Calendario Turnario
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
gennaio 2021
Gennaio 1886
A Roma si volse il Primo congresso della
Federazione dei Vigili Italiani
Negli stessi giorni dopo 135 anni, a Torino si svolgeva La conferenza sui convegni e congressi pompieristici Organizzata da Eredità Storiche
Gli ospiti della conferenza di Torino
D 5 C 5
A 6 D 5
B 6 A 6 C 6
B 6
D 6 C 6
A 7 D 6
B 7 A 7
A 8 D 7 C 7
B 7
D 7 C 7 B 8
A 8
A 1 D 8
D 3 C 3
C 8 B 8
B 5 A 5 B 4
A 4 A 2
D 1
D 8 C 8 C 2 B 2
C 4 B 4 D 2 B 2
D 1 C 1 C 1
B 1
C 3 B 3 B 1
A 1 A 3 D 2
A 5 D A D 4
C 4
B 3 A 3 B 2
A 2 A 4 D 3
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
febbraio 2021
Il 27 febbraio 1939
(col R.D.L. n. 333),viene ora preso quale data simbolo della nascita del C. N. VV. F.
In realtà fu un processo
iniziato anni prima e conclusosi nel 1941 con la legge n. 1570
Nota storiografica 80° 2019 Mantova 4 dicembre 1939 festa Santa Barbara
C 7 B 7
C 1 B 1 B 1
A 1
A 3 D 2
A 8 D 7 D 5
C 5
D 8 C 8 A 7 D 6
C 8 B 8
A 2 D 1
B 2 A 2
C 3 D 2
B 8 A 8 D 7
C 7
B 3 A 3 D 2
C 2
A 6 D 5
B 7 A 7
A 1 D 8
D 3 C 3
A 4 D 3
B 4 A 4 C 2 B 2 C 6
B 6
D 1 C 1
D 6 C 6 B 6
A 6 C 5
B 5
12° QSP Nel quaderno di marzo 2020 il prof Vittorio Marchis (
professore ordinario di Storia della Scienza e delle Tecniche presso il poli- tecnico di Torino) illustra le:
“ Tecniche per l’acqua e per il fuoco “ così come fece a palazzo Barolo durante la due giorni della
conferenza “I Concorsi e Convegni Pompieristici tra il 1800 e 1900”
La brochure di 64 pagine realizzata da Michele Sforza sul convegno , stampata nel maggio 2020
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31
marzo 2021
A 8 D 7
D 4 C 4 C 6 B 6
B 3 A 3 D 5
C 5
A 1 D 8 B 7 A 7 A 5
D 4 C 4
B 4
C 5 B 5
B 1 A 1 A 3 D 2 D 2
C 2 A 7
D 6 B 5 A 5 D 6
C 6 B 6
A 6
C 3 B 3 D 1 C 1
A 2 D 1 B 8 A 8
C 2 B 2 D 8 C 8
D 3 C 3
D 7 C 7 A 6 D 5
C 1 B 1 C 7
B 7
B 2 A 2 C 8 B 8
A 4 D 3
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30
aprile 2021
Nel mese di Aprile 2019, Eredità Storiche
apre gli
Stati Generali
Un piccolo aereo da turismo si schianta contro
il Pirellone.
La messa in sicurezza dell’e- dificio fu opera delle squadre SAF dei Vigili del Fuoco
18 aprile 2002
B 4 A 4
C 4 B 4
D 4 C 4
A 5 D 4
A 2 D 1 D 7
C 7 D 5
C 5
A 1 D 8
B 3 A 3 A 3
D 2
C 6 B 6 B 8 A 8
C 3 B 3 D 1 C 1 A 8 D 7 B 1
A 1 D 8
C 8
D 2 C 2 C 5 B 5 A 7
D 6
C 1 B 1
D 6 C 6 C 7
B 7
B 6 A 6 B 7
A 7
A 6 D 5
C 8 B 8 B 2 A 2 C 2
B 2 B 5 A 5
lun mar mer gio ven sab dom
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31
maggio 2021
Friuli 6 maggio
1976
Il 10° QSP di maggio 2020
Le Regie patenti dei secoli XVIII e XIX
C 5 B 5
D 5 C 5 C 7 B 7 C 4
B 4
D 4 C 4
D 3 C 3 B 5
A 5
A 4 D 3 A 5
D 4 B 4
A 4
B 7 A 7 D 6
C 6
A 7 D 6 A 6
D 5
C 8 B 8
D 2 C 2 C 2
B 2
A 1 D 8
B 1 A 1 D 8
C 8
A 3 D 2 C 6
B 6 B 6
A 6
C 1 B 1
B 2 A 2 A 8
D 7 D 1 C 1
A 2 D 1 B 8 A 8 D 7
C 7
B 3 A 3
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30
giugno 2021
L’entrata in guerra dell’Italia provoca gli immediati primi bombardamenti su Torino e Genova Tra l’11 ed il 12 giugno 1940
VIAREGGIO
29 Giugno 2009
Alle 23.48 presso la stazione di Viareggio deraglia un treno merci formato da cisterne di GPL che pren- dono fuoco. Il disastro ferroviario provoca la morte di 32 persone rag- giunte dalle fiamme.
