• Non ci sono risultati.

VERIFICA DI GRAMMATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VERIFICA DI GRAMMATICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VERIFICA DI GRAMMATICA

(Proposizioni soggettive e oggettive)

Nome e cognome Classe Data

Nei seguenti periodi sottolinea la proposizione soggettiva e indica se è esplicita o implicita sbarrando l’apposita casella:

E I

1. E’ bello partecipare alle gare  

2. Non è possibile che oggi nevichi  

3. Non sarà necessario andare in città  

4. Bisogna finire al più presto quel lavoro  

5. E’ bene che tu impari a memoria la poesia  

Nei seguenti periodi sottolinea la proposizione oggettiva e trasformala in complemento oggetto:

1. Desidero che tu ritorni ...

2. Il maresciallo ordinò di perquisire la stanza ...

3. Marco ci ha annunciato che partirà per Londra ...

4. Angelo temeva di essere punito ...

5. Il preside ci ha comunicato di aver sospeso un nostro compagno ...

Completa i periodi aggiungendo una oggettiva implicita

1. Credo ...

2. Ho pensato ...

3. Mauro scoprì ...

4. Franco non immaginava ...

5. Ho dimenticato ...

Completa i periodi aggiungendo una soggettiva esplicita

1. E’ importante ...

2. E’ necessario ...

3. Sarebbe opportuno ...

4. Non mi sembra ...

5. E’ giusto...

Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua, anche nei suoi aspetti storico-evolutivi ………..

Riferimenti

Documenti correlati

Sembrerebbe disponibile fino a domani mattina.. La

Ha un carattere difficile e per questo non sempre è facile andare d'accordo con lui Stefano, fratello minore di Elena, ha comprato un nuovo cappotto. Il cameriere ha apparecchiato

Conoscenza delle funzioni e della struttura della

Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua ………..

(Complementi di termine, specif., partitivo, denominazione, tempo, luogo, causa, fine, modo).. Nome e cognome Classe

E’ stata una bellissima serata e mi sono proprio divertito. Vado a sciare tutti gli anni ma non avevo mai visto tanta neve. Le chiavi sono sul tavolo perché Maria è dovuta uscire.

L’Acquario di Genova è stato tra i primi, se non il primo al mondo, a poter svolgere ricerche studiando direttamente le foche durante il periodo di

2) Sottolinea il predicato contenuto nella proposizione subordinata e indica se la subordinata che lo contiene è esplicita o