Scheda dei dati di Sicurezza
Pagina: 1/14 BASF Profilo di Sicurezza secondo Regolamento 1907/2006/CE, e successive modifiche.
Data / rielaborata il: 22.07.2015 Versione: 8.0
Prodotto: Lupranol* 1100/1
(ID.Nr. 30073313/SDS_GEN_IT/IT) Data di stampa 31.07.2015
SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/della miscela e della società/impresa.
1.1. Identificatore del prodotto
Lupranol* 1100/1
Denominazione chimica: polipropilenglicole Numero CAS: 25322-69-4
1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Usi pertinenti identificati: Prodotto chimico, Materia prima
Uso appropriato: componente di poliuretano, prodotti chimici industriali
1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Ditta:
BASF Poliuretani Italia S.p.A.
Strada per Poirino, 38
14019 Villanova d'Asti AT, ITALY Telefono: +39 3357 571-204
Indirizzo E-mail: [email protected]
1.4. Numero telefonico di chiamata urgente International emergency number:
Telefono: +49 180 2273-112
SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli
Data di stampa 31.07.2015 Acute Tox. 4 (orale)
Per il testo completo della classificazione non riportata per esteso in questa sezione, si consulti il paragrafo 16.
2.2. Informazioni da indicare sull'etichetta
Globally Harmonized System, EU (GHS) Pittogramma:
Avvertenza:
Attenzione
Indicazione di pericolo:
H302 Nocivo se ingerito.
Consigli di prudenza (prevenzione):
P264 Lavare accuratamente con acqua abbondante e sapone dopo l’uso.
P270 Non mangiare, né bere, né fumare durante l’uso.
Consigli di prudenza (reazione):
P301 + P312 IN CASO DI INGESTIONE accompagnata da malessere: contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
P330 Sciacquare la bocca.
Consigli di prudenza (smaltimento):
P501 Smaltire il prodotto/recipiente in punti di raccolta per rifiuti pericolosi o speciali.
In accordo al Regolamento 1272/2008/CE (CLP)
Componente(i) determinante(i) il pericolo per l'etichettatura: POLIPROPILENGLICOLE 2.3. Altri pericoli
In accordo al Regolamento 1272/2008/CE (CLP)
Nessun specifico pericolo è conosciuto rispettando le indicazioni per lo stoccaggio e la manipolazione.
SEZIONE 3: Composizione/Informazioni sugli ingredienti
3.1. SostanzeData di stampa 31.07.2015
Carattere chimico
polipropilenglicole (contenuto (W/W): 100 %) Numero CAS: 25322-69-4
Nel caso in cui siano contenuti componenti pericolosi, il testo integrale delle classi di pericolo, delle categorie di pericolo, dei simboli di pericolo, delle frasi R e delle frasi H è riportato nel capitolo 16.
3.2. Miscele Non applicabile
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
4.1. Descrizione delle misure di pronto soccorso Sostituire gli indumenti contaminati.
In caso d'inalazione:
Riposo, aria fresca.
In caso di contatto con la pelle:
In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente ed abbondantemente con acqua e sapone.
In caso di contatto con gli occhi:
Sciacquare immediatamente a fondo per 15 minuti sotto acqua corrente tenendo le palpebre aperte, consultare un medico oculista.
In caso di ingestione:
Sciacquare immediatamente la bocca e bere abbondante acqua, evitare il vomito, soccorso medico.
4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati
sintomi: Non si conosce nessuna reazione particolare del corpo umano al prodotto.
Pericoli: Nessun rischio preventivabile.
4.3. Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali
Trattamento: nel trattamento sintomatico (decontaminazione, funzioni vitali) non sono noti antidoti specifici.
SEZIONE 5: Misure antincendio
5.1. Mezzi di estinzioneData di stampa 31.07.2015 Estinguenti adatti:
acqua nebulizzata, polvere di estinzione, schiuma, diossido di carbonio 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela diossido di carbonio, monossido di carbonio; carbonio ossido
Le sostanze citate possono liberarsi in caso di incendio.
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi Misure particolari di protezione:
Usare un apparecchio respiratorio integrato.
Ulteriori informazioni:
I residui dell'incendio e l'acqua di estinzione contaminata devono essere eliminati rispettando le normative locali.
SEZIONE 6: Misure in caso di fuoriuscita accidentale
Pericolo di scivolamento causato dal prodotto sversato
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Utilizzare indumenti protettivi personali.
