• Non ci sono risultati.

CardioOrmo-Check Programma di Valutazione Esterna di Qualità dei peptidi natriuretici (BNP, NT-proBNP)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CardioOrmo-Check Programma di Valutazione Esterna di Qualità dei peptidi natriuretici (BNP, NT-proBNP)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RIMeL / IJLaM 2005; 2

162

CardioOrmo-Check

Programma di Valutazione Esterna di Qualità dei peptidi natriuretici (BNP, NT-proBNP)

Il Gruppo di Studio “Biochimica Clinica Cardiovascolare” della SIBioC, l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa ed il Centro di Ricerca Biomedica di Castelfranco Veneto, organizzano congiuntamente un Programma Sperimentale di Valutazione Esterna di Qualità per BNP e NT-proBNP (CardioOrmo-Check).

La rilevanza clinica della misura del BNP e dei peptidi ad esso correlati in pazienti con malattie cardiovascolari è stata più volte confermata ed è stata oggetto anche di recenti Raccomandazioni italiane [1].

Inoltre, la determinazione del BNP è stata inserita da importanti Società Internazionali di Cardiologia nel primo step diagnostico dell’algoritmo per la diagnosi differenziale dello scompenso cardiaco. La misura di questi peptidi e la loro utilizzazione nella pratica clinica sono dunque destinate ad essere sempre più diffusa come già avviene in altri paesi.

A fronte di questa aumentata richiesta clinica poco si conosce delle reali prestazioni dei metodi e ancor meno della qualità analitica delle determinazioni dei laboratori. Per questo abbiamo ritenuto opportuno ed utile promuovere un programma (sperimentale) di Valutazione Esterna di Qualità al quale ci auguriamo che il suo laboratorio possa essere interessato a parteciparvi.

[1] Raccomandazioni sull’Impiego Clinico dei Peptidi Natriuretici Cardiaci, 2005. Sotto l’egida delle seguenti Società Scientifiche: Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), Societa Italiana di Cardiologia (SIC), Federazione Italiana di Cardiologia (FIC), Societa Italiana di Medicina d’Urgenza (SiMEU), Societa Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SiBioC), Societa Italiana di Medicina di Laboratorio (SiMEL). (in stampa su Ital Heart J, Biochimica Clinica, LigandAssay; Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio disponibile online sui siti web: www.sibioc.it;

www.ifc.cnr.it; www.simel.it).

Il Comitato Scientifico

A. Clerico, A. Pilo, M. Plebani, C. Prontera, L. Sciacovelli, M. Zaninotto, G.C. Zucchelli

Schema organizzativo Campioni di controllo.

Il laboratorio che sottoscrive l’abbonamento al ciclo di controllo 2005 riceve 8 campioni (4 esercizi di 2 campioni ciascuno). Il laboratorio riceve inoltre i moduli risposta da usare per comunicare i risultati e il metodo impiegato. I risultati delle analisi possono essere trasmessi all’Istituto di Fisiologia Clinica CNR (IFC-CNR) di Pisa oppure al Centro di Ricerca Biomedica (CRB) di Castelfranco Veneto (TV).

I campioni, preparati da plasma umano, sono negativi per l’antigene di superficie dell’epatite B (HBsAg), per gli anticorpi antiHIV e per gli anticorpi contro l’epatite C (HCV); in ogni caso, dato che nessun test può offrire la certezza che prodotti derivati da sangue umano non trasmettono infezioni, si raccomanda di trattare i campioni di controllo con le stesse precauzioni usate per i campioni di pazienti.

Ricostituzione dei campioni.

I campioni liofili devono essere ricostituiti con 0.5 ml di acqua distillata. I campioni ricostituiti devono essere conservati a 4 ° C se le determinazioni saranno effettuate in giornata, altrimenti devono essere ripartiti in aliquote e congelati a – 20 ° C.

Determinazione dei campioni.

I campioni di controllo devono essere trattati come normali campioni di routine, evitando un trattamento preferenziale, se si vuole che i risultati del controllo riflettano l’affidabilità del laboratorio. Le date per l’invio dei risultati sono riportate nel modulo risposta.

per informazioni tecnico-scientifiche rivolgersi a:

Centro di Ricerca Biomedica, via Ospedale 18, 31033 Castelfranco Veneto (TV), Dr.ssa L Sciacovelli, Dr.ssa M. Zaninotto

tel. 0423-732820; fax 0423-732826

e-mail: cucrb1@alssasolo.ven.it - www.centroricercabiomedica.it

Istituto di Fisiologia Clinica CNR, area della Ricerca, via Moruzzi 1, 56100 Pisa Dr. G.C. Zucchelli, Dr.ssa C. Prontera

tel: 050-3152130, 050-3152132, 050-3152133; fax: 050-3153454, 050-3152166 e-mail: segr.eqas@ifc.cnr.it - sito web: http://www eqas.ifc.cnr.it

Lettera

Riferimenti

Documenti correlati

Nel congiungere linguaggi, apprendimenti formali, informali e non formali, il modello Flipped Inclusion promuove forme cooperative, comunità di apprendimento, Circle

Although the Ghana National Urban Policy Framework and Urban Policy Action Plan have policy initiatives on urban housing and transportation, there is no clear policy

Le interpretazioni che egli ha dato del movimento democratico anti- manicomiale e di riforma della psichiatria in Umbria – la situazione che ha a lungo studiato e direttamente

L’ACTH è il principale regolatore della produzione di cortisolo da parte della zona fascicolata mentre svolge un ruolo secondario nella produzione surrenalica di

Il gruppo neozelandese del Christchurc Hospital 10 , che per primo suggerì i rapporti tra PNC e FEVS, ha mostrato in una coorte di 666 pazienti con infarto miocardico acuto, che,

A tal scopo sarebbe auspicabile che le valutazioni venissero fatte su più vasta popolazione al fine di identificare, se c’è, un impiego dei Peptidi Natriuretici nello studio

La misurazione dei livelli plasmatici dei peptidi natriuretici (atriale, ANP, e ventricolare, BNP) o della porzione N-termi- nale dei loro precursori (NT-proANP e NT-proBNP) è en-

La misurazione dei livelli plasmatici dei peptidi natriuretici è recente- mente entrata nella pratica clinica cardiologica, ad esempio le Linee Guida Europee sulla diagnosi ed