• Non ci sono risultati.

Franco Marcello Lai, nato a Perdasdefogu (NU) il , telefono cellulare ;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Franco Marcello Lai, nato a Perdasdefogu (NU) il , telefono cellulare ;"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum di Franco Marcello Lai Aggiornato al 30 dicembre 2020

Franco Marcello Lai, nato a Perdasdefogu (NU) il 25-7-1958, telefono cellulare 347.33.81.108; e-mail: lai@uniss.it.

Dal marzo 1999 al gennaio 2004 ricercatore universitario nel SSD M-DEA/01 (Discipline demo-etno-antropologiche), presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Sassari.

Dal gennaio 2005 Professore associato del SSD M-DEA/01 (Discipline demo-etno- antropologiche) all’Università di Sassari, attualmente presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali nello stesso ateneo.

ORCID: orcid.org/ 0000-0001-7798-1984 (URL: https://orcid.org/0000-0001-7798- 1984).

Codice fiscale: LAIFNC58L25G445S.

Abilitazione Scientifica Nazionale per la Prima Fascia del SSD M-DEA/01, Settore Concorsuale 11/A5 (periodo di validità: dal 20-11-2017 al 20-11-2023).

Abilitazione Scientifica Nazionale per la Prima Fascia del SSD M-DEA/01, settore concorsuale 11/A5, in esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato n. 5287/2017 (la validità dell'Abilitazione è di sei anni a decorrere dal 14/01/2019, data di pubblicazione del risultato revisionato e avrà scadenza il 14/01/2025).

1. Formazione.

- Nel giugno 1985 ho conseguito la laurea in Scienze Politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Cagliari con il voto di 107/110 discutendo una tesi intitolata Note sullo spazio sociale di una comunità della Sardegna centro-orientale (relatore prof. Gianfranco Bottazzi).

- Nel novembre del 1990 ho ottenuto il diploma della Scuola di Specializzazione in Studi Sardi - indirizzo socio-antropologico (Università di Cagliari) con una tesi dal titolo Usare la natura e possedere lo spazio: per uno studio delle pratiche e degli stili culturali nelle comunità della Giara di Gesturi (Sardegna meridionale, XIX-XX secolo), relatore prof.ssa Paola Atzeni.

- Nel 1991 ho conseguito il titolo di Diplôme d'Études Approfondies (D.E.A.) in Histoire et Civilisations dell'École des Hautes Études en Sciences Sociales (E.H.E.S.S.) di Parigi, sotto la direzione del prof. Gérard Delille, presentando un mémoire dal titolo

(2)

La communauté et son territoire: pour une étude des pratiques de l'espace dans la Sardaigne rurale (1800-1900), E.H.E.S.S., Paris, 1991.

- Nel luglio 1994 ho conseguito il Dottorato di ricerca in Metodologie della ricerca etno-antropologica presso l’Università di Siena (coordinatore del Dottorato prof. Pier Giorgio Solinas) discutendo la tesi Per lo studio del mutamento culturale. Una ricerca in Sardegna, tutor prof. Giulio Angioni, con la commissione formata dai professori Tullio Seppilli, Sonia Giusti Dondoli, Amalia Signorelli.

- Dal luglio 1996 al luglio 1998 ho usufruito di una borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato concessa dall’Università degli Studi di Cagliari in Metodologie della ricerca etnoantropologica.

2. Pubblicazioni.

2.1. Volumi.

- 1994: La Giara degli uomini. Spazio e mutamento sociale nella Sardegna contemporanea, CUEC Editrice, Cagliari, 1994 (ISBN 88-85998-69-0).

- 1996: Il mutamento culturale. Strutture e pratiche sociali nell'antropologia contemporanea, CUEC Editrice, Cagliari, 1996 (ISBN 88-87088-09-8).

- 2000: Antropologia del paesaggio, Carocci, Roma, 2000 (ISBN 88-430-1679-2).

- 2006: La creatività sociale. Una prospettiva antropologica sull’innovazione, Carocci, Roma, 2006 (ISBN 88-430-3882-6).

- 2012: Spazi locali, spazi globali. Un saggio sul concetto di economia-mondo, Franco Angeli, Milano, 2012 ISBN 978-88-568-4712-3).

- 2015: Tecno-oggetti amichevoli. La Mela Morsicata e il consumo delle tecnologie, CISU, Roma, 2015 (ISBN 788-88-7975-610-0).

- 2017: Antropologia del cibo nella fiction. Rappresentazioni del cibo nelle narrazioni cinematografiche e televisive, Pàtron, Bologna, 2017 (ISBN 978-88-555-3401-7).

- 2020: Antropocene. Per un’antropologia dei mutamenti socioambientali, editpress, Firenze (ISBN 978-88-97826-84-2).

2.2. Curatele.

(3)

- 2002: (con Laura Draetta), Sciences sociales et environnement: entre cadres théoriques et approches empiriques / Social Sciences and the Environment: Between Theory and Practice, numero monografico della rivista «Europaea. Journal des Européanistes», n. 1-2, 2002 (ISBN : 88-430-2218-0).

