• Non ci sono risultati.

I Servizi di Medicina di Laboratorio in Europatra tecnologia e pratica clinica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I Servizi di Medicina di Laboratorio in Europatra tecnologia e pratica clinica"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Società Italiana di Medicina di Laboratorio

Componente della

World Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine

16° Congresso Nazionale

in collaborazione con

Comitato Italiano per la Standardizzazione dei Metodi Ematologici e di Laboratorio (CISMEL)

I Servizi di Medicina di Laboratorio in Europa tra tecnologia e pratica clinica

con il Patrocinio di Ministero della Salute Università degli Studi di Brescia Università degli Studi dell’Insubria

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Pavia

Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri - Milano Regione Lombardia

Milano, 28-30 Novembre 2002 Fiera Milano Congressi

(2)

Programma

MERCOLEDI’ 27 Novembre 2002 Grand Hotel Fieramilano

14.30 - 17.00 Roche Diagnostics

SVILUPPO DI NUOVE TECNICHE IN BIOLOGIA MOLECOLARE Corso a numero chiuso, partecipazione su invito

Moderatori: E. Gulletta (Catanzaro), S. Martinotti (Chieti), C. Monica (Parma) 14.30 Valutazioni qualitative e quantitative della PCR

M. Bellotti (Roche Diagnostics - Monza, MI)

14.50 Nuove frontiere della Medicina Molecolare: applicazioni diagnostiche e prognostiche in ematologia G. Gaidano (Novara)

15.10 Applicazioni molecolari in medicina predittiva: l’organizzazione di un “genetic counseling” oncologico M.B. Di Sciascio, S. Martinotti (Chieti)

15.30 Tecnologie biomolecolari per la diagnostica pre-impianto N. Guadagni (Roma)

15.50 Applicazioni della medicina molecolare nella diagnosi di infertilità A. Lenzi, L. Gandini (Roma)

16.10 Discussione

GIOVEDI’ 28 Novembre 2002

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO, STRUMENTALE E DIAGNOSTICO - Confronto dibattito con l’Esperto Sala A

10.30-11.45 Instrumentation Laboratory

IL LABORATORIO DI EMATOLOGIA: AUTOMAZIONE E NUOVE INFORMAZIONI DIAGNOSTICHE Moderatori: B. Biasioli (Trieste), F. Rigolin (Ferrara)

Criteri per l’utilizzo ottimale delle informazioni strumentali dei Sistemi Coulter LH-750 C. Piccinini (Trieste)

Il Sistema Coulter LH-750 nella diagnostica delle patologie oncoematologiche G. Specchia (Bari)

Soluzioni organizzative in Ematologia: l’esperienza Humanitas con Coulter LH-750 ed Hematology Manager V. Grazioli (Rozzano, MI)

12.00-13.15 Euroimmun Italia

ATTUALITÀ NELLA DIAGNOSTICA DELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI Moderatori: M. Colombo (Milano), L. Persani (Milano)

Importanza diagnostica degli autoanticorpi anti-nucleosomi e anti-dsDNA W. Schlumberger (Euroimmun GmBH - Germany)

Anti-Mi-2 Westernblot: un nuovo test per la determinazione degli autoanticorpi specifici nella diagnosi delle miositi

A. Ghirardello (Padova)

La diagnosi delle epatiti autoimmuni: significato degli anticorpi diretti contro gli antigeni SLA/LP e LC-1 W. Schlumberger (Euroimmun GmBH - Germany)

La determinazione degli anticorpi anti recettore TSH in ELISA C. Krüger (Euroimmun GmBH - Germany)

Test RIA per la diagnosi anticorpale del diabete mellito (IA2, GAD, Insulina) e la diagnosi delle sindromi miasteniche (anti recettori dell’acetilcolina ed anti-canali del calcio)

C. Krüger (Euroimmun GmBH - Germany)

(3)

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO, STRUMENTALE E DIAGNOSTICO - Confronto dibattito con l’Esperto Sala A