11° Q S P
C 3 B 3
D 3 C 3
A 4 D 3
B 4 A 4
C 4 B 4
D 6 C 6
B 6 A 6 A 7
D 6
D 5 C 5 C 5
B 5
C 6 B 6 A 6
D 5
D 4 C 4 A 5
D 4
B 5 A 5
B 7 A 7
C 7 B 7
D 7 C 7
A 8 D 7
B 8 A 8 C 8
B 8
D 8 C 8
A 1 D 8
B 1 A 1
C 1 B 1
D 1 C 1 B 2
A 2
C 2 B 2
A 2 D 1 D 2
C 2
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31
luglio 2021
Luglio 2019 prende vita il nostro sito e con esso ripartono le nuove monografie, ora chiamate:
QUADERNI
DISTORIA POMPIERISTICA
27 LUGLIO 1993
MILANO alle ore 23 circa in via Palestro un attentato
provoca la morte di 5 persone tra cui 3 Vigili del Fuoco
E’ possibile leggere la commo- vente testimonianza scritta da chi giungeva sul posto negli immediati momenti . Al link:
https://www.impronteneltempo.org/1993-via- palestro-milano.html
A 1 D 8 A 2
D 1
B 3 A 3
C 3 B 3 A 3
D 2
D 3 C 3 A 4
D 3
B 4 A 4
C 4 B 4
D 4 C 4
A 5 D 4
B 5 A 5
C 5 B 5 D 5
C 5
A 6 D 5
B 6 A 6
C 6 B 6
D 6 C 6
A 7 D 6
B 7 A 7 C 7
B 7
D 7 C 7
A 8 D 7
B 8 A 8
C 8 B 8
D 8 C 8 B 1
A 1
C 1 B 1
D 1 C 1
B 2 A 2
C 2 B 2
lun mar mer gio ven sab dom
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31
agosto 2021
Il mese di agosto fu da sempre per Carlo un mese speciale: nato il 2 del 1894.
Gravemente ferito in servizio nell’incidente il giorno 5 del 1939, che gli causò la morte cinque giorni dopo. Nell’ago- sto del 1928, alle olimpiadi di Amsterdam, fu il portaban- diera della nazionale Italia- na . Nello Sport conquistò 18 titoli Italiani, partecipò a 4 olimpiadi, in cui vinse 1 me- daglia d’oro e 2 d’argento ed in più molti altri titoli.
13° QSP agosto 2020
D 2 C 2 A 3
D 2
B 3 A 3
C 3 B 3
D 3 C 3
A 4 D 3
B 4 A 4
C 4 B 4 D 4
C 4
A 5 D 4
B 5 A 5
C 5 B 5
D 5 C 5
A 6 D 5
B 6 A 6 C 6
B 6
D 6 C 6
A 7 D 6
B 7 A 7
C 7 B 7
D 7 C 7
A 8 D 7 B 8
A 8
C 8 B 8
D 8 C 8
A 1 D 8
B 1 A 1
C 1 B 1
D 1 C 1 A 2
D 1
B 2 A 2
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30
settembre 2021
Il 14° QSP affronta un tema più prettamen- te storico. Come si difendevano dal fuoco nel medio evo?
8 settembre 1943
In un’Italia spaccata in due, in cui le forze nazifasciste si scontra- vano contro l’esercito alleato di liberazione ed alle nascenti briga- te partigiane, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco non curante dal come stessero evolvendo le sorti del conflitto e dal cambiare dei governi, continuò a garantire imperterrito soccorso alle popo- lazioni gravemente colpite dalla guerra, confermandosi come una unica grande indivisibile istituzione, utile al soccorso delle genti ed alla tutela della pace.
