• Non ci sono risultati.

Il significato del termine commercio elettronico è mutato nel tempo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il significato del termine commercio elettronico è mutato nel tempo."

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

1

(2)

2

COMMERCIO ELETTRONICO

Il significato del termine “commercio elettronico” è mutato nel tempo.

Nasce negli anni ’80 e consiste in scambio automatico di dati mediante reti chiuse; si chiamava EDI (Electronic Data Interchange) e indicava l’invio di documenti commerciali come ordini d’acquisto o fatture per via elettronica

Costoso e ad accesso limitato

(3)

Successivamente vennero aggiunte nuove

funzionalità, denominate “ e-commerce”, che permettevano di acquistare beni o servizi

attraverso il World Wide Web, ricorrendo a server sicuri, pagando direttamente online:

Vantaggi:

– pubblicizzare prodotti mediante pagine Web ricche di informazioni

– raccogliere informazioni sui profili dei consumatori – effettuare transazioni on-line

– fornire efficienti servizi post-vendita a costi ridotti

Definizione e-commerce

(4)

COS’È IL COMMERCIO ELETTRONICO?

Svolgimento di attività commerciali per via elettronica

• Distribuzione on-line di contenuti digitali

• Vendita merci e servizi con servizi post-vendita – Centri commerciali virtuali

– Formazione e informazione, polizze, aste

– Servizi finanziari: trasferimento fondi, compravendita di azioni (treading on line)

– Appalti pubblici e assistenza sanitaria, fisco

(5)

QUANDO SI SVUILUPPA IL C.E?

Ult. decennio x sviluppo capillare di Internet VANTAGGI:

– Crescita PMI – Occupazione

– Investimenti nell’innovazione

(6)

TIPI DI C.E.

B2B (TRA IMPRESE)

– N° limitato di soggetti e importi elevati

e-marketplaces: EDI a costi contenuti e aggiornate in tempo reale

– ampio N° di compratori cercano prezzo più vantaggioso tra una vasta comunità di venditori

B2C (TRA IMPRESE E CONSUMATORI)

– aziende accedono ad un ampio mercato – consumatori hanno ampia offerta di prodotti

C.E. DIRETTO: bene in formato digitale (sw, musica…) spedito via InternetC.E. INDIRETTO: bene fisico consegnato in momento successivo

– Fattura elettronica

C2C (TRA CONSUMATORI E CONSUMATORI): baratto, mercatino dell’usato, aste on line (esempio: E-Bay)

– Di solito i siti facilitano i contatti ma spedizioni e pagamenti si gestiscono privatamente – Problemi: tutela consumatori in merito a sicurezza, informazione, recesso…

C2B (TRA CONSUMATORI E IMPRESE)

– I consumatori fissano il tetto massimo che sarebbero disposti a pagare, il gestore del sito fa da intermediario e avvia trattative con i possibili fornitori: se l’operazione va a buon fine percepisce una percentuale sulla transazione

PA2B/C

Fiscalità

Salute

(7)

FORME DI PAGAMENTO: SET

SET (Secure Electronic Transaction) nasce nel ’95 in collaborazione tra Visa-Mastercard, Microsoft, Netscape, IBM per rendere più sicure le operazioni di pagamento on-line Per utilizzare questo protocollo il venditore deve avere sul suo server alcuni software e il

compratore deve avere un wallet (sorta di Borsellino elettronico con i dati ad esso associati protetti da codici di sicurezza) e un PIN

• VENDITORE E COMPRATORE HANNO LA POSSIBILITA’ DI IDENTIFICARSI CON CERTEZZA TRAMITE TECNICHE CRITTOGRAFICHE ASIMMETRICHE E CERTIFICATI DIGITALI RILASCIATI ALLE DUE PARTI DAL PROPRIO ISTITUTO BANCARIO

• IN TAL MODO L’ACQUIRENTE HA GARANZIE SULL’IDENTITA’ DEL VENDITORE, QUINDI SUI BENI O SERVIZI, E IL VENDITORE SULL’IDENTITA’ DEL CLIENTE, QUINDI SUL

PAGAMENTO (non ripudio: firma digitale)

• LE INFORMAZIONI RISERVATE (N° CARTA DI CREDITO) NON GESTITE DAL NEGOZIANTE

MA DALLA BANCA.

