• Non ci sono risultati.

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Al predetto commissario sono conferiti i poteri spettan- ti al consiglio comunale, alla giunta ed al sindaco.

Dato a Roma, addì 6 dicembre 2021

MATTARELLA

LAMORGESE, Ministro dell’in- terno

ALLEGATO Al Presidente della Repubblica

Nel consiglio comunale di Bardi (Parma), rinnovato nelle consul- tazioni elettorali del 26 maggio 2019 e composto dal sindaco e da dieci consiglieri, si è venuta a determinare una grave situazione di crisi a causa delle dimissioni contestuali rassegnate da otto componenti del corpo consiliare.

Le citate dimissioni, presentate personalmente da oltre la metà dei consiglieri con atti separati contemporaneamente acquisiti al protocollo

dell’ente in data 17 novembre 2021, hanno determinato l’ipotesi disso- lutoria dell’organo elettivo disciplinata dall’art. 141, comma 1, lettera b) , n. 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

Pertanto, il prefetto di Parma ha proposto lo scioglimento del consiglio comunale sopracitato disponendone, nel contempo, ai sen- si dell’art. 141, comma 7, del richiamato decreto, la sospensione, con la conseguente nomina del commissario per la provvisoria gestione dell’ente, con provvedimento del 17 novembre 2021.

Considerato che nel suddetto ente non può essere assicurato il nor- male funzionamento degli organi e dei servizi, essendo venuta meno l’integrità strutturale minima del consiglio comunale compatibile con il mantenimento in vita dell’organo, si ritiene che, nella specie, ricorrano gli estremi per far luogo al proposto scioglimento.

Sottopongo, pertanto, alla firma della S.V. l’unito schema di de- creto con il quale si provvede allo scioglimento del consiglio comuna- le di Bardi (Parma) ed alla nomina del commissario per la provvisoria gestione del comune nella persona della dott.ssa Daniela Piedimonte, viceprefetto aggiunto in servizio presso la Prefettura di Parma.

Roma, 29 novembre 2021

Il Ministro dell’interno: LAMORGESE 21A07590

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE

DECRETO 23 novembre 2021 .

Modifiche alla tabella A del decreto 6 agosto 2021 di as- segnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione per la trasformazione digitale.

IL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE

Visto il regolamento (UE) 2020/2094 del Consiglio del 14 dicembre 2020 che istituisce uno strumento dell’Unio- ne europea per la ripresa, a sostegno alla ripresa dell’eco- nomia dopo la crisi COVID-19;

Visto il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istitui- sce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;

Vista la decisione del Consiglio ECOFIN del 13 lu- glio 2021, recante l’approvazione della valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell’Italia e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;

Visto il regolamento (UE) 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020 che mo- difica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto ri- guarda le risorse aggiuntive e le modalità di attuazione per fornire assistenza allo scopo di promuovere il supera- mento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia

di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e prepara- re una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia (REACT-EU);

Visto il regolamento (UE) 2020/2220 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020 che sta- bilisce alcune disposizioni transitorie relative al soste- gno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garan- zia (FEAGA) negli anni 2021 e 2022 e che modifica i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) n. 1306/2013 e (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda le risorse e l’applicazione negli anni 2021 e 2022 e il regolamen- to (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda le risorse e la distribuzione di tale sostegno in relazione agli anni 2021 e 2022;

Vista la legge 31 dicembre 2009, n. 196, recante

«Legge di contabilità e finanza pubblica», come modifi- cata dalla legge 7 aprile 2011, n. 39, recante «Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall’Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri»;

Visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 re- cante «Disposizioni in materia di armonizzazione dei si- stemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli arti- coli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42»;

Visto il decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123, con- cernente «Riforma dei controlli di regolarità amministra- tiva e contabile e potenziamento dell’attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell’art. 49 della legge 31 dicembre 2009, n. 196»;

(2)

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei mini- stri 26 giugno 2019, n. 103, come modificato dal decre- to del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 161, con cui è stata definita la nuova struttura del Ministero dell’economia e delle finanze, recante «Rego- lamento di organizzazione del Ministero dell’economia e delle finanze»;

Visto il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, converti- to, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101 recante misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti;

Visto il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, converti- to, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, concernente « Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strut- ture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure»;

Visto in particolare, l’art. 6 del suddetto decreto-leg- ge n. 77/2021 con il quale è istituito, presso il Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento della Ra- gioneria generale dello Stato, un ufficio centrale di livello dirigenziale generale, denominato Servizio centrale per il PNRR, con compiti di coordinamento operativo, monito- raggio, rendicontazione e controllo del PNRR;

Visto, inoltre, l’art. 8, del suddetto decreto-legge n. 77/2021 ai sensi del quale ciascuna amministrazione centrale titolare di interventi previsti nel PNRR provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, non- ché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

Visto il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, converti- to, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 recante «Misure per il rafforzamento della capacità am- ministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia»;

Visto, in particolare, il secondo periodo del comma 1 dell’art. 7 del citato decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, ai sensi del quale «Con decreto del Presidente del Consi- glio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, si provvede alla individuazione delle am- ministrazioni di cui all’art. 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77»;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei mini- stri 9 luglio 2021 recante l’individuazione delle ammini- strazioni centrali titolari di interventi previsti dal PNRR ai sensi dell’art. 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77;

