• Non ci sono risultati.

Pubblico impiego: manca una bussola per un progetto di riforma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pubblico impiego: manca una bussola per un progetto di riforma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Bollettino Adapt - Pubblicazione online della Collana Adapt

Newsletter di aggiornamento sui temi delle relazioni industriali e di

lavoro - Pubblico impiego: manca una bussola per un progetto di riforma

ISSN 2240-2721 Registrazione n. 1609, 11 novembre 2001 - Tribunale di Modena

Pubblico impiego: manca una

bussola per un progetto di riforma

a cura di Umberto Buratti in collaborazione

con Guida al Pubblico Impiego, Il Sole 24 Ore

(2)

Bollettino speciale Adapt, 30 ottobre 2013, n 25

www.adapt.it 2

Interventi

Lavoro pubblico

Umberto Buratti e Michele Tiraboschi (Guida al Pubblico Impiego, Il Sole 24 Ore, settembre 2013, n. 9), Riforma della PA: un ritorno al passato

Umberto Buratti e Michele Tiraboschi (Guida al Pubblico Impiego, Il Sole 24 Ore, ottobre 2013, n. 10), La PA al centro di una partita a scacchi che non guarda al futuro

Giancarlo Neri (Guida al Pubblico Impiego, Il Sole 24 Ore, ottobre 2013, n. 10), Auto blu e consulenze di nuovo nel mirino

Luigi Oliveri (Guida al Pubblico Impiego, Il Sole 24 Ore, ottobre 2013, n. 10), Per la spending review in arrivo un'operazione di restyling

Carmine Santoro (Guida al Pubblico Impiego, Il Sole 24 Ore, ottobre 2013, n. 10), La mobilità nel comparto Giustizia e nelle società partecipate

Cristina Galbiati (Guida al Pubblico Impiego, Il Sole 24 Ore, ottobre 2013, n. 10), Le procedure di stabilizzazione del personale

Concepita Chionna (Guida al Pubblico Impiego, Il Sole 24 Ore, ottobre 2013, n. 10), Il nuovo ruolo della Civit

Documentazione nazionale

Lavoro pubblico

Decreto del Presidente della Repubblica 4 settembre 2013, n. 122, Regolamento in materia di proroga del blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti, a norma dell'articolo 16, commi 1, 2 e 3, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111

Cgil, Cisl, Uil, 23 ottobre 2013, Cambiare la Legge di Stabilità 2014. Dagli sprechi e dalle rendite più risorse ai lavoratori e ai pensionati

Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl, Uil-Pa, 10 ottobre 2013, Linee guida per un riordino partecipato del territorio e delle sue istituzioni

Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl, Uil-Pa, 10 ottobre 2013, Documento unitario su precariato nelle Pubbliche amministrazioni Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl, Uil-Pa, 24 settembre 2013, Il dibattito sul d.l. 101/2013: osservazioni di merito

Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl, Uil-Pa, 24 settembre 2013, Lettera ai Presidenti delle Commissioni Parlamentari di Camera e Senato e ai Capigruppo dei Gruppi Parlamentari di Camera e Senato

Senato della Repubblica - Commissione lavoro, previdenza sociale, 19 settembre 2013, Parere della Commissione sul Decreto legge 31 agosto 2013, n. 101. Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni

Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl, Uil-Pa, 18 settembre 2013, Proposte emendative al decreto legge n. 101/2013

ANCI, 6 settembre 2013, Nota al Decreto Legge 31 agosto 2013, n. 101, Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni

Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl, Uil-Pa, 27 agosto 2013, Precari Pa: non è soluzione ma piccolo passo avanti

Decreto legge 31 agosto 2013, n. 101, Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni

(3)

Bollettino speciale Adapt, 30 ottobre 2013, n 25

www.adapt.it 3

Percorsi di lettura

Lavoro pubblico

Umberto Buratti (in Il lavoro riformato, a cura di M. Tiraboschi, Giuffrè, Milano, 2013), Lavoro pubblico: prime riflessioni su una riforma che non c'è

Michele Tiraboschi (Guida al Pubblico Impiego, Il Sole 24 Ore, luglio-agosto 2013, n. 7/8), Per la PA serve una vera progettualità che manca al #Pacchetto Lavoro'

Cristina Galbiati (Guida al Pubblico Impiego, Il Sole 24 Ore, luglio-agosto, n. 7/8), In attesa di un "Pacchetto Lavoro" anche per il pubblico impiego

Umberto Buratti (ADAPT LABOUR STUDIES e-Book series, n. 11/2013), Proposte per un lavoro pubblico non burocratico

Umberto Buratti (in Interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale. Primo commento al decreto legge 28 giugno 2013, n. 76, a cura di M. Tiraboschi, ADAPT LABOUR STUDIES e-Book series n. 10), Lavoro pubblico, cronaca di una (nuova) riforma per ora solo annunciata

Novità editoriali, Rassegne, Tesi di laurea

Lavoro pubblico

Michele Tiraboschi (a cura di), Il lavoro riformato. Commento alla l. 9 agosto 2013, n. 99 (legge Giovannini); alla l. 9 agosto 2013, n. 98 (decreto del fare); alla l. 9 agosto 2013, n. 94 (decreto svuota carceri); alla l. 6 agosto 2013, n. 97 (legge comunitaria) e al d.l. 31 agosto 2013, n. 101 (razionalizzazione P.A.).