14.30-15.45 Beckman Coulter

UNA NUOVA REALTÀ ORGANIZZATIVA: AUTOMAZIONE E FIRMA DIGITALE Moderatore: G. Soffiati (Vicenza)

Presenteranno la loro esperienza: L. Morotti (Bologna) C. Rovinetti (Bologna) V. Ventura (Bologna) 16.00 -17.15 Medical Systems

L’AUTOMAZIONE NELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA

Moderatori: B. Milanesi (Desenzano del Garda, BS), D. Negri (Oglio Po, CR) Le IgE specifiche in completa automazione: lo stato dell’arte

F. Lorenzotti (Medical Systems - Genova)

Esecuzione dei tests allergologici in vitro: analisi dei flussi di lavoro G. Vignati (Magenta, MI)

Confronto fra metodi di determinazione delle IgE specifiche

L. Bassi (Cremona), G. Vignati (Magenta, MI), D. Negri (Oglio Po, CR) 17.30-18.45 Bayer - Divisione Diagnostici

PATOLOGIE E MODIFICAZIONI DELL’ERITROPOIESI: DATI STRUMENTALI E INDICAZIONI DIAGNOSTICHE

Moderatori: P. Cappelletti (Pordenone), B. Milanesi (Desenzano del Garda, BS) Rete neurale: diagnostica differenziale delle emoglobinopatie. Primi risultati G. Zini (Roma)

Indici eritrocitari e reticolocitari: utilizzo clinico ed applicazioni nella medicina dello sport M.G. Silvestri (Bologna)

Utilizzo clinico degli indici reticolocitari ed eritrocitari nella gestione della terapia marziale in emodialisi N. Tessitore (Verona)

Parametri reticolocitari e deficit di ferro P. Doretto (Pordenone)

Sala B

10.30-11.45 Radim

ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE IN AUTOIMMUNOLOGIA

Moderatori: B. Milanesi (Desenzano del Garda, BS) , R. Tozzoli (Latisana, UD)

Introduzione: Stato attuale dell’automazione nella diagnostica delle malattie autoimmuni R. Tozzoli (Latisana, UD)

Il valore dell’automazione nel laboratorio di Autoimmunologia: il sistema ALISEI-Radim V. Cardurani (Radim - Pomezia, RM)

Autoanticorpi nelle patologie autoimmuni sistemiche: confronto tra metodiche IFI ed ELISA O. De Pità (Roma)

12.00-13.15 Bayer - Divisione Diagnostici

L’AUTOMAZIONE NELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA Moderatori: C. Arfini (Alessandria) , R. Tozzoli (Latisana, UD)

IgE specifiche e test immunometrici: un’esperienza di consolidamento su ADVIA Centaur Bayer A. Tinivella (Galliate, NO)

Valutazione clinico-analitica della diagnostica allergologica su ADVIA Centaur D. Villalta (Pordenone)

(4)

GIOVEDI’ 28 Novembre 2002

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO, STRUMENTALE E DIAGNOSTICO - Confronto dibattito con l’Esperto Sala B

14.30-15.45 Roche Diagnostics

AREA DEL SIERO: UNA NUOVA SOLUZIONE ORGANIZZATIVA Moderatore: F. Carmignoto (Rovigo)

Modular analytics SWA: la forza della semplicità per il laboratorio moderno L. Lazzaroni (Roche Diagnostics - Monza, MI)

Evaluation concepts of Modular SWA

W. Stockmann (Roche Diagnostics - Mannheim, Germany) Modular SWA: risultati di una valutazione internazionale P.M. Gerthoux (Desio, MI)

16.00-17.15 Olympus Italia

LE NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL’ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO ANALISI Moderatori: P. Cappelletti (Pordenone), F. Minetti (Savona)

Produttività e consolidamento: le soluzioni offerte dalle nuove tecnologie analitiche B. Biasioli, G. Cortelli (Trieste)