Visto il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 di assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e riparti- zione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione;

Vista la nota n. 1787, del 7 settembre 2021, della Presidenza del Consiglio dei ministri - Ministro per

sono state delegate allo stesso Ministro le funzioni in materia di coordinamento delle politiche relative ai programmi spaziali e aerospaziali di cui alla legge 11 gennaio 2018, n. 7 e si chiede, pertanto, di apportare la conseguente modifica all’assegnazione delle risor- se relativa all’investimento Tecnologie satellitari ed economia spaziale del PNRR prevista nella tabella A del decreto del ministro dell’economia e delle finanze 6 agosto 2021;

Vista la richiesta emersa in sede tecnica del Ministero dell’università e della ricerca di apportare talune modi- fiche agli interventi di propria competenza relativi alla Missione 4 del PNRR;

Viste le richieste emerse in sede tecnica del Ministero della salute di apportare talune modifiche agli interventi di propria competenza relativi alla Missione 6 del PNRR;

Considerata, pertanto, la necessità di aggiornare la ta- bella A allegata al citato decreto del Ministro dell’eco- nomia e delle finanze del 6 agosto 2021, per tener conto delle richieste di modifica pervenute dal Ministero della transizione digitale, dal Ministero dell’università e della ricerca e dal Ministero della salute;

Decreta:

1. La tabella A allegata al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021, recante assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’at- tuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione, è modificata come segue:

a) le risorse relative alla Missione 1 - Componente 2 - Investimento 4.1 Tecnologie satellitari ed economia spaziale e sottostanti sub-investimenti, pari a comples- sivi 1.487.000.000 di euro sono attribuite al Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale (MITD);

b) fermo restando l’importo complessivo, l’articola- zione interna degli importi assegnati agli interventi a tito- larità del Ministero dell’università e della ricerca (MUR) per la Missione 4 - Componenti 1 e 2 del PNRR è sostitu- ita dal prospetto in allegato 1 che forma parte integrante del presente decreto;

c) fermo restando l’importo complessivo, l’artico- lazione interna degli importi assegnati agli interventi a titolarità del Ministero della salute per la Missione 6 - Componenti 1 e 2 del PNRR è sostituita dal prospetto in allegato 2 che forma parte integrante del presente decreto.

Il presente decreto sarà trasmesso ai competenti orga- ni di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 23 novembre 2021

Il Ministro: FRANCO

(3)

Prospetto Allegato 1- Ministero Università e Ricerca Importi (€) 1.000.000.000,00 MISSIONECOMPONENTETIPOLOGIAINTERVENTO Importo totaledi cui Progetti in essere di cui Nuovi progettidi cui FSCNOTE Interventi a titolarità del Ministero dell'università e ricerca (MUR) 11.732.000.000,00 1.380.000.000,00 9.256.000.000,00 1.096.000.000,00 M4 C1 Investimento1.6 Orientamento attivo nella transizione scuola - universi 250.000.000,00 - 250.000.000,00 - M4 C1 Riforma 1.7 Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti 960.000.000,00 - 864.000.000,00 96.000.000,00 M4 C1 Investimento1.7 Borse di studio per l'accesso all'università 500.000.000,00 - 500.000.000,00 - M4 C1 Investimento3.4 Didattica e competenze universitarie avanzate 500.000.000,00 - 500.000.000,00 - M4 C1 Investimento4.1 Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la Pubblica Amministrazione e il patrimonio culturale 432.000.000,00 - 432.000.000,00 - M4 C2 Investimento1.1 Fondo per il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 1.800.000.000,00 1.380.000.000,00 420.000.000,00 - M4 C2 Investimento1.2 Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori 600.000.000,00 - 600.000.000,00 - M4 C2 Investimento1.3 Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca 1.610.000.000,00 - 1.610.000.000,00 - M4 C2 Investimento1.4 Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali" di R&S su alcune Key Enabling Technologies 1.600.000.000,00 - 1.600.000.000,00 - MUR in collaborazione con il MinisterodellaSviluppo Economico (MISE) M4 C2 Investimento1.5 Creazione e rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione per la sostenibili", costruendo "leader territoriali di R&S" 1.300.000.000,00 - 1.300.000.000,00 - M4 C2 Investimento3.1 Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione 1.580.000.000,00 - 580.000.000,00 1.000.000.000,00 M4 C2 Investimento 3.3 Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l'assunzione dei ricercatori da parte delle imprese

600.000.000,00 - 600.000.000,00 -

(4)

Prospetto Allegato 2 - Ministero della salute Importi (€) 1.000.000.000,00 MISSIONECOMPONENTETIPOLOGIAINTERVENTO Importo totaledi cui Progetti in essere di cui Nuovi progettidi cui FSCNOTE Interventi a titolarità del Ministero della Salute (MS) 15.625.541.083,51 2.982.745.000,00 9.642.793.083,513.000.000.000,00 M6 C1 Investimento1.1 Case della Comunità e presa in carico della persona 2.000.000.000,00 - 500.000.000,001.500.000.000,00Ministero della Salute tramite l'Agenzianazionale peri servizi sanitari regionali M6 C1 Investimento1.2. Casa come primo luogo di cura e telemedicina4.000.000.000,00 - 4.000.000.000,00 -

