.it/

Grazie a una documentazione archeologica ed epigrafica sempre più ricca, all’adozione di nuovi approcci e modelli teorici, è oggi possibile apprezzare meglio l’identità cosmopolita e fluida dei Fenici e cogliere le varie sfaccettature della loro storia e cultura. Il libro offre ai non specialisti un quadro aggiornato su chi furono, dove vissero e come attraversarono le varie fasi della storia antica, senza trascurare aspetti come le attività produttive, la cultura materiale e la religione. L’affresco che ne risulta mostra quanto studiare il Mediterraneo del I millennio a.C.

sulla scia dei Fenici sia di grande attualità per comprendere un mondo fatto di persone, idee e materiali in contatto e in movimento.

Corinne Bonnet Insegna Storia antica all’Università di Tolosa –Jean Jaurès ed è specialista delle religioni del Mediterraneo antico. Pubblicazioni edite da Carocci: Gli dei di Omero. Politei- smo e poesia nella Grecia antica (2016), Roma, la città degli dèi. La capitale dell’Impero come laboratorio religioso (2018).

Elodie Guillon Post-Doc all’Università di Tolosa – Jean Jaurès, è specialista del mondo fenicio e punico.

Fabio Porzia Post-Doc all’Università di Tolosa – Jean Jaurès, è storico del Levante antico.

INDICE Premessa

1. Chi erano i Fenici? Un’identità problematica Un popolo, una nazione?

I confini cronologici I confini geografici La scoperta della Fenicia Le fonti

L’identità fenicia

2. Mille e più anni di vicissitudini: lineamenti di storia fenicia Le premesse nell’età del Bronzo

L’impatto dei “popoli del mare”

(2)

L’inizio dell’età del Ferro: la conquista dell’autonomia L’affermazione di Tiro e il dominio assiro

Il giogo babilonese

La Fenicia e l’impero persiano La Fenicia ellenistica e romana

3. Da Arwad ad Ashkelon: regni e territori Un territorio di piccoli regni

La Fenicia settentrionale

La Fenicia centrale, il monte Libano e la Beqaa La Fenicia meridionale

In cerca dei Fenici

4. Un’economia fra mare e monti Inventario delle risorse

I vari settori della vita economica L’espansione fenicia nel Mediterraneo

5. Re, scribi e sacerdoti: istituzioni, società, cultura e religione I limiti della documentazione

Il re “che fa vivere il popolo”

Il tessuto sociale Il popolo dell’alfabeto Tanti riti, pochi miti

6. L’artigianato e la cultura materiale, fra tradizione e innovazione In cerca dell’arte fenicia

Un’arte millenaria e cosmopolita

Un mondo di immagini per il re e la corte

Arte o artigianato? Materie, forme, tecniche e stili Spazi urbani e architettura fenicia

Sostrati e adstrati Bibliografia Indice analitico

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

divinità Luoghi sacri festività Persone sacre Testi sacri Idee dell’al di là mesopotamici Divinità del.. cosmo Divinità degli

Possiamo dunque guardare alla storia del mondo mediterraneo essenzialmente come incontro-rapporto-confronto fra civiltà, culture e popoli in un ampio spazio intorno al

Nella prima parte di questo suo ultimo libro, dopo un’utile sezione introduttiva dedicata alle fonti – a cui fa pendant l’articolazione della bibliografia finale – presenta

Per la vasti- tà delle conoscenze, la qualità delle analisi e l'eleganza dello stile, questo saggio è stato saluta- to dai più importanti studiosi come un capolavoro della

Barbaro è colui che minaccia da vicino il greco e alimenta la consapevolezza della grecità (il termine, tò hellenikòn, compare per la prima volta proprio nelle Storie VIII 144

A questo esempio relativo agli schemi decorativi possiamo far seguire quello di quadri che, per soggetto e iconografia, sono comple- tamente ‘in linea’ con la

Per quanto riguarda le attestazioni a sud delle Alpi, la presenza del collegium a Mediolanum, che risulta collegato al collegium nautarum di Comum dato che un negotiator della

Non abbiamo purtroppo testimonianza delle reazioni suscitate dalle prime fasi della guerra civile – dalla morte di Nerone, dall’acclamazione di Galba e dai fatti d’arme di