(8)

• L’abbinamento di SSL ad HTTP permette di ottenere il nuovo

protocollo HTTPS (indirizzo e pagine contrassegnate da lucchetto nel browser : PACCHETTI CRIPTATI, EVITA INTRUSIONI,

MANOMISSIONI E FALSIFICAZIONI) : viene supportato dai principali browser e non necessita di software specifici

ESEMPIO: Bank Pass Web promosso dall’ ABI con cui si può utilizzare carte di credito, bancomat o PAN (Personal Account Number) cioè numero di carta di credito virtuale valida solo per un singolo acquisto di importo specificato, password usa e getta (one-time password)

FORME DI PAGAMENTO : SSL

(9)

Vaghi Mattia 9

I fattori chiave per il successo nell’e-commerce

Potrebbe bastare un sito web sul quale sponsorizzare i propri prodotti, ma per ottenere successo e valorizzare il proprio sito occorre seguire i seguenti consigli:

• E-Business: è necessario rivoluzionare l'intero sistema di gestione aziendale. Il problema più grande che si trova ad affrontare un'azienda che avvia un'attività di commercio online è mettere in relazione la comunicazione interna con quella esterna. Si tratta di usare programmi software compatibili per gestire i rapporti con i fornitori, quelli con la rete di distribuzione e di vendita, ma anche renderla accessibile dai dipendenti (Intranet e Extranet).

• CRM: E' la sigla che definisce il Customer Relation Management, ovvero la gestione del rapporto con i clienti. Internet offre tutta una serie di strumenti per comunicare con i clienti, attuali e potenziali, e dare loro informazioni. Per esempio la realizzazione di servizi aggiuntivi al semplice sito-vetrina, come le FAQ (Frequently Asked Questions), le mailing list, la comunicazione in tempo reale (chat), le newsletters o i sondaggi. Tutti i dati raccolti sui clienti organizzati nel CUSTOMER DATABASE sono una risorsa preziosissima che deve orientare il marketing e la produzione.

• Customer database: E' l'archivio aziendale, ovvero il principale strumento del CRM e del Web Marketing. Per conoscere i dati sui visitatori del sito, che sono tutti potenziali clienti, si raccolgono informazioni sulle pagine visitate, sul tempo di permanenza su ciascuna pagina, sul percorso delle pagine visitate, sulla provenienza geografica del visitatore, attraverso i cosiddetti files di log, che classificano le tracce di tutte le attività svolte nel corso della navigazione. Altrettanto importanti sono i cookies, file di testo che contengono informazioni dell’utente della pagina web, per riconoscere la sua identità ogni volta che questi si collega al sito.

(10)

10

Librerie nell’e-commerce

Un esempio inevitabile di libreria che opera nell’e-commerce è Amazon.com, Inc.

E’ stata tra le prime grandi compagnie a vendere merci su Internet ed è diventata una delle aziende simbolo.

L'azienda iniziò come libreria online (sebbene presto allargò la gamma dei prodotti venduti a DVD, CD musicali, software, ecc.), offrendo una scelta di titoli maggiore di qualsiasi grande negozio di libri o di ditta di vendita per corrispondenza.

Il piano aziendale di Amazon era inusuale:

la ditta non pensava di fare profitto per i primi 4-5 anni e ben presto si scoprì che la strategia era stata ben scelta.

La lenta crescita fece lamentare molti azionisti, ma quando la bolla delle "Dot- com" scoppiò e molte aziende che operavano su Internet fallirono, Amazon resistette e raggiunse in pochi anni fatturati elevati.

Il successo di questa libreria online è da ricercare nel fatto che nelle librerie tradizionali è difficile trovare così tanti libri con altrettanti sconti o promozioni, inoltre risulta più facile ed immediato l’acquisto.

Quindi acquistare libri online è: semplice, sicuro, economico e rapido; per questi motivi molte librerie online hanno ottenuto un grande successo.

