• Non ci sono risultati.

NUOVI SCENARI PER LE RELAZIONI SINDACALIE LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NUOVI SCENARI PER LE RELAZIONI SINDACALIE LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MERCOLEDÌ 27 MARZO 2019 - ORE 18.00

Centro Congressi Unione Industriale - via Vela 17, Torino

[email protected] [email protected] CENTRO CONGRESSI

UNIONE INDUSTRIALE TORINO Via Vela 17. Tel. 011 5718277

A

lberto

D

Al

P

oz

presidente Federmeccanica

e

nzo

D

e

F

usco

consulente del lavoro, collaboratore de Il Sole 24 ORE

A

lessio

F

errAris

segretario regionale CISL

M

Aurizio

s

Acconi

già ministro del lavoro, Chairman Steering Comittee Fondazione ADAPT

M

ichele

t

irAboschi

professore ordinario di Diritto del Lavoro dell’ Università di Modena, presidente Comitato scientifico Fondazione ADAPT

P

Aolo

t

osi

professore emerito di Diritto del Lavoro, Università di Torino

Accrediti su

www.ccui.it/it/elencoBiglietti

MoDerA:

G

iusePPe

G

Aresio

Amministratore Delegato Synergie Italia SpA

NUOVI SCENARI

PER LE RELAZIONI SINDACALI

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine del convegno il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e il professor Michele Tiraboschi procederanno alla consegna. dei premi annuali dedicati

Michele Tiraboschi – Ordinario di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Introduce

Sul piano sanzionatorio, la violazione da parte di una azienda della clausola di contingentamento regolata dal contratto collettivo di riferimento, do- vrebbe dare luogo alla

razioni che il VI Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva diventa uno strumento tanto più prezioso per gli studiosi e le stes- se parti sociali affinché le linee di tensione

Pierangelo Albini, Direttore Area Lavoro, Welfare e Capitale

quelli in corso per il biennio riferiti alla prevenzione, alla sicurezza ed alla tutela ambientale; le iniziative relative alla gestione dei siti inquinati; i programmi di

Tra due crisi (2011-2020) 27 Fatta eccezione per la fase puramente difensiva e gestionale della crisi (ammortizzatori, esuberi, ristrutturazioni aziendali, ecc.) e per

30 Tornando al tema del contratto di convivenza, si ricorda che è stato ripetutamente criticato il legislato- re della novella per non avere previsto quale oggetto del contratto