• Non ci sono risultati.

Analisi e interventi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi e interventi"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Vai alla versione web

Share Tweet Share

Bollettino ADAPT n. 23/2018               

Analisi e interventi

Inutile parlare di centri per l'impiego senza aver prima compreso le trasformazioni del lavoro Michele Tiraboschi

Ispezione ad Amazon e criticità dell’impianto sanzionatorio

Carmine Santoro

A tu per tu con la rappresentanza/2 – Territorio e sindacato: Il laboratorio CISL Vicenza A cura di Ilaria Armaroli

L’interruzione anticipata del tirocinio Francesca Riezzo

Il “mondo sommerso” dei caregiver familiari Irene Tagliabue

Perché l’Italia ha bisogno di una riforma degli assetti contrattuali? 

Lorenzo Patacchia

Politically (in)correct – Pensioni: la Matrioska giallo-verde

Giuliano Cazzola

Il mio canto libero – Ancora leggi sul lavoro Maurizio Sacconi

Documenti

 

“Decreto dignità” - Norme in materia di lavorotramite piattaforme digitali, applicazioni ealgoritmi

Ministero del lavoro, 17 giugno 2018

 

Sistema delle comunicazioni obbligatorie – I rapporti di lavoro nel I trimestre 2018 Nota Ministero del lavoro, n. 25/2018 

 

Misure urgenti per imprese in aree di crisiindustriale complessa Decreto legge 9 maggio 2018, n. 44

 

Terremoti: Parere Cgil, Cisl, Uil su decretolegge n. 55/2018 Cgil, Cisl, Uil, 14 giugno 2018

Focus

NEET 18-24 anni in UE Eurostat

Eventi

Progettare tecnologie e organizzazione del lavoro

Bergamo, 22 giugno 2018

The EuroDuaLE approach and experience

(2)

 

Il mercato del lavoro (I trimestre 2018) Istat, 12 giugno 2018

 

Bilancio demografico nazionale – Anno 2017 Report Istat, 13 giugno 2018

 

Risultati economici delle imprese (anno 2015) Report Istat, 13 giugno 2018

 

Proroga CIG in deroga: ulteriori istruzioni Inps Messaggio Inps, n. 2388/2018

Studi e ricerche

 

XX Indagine (2018) – Condizione occupazionaledei Laureati AlmaLaurea, 11 giugno 2018

 

XX Indagine (2018) – Profilo dei Laureati 2017 AlmaLaurea, 11 giugno 2018

 

Le piattaforme digitali in Italia. Un’analisi della dinamica economica e occupazionale

D. Guarascio, S. Sacchi, INAPP Policy Brief, n. 8/2018

 

Towards the urgent elimination of hazardouschild labour

ILO, 12 giugno 2018

 

Il Barometro Cisl del benessere/disagio dellefamiglie Cisl, bollettino n. 10/2018

 

The future of the (e-)retail sector from anoccupational safety and health point of view

EU-OSHA, 7 giugno 2018

 

Rehabilitation and return to work after cancer –instruments and practices

EU-OSHA, 18 maggio 2018

 

Inequality amid income stagnation: Italy overthe last quarter of a century A. Brandolini et al., Banca d’Italia, Questioni di

Economia e Finanza, n. 442/2018

 

Labor market and financial shocks: a timevarying analysis

F. Corsello et al., Banca d’Italia, WP., n. 1179/2018

Percorsi di lettura

 

Rifondare i centri per l’impiego: domande erisposte Luigi Oliveri, phastidio.net

Rassegna

 

Foodora: “Con il decreto Di Maio noi costretti ad abbandonare l’Italia” 4.0, la nuova rivoluzione industriale Modena, 19 giugno 2018

Pubblicazioni

Teoria e pratica dei contratti di lavoro

M. Tiraboschi

La contrattazione collettiva nel diritto sanzionatorio del lavoro

(3)

Int. a G. Cocco a cura di D. Di Vico, Corriere della Sera

 

Massagli: "Stretta anti precarietà? Un flop.Rigidità esagerata" Int. a E. Massagli a cura di C. Marin, Quotidiano

Nazionale

 

Tiraboschi: "Sbagliato intervenire per decreto.Così si torna al Novecento" Int. a M. Tiraboschi a cura di V. Conte,

la Repubblica

 

Formazione, pensiero critico per affrontare lesfide del lavoro Stefano Micelli, Il Sole 24 Ore

 

Formazione continua, quadro normativoincoerente Lilli Casano, Il Sole 24 Ore

 

Neet, è anche una questione di genere Felicia Pelagalli, Nòva - Il Sole 24 Ore

Podcast

 

Il caso Amazon e la notifica dell'ispettorato dellavoro

Federico D'Addio a Radio Radicale

 

Il caso Amazon e la contrapposizione tra lavorostabile e lavoro precario Michele Tiraboschi a Radio Radicale

Rapporto ADAPT sulla contrattazione

ADAPT international bulletin

n. 12/2018

Questo messaggio è stato inviato a <<Email>>

Perchè lo hai ricevuto?   Cancella la tua iscrizione  |  Aggiorna il tuo profilo ADAPT, viale Berengario, 51 Modena, MO 41121, Italia.

Direttore responsabile: Michele Tiraboschi Direttore ADAPT University Press: Francesco Seghezzi

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

La comunicazione è annullabile (ove non venga resa) entro il terzo giorno successivo a quello originariamente previsto per lo svolgimento della presta- zione. Una volta decorso

12/9/2016 Bollettino ADAPT 12 settembre 2016,  n. 29 http://us3.campaign­archive1.com/?u=477f592c29b5a739ce4cc8917&amp;id=49bd03a8fb&amp;e=6139a8f040

Nonostante si ritengano importanti interventi atti ad assicura la sussistenza di tutte le persone, soprattutto quando non siano in grado di provvedere al

Più precisamente, principiando da un’analisi ge- nerale, non solo giuridica, del concetto di “lavoro”, unitamente alla descrizione dei vari orientamenti in relazione alla

  Il (nuovo) lavoro accessorio Marco Menegotto a Radio Radicale   Stage e tirocini Michele Tiraboschi a Radio Radicale. Eventi Dove va

Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Coordinatore scientifico Scuola di alta formazione in Relazioni industriali e di lavoro

Tiraboschi transita desde los grande desafíos de ayer a los de hoy, exami- nándolos desde una nueva construcción de valores que promueve la “instancia per- sonalista” del

Consideriamo qui di seguito i dati derivanti dall’analisi per il caso italiano dell’indagine europea Eurostat sulle condizioni di vita e di reddito delle famiglie europee