INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR)
Gentile Cliente,
con questo documento desideriamo informarla che i dati personali raccolti e gestiti nel contesto dell’erogazione del servizio di trasporto pubblico locale e delle attività a esso correlate vengono trattati da Tpl Fvg Scarl (Tpl Fvg da qui in poi) in regime di contitolarità con APT Gorizia Spa, Arriva Udine Spa, ATAP Pordenone Spa e Trieste Trasporti Spa, ai sensi dell’articolo 26 del Reg. 679/16, come di seguito indicato.
CONTITOLARI DEL TRATTAMENTO DATI DI CONTATTO
TPL FVG Scarl
sede legale in via Caduti di An Nasiriyah 6 34170 Gorizia
codice fiscale e partita IVA 01024770313
telefono 040 9712343 [email protected] [email protected] www.tplfvg.it
ATAP Spa
sede legale in via Vendramino Candiani 26 33170 Pordenone
codice fiscale e partita IVA 00188590939
telefono 0434 224411 [email protected] [email protected] www.atap.pn.it
APT Gorizia Spa
sede legale in via Caduti di An Nasiriyah 6 34170 Gorizia
codice fiscale e partita IVA 00505830315
telefono 0481 593511 [email protected]
[email protected] www.aptgorizia.it
Arriva Udine Spa
sede legale in via del Partidor 13 33100 Udine
codice fiscale e partita IVA 02172710309
telefono 0432 608111 [email protected] [email protected] www.arrivaudine.it Trieste Trasporti Spa
sede legale in via dei Lavoratori 2 34144 Trieste
codice fiscale e partita IVA 00977240324
telefono 040 7795111 [email protected] [email protected] www.triestetrasporti.it
Responsabile della protezione dei dati (DPO | Data Protection Officer)
Il nominativo e i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati (DPO) di Tpl Fvg sono disponibili all’interno della sezione Privacy e GDPR del sito web www.tplfvg.it. Ciascun contitolare ha nominato un proprio responsabile della protezione dei dati (DPO) i cui riferimenti sono pubblicati nei rispettivi siti web istituzionali.
È sua facoltà contattare liberamente e in ogni momento il DPO di Tpl Fvg o degli altri contitolari per informazioni e chiarimenti relativi al trattamento dei suoi dati personali.
Finalità e base giuridica del trattamento
Sono di seguito elencate le finalità del trattamento dei suoi dati personali e le norme giuridiche in base alle quali Tpl Fvg e gli altri contitolari possono legittimamente trattare tali dati. Salvo diversa indicazione, non è richiesto un suo specifico consenso al trattamento.
Le ricordiamo che i dati richiesti e successivamente raccolti, riferiti all’intestatario o al possessore del titolo di viaggio (ovvero dei soggetti esercenti la potestà genitoriale o del tutore, se minorenne o incapace) sono necessari per erogare il servizio di trasporto pubblico locale, anche in esecuzione di norme di legge e regolamentari nonché in esecuzione del Contratto di servizio sottoscritto da Tpl Fvg con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. L’eventuale rifiuto a fornirli, anche parzialmente, può dar luogo all’impossibilità per i contitolari di dare esecuzione al contratto e di svolgere correttamente tutti gli adempimenti collegati.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO BASE GIURIDICA DI LEGITTIMITÀ
(REG.UE679/16GDPR) 1 Acquisto e/o rinnovo abbonamento o altri titoli di viaggio
nominativi, tramite biglietterie o altri soggetti convenzionati oppure in modalità online (siti web, SMS, applicazioni). Attività necessaria alla verifica del possesso dei requisiti di legge e regolamento per agevolazioni o scontistiche.
Adempimento contrattuale (art. 6, par. 1, lett. b)
Trattamento necessario per adempiere a un obbligo legale (art. 6, par. 1, lett. c)
2 Adempimento finalità di legge (amministrative, contabili, fiscali, rendicontazione fra contitolari, eccetera) connesse alla gestione del servizio di trasporto pubblico locale. Archiviazione e conservazione per scopi storici e statistici.
3 Emissione del tesserino di riconoscimento (incluso il trattamento dell’immagine fotografica).
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO BASE GIURIDICA DI LEGITTIMITÀ
(REG.UE679/16GDPR) 4 Organizzazione del servizio di trasporto pubblico locale e
adempimento del contratto di trasporto (verifica identità
dell’utente, verifica dell’identità di chi esercita la potestà genitoriale o del tutore, se l’utente è minorenne o incapace, attività di
validazione del titolo di viaggio nominativo o dell’abbonamento, verifica e controllo regolarità degli stessi da parte del personale addetto, eventuale verifica dei requisiti per scontistica e agevolazioni, eccetera).
