• Non ci sono risultati.

Luserna S.G. Quel campanaccio che aiuterà i ragazzi dell’Uliveto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Luserna S.G. Quel campanaccio che aiuterà i ragazzi dell’Uliveto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L'Eco del Chisone - 17/06/2020 Pagina : 020

Copyright (c)2020 L'Eco del Chisone, Edition 17/06/2020

Giugno 17, 2020 7:15 pm (GMT -2:00) Powered by TECNAVIA

20 CRONACA VAL PELLICE MERCOLEDÌ

17 GIUGNO 2020

Luserna S.G.

Covid-19, alla Pro Senectute 11 positivi

nBOBBIO PELLICEIl bel tem- po ha accompagnato domeni- ca 14 il primo Culto post-Covid organizzato dalla Chiesa val- dese nel prato accanto al tem- pio di piazza XVII Febbraio.

Il Concistoro ha elaborato un calendario degli altri Culti esti- vi: il 28 giugno alle 10,30 nuo- vamente nel prato del campa- nile, il 12 luglio alle 17 nel prato di Sibaud, il 19 luglio riunione al Colle della Croce, il 26 luglio alle 10,30 nel prato del campa- nile, il 9 agosto alle 17 al prato della scuola di Perlà, e il 23 ago- sto alle 17 al Podio.

Luserna S.G. Quel campanaccio che aiuterà i ragazzi dell’Uliveto

L’opera dell’illustratrice Alessandra Parigi all’asta per 1.000 euro

nLUSERNA S.G. Il campa- naccio d’artista, decorato dal- l’illustratrice Alessandra Pa- rigi, è stato battuto all’asta per una cifra di 1.000 euro.

L’aggiudicatario è Valter De Michelis, uno dei soci dell’Eu - ro Service di Marene, ditta che produce impianti di mungitu- ra e refrigerazione del latte.

L’Associazione Allevatori del- la Fiera dei Santi, promotrice dell’asta, in accordo con il Co- mune, ha deciso di devolvere 800 euro del ricavato all’U l i- veto, struttura della Diaconia Valdese Valli.

Il presidente dell’a ssoc iaz io- ne, Silvano Fenouil, spiega:

«Abbiamo deciso di aiutare i ragazzi dell’Uliveto che, a cau-

sa dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, si trova- no a essere isolati e a non poter vedere i genitori. La direttrice ci ha comunicato che la strut- tura ha un grande salone, ma mancava un televisore, sul quale poter proiettare filmati e fotografie. Perciò gli 800 euro sono stati destinati all’a cqui- sto di un apparecchio consono alle esigenze degli ospiti».

I restanti 200 euro sono stati utilizzati per l’acquisto di di- spenser e igienizzanti per l’uf - ficio della Pro Loco.

LI.STE.

Torre Pellice Biblioteca, arriva il “Prenota e ritira”

nGallia est ‘omnis’ divisa in partes tres, quárum unam incolunt Bëlgae, åliam “Aq ui t an i”, tertiam qui ipsørum lingua Celtae, ñostra Galli appellantur. Hi ømnes lingua, ^ìnstituti$, légibus inter tertiam qui ip- sørum lingua Celtae, ño- stra Galli appellantur. Hi ømnes lingua

ser vizio L:132.54mm A:80.414mm

1007_FN,ph01_19049~420875 xxxxx

xxxxx xxxxxxxx

Torre Pellice La Ginevra italiana si prepara ad un’estate diversa

nTORRE PELLICE Gli abi- tanti della Ginevra italiana, così come i suoi turisti e i vil- leggianti abituali, conoscono bene la vita che anima le sera- te estive torresi, in cui si dif- fonde la musica di una delle tante Mezze notti bianche, il centro storico affollato, le piazze animate da gruppi e spettacoli, il richiamo di Una Torre di Libri e il fermento del Sinodo, sul finire dell’estate.

Ma quest’anno sicuramente sarà diverso. L’evento epide- miologico che stiamo affron- tando ci costringerà a modifi- care anche il modo di vivere la bella stagione.

Forse, però, non dovremo ri- nunciare a tutto. La Commis- sione per il turismo, infatti, si è riunita per discutere dell’of- ferta culturale da proporre durante i mesi estivi. L’asses- sora Maurizia Allisio spiega:

«Stiamo cercando di prepara- re una buona offerta, nono- stante non potremo sicura- mente puntare sugli eventi tradizionali. A luglio non ci sarà Una Torre di Libri, tutta- via stiamo valutando delle opzioni, come spostare l’ev en- to a fine agosto con un “tendo- ne della cultura” in cui potreb- bero convogliare diversi even- ti in un unico luogo». Una co- sa è certa: Torre Pellice non può restare inattiva. La sua carica vitale e culturale non verrà spenta dalle disposizio- ni anti Coronavirus. «C ’è vo- glia di ripartire, di pensare e trovare delle alternative vali- de, in previsione alla maggior

affluenza di villeggianti».