Ministero della Salute tramite l'Agenzianazionale peri servizi sanitari regionali M6 C1 Sub- Investimento1.2.1 Casa come primo luogo di cura (Adi)2.720.000.000,00 - 2.720.000.000,00 - Ministero della Salute tramite l'Agenzianazionale peri servizi sanitari regionali M6 C1 Sub- Investimento1.2.2 Implementazione delle Centrali operative territoriali (COT)280.000.000,00 - 280.000.000,00 -

Ministero della Salutecon l’Agenzia nazionale peri servizi sanitari regionali come soggetto attuatore per alcune sub-misuree per il tramitedell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionaliper le restanti sub-misure; M6 C1 Sub- Investimento1.2.3 Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici1.000.000.000,00 - 1.000.000.000,00 -

Ministero della Salute con l’Agenzia nazionaleper i servizi sanitari regionali comesoggettoattuatoree con MITD M6 C1 Investimento1.3. Rafforzamento dell'assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità). 1.000.000.000,00 - - 1.000.000.000,00Ministero della Salute tramite l'Agenzianazionale peri servizi sanitari regionali M6 C2 Investimento1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero4.052.410.000,001.413.145.000,002.139.265.000,00500.000.000,00 M6 C2 Sub- Investimento1.1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (digitalizzazione)2.863.255.000,001.413.145.000,00950.110.000,00500.000.000,00 M6 C2 Sub- Investimento1.1.2 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (grandi apparecchiature)1.189.155.000,00- 1.189.155.000,00-

(5)

Importi (€) 1.000.000.000,00 MISSIONECOMPONENTETIPOLOGIAINTERVENTO Importo totaledi cui Progetti in essere di cui Nuovi progettidi cui FSCNOTE M6 C2 Investimento1.2. Verso un ospedale sicuro e sostenibile1.638.851.083,581.000.000.000,00638.851.083,58- M6 C2 Investimento1.3. Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione 1.672.539.999,93569.600.000,001.102.939.999,93- M6 C2 Sub- Investimento

1.3.1 Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione (FSE) 1.379.989.999,93569.600.000,00810.389.999,93- Ministero della salute con il MITD comesoggetto attuatore M6 C2 Sub- Investimento

1.3.2 Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione (Potenziamento, modello predittivo, SDK ….)

292.550.000,00- 292.550.000,00- M6 C2 Investimento2.1. Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN524.140.000,00 - 524.140.000,00 - M6 C2 Investimento2.2 Sviluppo delle competenze tecniche- professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario 737.600.000,00 - 737.600.000,00 - M6 C2 Sub- Investimento

2.2 (a) Sviluppo delle competenze tecniche- professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario. Sub-misura: borse aggiuntive in formazione di medicina generale 101.973.006,00 - 101.973.006,00 - M6 C2 Sub- Investimento

2.2 (b) Sviluppo delle competenze tecniche- professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario: Sub-misura: corso di formazione in infezioni ospedaliere 80.026.994,00 - 80.026.994,00 - M6 C2 Sub- Investimento 2.2 (c) Sviluppo delle competenze tecniche- professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario: Sub-misura: corso di formazione manageriale

18.000.000,00 - 18.000.000,00 - M6 C2 Sub- Investimento

2.2 (d) Sviluppo delle competenze tecniche- professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario. Sub-misure: contratti di formazione medico-specialistica. 537.600.000,00 - 537.600.000,00 - MinisterodellaSalutein collaborazione con il Ministerodell'Università e della Ricerca

21A07650

Riferimenti

Documenti correlati

b) individuazione delle strategie di riferimento, degli obiettivi macro e specifici e delle azioni che contribui- scono all’attuazione concreta delle strategie, nonché degli

1950/2006, se l’anima- le risulta destinato alla produzione di alimenti il vete- rinario responsabile del trattamento provvede affinché l’equino, prima della terapia, conformemente

I lotti già prodotti alla data di pubblicazione nella Gazzetta Uffi- ciale della Repubblica italiana della presente determina possono essere mantenuti in commercio fino alla

Ai fini dell’accertamento dell’abilità di compren- sione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) nella lingua inglese, si procede alla nomina, in qualità di mem- bri

Visto il decreto del Ministro della salute 23 novembre 2017, adottato d’intesa con il Presidente della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, con il quale è stato con- fermato

20) cronoprogramma dell’intervento. La mancanza di una sola delle dichiarazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5 e 6 comporta l’esclusione dalla presente procedura mentre l’assenza

m) tenuto conto delle indicazioni fornite dal Mini- stero della salute, d’intesa con il coordinatore degli inter- venti per il superamento dell’emergenza coronavirus , le

Tuttavia, il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve controllare perio- dicamente se l’elenco delle date di riferimento per l’Unione europea (elen- co EURD),