(4)

Per l'invio di materiale e la collaborazione con il Bollettino scrivi a [email protected]

Gli articoli e i documenti pubblicati su questo Bollettino sono liberi da Copyright. Condizione per l'utilizzo dei materiali è indicare la provenienza www.adapt.it

Il Bollettino è realizzato in collaborazione con i Soci di Adapt

ABI

-

Adecco Italia

-

ADHR Group

-

Agens

-

AgustaWestland

-

Aifos

-

Ailog

-

ANCC-Coop

-ANCE

-

Angem

-

ANINSEI

-

Anmil Onlus

-

Associazione industriali della Provincia di Vicenza

-Assolavoro

-

Assomea

-

Assosistema

-

Bachelor

-

Banca popolare dell'Emilia Romagna

-

Chiesi

Farmaceutici

-

CIA

-

CISL

-

CISL FP

-

CNA

-

CNA pensionati

-

Coldiretti

-

Confagricoltura

-Confapi

-

Confartigianato

-

Confcommercio

-

Confcooperative

-

Confesercenti

-

Confindustria

-

Confindustria Bergamo

-

Confindustria Verona

-

Confprofessioni

-

Confsal

-

Conserve

Italia

-

Consorzio formazione&lavoro

-

Coopfond-Legacoop nazionale

-

Cremonini

-

CSQA

certificazioni

-

Dussmann Service Italia

-

Ebinter

-

Ebinter Taranto

-

Electrolux Italia

-

Enel

-

Eni

-

Esselunga

-

Farmindustria

-

Federalberghi

-

Federdistribuzione

-

Federmeccanica

-

Federtrasporto

-

Fedit

-

Ferrovie dello Stato italiane

-

Fiat

-

FILCA-CISL

-

Fincantieri

-FIPE

-

FISASCAT-CISL

-

FIT-CISL

-

FLAEI-CISL

-

Fondazione studi consulenti del lavoro

-

Fondirigenti

-

GE Oil & Gas

-

Generazione vincente

-

Gi Group

-

Gruppo Manutencoop

-IKEA Italia Retail

-

INAIL

-

Inforgroup

-

Isfol

-

Italia lavoro

-

LVH-APA

-

Manpower

-

Marelli

motori

-

MCL

-

Micron Technology

-

Obiettivo lavoro

-

Poste italiane

-

Provincia di Verona

-

Quanta

-

Randstad Italia

-

Sodexo Italia

-

Synergie Italia agenzia per il lavoro

-

Telecom

Italia

-

UGL

-

UIL

-

Umana

-

Unindustria Bologna

-

Unindustria Treviso

-

Union Labor

Bollettino Adapt - Pubblicazione online della Collana Adapt in collaborazione con il Centro Studi Internazionali e

Comparati Marco Biagi

Direttore responsabile

Michele Tiraboschi

Redazione

http://www.bollettinoadapt.it/site/home/bollettino-adapt/ordinario/articolo1067.html

Collaboratori

http://www.bollettinoadapt.it/site/home/persone.html

Riferimenti

Documenti correlati

d) possono finanziare programmi di azioni positive e l’attività dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro

Ordonnance relative à la prévisibilité et la sécurisation des relations de travail Ministère du Travail, 31 agosto 2017.. Ordonnance portant diverses mesures relatives au cadre de

E, ancora, è una competenza che riguarda, non solamente la redazione di contratti individuali chiari, ma anche quella di contratti collettivi, nella specie aziendali, che sono

Spesso il tirocinio con Garanzia giovani è stato utilizzato come un modo di ridurre ulteriormente il costo del lavoro per profili che avrebbero senza alcun

aprile­2017.pdf) sono a richiedere con la presente il testo della nota del Garante del 6 marzo 2017, n. 8515, relativa alla

All'interno del dibattito viene dato per scontato, da entrambe le parti, il nesso causale tra qualsivoglia variazione del numero dei contratti e degli occupati e il Jobs

Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Coordinatore scientifico Scuola di alta formazione in Relazioni industriali e di lavoro

Editoriale La centralità del paziente come spinta al cambiamento Presentazione Gli indicatori di umaniz- zazione per una migliore organizzazione del Ssn Focus on L’esperienza