• Non ci sono risultati.

La tesi di dottorato verte essenzialmente sul volgarizzamento delle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La tesi di dottorato verte essenzialmente sul volgarizzamento delle"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TESI DI DOTTORATO

Niccolò Degli Agostini traduttore in “verso vulgar”delle Metamorfosi ovidiane:

un percorso diacronico tra riscritture dei miti e invenzioni allegoriche Abstract

La tesi di dottorato verte essenzialmente sul volgarizzamento delle Metamorfosi ovidiane, realizzato da Niccolò degli Agostini e pubblicato nel 1522 a Venezia: Tutti li libri de Ovidio Metamorphoseos tradutti dal litteral in verso vulgar con le sue Allegorie in prosa. Lo studio dell’opera ha richiesto una complessa metodologia di approccio non solo a livello filologico, ma anche comparatistico e plurilinguistico. Probabilmente l’opera di degli Agostini è una riscrittura dell’Ovidio Metamorphoseos vulgare di Giovanni Bonsignori, realizzato tra il 1375 e il 1377: in difficoltà per la scarsa conoscenza del latino, degli Agostini avrebbe effettuato una parafrasi del precedente testo volgare, discostandosi e / o manipolando i versi ovidiani. Da un puntuale confronto con l’edizione critica della traduzione del Bonsignori è stato possibile individuare non solo quanto e in che modo degli Agostini l’abbia tenuta presente, ma anche quanto e in che modo lo stesso Bonsignori si sia avvicinato al lavoro espositivo delle Metamorfosi compiuto da Giovanni del Virgilio che a sua volta si era rifatto ad Arnolfo d’Orléans, precursore, fin dal 1175, della storia e della fortuna dei commenti e dei volgarizzamenti dell’opera ovidiana. Sulla base di tali accertamenti filologici e privilegiando i passi più significativi delle Metamorfosi, la ricerca ha posto in luce le modalità di traduzione del testo latino e la qualità letteraria del volgarizzamento di degli Agostini, confrontandolo puntualmente con quello del Bonsignori e tenendo presenti i lavori di del Virgilio e di Arnolfo. Questa scelta ha consentito di condurre uno studio diacronico di alcuni miti, collegati per affinità tematica, prendendone in esame sia le fonti classiche, sia le varianti medievali identificate e reperibili. Decisiva anche la decodifica delle allegorie, confrontata, all’interno di ogni contesto mitico, con le parallele esegesi di Arnolfo d’Orléans, del Virgilio e Bonsignori. Ne risultano, pertanto, cinque capitoli: Le origini (Gigantomachia, Licaone, Deucalione e Pirra); Apollo (Apollo e Dafne, Fetonte, Apollo e Coronide); Donne vittime di incontenibili passioni amorose (Io, Siringa e Callisto); Il doppio (Narciso, Ermafrodito); Amori tragici (Piramo e Tisbe, Orfeo ed Euridice). Il merito indiscutibile di degli Agostini consiste nell’aver realizzato la prima traduzione italiana, completa, in ottava rima; solo le allegorie, modellate su quelle del Bonsignori, sono scritte in prosa e stralci dai miti. La maggior parte delle fabulae sono introdotte da proemi attraverso cui l’autore fornisce al lettore sommarie, ma esaustive informazioni sui protagonisti della storia che si accinge a raccontare: evidente è il richiamo agli esordi dei cantari. Altra peculiarità emersa dall’indagine intertestuale è l’eliminazione delle similitudini ovidiane: quasi mai si riscontra una loro traduzione, sia pure superficiale. Altre volte, il processo metamorfico, centrale e fondamentale nell’opera latina, non è nemmeno tradotto, tanto che degli Agostini preferisce focalizzare l’attenzione su particolari inessenziali, con un’amplificatio aggettivale soprattutto nei versi incipitari e tralasciare aspetti significativi e rilevanti. I protagonisti maschili dei miti diventano cavalieri ‹‹arditi›› e ‹‹gagliardi››, alle prese con combattimenti e peripezie originate da vicende amorose, e i personaggi femminili assumono l’aspetto delle ‹‹dame ornate›› dei poemi cavallereschi. Attingendo a un considerevole repertorio di epiteti, in modo originale rispetto al predecessore Bonsignori, Agostini trasforma le divinità in essere umani e le sottrae alla loro dimensione per calarli nei ruoli tipici della tradizione cavalleresca.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Then, since modification of memory, increase of plasma glycemia and reduction of pain threshold were already reported following i.c.v injection of histamine and

Thus, from the fact that it is indeterminate whether a is internally identical with (or *identical with*) b, no problem tied to the identity indeterminacy of fictional characters

L’utilizzo di donne guerriere quali capostipiti di dinastie si ritrova nell’Espagne Conquise di Nicolas de Montreux (capitolo VII) come nella Faerie Queene di Spenser

In this example, X does contain a quasi-geodesic and it is further a space of locally 2-bounded geometry with linear volume growth at large scale.. The space Y is a 2-Loewner space

Il contributo propone una lettura di sintesi sull’erudizione storica friulana nel periodo com- preso tra gli anni Trenta ed Ottanta del XIX secolo, a partire dal progetto

Inoltre, grazie al fatto che i derivati butenolidici ottenuti possiedono gruppi funzionali che tipicamente sono coinvolti in processi di riconoscimento molecolare tramite

339 Al momento dell’apertura della successione, è previsto a favore dei figli irriconoscibili il diritto ad un assegno successorio di natura non alimentare

Per quanto riguarda il primo punto, come è stato detto nel paragrafo precedente, l’attenzione si sposta dall’offerta di servizi da parte degli operatori alla domanda degli