6.2. Precauzioni ambientali
Non gettare i residui nelle fognature. Non lasciar disperdere nel terreno/sottosuolo.
6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Grandi quantità: Aspirare meccanicamente il prodotto.
Residui: Raccogliere con materiali assorbenti (ad es. sabbia, segatura, legante universale, farina fossile). Smaltire il materiale contaminato nel rispetto della normativa vigente in materia.
6.4. Riferimenti ad altre sezioni
Le informazioni relative al controllo dell'esposizione/protezione personale e le considerazioni sullo smaltimento sono riportate alle Sezioni 8 e 13
SEZIONE 7: Manipolazione e stoccaggio
7.1. Precauzioni per la manipolazione sicuraProvvedere ad una buona aerazione e ricambio d'aria nei magazzini e nei luoghi di lavoro.
Proteggere dell'umidità.
Protezione antincendio ed antiesplosione:
Non sono necessarie particolari misure.
7.2. Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità
Separare da alimenti, mangimi e bevande. Separare dagli acidi. Tenere lontanto da agenti ossidanti.
Data di stampa 31.07.2015 Materiali idonei:: acciaio al carbonio (ferro), Polietilene ad alta densità (PEHD), Polietilene a bassa densità (PELD), stagno (latta), acciaio inox 1.4301 (V2)
Ulteriori informazioni sulle condizioni di stoccaggio: Tenere i recipienti chiusi ermeticamente in un luogo asciutto.
7.3. Usi finali particolari
Per gli usi identificati elencati nella Sezione 1 devono essere osservate le raccomandazioni della Sezione 7
SEZIONE 8: Controllo dell'esposizione/Protezione individuale
8.1. Parametri di controlloComponenti con valori limite da rispettare sul posto di lavoro Non contiene alcun componente con limiti di esposizione specifici.
PNEC
Valutazione della sicurezza chimica (CSA) non ancora effettuata in base alle scadenze di registrazione
DNEL
Valutazione della sicurezza chimica (CSA) non ancora effettuata in base alle scadenze di registrazione
8.2. Controlli dell'esposizione Equipaggiamento di protezione personale Protezione delle vie respiratorie:
in caso di insufficiente ventilazione. Filtro per particelle solide e liquide con potere di ritenzione medio (ad es. EN 143 o 149, Tipo P2 o FFP2).
Protezione delle mani:
Guanti di protezione idonei agli agenti chimici (EN 374) anche nel caso di contatto diretto prolungato (Raccomandazioni: indice di protezione 6, corrispondente a un tempo di permeazione >480 minuti secondo EN 374): ad es. nitrilocaucciù (0,4 mm), clorocaucciù (0,5 mm), PVC (0,7 mm) ed altro.
Protezione degli occhi:
Occhiali di sicurezza con protezioni laterali (occhiali a gabbia) ( ad es. EN 166) Protezione del corpo:
Abiti da lavoro e calzature standard Misure generali di protezione ed igiene
In aggiunta alle indicazioni di protezione personale, indossare indumenti da lavoro chiusi. Durante l'utilizzo, non mangiare, bere o fumare. Prima della pausa ed al termine del lavoro lavarsi le mani e la faccia. Al termine del turno di lavoro detergere la pelle ed applicare una crema protettiva.
Data di stampa 31.07.2015
SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche
9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Stato fisico: viscoso
Colore: da incolore a giallolognolo
Odore: quasi inodore
Soglia odore:
non applicabile Valore del pH: ca. 7
(20 °C) Temperatura di solidificazione: 0 °C Punto d'ebollizione: 224 °C Punto di infiammabilità: 200 - 250 °C Velocità di evaporazione:
I valori possono essere approssimati in base alla Lege di Henry o alla tensione di vapore.
Infiammabilità: non si accende Limiti inferiore di esplosione:
Non rilevante ai fini della
classificazione ed etichettatura di liquidi, Il limite di esplodibilità inferiore può essere 5-15°C al di sotto del punto di infiammabilità.