Valutazione di un sistema front-end integrato agli analizzatori di chimica clinica: dal prelievo al referto G.V. Melzi d’Eril, P. Signò (Varese)

Prime evidenze dell’inserimento di un’isola di automazione in un laboratorio di medie dimensioni M. Saitta (Torino)

17.30-18.45 Pharmacia Italia - Divisione Diagnostici

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLO STUDIO DELLA SINDROME ANTI-FOSFOLIPIDI Moderatore: P.L. Meroni (Milano)

Introduzione P.L. Meroni (Milano)

Diagnostica di laboratorio della sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi N. Bizzaro (San Donà di Piave, VE)

Un nuovo approccio nella rilevazione degli anticorpi anti-cardiolipina: il test Varelisa R. Tozzoli (Latisana, UD)

Sala C

10.30-11.45 Roche Diagnostics

NT pro-BNP: UN NUOVO APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLO SCOMPENSO CARDIACO Moderatore: B. Innocenti (Pisa)

Nuovi marcatori biochimici di malattie cardiovascolari: i peptidi natriuretici M. Galvani (Forlì)

Valutazioni analitiche di NT pro-BNP nello scompenso cardiaco G. Pigoli, G. Spotti (Cremona)

NT pro-BNP: biochimica e prestazioni analitiche su Elecsys ® E. Beretta (Roche Diagnostics - Monza, MI)

12.00-13.15 Sirse-Net NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA

Moderatori: G. Casiraghi (Como), R. Cattaneo (Brescia)

Piattaforma per la distribuzione delle informazioni in Sanità. Sicurezza informatica dei laboratori.

Valutazione dei profili di rischio G.L. Ronco (Sirse-Net - Brescia)

Soluzioni di connettività mobile e in banda larga P. Re (Edisontel - Roma)

Librerie dinamiche per il teleconsulto C. Clemente (Milano)

(5)

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO, STRUMENTALE E DIAGNOSTICO - Confronto dibattito con l’Esperto Sala C

14.30-15.45 Abbott - Divisione Diagnostici

MARCATORI CARDIACI: REQUISITI CLINICI E METODOLOGIA D’INDAGINE Moderatori: P. Cappelletti (Pordenone) , E. Romoli (Orvieto, TR)

Linee guida sull’impiego razionale dei marcatori di lesione miocardica A. Dolci (Sesto San Giovanni, MI)

Marcatori cardiaci a confronto: valutazione clinica R. Schiavon (Legnago, VR)

Il sistema AxSYM per la determinazione dei marcatori cardiaci C. Galli (Abbott Divisione Diagnostici - Roma)

16.00-17.15 Tosoh Bioscience

PROGRESSI E NOVITÀ IN HPLC PER LA SEPARAZIONE DELLE EMOGLOBINE A1c-A2 VARIANTI Moderatore: C. Franzini (Milano)

Benvenuto Tosoh Bioscience M. Dal Pin (Torino)

Una tecnologia analitica per due patologie importanti: impatto organizzativo C. Franzini (Milano)

Standardizzazione globale della emoglobina glicata A. Mosca (Milano)

Diagnostica attuale delle sindromi talassemiche R. Galanello (Cagliari)

17.30-18.45 Dianoema

IL COLLEGAMENTO DEI REPARTI CON I SERVIZI DIAGNOSTICI Moderatori: B. Innocenti (Pisa), M. Pradella (Castelfranco Veneto, TV)

Il laboratorio in reparto: l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera S. Gerardo di Monza L. Carati (Monza, MI)

L’evoluzione dei sistemi informativi ospedalieri verso l’EHR (Electronic Hospital Record) A. Corbani (Noematica - Bologna)

Sala D

10.30-11.45 Metafora Informatica

LA FIRMA DIGITALE IN LABORATORIO: ASPETTI TECNOLOGICI, ESPERIENZE IN CORSO E NUOVE OPPORTUNITÀ ORGANIZZATIVE

Moderatori: F. Graziani (Metafora Informatica - Milano), G. Soffiati (Vicenza) La firma digitale nel contesto organizzativo del laboratorio