(11)

11

E-book

Considerata l’inarrestabile corsa verso la digitalizzazione non è da stupirsi se essa ha coinvolto e coinvolgerà il mondo dell’editoria. I vantaggi riguardano specialmente le case editrici.

Un e-book in quanto immateriale e una sorta di file di testo è facilmente:

Trasmissibile, può essere inviato senza avere costi di spedizione

Conservabile, pochi bit di memoria su dispositivi di archiviazione non sono nulla, un tot di memoria può contenere vere e proprie biblioteche

Riproducibile, non vi è il problema di “esaurire le scorte”

Duttile, facile da modificare, elaborare, unire;

inoltre si tratta di un file che può essere multimediale, quindi integrato da musica, suoni, immagini e video.

(12)

Vantaggi dei servizi on line

Interagire con Enti e Pubbliche Amministrazioni nel modo più semplice e comodo:

sfruttando servizi on line per sbrigare le faccende quotidiane e le pratiche burocratiche, provvedere a

iscrizioni, richieste certificati, pagamenti e prenotazioni nei vari ambiti della vita privata e professionale,

cambiare o scegliere il tuo medico

(13)

Carta Regionale dei Servizi:

è una smart card (tessera elettronica dotata di microprocessore) contenente una chiave privata che garantisce il riconoscimento della tua identità

e al contempo tutela la tua privacy: permette di firmare elettronicamente i documenti e le

richieste che vorrai inviare alla Pubblica

Amministrazione

(14)

Che cosa è la CRS

E' valida come:

• Tessera Sanitaria Nazionale (sostituisce il tesserino sanitario cartaceo);

• Tessera Europea di Assicurazione Malattia (assistenza sanitaria nell’Unione Europea);

• Tesserino del Codice Fiscale;

• Carta Nazionale dei Servizi per l’accesso on

line ai servizi della Pubblica Amministrazione e della Sanità (certificati, documenti o

informazioni).

(15)

• permette ai medici di consultare dal loro computer il nostro Fascicolo Sanitario

Elettronico (FSE) contenente la storia clinica aggiornata e i referti (visite, esami…)

• I cittadini in possesso del PIN potranno

consultare essi stessi il proprio Fascicolo

Sanitario Elettronico sul sito , nell’area dei

servizi socio-sanitari on line.

(16)

Cosa è necessario per utilizzare la CRS

il codice PIN, un lettore di smart card e il software CRS;

• È possibile richiedere o cambiare il Codice PIN, con rilascio immediato, presso gli sportelli di Scelta e Revoca dell'ASL, con la CRS e un documento d'identità.

• Per cambiare PIN è possibile anche utilizzare il software CRS Manager .

• Se sei minorenne: è necessario che uno dei tuoi genitori si

presenti agli sportelli ASL con un documento d'identità, la tua CRS e un documento che certifichi la parentela, come

l'autocertificazione dello stato di famiglia.

Riferimenti

Documenti correlati

In modalità Impostazioni è possibile inserire i seguenti setpoint: Temperatura di controllo, setpoint allarme temperatura elevata, setpoint allarme temperatura bassa e2.

anno cognome e nome tipo contratto qualifica. 2017 Brugger Thomas art. 25, comma 1, lettera

anno cognome e nome tipo contratto qualifica 2018 Stedile Christian art. 25, comma 1, lettera d) del. contratto collettivo dd. 25, comma 1, lettera

anno cognome e nome tipo contratto qualifica 2019 Venturini Nicole art. 25, comma 1, lettera d) del. contratto collettivo dd. 25, comma 1, lettera

anno cognome e nome tipo contratto qualifica. 2020 Terzer Nicole art. 25, comma 1, lettera

I tuoi dati (quali nome, cognome, indirizzo fisico o logico, numero di telefono mobile e/o fisso) potranno essere trattati anche per finalità di promozione

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini

per la comunicazione dei dati a partner e/o alle società del gruppo cui appartiene il Titolare per attività di marketing (diretto, ricerche e indagini di mercato) svolte da questi