Limiti superiore di esplosione:
Non rilevante ai fini della
classificazione ed etichettatura di liquidi
Temperatura di accensione: > 360 °C Tensione di vapore: < 0,001 hPa
(25 °C)
Densità: 1,0025 g/cm3
(20 °C)
(DIN 51757) Densità relativa: > 1,0
(20 °C) Densità relativa del vapore (aria):
non applicabile Solubilità in acqua: parzialmente solubile
ca. 141 g/l (20 °C)
Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua (log Kow): 0,3 - 0,9 (25 °C)
Autoaccensione: temperatura: > 300 °C
Decomposizione termica: Nessuna decomposizione se si rispettano le prescrizioni/indicazioni per lo stoccaggio e la manipolazione.
Data di stampa 31.07.2015 Viscosità dinamica: 100 - 200 mPa.s
(25 °C) Pericolo di esplosione: non esplosivo 9.2. Altre informazioni
Miscibilità con acqua:
parzialmente miscelabile Massa molecolare: 1.070 g/mol
Altre informazioni:
Se necessario,ulteriori informazioni sui parametri chimico-fisici sono riportate in questa sezione.
SEZIONE 10: Stabilità e reattività
10.1. ReattivitàNessuna reazione pericolosa se si rispettano le prescrizioni/indicazioni per lo stoccaggio e la manipolazione.
Corrosione dei metalli:
Non corrosivo per il metallo.
10.2. Stabilità chimica
Il prodotto è stabile se si rispettano le prescrizioni/indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio.
10.3. Possibilità di reazioni pericolose
Nessuna reazione pericolosa se si rispettano le prescrizioni/indicazioni per lo stoccaggio e la manipolazione.
10.4. Condizioni da evitare temperatura: < 0 °C
10.5. Materiali incompatibili Materie da evitare:
acidi, agenti ossidanti, isocianati
10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi
Nessun prodotto di decomposizione pericoloso se si rispettano le prescrizioni per il magazzinaggio e la manipolazione.
SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche
11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici Tossicità acutaData di stampa 31.07.2015 Valutazione di tossicità acuta:
Tossicità moderata dopo ingestione singola. Praticamente non tossico per un singolo contatto cutaneo.
Dati sperimentali/calcolati:
DL50 ratto (orale): 1.000 - < 2.000 mg/kg DL50 coniglio (dermale): > 2.000 mg/kg Irritazione
Valutazione dell'effetto irritante:
Non irritante per gli occhi. Non irritante per la pelle.
Dati sperimentali/calcolati:
Corrosione/irritazione della pelle coniglio: non irritante.
Gravi danni oculari/irritazione oculare coniglio: non irritante.
Sensibilizzazione delle vie respiratorie/della pelle Valutazione dell'effetto sensibilizzante:
La composizione chimica non lascia presumere un effetto di sensibilizzazione.
Dati sperimentali/calcolati:
test di Buehler modificato porcellino d'India: non sensibilizzante Mutagenicità sulle cellule germinali
Valutazione di mutagenicità:
La struttura chimica non determina particolari sospetti di un tale effetto.
Dati sperimentali/calcolati:
Analisi della mutazione genetica dei batteri negativo
Cangerogenicità
Valutazione di cancerogenicità:
La struttura chimica non determina particolari sospetti di un tale effetto.
tossicità riproduttiva
Valutazione di tossicità per la riproduzione:
La struttura chimica non determina particolari sospetti di un tale effetto.
Tossico per lo sviluppo.
Data di stampa 31.07.2015 Valutazione della teratogenità:
La struttura chimica non determina particolari sospetti di un tale effetto.
Tossicità specifica per organi bersaglio (esposizione singola) Valutazione STOT singola:
Sulla base dei dati disponbili, non é attesa alcuna tossicità specifica degli organi bersaglio dopo una singola esposizione.
Tossicità di dose ripetuta e tossicità specifica per organi bersaglio (esposizione ripetuta) Valutazione della tossicità in seguito a somministrazione ripetuta:
La somministrazione dermale ripetuta della sostanza non causa effetti ad essa correlati. L'inalazione ripetuta della sostanza non causa effetti ad essa correlati. La somministrazione orale ripetuta della sostanza non causa effetti ad essa correlati.
Pericolo in caso di aspirazione
Non é atteso alcun rischio di aspirazione.
SEZIONE 12: Informazioni ecologiche
12.1. TossicitàValutazione della tossicità acquatica:
Con buona probabilità il prodotto non è nocivo per gli organismi acquatici.
