LINEE GUIDA E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
ALLENAMENTI c/o PALASPORT DUEVILLE dal 08/02/2021
Questo protocollo è stato elaborato dalla Federazione Italiana Pallacanestro in collaborazione con il Politecnico di Torino attenendosi alle linee guida per la ripresa degli sport di squadra emanate dall'Ufficio per lo Sport del Consiglio dei Ministri.
Le indicazioni contenute nel protocollo potranno essere modificate se e quando ci saranno nuove indicazioni governative in materia di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19.
Per tutte le indicazioni non elencate nel presente protocollo si fa espresso riferimento alle norme e prescrizioni contenute nei DPCM e nelle Linee Guida della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Ufficio Sport n. 3180 del 04/05/2020 e del 17/05/2020 che rimangono fonte primaria.
Il protocollo ha lo scopo di contenere al massimo il rischio di contagio contemplando la necessità per i tesserati delle società partecipanti ai campionati seniores regionali, ai campionati giovanili regionali, al 3x3 indoor, di poter svolgere attività di allenamento, in preparazione alla partenza dei rispettivi campionati.
BASKET SPORTSCHOOL ASD, adottando il principio prudenziale per una ripresa graduale degli allenamenti, considerando la situazione generale ancora gravosa, ha definito ulteriori misure cautelative, almeno per una prima parte dell’attività, posticipando l’inizio dell’attività al 08/02/2021, al fine di procedere con adeguata sanificazione preventiva dei locali e dare a tutti il tempo per soddisfare i requisiti richiesti per la ripresa:
Se ZONA GIALLA => ripresa attività in presenza dal 08/02/2021 - gruppi di max 8 atleti in campo,
- modalità di svolgimento, intensità e carichi di lavoro graduali,
Successivamente alla prima parte di ripresa attività graduale, salvo nuove disposizioni governative e in base all’evoluzione dello stato di emergenza in atto, il protocollo potrà essere integrato/modificato, portando la presenza fino 16 atleti in campo + 8 da alternare a turno e valutando ulteriori aperture in conformità alle indicazioni degli Organi competenti (Enti, Federazione)
In caso di ZONA ARANCIONE/ROSSA:
- sospensione attività in presenza - ripresa attività B.A.D. (Basket A Distanza)
Al momento NON è previsto l’utilizzo degli spogliatoi, delle docce e della saletta pesi.
NON sono inoltre previsti eventi/competizioni sportive e le sessioni di allenamento sono consentite a PORTE CHIUSE.
Di seguito le principali precauzioni/istruzioni per mitigare il rischio di contagio.
L’accesso al campo di gioco è riservato esclusivamente agli atleti/tecnici, agli addetti nominati dalla Società, al custode.
L’accompagnatore NON può accedere al campo di gioco. I visitatori NON possono accedere al campo di gioco
Tutti gli Atleti devono essere in possesso della certificazione di idoneità agonistica (DM.18/02/82) in corso di validità.
Tutti gli Atleti devono essere regolarmente iscritti all’annata sportiva in corso, assicurati e tesserati.
Gli atleti che hanno contratto la malattia COVID19 saranno di nuovo sottoposti a visita medica per il rilascio del certificato per l‘attività sportiva agonistica secondo le normative vigenti, anche se già in possesso di certificato in corso di validità.
Nelle 72 ore precedenti la ripresa degli allenamenti, tutti gli atleti, tecnici e dirigenti dovranno eseguire un tampone rapido o molecolare che dovrà risultare negativo, e dovranno compilare un’AUTOCERTIFICAZIONE ANAMNESI INIZIALE (allegato 1) che dovrà attestare l’assenza di sintomi riferibili a SARS-COV-2 e di rischi di contagio per quanto di propria conoscenza.
Successivamente dovranno consegnare ogni lunedì una AUTOCERTIFICAZIONE/
AUTOMONITORAGGIO SETTIMANALE.
L’autocertificazione viene consegnata al Delegato alla Vigilanza COVID-19, che la conserverà secondo le modalità previste dalla normativa sulla Privacy vigente, oppure potrà essere compilata e sottoscritta tramite procedura on-line (da cellulare/tablet/pc).
Tutti i partecipanti dovranno auto monitorarsi per sintomi correlati all’infezione da COVID-19 almeno una volta al giorno. Qualora siano presenti segni o sintomi, l’atleta (o l’allenatore) dovrà ritenersi esonerato dalla partecipazione all’allenamento e dovrà darne notifica tempestivamente al Medico di Medicina Generale, il quale avvierà le procedure previste dalla legge.
