• Non ci sono risultati.

DIRITTO DEGLI STRANIERIa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIRITTO DEGLI STRANIERIa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

C E S T I M

ASGI

Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione

Invito alla presentazione del libro

DIRITTO DEGLI STRANIERI

a cura di BRUNO NASCIMBENE contributi di

PAOLO BONETTI

e di ANNAMARIA CASADONTE, LAURA CASTELVETRI, WALTER CITTI, FEDERICO GUALANDI, ALESSANDRA LANG, GIUSEPPE LUDOVICO, MIRTA MARANDO, LUIGI MELICA, LORENZO MIAZZI, BRUNO NASCIMBENE,

LIVIO NERI, MASSIMO PASTORE, NAZZARENA ZORZELLA CEDAM, 2004

Venerdì 21 maggio 2004

ore 16,45 – 19,15

Sala Montanari della Società Letteraria

Piazzetta Scalette Rubiani 1 (Piazza Brà) Verona

Intervengono

Paolo Bonetti

docente di Diritto Costituzionale, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano Bicocca

Giovanni Palombarini

Sostituto Procuratore Generale in Cassazione

Marco Paggi

Avvocato, segreteria nazionale ASGI

Hanno confermato la loro partecipazione

Guido Papalia

Procuratore Capo Procura della Repubblica di Verona

Maurizio Pedrazza Gorlero

Vicesindaco del Comune di Verona, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona

Stefania Sartori

Assessore alla cultura delle differenze e alle pari opportunità del Comune di Verona, Avvocato

Luciano Scagliotti

Vicepresidente ENAR - European Network Against Racism

CESTIM Centro Studi Immigrazione onlus

via S.Michele alla Porta 3 - 37121 Verona Tel. 0039-045-8011032 - fax 0039-045-8035075 [email protected] – www.cestim.it

Assessorato alla Cultura delle Differenze e alle Pari Opportunità Assessorato alla Cultura delle Differenze

e alle Pari Opportunità

Ordine degli Avvocati di Verona

Riferimenti

Documenti correlati

In Italia, l’asimmetria di genere nella divisione dei ruoli nelle coppie è particolarmente marcata e le donne dedicano molte più ore degli uomini al lavoro non retribuito: secondo

Il tema, quindi, della segregazione orizzontale (presenza delle donne nel mercato del lavoro in tipologie di impiego meno stabili e nei settori a più bassa remunerazione)

In queste aree distrettuali, in Garfagnana e nella Val dʼEra, dove sono presenti i tassi di fertilità più elevati per le donne occupate che vivono in coppia, cʼè un maggiore

Nelle tabelle che seguono il numero progressivo dʼordine nella gra- duatoria dei valori è decrescente quando lʼindicatore ha polarità positiva, crescente quando

A tal fine FOCSIV riconosce come discriminazione diretta qualsiasi atto, patto o comportamento che, non seguendo il principio di pari opportunità, produca un effetto

Francesca Briani, indirizzata alle scuole secondarie di secondo grado, relativa alle iniziative nella Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne,

- rilevato che all’Ufficio Studi era stato chiesto di riferire quali siano in concreto i casi ed i presupposti per l’applicazione del diritto di usufruire del periodo prolungato

Alcuni dei Punti cardine del nuovo programma saranno i medesimi evidenziati in sede di programmazione 2011, tra cui la promozione della partecipazione delle donne nelle istituzioni