Sì, perché a quanto pare que- st’anno i piccoli Comuni montani saranno mete turi- stiche privilegiate e Torre Pel- lice non sarà un’eccezione.

Dal Camping Cairo, la gestri- ce Haxhija Teuta, fa sapere che per i mesi di luglio e ago- sto è già tutto prenotato. «Gli utenti sono tutti piemontesi – spiega Teuta –. Siamo un pic- colo campeggio e questa sta- gione sarà per noi migliore di quelle degli anni passati, per- ché, a causa dell’emerg enza epidemiologica, la gente ha preferito riscoprire la monta-

gna come meta turistica. È po- sitivo, dopo il tempo di inatti- vità. Inoltre, a causa della cancellazione del Sinodo, ab-

biamo dovuto rendere le ca- p arre».

Anche all’Hotel Centro, pia- no piano, la situazione si sta sbloccando: «Abbiamo qual- che prenotazione di villeg-

gianti per il mese di agosto, ri- confermate dall’anno scorso.

Le previsioni sono buone. Tut- tavia, luglio è ancora molto incer to».

Ancora sospesa, invece la ri- partenza del b&b Flipot:

«Avevamo un accordo con le pattinatrici della Fusar Poli, ma purtroppo, con la manca- ta apertura del palazzetto, l’e- vento è stato disdetto, così co- me le prenotazioni delle ca- mere. Al momento abbiamo ricevuto molte telefonate di ri- chiesta di informazioni. Re- stiamo in attesa».

LISA STELLA La vitalità del centro torrese qualche tempo fa, ancora senza mascherine. Foto Allaix

nLUSERNA S.G. Risalgono i contagi all’interno del territo- rio comunale, ma i nuovi casi di positività al Coronavirus sono circoscritti all’int erno della struttura Pro Senectute, sita nella frazione di Luserna.

Marco Cogno, direttore della Casa di riposo, dichiara: «I tamponi effettuati il 25 aprile non avevano fatto emergere alcun nuovo caso. Poi, a se- guito di un ricovero risultato positivo al Covid-19, il 1° giu- gno, abbiamo ripetuto gli esa- mi, che hanno portato alla lu- ce 9 nuovi casi più 2 indeter- minati che, secondo prassi, devono essere trattati come positivi. Sono per lo più asin- tomatici o con sintomi lievi.

Abbiamo subito attivato le procedure di isolamento e adibito un nucleo della strut- tura alla loro cura. Abbiamo piani di emergenza, redatti in collaborazione con l’Asl e sia- mo preparati. Ci stavamo pro- digando per riaprire le porte ai famigliari, ma ora ci dob- biamo concentrare nuova- mente per gestire al meglio la situazione».

Luserna S.G.

650mila euro per scuole e piscina

nLUSERNA S.G. L’Ammini- strazione comunale sta valu- tando come impiegare il co- spicuo avanzo di ammini- strazione, per una cifra uti- lizzabile pari a 650mila eu- ro.

Il sindaco Duilio Canale an- ticipa: «Abbiamo intenzione di spenderne una parte per la ristrutturazione delle scuole e u n’altra per il fondo per il ri- facimento della piscina co- munale. Inoltre, interverre- mo in aiuto della cittadinan- za, colpita dall’emerg enza Cov id». Solitamente, l’avan- zo è vincolato per opere in conto capitale, ma, a causa della contingenza che ci tro- viamo ad affrontare in segui- to all’episodio epidemiologi- co da Coronavirus, il Gover- no ha stabilito una deroga speciale, per l’esercizio fi- nanziario 2020, per cui la quota libera dell’avanzo può essere utilizzato per il finan- ziamento di spese correnti connesse all’emergenza in corso.

Canale prosegue: «Oltre a in- tervenire per aiutare la popo- lazione in difficoltà, è nostra priorità occuparci della pisci- na, per la quale prepareremo un progetto entro l’anno, al fi- ne di accendere un mutuo nel 2021. Oltre a ciò, fondamen- tale e attuale è il rilancio della biblioteca, con tutta una serie di progetti a essa riferiti».

Donato Marzano, capogrup- po di minoranza, afferma:

«Ritengo che sarebbe buona cosa spendere l’avanzo non solo in grandi opere, ma an- che in servizi al cittadino, che apportino welfare. È vero, il rifacimento della piscina è necessario, così come la rea- lizzazione di un centro poli- funzionale. Ma i servizi, quali gli asili nido, che danno ri- sposte concrete alle esigenze delle famiglie, hanno bisogno di interventi urgenti. Penso al Macramè e al Sacro Cuore.