A. Redaelli (Metafora Informatica - Milano)

La normativa italiana in materia di firma elettronica: stato dell’arte e prospettive R. Genghini (Notaio in Milano)

Timbro, un sistema di firma per il laboratorio: presentazione A. Redaelli (Metafora Informatica - Milano)

(6)

GIOVEDI’ 28 Novembre 2002

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO, STRUMENTALE E DIAGNOSTICO - Confronto dibattito con l’Esperto Sala D

12.00-13.15 Dade Behring

CONSOLIDAMENTO E INTEGRAZIONE DEL LABORATORIO CLINICO: DAI MODELLI TEORICI ALLA REALIZZAZIONE PRATICA

Moderatori: N. Pansini (Bari), P. Rizzotti (Verona)

Riorganizzazione del laboratorio clinico attraverso consolidamento ed integrazione:

i risultati dell’Azienda Ospedaliera di Verona M. Caputo (Verona)

Pharmacokinetic and metabolic investigations of mycophenolic acid in transplant recipients M. Oellerich (Göttingen, Germany)

14.30-15.45 Sebia Italia

APPLICAZIONI CLINICHE DELL’ELETTROFORESI CON TECNOLOGIA CAPILLARE Moderatori: B. Milanesi (Desenzano del Garda, BS), P. Rizzotti (Verona)

Elettroforesi capillare zonale: confronto con un supporto solido A. Vernocchi (Bergamo)

Due sistemi con tecnologia capillare zonale: confronto per casi clinici A. Dolci (Milano)

Particolari campioni processati “Capillarys” e confrontati con “Hydrasys”

L. Aloe (Parma)

Perché IF? L’evidenza di casi particolari A. Ciapini (Sebia Italia - Firenze)

16.00-17.15 Dasit

L’IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE SULL’ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO E SULLA GESTIONE DELLA DIAGNOSTICA EMATOLOGICA

Moderatore: G. Soffiati (Vicenza)

La citometria a flusso in fluorescenza: nuove opportunità nella diagnostica ematologica A.M. Cenci (Modena)

Influenza delle innovazioni tecnologiche nell’organizzazione del laboratorio M. Nicoli (Verona)

Nuove frontiere tecnologiche: la telematologia M. Carta (Vicenza)

17.30-18.45 Dasit

ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL LABORATORIO DI COAGULAZIONE Moderatore: C. Manotti (Parma)

Il rischio trombofilico I. Martinelli (Milano)

Problemi diagnostici della trombofilia C. Legnani (Bologna)

Point of care: campi di applicazione in coagulazione S. Testa (Cremona)

(7)

Auditorium

SEDUTA INAUGURALE 19.00 Saluto delle Autorità

Saluto del Presidente del Comitato Organizzatore del 16° Congresso Nazionale Luigi Ferrari (Cremona)

Saluto del Membro delegato della Sezione Tecnici di Laboratorio Biomedico Armano Bolzon (Vicenza)

Saluto del Vice-Presidente della Società Italiana di Medicina di Laboratorio Bruno Innocenti (Pisa)

Saluto del Preside della Facoltà di Medicina, Università degli Studi, Milano Guido Coggi (Milano)

19.30 Lettura del Presidente

Health technology assessment in Medicina di Laboratorio Paolo Rizzotti (Verona)

Incontro di benvenuto

VENERDÌ 29 Novembre 2002 Auditorium

1aSessione NUOVE FRONTIERE TECNOLOGICHE

Moderatori: A. Marocchi (Milano), G. Pallotti (Forlì), G. Soffiati (Vicenza)