Ittiotossicità:
CL50 (48 h) > 100 mg/l, Brachydanio rerio Invertebrati acquatici:
EL50 (48 h) > 100 mg/l, Daphnia magna Piante acquatiche:
CE0 (72 h) > 100 mg/l (tasso di crescita), Desmodesmus subspicatus (Direttiva 92/69/CEE, C.3) Microorganismi/Effetti sui fanghi attivi:
CE20 (0,5 h) > 1.000 mg/l, Fanghi attivi 12.2. Persistenza e degradabilità
Valutazione di biodegradabilità ed eliminazione (H2O):
Difficilmente biodegradabile (secondo criteri OECD).
Considerazioni sullo smaltimento:
Difficilmente biodegradabile (secondo criteri OECD).
12.3. Potenziale di bioaccumulo
Data di stampa 31.07.2015 Valutazione del potenziale di bioaccumulo:
L'accumulo negli organismi è modesto.
Potenziale di bioaccumulo:
Dato il coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua (log Pow) non è prevedibile un notevole accumulo negli organismi.
12.4. Mobilità nel suolo
Valutazione trasporto tra reparti ambientali:
Adsorbimento nel terreno: Non è prevedibile l' assorbimento alla fase solida del terreno.
12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvB
Secondo l'Allegato XIII del Regolamento (EC) N.1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH): Il prodotto non contiene alcuna sostanza che risponda ai criteri PBT (persistente/bioaccumulabile/tossico) 12.6. Altri effetti nocivi
Il prodotto non contiene sostanze incluse nell'Allegato I del Regolamento 2037/2000/EC sulle sostanze che danneggiano lo strato di ozono.
12.7. Indicazioni supplementari
Composti organici alogenati adsorbibili (AOX):
Il prodotto non contiene alogeni organici.
SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento
13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti
Incenerire in idoneo impianto rispettando comunque la normativa locale.
Indici di rifiuto:
07 02 08¤ altri fondi e residui di reazione Imballaggi contaminati:
Gli imballi contaminati devono essere svuotati in modo ottimale e poi, dopo un adeguato lavaggio, possono essere destinati al riutilizzo.
SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto
Trasporto via terra ADR
Data di stampa 31.07.2015 Merce non pericolosa ai sensi della normativa per il trasporto
Numero ONU: Non applicabile
Nome di spedizione appropriato ONU:
Non applicabile Classi di pericolo connesso
al trasporto:
Non applicabile Gruppo d'imballagio: Non applicabile Pericoli per l'ambiente: Non applicabile Precauzioni speciali per gli
utilizzatori
Nessuno noto
RID
Merce non pericolosa ai sensi della normativa per il trasporto
Numero ONU: Non applicabile
Nome di spedizione appropriato ONU:
Non applicabile Classi di pericolo connesso
al trasporto:
Non applicabile Gruppo d'imballagio: Non applicabile Pericoli per l'ambiente: Non applicabile Precauzioni speciali per gli
utilizzatori
Nessuno noto
Trasporto navale interno ADN
Merce non pericolosa ai sensi della normativa per il trasporto
Numero ONU: Non applicabile
Nome di spedizione appropriato ONU:
Non applicabile Classi di pericolo connesso
al trasporto:
Non applicabile Gruppo d'imballagio: Non applicabile Pericoli per l'ambiente: Non applicabile Precauzioni speciali per gli
utilizzatori
Nessuno noto Trasporto su navi cisterna
della navigazione interna:
Non valutato
Trasporto via mare IMDG
Sea transport
IMDG Merce non pericolosa ai sensi della normativa per
il trasporto
Numero ONU: Non applicabile UN number: Not applicable
Nome di spedizione appropriato ONU:
Non applicabile UN proper shipping name:
Not applicable Classi di pericolo connesso Non applicabile Transport hazard Not applicable
Data di stampa 31.07.2015
al trasporto: class(es):
Gruppo d'imballagio: Non applicabile Packing group: Not applicable Pericoli per l'ambiente: Non applicabile Environmental
hazards:
Not applicable Precauzioni speciali per gli
utilizzatori
Nessuno noto Special precautions for user
None known
Trasporto aereo IATA/ICAO
Air transport
IATA/ICAO Merce non pericolosa ai sensi della normativa per
il trasporto
Numero ONU: Non applicabile UN number: Not applicable
Nome di spedizione appropriato ONU:
Non applicabile UN proper shipping name:
Not applicable Classi di pericolo connesso
al trasporto:
Non applicabile Transport hazard class(es):
Not applicable Gruppo d'imballagio: Non applicabile Packing group: Not applicable Pericoli per l'ambiente: Non applicabile Environmental
hazards:
Not applicable Precauzioni speciali per gli
utilizzatori
Nessuno noto Special precautions for user
None known
14.1. Numero ONU
Si vedano nella tabella sopra i valori di "Numero UN" per le rispettive regolamentazioni.