Adempimento contrattuale (art. 6, par. 1, lett. b)
Trattamento necessario per adempiere a un obbligo legale (art. 6, par. 1, lett. c)
5 Attività di infomobilità o comunicazioni afferenti al titolo di viaggio o al servizio di trasporto pubblico locale, quali viaggi, tratte, orari, mezzi o altre comunicazioni istituzionali, anche della Regione Friuli Venezia Giulia o di altre amministrazioni pubbliche, tramite sms, chat, social network, e-mail e altri canali di comunicazione.
6 Gestione dei reclami e delle segnalazioni dell’utenza, verifica dell’identità del reclamante o di altri soggetti coinvolti nel reclamo (conducenti, controllori, altri utenti), verifica dell’identità di chi esercita la potestà genitoriale o del tutore (se l’utente è minorenne o incapace). Gestione del procedimento (richiesta di integrazioni, risposte, eccetera).
7 Eventuale gestione della procedura di accertamento ed emissione di sanzioni per l’inadempimento degli obblighi di contratto, legge o regolamento, gestione della fase istruttoria del procedimento e redazione del verbale di accertamento, gestione del pagamento della sanzione mediante gli strumenti di pagamento messi a disposizione; procedura di recupero bonario o coattivo delle sanzioni erogate, compresa l’attività giudiziale o stragiudiziale.
8 Eventuale gestione dei sinistri e degli infortuni avvenuti durante l’esecuzione dei servizi erogati, gestione di attività illecita.
9 Eventuale trattamento di dati riferibili alla presenza di un utente sul mezzo, indirettamente ricavabili in caso di stretta necessità
dall’impianto di geolocalizzazione installato sui veicoli per finalità previste dalla legge (per esempio, per richieste dell’autorità
giudiziaria) o per finalità di esercizio o per la difesa dei diritti in sede giudiziale o stragiudiziale.
Trattamento necessario per adempiere a un obbligo legale (art. 6, par. 1, lett. c)
10 Attività di analisi ed elaborazioni di business intelligence (previa anonimizzazione o pseudonimizzazione) per il miglioramento del servizio di trasporto pubblico locale.
Trattamento necessario per il
perseguimento del legittimo interesse (art. 6, par. 1, lett. f)
Finalità facoltative, per cui è previsto un suo esplicito e separato consenso
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO 11 Eventuale attività di promozione e marketing, iniziative commerciali
o di marketing territoriale e istituzionale (anche riferite ad attività promosse dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia o da altre pubbliche amministrazioni).
Consenso dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. a)
Le attività di trattamento sopraindicate, le rispettive responsabilità e la gestione di eventuali istanze di esercizio dei diritti degli interessati sono state disciplinate dai contitolari tramite uno specifico Accordo di contitolarità ai sensi dell’articolo 26 del GDPR. Il contenuto essenziale di tale accordo è disponibile all’interno del sito web www.tplfvg.it ed è richiedibile tramite modulo presente sul medesimo sito.
Comunicazione e destinatari dei dati personali
Ferme restando le comunicazioni eseguite in adempimento di obblighi di legge e contrattuali (per esempio riferiti all’autorità giudiziaria, alla Regione Friuli Venezia Giulia o ad altre pubbliche amministrazioni), i dati raccolti potranno essere trattati dai contitolari esclusivamente per il raggiungimento delle finalità sopraindicate e delle attività a esse collegate. Per i medesimi fini, i contitolari possono avvalersi dei servizi di fornitori terzi, nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’articolo 28 del GDPR, con apposito contratto o altro atto giuridico, di seguito indicati.
SOGGETTI TERZI O CATEGORIE FINALITÀ NOTE
Società informatiche Gestione, manutenzione, aggiornamento dei sistemi, delle piattaforme e dei software usati dai contitolari.
Nomina responsabile esterno al
trattamento (art. 28 GDPR) Società di servizi e outsourcer Gestione dei dati nel contesto di eventuali forme di
subappalto del servizio di trasporto e
dell’erogazione di servizi correlati al trasporto (call center, gestione reclami e segnalazioni, assistenza alla clientela, eccetera).
Società di assicurazione, società di consulenza assicurativa, broker
Servizio di gestione delle polizze assicurative e dei sinistri. Intermediazione con compagnie di assicurazione.
Fornitori di reti, servizi informatici di pagamento, società di
comunicazione elettronica, fornitori di sistemi informatici e telematici di archiviazione, conservazione e gestione
Hosting, housing, cloud, servizio di pagamenti elettronici, altri servizi informatici remoti indispensabili per l’erogazione delle attività dei contitolari. Servizi di archiviazione e conservazione a norma dei documenti elettronici. Gestione applicazioni mobile e siti web.