9.00 La simulazione nel laboratorio di analisi cliniche: configurazione, gestione e valutazione delle performances

T. Tolio (Milano)

9.30 Applications of biosensors in the clinical laboratory A. St John (Perth, W, Australia)

10.00 Tele-education in medicine: why and how A.R. Graham (Tucson, Arizona, USA) 10.30 Caffè - Incontri

2aSessione DIAGNOSTICA LIQUORALE

Moderatori: L. Caimi (Brescia), G.V. Melzi d’Eril (Varese), A. Nespolo (Milano) 10.45 Fisiopatologia e diagnostica liquorale in clinica neurologica

A. Salmaggi, E. Corsini, M. Gelati, E. Lamperti (Milano) 11.15 L’interpretazione quantitativa dei dati liquorali

G. Bernardi, E. Corsini, E. Ciusani (Milano)

11.45 Linee guida per le analisi di base del liquor (Associazione Italiana di Neuroimmunologia) D. Franciotta (Pavia), F. Lolli (Firenze)

12.15 La diagnosi liquorale delle infezioni del sistema nervoso centrale P. Cinque, S. Bossolasco, A. Bestetti, S. Sala (Milano)

12.45 Cerebrospinal fluid cytology

P. Adam, O. Sobek, L. Taborsky, M. Prucha, P. Zacek (Praga, Cecoslovacchia) 13.15 Discussione

13.30 Colazione di lavoro

(8)

VENERDI’ 29 Novembre 2002 Sala Gialla C

11.00 - 12.00 1aSessione COMUNICAZIONI SELEZIONATE Moderatori: P. Caciagli (Trento), A. Colloca (Roma), F. Pavesi (Lodi)

A-07 Validazione della conta delle piastrine fornita dal sistema Coulter LH 750 mediante il metodo di riferimento ICSH/ISLH

Mestice A., Pannunzio A., Mallardi R., Rizzi R., Di Maso F.S., Pascazio L., Mattia M., Gentile M., Specchia G., Liso V. (Bari)

A-08 L’organizzazione e l’automazione superano il concetto d’urgenza

Fabbi F., Rossettini G., Stocchero M., Faresin B., Frigo R., Urbani D., Consolaro S., Fortuna F., Pozzo E., Urbani L., Bedin A. (Vicenza)

A-13 Scheda individuale di qualità della terapia anticoagulante orale Facchinetti R., Negri M., Nicoli M., Rizzotti P. (Verona)

B-19 Informatizzazione delle non conformità: una soluzione Pisaturo F., Paolilli O., Rossi L., Innocenti B. (Pisa) B-20 Dal mansionario alla professione

Venezian T., Gamberini S., Pederzoli A. (Bologna) B-27 Errori, responsabilità professionale e sistema qualità

Camerotto A., De Toni S. (Rovigo), Ruggeri I. (Trecenta, RO), Carmignoto F. (Rovigo)

B-33 Controllo di qualità interno in autoimmunologia per metodiche immunoenzimatiche (EIA) Pradella M., Xamin A., Clemen P. (Castelfranco Veneto, TV), Arslan P. (Padova)

C-24 Pazienti ferrocarenti in terapia marziale parenterale e deficit funzionale di ferro Farina G., Temporin V., Ceravolo R., Buttarello M. (Padova)

C-35 Come valutare il danno endoteliale nelle trombosi

Fuduli V., Scarmozzino M.G., Dardano A. (Catanzaro), Consoli D. (Vibo Valentia) F-09 Diagnosi molecolare di leucemie e linfomi: consuntivo di un anno di indagine

Rimini E., Simula L., Maddau G., Pinna A., Tolu P., Mannu F., Turrini F., Cherchi G.B. (Sassari) 12.00 - 13.00 2aSessione COMUNICAZIONI SELEZIONATE

Moderatori: M. Angius (Oristano) , R. Pisano (Oliveto Citra, SA), F. Rigolin (Ferrara)

D-28 Anticorpi anti-citrullina: aumentata sensibilità del test di seconda generazione mediante impiego di un nuovo peptide ciclico di sintesi

Bizzaro N. (San Donà di Piave, VE), van Venrooij W.J. (Nijmegen, The Netherlands)