- 2004: Fare e saper fare. I saperi locali in una prospettiva antropologica, CUEC, Cagliari, 2004 (ISBN 88-8467-161-2).

- 2007: (con Alberto Caoci), Gli “oggetti culturali”. L’artigianato tra estetica, antropologia e sviluppo locale, Franco Angeli, Milano, 2007 (ISBN 978-88-464-8385- 0).

- 2010: Competizione, cooperazione, invidia. Saggi di Antropologia, CISU, Roma, 2010 (ISBN 978-88-7975-479-8).

- 2011a: (con Francesca Sbardella), Esperienze etnografiche al femminile. Complicità osservazione e racconto, Pàtron Editore, Bologna, 2011 (ISBN 978-88-555-3094-1).

2011b: (con Nadia Breda), Antropologia del «Terzo Paesaggio», CISU, Roma, 2011 (ISBN 978-88-7975-521-4).

- 2017: Franco Lai, a cura di, Thematic section: Soundscapes and ethnography of silence, in Anuac, Vol. 6, n. 2, 2017 (ISSN 2239-625X) (*).

2.3. Saggi in volume.

- 1991: La formazione del ceto politico municipale nella Sardegna rurale (1946-1964).

Elementi per una interpretazione, in A. Mastropaolo (a cura di), Le élites politiche locali e la fondazione della Repubblica, Milano, Ed. F. Angeli - Consiglio regionale del Piemonte, 1991, pp. 273-290 (ISBN 88-204-6863-8).

- 2000: Pratiche d'uso della natura e consenso locale nel processo di istituzione dei parchi, in G. Mondardini (a cura di), Miti della natura, mondi della cultura, EDES, Sassari, 2000, pp. 111-136 (ISBN 88-86002-43-2).

- 2001: Uno spazio costruito. Pratiche e rappresentazioni dello spazio nella regione del Salto di Quirra, in F. Lai, C. Maxia, F. Tiragallo, L. Draetta, Il senso dei luoghi.

Pratiche e rappresentazioni dello spazio nella Sardegna sud-orientale, CUEC, Cagliari, 2001, pp. 13-50 (ISBN 88-8467-017-9).

- 2002: Imprenditori e contesto culturale. Il dibattito sull'invidia come vincolo all'attività imprenditoriale nella ricerca antropologica, in Valeria Siniscalchi (a cura di), Frammenti di economie. Ricerche di antropologia economica in Italia, Luigi Pellegrini Editore, Messina, 2002, pp. 279-312 (ISBN 88-8101-119-0).

(4)

- 2004: Trasmissione e innovazione dei saperi locali, in Franco Lai (a cura di), Fare e saper fare. I saperi locali in una prospettiva antropologica, CUEC, Cagliari, 2004, pp.

17-30 (ISBN 88-8467-161-2).

- 2005a: La costruzione sociale dell’“autenticità”. Saperi e produzioni locali: la Sardegna nel contesto europeo, in Alberto Caoci (a cura di), Bella s’idea mellus s’opera. Sguardi incrociati sul lavoro artigiano, CUEC, Cagliari, 2005 (premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” 2006 per la sezione “Artigianato di tradizione”), pp.

53-66 (ISBN 88-8467-237-6).

- 2005b: Come si costruisce “l’autenticità”. Turismo e consumo dei prodotti locali, in Lucilla Rami Ceci (a cura di), Turismo e sostenibilità. Risorse locali e promozione turistica come valore, Armando Editore, Roma, 2005, pp. 246-254 (ISBN 88-8358-691- 3).

- 2006: La produzione della località: paesaggi e percorsi del cibo (con Carmen Bilotta), in Gabriella Mondardini (a cura di), La produzione della località. Saperi, pratiche e politiche del territorio, CUEC, Cagliari, 2006, pp. 115-136 (ISBN 88-8467-324-0).

- 2007a: Per uno studio dell’identità in Sardegna: alcuni strumenti per la “cassetta degli attrezzi”, in G. Angioni, F. Bachis, B. Caltagirone, T. Cossu (a cura di), Sardegna.

Seminario sull’identità, CUEC, Cagliari, 2007, pp. 225-237 (ISBN 978-88-8467-365- 7).

- 2007b: Saperi locali e produzione della località, in Franco Lai, Alberto Caoci (a cura di), Gli “oggetti culturali”. L’artigianato tra estetica, antropologia e sviluppo locale, Franco Angeli, Milano, 2007, pp. 28-45 (ISBN 978-88-464-8385-0).

- 2010a: Introduzione. Competizione e cooperazione nelle relazioni sociali, in Franco Lai, a cura di, Competizione, cooperazione, invidia. Saggi di antropologia, CISU, Roma, 2010, pp. 9-22 (ISBN 978-88-7975-479-8).

- 2010b: Invidia e competizione per le risorse, in Franco Lai, a cura di, Competizione, cooperazione, invidia. Saggi di antropologia, CISU, Roma, 2010, pp. 143-164 (ISBN 978-88-7975-479-8).

