• Non ci sono risultati.

8 novembre 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "8 novembre 2016"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’Università di Torino verso il futuro

Ricerca, innovazione e formazione al tempo dei Big Data

8 novembre 2016

PRENOTAZIONE

Per assicurarsi un posto è caldamente consigliato iscriversi online al seguente link:

http://www.eventbrite.com/e/ricerca-innovazione-e-formazione-al-tempo-dei-big-data-tickets-28553058968

INFORMAZIONI

+39 011 6705289 - [email protected] - [email protected]

Posti auto gratuiti presso il parcheggio del Centro Storico, Str. Torino 2 ter, Moncalieri (ritirare il coupon presso il Collegio Carlo Alberto all’accredito)

Collegio Carlo Alberto

Sala Gialla,

Via Real Collegio, 30, Moncalieri

Lo sviluppo tumultuoso delle tecnologie digitali e l’affermarsi di Internet come mondo virtuale che diventa sempre più integrato alla quotidianitá hanno esponenzialmente accresciuto la disponibilitá d'informazione in tutti i campi del sapere umano. In questo contesto, la scienza dei dati (o data science) si propone come nuovo ambito di conoscenza intrinsecamente interdisciplinare, capace di trasformare in profondità le modalitá e l’impatto della ricerca universitaria.

L’Università degli Studi di Torino si è attrezzata velocemente per questa sfida epocale e vuole presentare pubblicamente la propria capacitá innovativa sul piano teorico, della ricerca applicata e della formazione, spaziando dagli algoritmi ai big data, dall’Internet of Things al machine learning.

Grazie al supporto del Collegio Carlo Alberto e alla Compagnia di S. Paolo è stato possibile organizzare una giornata seminariale in cui ricercatori e docenti divulgano alcune delle ricerche più avanzate e si confrontano sulle opportunitá (e i rischi) che nuovi approcci offrono alla scienza, alla cultura, alla società e all’economia.

9:30 Saluti del Magnifico Rettore e del Presidente della Compagnia di San Paolo

10:00 Introduzione. Perché investire nella scienza dei dati

10.15

La rivoluzione dei Big Data nelle scienze della vita

11:00 La complessità svelata: Big Data per l’economia e l’impresa

11.50

Data Science: strumenti e modelli per reti e applicazioni

12.40 L’offerta didattica su Big Data all’Università di Torino

13:00-14:00 ---Pranzo---

14:00 Vita e salute

14.45 Società, cultura e città intelligenti

15.50 Tavola Rotonda. Data-driven Innovation: l’ecosistema big data a Torino

16.45 Tavola Rotonda. Le istituzioni verso i big data

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 7: Rete non pesata sul numero degli autori delle collaborazioni presenti fra diversi SSD... Figura 8: Rete pesata sul numero degli autori delle collaborazioni presenti

For turtles 5, 6 and 1 the positive shock has been massive: they alone account for almost 3 of the 4.5 points of the total value of (k * d). This total has not a direct

Nel primo capitolo verranno introdotti brevemente il concetto di complessit` a e la struttura degli agent-based model; nel capitolo successivo si tratter` a la natura complessa

In chapter two, insights from Behavioral Economics and Neuroeconomics are explored, in order to infer their possible implications for economic theory and modeling of agents'

Controrelatore: Sergio Margarita Candidato: Marco Odifreddi2. Anno

Gli studenti della Clinica legale Antitratta intervengono davanti alla Commissione Legalità, Quarta e Diritti e Pari opportunità della Città di Torino (2018). “La Carta dei

Anche nel sedano si osservano cellulle con pareti molto spesse al di sotto del tessuto epidermico , queste cellule formano cordoni di collenchima.. Pigmenti idrofili e

La riapertura dell’Iraq Museum di Baghdad ha consentito un rilevante salto di qualità nella vita culturale della città e più in generale dell’Iraq.. La visita al museo è diventata