D-29 Valutazione dei livelli di anticorpi anti-OxLDL quale marker per lesioni aterosclerotiche Monica C., Bonaguri C., Russo A., Aloe R., Caronna S., Arsenio L. (Parma)

D-30 Ipotiroidismo subclinico e diabete mellito di tipo I (T1DM)

Tumini S., Anzellotti M.T., Puglielli C., Mohn A., Di Luzio R., Febo F., Faricelli R., Lattanzio F.M., Gioia S., Filippi G., D'Alleva L., Rabottini S., Fulvi S., Previti G., Matera S., Pasutto F., Martinotti S., Chiarelli F. (Chieti) E-22 Compresenza di Borrelia burgdorferi, Ehrlichia (HGE), Babesia e Rickettsia in Ixodes ricinus nel bellunese

Bertiato G., Benedetti G., Doglioni C., Lorenzato C., Piccolin G., Porta V., Mancuso S. (Belluno) E-23 L’esperienza di farmacoepidemiologia infettiva descrittiva dell’ospedale di Rovereto

Gualdi P., Pasqualini A., Calì AM., Caramatti S., Mariotti G., Schinella M. (Rovereto, TN) E-24 Esperienza di collaborazione fra specialisti ospedalieri e medici di medicina generale

nella terapia delle infezioni ambulatoriali Piazza A., Palozzo A.C., Benetti G. (Padova)

G-14 Genotipo di IL1RN e parametri biochimici nell’angina instabile Covini N., Re G., Filippini L., Inserra C., Lotzniker M. (Legnano, MI)

G-15 Implicazioni laboratoristiche e cliniche della ridefinizione di infarto del miocardio Rubin D., Cappelletti P., Cassin M., Macor F., Nicolosi GL. (Pordenone)

G-24 Valutazione del BNP nella diagnosi differenziale della dispnea

Candelieri G., Moscarella V., Marchetti L., Torri A., Turconi R., Sommariva D. (Garbagnate Milanese, MI) G-25 Proteinuria - Diagnostica ed interpretazione mediante uso di proteine marker e di sistemi

esperti. Primi risultati e proposta di valutazione multicentrica Ruggeri M. (Roma), Bruschetti G., Galli G., Massaro L. (Milano)

(9)

Area Poster

14.30-16.15 Illustrazione e Discussione in sede di Esposizione

Gruppo A Automazione A-01 - A-08

Informatica - Telematica A-09 - A-13

Valutazione metodi - Valutazione sistemi A-14 - A-28 Moderatori: R. Beneventi (Potenza), G.A. Galli (Firenze),

M. Gallina (Sondalo, SO)

Gruppo B Organizzazione - Gestione B-01 - B-20

Qualità - Accreditamento - Certificazione B-21 - B-27 Standardizzazione - Controllo di Qualità B-28 - B-33 Moderatori: G. Bracco (Cuneo), M. Caputo (Verona),

G. Casiraghi (Como)

Gruppo C Diagnostica ematologica C-01 - C-24

Diagnostica delle coagulopatie C-26 - C-35

Moderatori: B. Biasioli (Trieste), E. Cabrini (Milano), A. Cenci (Modena)

Gruppo D Diagnostica allergologica D-01 - D-07

Diagnostica immunologica D-08 - D-30

Diagnostica nelle infiammazioni D-31 - D-34

Moderatori: P. Andreani (Terni), F. Manoni (Monselice, PD), L. Marchetti (Garbagnate, MI)

Gruppo E Diagnostica microbiologica E-01 - E-24

Moderatori: A. Berlusconi (Milano), G.B. Cherchi (Sassari), S. Vaccarella (Cosenza)

Gruppo F Biochimica e Patologia cellulare F-01 - F-03

Biologia molecolare F-04 - F-09

Malattie genetiche F-10 - F-11

Malattie metaboliche F-12 - F-23

Moderatori: G. Orso Giacone (Giaveno, TO), A. Pellegrinotti (Roma), M. Pradella (Castelfranco Veneto, TV)