Non dimentichiamo l’istr u- zione. Le attrezzature didatti- che attuali versano in condi- zioni pietose e sono obsolete.

Per non parlare dell’a m bi e n - te. Nessun immobile comu- nale è dotato di sistemi per il recupero energetico. Guar- dando alle strade, infine, nel- la frazione di Luserna, nei tratti in cui saltano le parti in pietra del manto stradale, ci sono i rattoppi in asfalto, se- gno di scarso interesse verso il b orgo».

LI.STE.

Bobbio Pellice Chiesa valdese:

i Culti si fanno all’aperto

Il campanaccio decorato.

Luserna S.G.

Sën Gian, c’è voglia di ripartire

nLUSERNA S.G. Dopo aver lavorato costantemente in smart working e aver contri- buito a fronteggiare l’e m e r- genza da Covid-19 con una donazione al Comune, il Con- siglio direttivo dell’a ss oc ia- zione culturale Sën Gian pro- pone a soci e simpatizzanti la sua consueta newsletter, con la quale comunica la voglia di ripartire.

In programmazione, una mo- stra estiva sul tema “C ar bo- naie e Carbonai: Storie di un antico mestiere delle nostre Valli”.

La mostra sarà inaugurata e presentata la mattina di saba- to 4 luglio alle 11, alla presen- za delle autorità locali e dei responsabili degli Enti che hanno contribuito alla sua or- ganizzazione, durante il con- sueto mercato rionale che co- stituisce da anni un punto di incontro centrale per il borgo e per l’intero Comune. In se- rata, dalle 18, aperitivo in piazza XVII Febbraio.

nTORRE PELLICE Nonostan - te non abbia ancora riaperto al pubblico, la biblioteca civica Carlo Levi continua a offrire servizi sempre nuovi ed effi- cienti per rispondere alle esi- genze dell’utenza di ogni età.

Attraverso il nuovo servizio

“Prenota e ritira”, infatti, è possibile prenotare i prodotti attraverso diversi canali: tele- fonicamente, scegliendo di- rettamente dal catalogo op- pure con la comodità di What- sApp.

La responsabile Alessandra Quaglia spiega: « Abbiamo scoperto che WhatsApp è mol- to comodo e apprezzato, so-

prattutto dai giovanissimi. Ci consente di portare l’utente in giro per la biblioteca, attraver- so la videochiamata. Ad esem- pio, una bambina aveva pia- cere di scegliersi un dvd e con la videochiamata l’abbiamo re- sa felice. L’utente ci contatta, ci comunica i titoli desiderati o lo aiutiamo a scegliere e infine, il venerdì e il sabato, può venire a ritirare il pacco che lasciamo al l’ing resso».

Uno strumento utile e ami- chevole, che ha soddisfatto le richieste di ben 50 persone in due settimane, per un totale di 200 prestiti.

LI.STE.

nPallini da caccia confic- cati nell’ala sinistra. Un esemplare di grifone è stato soccorso lunedì pomeriggio e consegnato dai Carabinieri Forestali ai tecnici faunistici del CANC. Il grosso volatile recuperato a Torre Pellice è in gravi condizioni ed i vete- rinari del Centro Animali Non Convenzionali dell'Uni- versità di Torino (sede a Gru- gliasco), stanno facendo tut- to il possibile per salvarlo.

Torre Pellice Soccorso un grifone in gravi condizioni

Maurizia Allisio

«Non potremo puntare sugli eventi tradizionali, ma l’offerta sarà buona»

Riferimenti

Documenti correlati

I contenuti della rivista sono recensioni di studenti, interviste a scrittori, focus su generi letterari, nozioni di Pedagogia della Lettura, curiosità e tutto

0363 317511 Bibliocuccioli 0363 317507 Biblioteca Ragazzi 0363 317515

Più che alla Cabala o alla storia medievale di Praga, il golem di Telma rimanda all’insurrezione del ghetto di Varsavia.. La

Vorrei ringraziare tutti i miei docenti universitari per avermi dato la preparazione teorica che mi ha permesso di affrontare questo lavoro di tesi.. Un ringraziamento speciale a

Dal libro emerge il ritratto di un fabbro inope- roso e lontano dalla famiglia, ma attivissi- mo in politica prima sul fronte anarchico e poi su quello socialista, protagonista di

L'ambizione degli organizzatori, che li ha guidati nella scelta dei temi e dei relatori, era quella di giungere a delineare, dopo l'apertura degli archivi sovietici poco più

delle letture pericolose: anche qui, c'è la lettura di un romanzo che si rivelerà fatale per la traiettoria del protagonista. Ma, quanto a esempi, mi fermo: credo di aver

tentativo di costituire un partito, cui partecipano cattolici conciliatoristi come Cenni, Campello, Da Passano ecc., cattolici legati alla curia roma- na, come il marchese