14.2. Nome di spedizione appropriato ONU
Si vedano nella tabella sopra i valori di "Nome di spedizione appropriato UN" per le rispettive regolamentazioni.
14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto
Si vedano nella tabella sopra i valori di "Classe(i) di pericolo connesso al trasporto" per le rispettive regolamentazioni.
14.4. Gruppo d'imballagio
Si vedano nella tabella sopra i valori di "Gruppo di imballaggio" per le rispettive regolamentazioni.
14.5. Pericoli per l'ambiente
Si vedano nella tabella sopra i valori di "Pericoli per l'ambiente" per le rispettive regolamentazioni.
14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori
Si vedano nella tabella sopra i valori di "Precauzioni speciali per gliutilizzatori" per le rispettive regolamentazioni.
14.7. Trasporto alla rinfusa secondo l'allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice
Transport in bulk according to Annex II of MARPOL73/78 and the IBC Code
Data di stampa 31.07.2015 IBC
regolamento: Non valutato Regulation: Not evaluated
Spedizione approvata: Non valutato Shipment approved: Not evaluated sostanza inquinante: Non valutato Pollution name: Not evaluated Categoria d'inquinamento: Non valutato Pollution category: Not evaluated Tipo di nave cisterna: Non valutato Ship Type: Not evaluated
SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione
15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela
Divieti, restrizioni e autorizzazioni
Se i materiali sono destinati alla produzione di beni di consumo (es. prdotti a contatto con alimenti o con la pelle, giocattoli) o di prodotti medicali, si osservino le normative di riferimento nazionali ed internazionali. In mancanza di una specifica normativa nazionale, i pordotti di consumo o i prodotti medicali, devono essere conformi almeno alla normativa europea. Si raccomanda di contattare il nostro ufficio commerciale o l'ufficio Sicurezza Prodotti.
Riferimenti normativi (Italia): Legge nr. 52 del 03/02/97, D.M. 28/04/97 , D.M. 04/04/97, Decr.
07/09/02, (Attuazione della Direttiva 2001/58/CE) , D.Lgs. nr. 65 del 14/03/03, (Attuazione delle Direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE); Direttiva 2006/8/CE (D.M. 03/04/07). Direttiva 67/548/CEE e successivi adeguamenti.
In caso si applichino altre informazioni regolatorie che non siano già state menzionate altrove nella scheda di sicurezza, queste sono descritte in questa sezione.
15.2. Valutazione della sicurezza chimica
L'obbligo di registrazione secondo il Regolamento REACH n. 1907/2006/CE non si applica ai polimeri.
SEZIONE 16: Altre informazioni
Riferimenti normativi (Italia): Legge nr. 52 del 03/02/97, D.M. 28/04/97 , D.M. 04/04/97, Decr.
07/09/02, (Attuazione della Direttiva 2001/58/CE) , D.Lgs. nr. 65 del 14/03/03, (Attuazione delle Direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE); Direttiva 2006/8/CE (D.M. 03/04/07). Direttiva 67/548/CEE e successivi adeguamenti.
Testo integrale dei simboli di pericolo, indicazioni di pericolo e delle frasi R se menzionato come componente pericoloso al capitolo 3:
Acute Tox. Tossicità acuta
I dati contenuti in questa scheda di sicurezza si basano sulla nostra esperienza e sulle nostre
conoscenze attuali e si riferiscono solo ai requisiti di sicurezza del prodotto. I dati non descrivono in alcun
Data di stampa 31.07.2015 modo le proprietà del prodotto (specifiche di prodotto). Nessuna proprietà, nè idoneità del prodotto per qualsiasi utilizzo specifico, possono essere dedotte dai dati contenuti in questa scheda. E' pertanto responsabilità del cliente del prodotto, assicurarsi che ogni diritto proprietario e ogni normativa vigente vengano osservati.
Sul margine sinistro i punti esclamativi indicano le variazioni rispetto la versione precedente.