Gruppo G Diagnostica del Sistema Nervoso Centrale G-01 - G-04

Evidence Based Medicine G-05 - G-07

Indicatori di lesione d’organo G-08 - G-15

Lipidi - Ormoni - Proteine G-16 - G-25

Moderatori: E. Ciotoli (Campobasso), M. Lotzniker (Legnano, MI) I. Menozzi (Palermo)

Auditorium

3aSessione DIAGNOSTICA DELLE TROMBOSI

Moderatori: A.G. Dettori (Parma), G. Gamba (Pavia), E.F. Intra (Genova)

14.30 Gli standard di accreditamento dei centri per la sorveglianza dei pazienti in terapia anticoagulante orale (TAO)

S. Testa (Cremona), A. Iorio (Perugia), A. Alatri (Cremona), A. Parisoli, A. Ghirarduzzi (Reggio Emilia), M. Berrettini (Orvieto, TR), G. Rinaldi (Pesaro)

15.00 Il laboratorio nella valutazione del rischio trombotico. Fatti e fantasie P.M. Mannucci, A. Tripodi (Milano)

15.30 Il D-dimero nella diagnostica di laboratorio G. Palareti (Bologna)

16.00 Discussione 16.15 Caffé - Incontri

(10)

VENERDÌ 29 Novembre 2002 Sala Gialla A

SIMPOSIO SATELLITE DIAGNOSTICA AUTOIMMUNOLOGICA Forum Interdisciplinare per la Ricerca delle Malattie Autoimmuni (FIRMA)

Moderatori: R. Marcolongo (Siena), P. Rizzotti (Verona), R. Tozzoli (Latisana, UD) 14.30 ANA e anticorpi anti-DNA: esperienza di VEQ “FIRMA”

D. Villalta (Pordenone), G.D. Sebastiani (Roma), A. Mathieu (Cagliari), P.L. Meroni (Milano), G. Morozzi (Siena), R. Tozzoli (Latisana, UD), E. Tonutti (Udine)

14.45 Affidabilità dei metodi immunometrici per la determinazione degli autoanticorpi

anti-antigeni nucleari specifici. Risultati del secondo studio nazionale interdisciplinare “FIRMA”

N. Bizzaro (San Donà di Piave, VE), P. Migliorini (Pisa), C.M. Montecucco (Pavia), O. De Pità (Roma) 15.00 Anticorpi anti-fosfolipidi

A. Tincani (Brescia), G. Morozzi (Siena), A. Ruffatti (Padova), R. Ottaviani, B. Abissoni, G. Balestrieri (Brescia) 15.15 ANCA

A. Sinico, A. Radice (Milano) 15.30 Discussione

Sala Gialla B

SIMPOSIO SATELLITE DIAGNOSTICA EMATOLOGICA

Comitato Italiano per la Standardizzazione dei Metodi Ematologici e di Laboratorio (CISMEL) Moderatori: G. Guidi (Verona), F. Schena (Rovereto, TN)

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA NELLA MEDICINA DELLO SPORT 14.30 Standardizzazione ematologica in medicina dello sport

G. Guidi (Verona)

14.45 L’esame emocromocitometrico: considerazioni critiche su alcuni parametri “maggiori”

in medicina dello sport M. Buttarello (Padova)

15.00 Conta reticolocitaria e parametri derivati M. Carta (Vicenza)

15.15 Parametri biochimici per il monitoraggio dell’eritropoiesi G. Lippi (Verona)

LINEE GUIDA PER IL REFERTO EMATOLOGICO 15.30 Linee guida per il referto ematologico

P. Cappelletti (Pordenone) 15.45 Discussione

Auditorium

16.30-18.15 CONFRONTO DIBATTITO

L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO IN EUROPA Coordinatore: L. Ferrari (Cremona, Italy)