SOGGETTI TERZI O CATEGORIE FINALITÀ NOTE Società che si occupano della
gestione e della manutenzione degli impianti di geolocalizzazione di mezzi.
Assistenza e manutenzione impianti.
Consulenti, professionisti, studi legali, arbitri, assicurazioni, periti.
Gestione degli aspetti legali, fiscali, assistenziali.
Attività giudiziale, stragiudiziale e assicurativa in caso di sinistri.
Titolari autonomi Enti pubblici, aziende sanitarie,
autorità giudiziarie e organi di vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/01, revisori, sindaci e altri consulenti che svolgono attività di controllo (ove necessario).
Adempimento del contratto del servizio di trasporto pubblico locale, adempimento delle disposizioni di legge.
Titolari autonomi ovvero nomine ai sensi dell’art. 2 quaterdecies, d.lgs 196/03
Impianti di videosorveglianza
Si informa che a bordo dei mezzi e in corrispondenza di alcune zone di fermata sono installati impianti di videosorveglianza. I relativi dati sono trattati dalle singole società di trasporto che sono proprietarie dei mezzi o delle strutture, le quali agiscono quali titolari autonomi del trattamento, per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio, per finalità previste dalla legge (richieste dell’autorità giudiziaria, altre finalità) o per finalità di esercizio o per la difesa dei diritti in sede giudiziale o stragiudiziale. Si rinvia, in merito, alle singole informative fornite dalle società.
Periodo di conservazione dei dati personali
Le illustriamo di seguito il periodo di conservazione dei dati personali oppure, laddove non fosse possibile farlo, i criteri utilizzati per determinare tale periodo.
DATI PERSONALI E DOCUMENTI PERIODO DI CONSERVAZIONE O CRITERI PER DETERMINARLO Anagrafica e documenti collegati al
servizio di trasporto pubblico locale (finalità da n. 1 a n. 8)
Durata di validità del titolo acquistato ovvero sino alla conclusione dell’attività amministrativa, giudiziale o stragiudiziale correlata al contratto di trasporto. Successivamente i dati saranno conservati in modo sicuro, per l’adempimento di obblighi legali dei contitolari ovvero per precostituire prova dell’esatto adempimento delle obbligazioni del contratto di trasporto (10 anni).
Documentazione amministrativa, contabile e fiscale
Durata prevista dalla vigente normativa in materia di conservazione degli atti amministrativi e fiscali (10 anni dal termine del rapporto contrattuale).
DATI PERSONALI E DOCUMENTI PERIODO DI CONSERVAZIONE O CRITERI PER DETERMINARLO Dati eventualmente trattati per le finalità
previste al n. 11 (dati identificativi, numero di telefono, mail)
Durata di validità del titolo acquistato e successivamente per 24 mesi.
Diritti dell’interessato
Desideriamo infine ricordarle che lei è titolare dei diritti indicati nella tabella sotto riportata. Tali diritti potranno essere esercitati nei confronti di Tpl Fvg e di ciascun contitolare.
DIRITTO MODALITÀ DI ESERCIZIO
Diritto di accesso ai dati (art. 15)
Modulistica disponibile sul sito web www.tplfvg.it e in formato cartaceo presso gli uffici amministrativi dei singoli contitolari.
Diritto di rettifica (art. 16)
Modulistica disponibile sul sito web www.tplfvg.it e in formato cartaceo presso gli uffici amministrativi dei singoli contitolari.
Diritto all’oblio (art. 17)
Modulistica disponibile sul sito web www.tplfvg.it e in formato cartaceo presso gli uffici amministrativi dei singoli contitolari.
Diritto alla limitazione del trattamento (art. 18)
Modulistica disponibile sul sito web www.tplfvg.it e in formato cartaceo presso gli uffici amministrativi dei singoli contitolari.
Diritto alla portabilità (art. 20)
Modulistica disponibile sul sito web www.tplfvg.it e in formato cartaceo presso gli uffici amministrativi dei singoli contitolari.
Diritto di rivolgersi all’autorità Garante per la protezione dei dati personali
L’esercizio dei diritti è subordinato ai limiti, alle regole e procedure previste dal GDPR. Inoltre, ai sensi dell’articolo 12, par. 3, del GDPR, il titolare fornisce all’interessato le informazioni relative all'azione intrapresa senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine potrà essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento informa l'interessato di tale proroga e dei motivi del ritardo entro un mese dal ricevimento della richiesta.
Gorizia, 31 luglio 2021
Tpl Fvg Scarl