__________________________________________
Presentarsi al massimo 5 minuti prima dell’orario di inizio della seduta di allenamento Evitare assembramenti anche all’esterno del palasport
All’ingresso un Delegato alla Vigilanza Covid-19 o Istruttore misura la temperatura corporea dell’atleta. (L’accompagnatore attende all’esterno; in caso di anomalia o sintomi l’atleta deve essere accompagnato a casa)
Obbligo uso mascherina prima e subito dopo l’attività fisica in campo e in tutti i locali del palasport.
L’accesso avviene in tenuta da allenamento (no abiti civili)
Utilizzo scarpe dedicate (da cambiarsi all’ingresso in campo ed all’uscita).
L’atleta deve munirsi di:
- un materassino personale per gli esercizi a terra
- un asciugamano personale pulito per l’utilizzo delle macchine fitness e panche.
- una borraccia personale con etichetta/nome
__________________________________________
Di seguito vengono indicati le vie di ingresso/uscita al palasport e i percorsi da rispettare per accedere al campo di gioco:
- ingresso dalle porte superiori (ingresso principale/bar) utilizzando quelle sul lato sinistro (rispettare le indicazioni), indossando sempre la mascherina ed evitando assembramenti
- accesso al campo scendendo le scale sx (lato ascensore/bagni pubblico), proseguendo
ospiti, evitando di disturbare eventuali altre associazioni che stanno svolgendo l’attività nei locali di passaggio
- Utilizzare le sedie predisposte in campo lungo il lato spalti per cambiarsi le scarpe - Riporre tutti gli indumenti ed effetti personali nella propria borsa e lasciarla vicino alla sedia - Solo in questo momento sarà possibile togliersi la mascherina ed entrare in campo
previo igienizzazione delle mani con appositi dispenser gel alcolico
- A fine seduta igienizzare il pallone e gli attrezzi utilizzati con appositi disinfettanti/panni, re-indossare la mascherina
- Mantenere distanza interpersonale laddove possibile (fuori dal campo, in fila durante le pause)
__________________________________________
- A fine seduta di allenamento utilizzare esclusivamente il percorso indicato (seguire le indicazioni/segnaletica) per uscire dal portone lato-piscina/tennis, senza creare assembramenti nelle aree esterne. Gli spogliatoi sono momentaneamente off-limits.
- In caso di brutto tempo è consentita l’uscita attraverso il corridoio degli spogliatoi, salendo le scale, tramite la porta al livello superiore, opposta a quella dedicata all’ingresso degli atleti (seguire le indicazioni).
- Previo la presenza di Dirigente/Addetto-Covid incaricato, che regolamenterà l’ingresso e l’utilizzo degli spogliatoi secondo le seguenti regole, sarà possibile farsi la doccia - Chiediamo pertanto ai dirigenti/genitori di rendersi disponibili per questa attività
di sorveglianza. Diversamente non sarà possibile utilizzare gli spogliatoi
Gli spogliatoi a disposizione sono:
n.4 Spogliatoio CASA grande n.5 Spogliatoio OSPITI grande n.10 Spogliatoio CASA piccolo
n.11* Spogliatoio JUDO (solo se non utilizzato da altre associazioni – vedere indicazioni di volta in volta) - Accesso consentito 2 atleti alla volta, evitare assembramenti
- Obbligo uso mascherina
- Mantenere distanziamento in doccia e seduti nelle panche - Concessi max 10 minuti per doccia/cambio
- Uscita salendo le scale verso il piano superiore usufruendo delle porte opposte a quelle di entrata
__________________________________________
Verranno rispettati 10/15 minuti di intervallo tra la fine e l’inizio della seduta successiva, per areare i locali e permettere il corretto deflusso degli atleti in sicurezza.
Il tecnico/istruttore è tenuto a:
- indossare la mascherina per tutta la durata dell’allenamento - mantenere una distanza interpersonale di 4m dagli atleti
È prevista l’igienizzazione e disinfezione quotidiana di superfici/attrezzi, dei locali e di tutte le parti di contatto (maniglie/porte/sedie/tavoli/pavimenti, ecc.) a cura del personale incaricato dalla Società.
È richiesta la collaborazione di tutti (atleti/tecnici/dirigenti/genitori) nel seguire le linee guida e le indicazioni degli Istruttori.