Partecipanti: F. Bernieri (Milano, Italy), R. Galimany Sole (Barcelona, Spain), H. Hooijkaas (Rotterdam, Holland), M. Oellerich (Göttingen, Germany), C. Price (London, UK), P. Rizzotti (Verona, Italy)

(11)

Sala Blu

Sessione SIMeL-STLB

Società Italiana di Medicina di Laboratorio - Sezione Tecnici di Laboratorio Biomedico LA PROFESSIONE DEL TECNICO DI LABORATORIO IN EUROPA

Moderatori: M. De Filippis (Milano), D. Graziano (Milano), B. Innocenti (Pisa)

9.00 La professione del tecnico in funzione del proprio aggiornamento e dei rapporti con le Società Scientifiche

A. Biancheri (Pisa)

9.20 La formazione del tecnico e l’integrazione con il mondo universitario D. Ciuffi (Siena)

9.40 Dal mansionario alla professione: responsabilità della professione tecnica alla luce dell’evoluzione normativa

T. Venezian (Bologna)

10.00 Linee guida: cosa sono, come nascono e come si integrano nella realtà del laboratorio F. Poltronieri, L. Mantovani (Verona)

10.30 Caffè - Incontri

11.00 Education and training of biomedical scientist in the United Kingdom M. Nicholson (Glasgow, Scotland, UK)

11.20 Diplomierte medizinisch-technische analytikerinnen - The profession of medical laboratory technologists-biomedical scientists in Austria

C. Wilfing (Vienna, Austria) 11.40 Discussione

Auditorium

4aSessione NUOVE FRONTIERE TECNOLOGICHE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: REQUISITI ED OBIETTIVI

Moderatori: A. Goglio (Bergamo), A. Pagano (Milano), E. Magliano (Milano) 9.00 Il sistema qualità in microbiologia

M. Schinella (Rovereto, TN), M. Pradella (Castelfranco Veneto, TV)

9.30 Il cambiamento del microbiologo: dalla visione “biologica” alla visione “clinica”

A. Camporese (Pordenone), M. Li Bergoli (San Giovanni Rotondo, FG) 10.00 Il microbiologo clinico nel management delle infezioni ospedaliere

I. Bianco (Lanciano, CH), M. Ruscio (San Daniele del Friuli, UD) 10.30 Caffè - Incontri

11.00 Monitoraggio delle infezioni in ambito comunitario e ospedaliero:

strategie di sorveglianza e tecniche di epidemiologia G. Carosi, A. Pan (Brescia)

11.30 Monitoraggio delle resistenze, gestione dell’antibiogramma e politica degli antibiotici G. Gesu (Milano)

12.00 Discussione

12.15 Chiusura del Congresso

Riferimenti

Documenti correlati

Ancora minore è il grado di permeabilità dei basalti siano di altopiano (Planargia e Campeda) siano di colata (Cossoine, Mara. Questo tipo di permeabilità è

Ma il fatto che oggi, dopo due secoli e più di modernità, non c’è alcuno, fra quelli che affollano la scena pubblica, il quale osi, nei nostri paesi, negare la rilevanza di una o

Va richiamato un altro contributo fondamentale dato da Argenziano alla nostra disciplina, costituito dal volume "Economia dei supermercati", pubblicato da UTET nel 1966,

alle conseguenze”) 3. In generale la dottrina giuridica assume riguardo a tale criterio un atteggiamento piuttosto cauto, ammettendolo, ma mettendo in guardia dal pericolo che

In the first case, it can be observed that elimination of the unrealised intragroup loss relating, for example, to exchanges of finished products (with reference to the

It is possible that, on the whole, moral hazards, are responsible for once-for-all jumps in the rate of growth of modern economies, but their presence imply a certain degree

Nicos Komninos, Aristotle University of Thessaloniki, Greece David Matthew Levinson, University of Minnesota, USA Paolo Malanima, Magna Græcia University of Catanzaro, Italy