C 2 B 2
D 2 C 2
A 3 D 2
B 3 A 3
C 3 B 3 D 3
C 3
A 4 D 3
B 4 A 4
C 4 B 4
D 4 C 4
A 5 D 4
B 5 A 5 C 5
B 5
D 5 C 5
A 6 D 5
B 6 A 6
C 6 B 6
D 6 C 6
A 7 D 6 B 7
A 7
C 7 B 7
D 7 C 7
A 8 D 7 C 1
B 1
B 8 A 8
C 8 B 8
D 8 C 8 A 1
D 8
B 1 A 1
D 1 C 1
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
ottobre 2021
“Siate benedetti voi che ci soc- correste nella tribolazione e ci infondeste coraggio quando ci stringeva il terrore e cercaste e seppelliste i nostri morti e foste i nostri fratelli quando tutto era crollato intorno a noi”.
(I superstiti di Longarone)
15° QSP
In questo quaderno viene rac- contata la tragedia del Vajont attraverso le testimonianze di alcuni Vigili del Fuoco del Co- mando di Reggio Emilia
- la storia di uomini “normali”
catapultati nel fango di quella notte -
A 2 D 1
B 2 A 2
C 2 B 2 D 2
C 2
A 3 D 2
B 3 A 3
C 3 B 3
D 3 C 3
A 4 D 3
B 4 A 4 C 4
B 4
D 4 C 4
A 5 D 4
B 5 A 5
C 5 B 5
D 5 C 5
A 6 D 5 B 6
A 6
C 6 B 6
D 6 C 6
A 7 D 6
B 7 A 7
C 7 B 7
D 7 C 7 A 8
D 7
B 8 A 8
C 8 B 8
D 8 C 8
A 1 D 8
B 1 A 1
C 1 B 1
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30
novembre 2021
16° QSP
In questo quaderno so- no raccolti i racconti di alcuni componenti del gruppo SGES che hanno prestato soccorso in quel disastro.
Nelle loro testimonianze emerge fortemente il pa- thos di quei giorni, i loro disagi, le sofferenze, la commozione
D 1 C 1
A 2 D 1
B 2 A 2
C 2 B 2
D 2 C 2
A 3 D 2
B 3 A 3 C 3
B 3
D 3 C 3
A 4 D 3
B 4 A 4
C 4 B 4
D 4 C 4
A 5 D 4 B 5
A 5
C 5 B 5
D 5 C 5
A 6 D 5
B 6 A 6
C 6 B 6
D 6 C 6 A 7
D 6
B 7 A 7
C 7 B 7
D 7 C 7
A 8 D 7
B 8 A 8
C 8 B 8 D 8
C 8
A 1 D 8
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31
dicembre 2021
Dicembre 1908
Terremoto Messina - Reggio Calabria
Relazione sulla partecipazione ai soccorsi del Serg. Mag. Guerrino Pozzoni di Mantova
I crolli a Messina
GUERRINO POZZONI
Sergente Maggiore di Mantova, con le medaglie appuntate. Tra i vari encomi ricevuti c’è anche quello conquistato “con Men- zione Onorevole e Diploma dal Ministero dell’Interno per l’opera
prestata nell’occasione del terremoto del 28 dicembre 1908
in Calabria e Sicilia”
B 1 A 1
C 1 B 1
D 1 C 1
A 2 D 1
B 2 A 2 C 2
B 2
D 2 C 2
A 3 D 2
B 3 A 3
C 3 B 3
D 3 C 3
A 4 D 3 B 4
A 4
C 4 B 4
D 4 C 4
A 5 D 4
B 5 A 5
C 5 B 5
D 5 C 5 A 6
D 5
B 6 A 6
C 6 B 6
D 6 C 6
A 7 D 6
B 7 A 7
C 7 B 7 D 7
C 7
A 8 D 7
B 8 A 8
C 8 B 8
D 8 C 8
Alla realizzazione dei qsp e di questo Calendario hanno collaborato:
Maurizio Fochi, Michele Sforza, Danilo Valloni, Serenella Scanziani, Mauro Orsi, Enzo Ariu, Tiziano Grandi, Silvano Audenino, Gian Marco Fossa, Ivano Mcenero, Giuseppe Citarda, Alberto Ghiotto, Angelo Re, Valter Ventura, Fausto Fornari, Claudio Varotti, Wil Rothier, Luigino Navaro, Federico Corradini
Il Gruppo Stati Generali Eredità Storiche, rivolge a tutti i migliori
AUGURI DI UN FELICE 2021
I materiali contenuti nella presente pubblicazione appartengono ai rispettivi proprietari; pertanto sono protetti dal diritto di proprietà intellettuale. E' vietata la loro riproduzione, distribuzione, pubblicazione, copia, trasmissione e adattamento anche parziale.