- 2011a: (con Francesca Sbardella), Introduzione. Riflessività, empatia, partecipazione:

osservare e raccontare il campo al femminile, in Franco Lai e Francesca Sbardella, a cura di, Esperienze etnografiche al femminile. Complicità osservazione e racconto, Pàtron Editore, Bologna, 2011, pp. 11-21 (ISBN 978-88-555-3094-1).

- 2011b: Sardinians, in Jeffrey Cole, ed., Ethnic Groups of Europe, ABC-CLIO, Santa Barbara (CA, USA), 2011, pp. 321-324 (ISBN 978-1-59884-302-6).

- 2011c: Paesaggi abbandonati in Sardegna. Per una antropologia del «Terzo Paesaggio», in Franco Lai, Nadia Breda, a cura di, Antropologia «Terzo Paesaggio», CISU, Roma, 2011, pp. 11-30 (ISBN 978-88-7975-521-4).

- 2011d: A partire dal villaggio elettronico di McLuhan: innovazione tecnologica, creatività, globalizzazione, in Luisa Faldini, Eliana Pili, a cura di, Saperi antropologici, media e società civile nell’Italia contemporanea, Atti del 1° Convegno Nazionale

(5)

dell’ANUAC, Matera, 29-31 maggio, 2008, CISU, Roma, 2011, pp. 41-51 (ISBN 978- 88-7975-524-5).

- 2011e: Paesaggio risorse locali e produzione della località in Sardegna, in Romina Deriu, a cura di, Sviluppo e saperi nel Mediterraneo, Franco Angeli, Milano, 2011, pp.

323-331 (ISBN 978-88-568-3907-4).

- 2011f: Paesaggi e percorsi turistici nella politica culturale dell’Unione Europea, in Giuseppe Serpillo, a cura di, Pellegrinaggi e peregrinazioni. Percorsi di lettura, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2011, pp. 111-120 (ISBN 978-88-8101-777-5).

- 2012a: Il tempo storico e la durata. Un commento ad alcuni lavori di Lévi-Strauss, in Luisa Faldini, Eliana Pili, a cura di, Claude Lévi-Strauss. Letture e commenti. Atti del convegno, Genova, 21-22 gennaio 2010, CISU, Roma, pp. 255-264 (ISBN 978-88- 7975-566-5).

- 2012b: Il primo seminario di dottorato, in Alberto Sobrero, a cura di, Il cannocchiale sulle retrovie. Pietro Clemente: il mestiere dell’antropologo, CISU, Roma, 2012, pp.

123-125 (ISBN 978-88-7975-570-2).

- 2014: Gaia e altri “miti della natura” nella cultura di massa contemporanea, in Tommaso India, a cura di, La donna e il sacro. Dee, maghe, sacerdotesse, sante. Atti del convegno internazionale, Palermo 12-14 novembre 2009, Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo, 2014, pp. 301-312 (ISBN 978-88-98054-37-4).

- 2015a: «Dio ce ne scampi…». Le disuguaglianze sociali in Rapporti di produzione e cultura subalterna, in Francesco Bachis, Antonio Maria Pusceddu, a cura di, Cose da prendere sul serio. Le antropologie di Giulio Angioni, Il Maestrale, Nuoro, 2015, pp.

57-70 (ISBN 978-88-6429-160-4).

- 2015b: Paesaggio e mutamento sociale in una prospettiva interdisciplinare, in Silvana Kühtz, Francesco Marano, a cura di, Questo (non) è un paesaggio. Conversazioni, immagini, letture, Altrimedia Edizioni, Matera, 2015, pp. 123-135 (ISBN 978-88-6960- 015-9).

- 2017a: Paesaggi sonori, media e viaggi, in C. Gianotto – F. Sbardella, eds., Tra pratiche e credenze. Traiettorie antropologiche e storiche. Un omaggio ad Adriana Destro, Morcelliana, Brescia, 2017, pp. 111-132 (ISBN 978-88-372-3152-1).

- 2017b: Paesaggi sonori, territorio e turismo culturale, in Marina Sechi Nuvole, Dolors Vidal Casellas, a cura di, Sistema integrat del paisage entre antropopitció, geo- economia, medi ambient i desenvolupament econòmic / Sistema integrato del paesaggio tra antropizzazione, geo-economia, ambiente e sviluppo, Actes dels congressos / Atti del convegno, Girona, Catalogna-Spagna, Documenta Universitaria, 2017, pp. 509-518 (ISBN 978-84-9984-445-9).

2.4. Saggi in riviste.

(6)

(*) rivista di Classe A per l’area 11 e il SSD M-DEA/01, 11/A05 (**) Rivista Scientifica per l’area 11 e per il SSD M-DEA/01

- 1998a: Il pastoralismo e la formazione dei confini comunali nella Sardegna centro- orientale, in «La ricerca folklorica», n. 38, 1998, pp. 75-82 (ISSN 0391-9099) (*).

- 1998b: Magie et animaux sauvages: un rite magique dans le centre-est de la Sardaigne, in «Europaea. Journal des Européanistes», n. 2, 1998, pp. 117-128 (ISSN 1124-5425) (**).

- 2002: Anthropologie de l’environnement: entre localisation et globalisation, in Franco Lai, Laura Draetta (éds.), Sciences sociales et environnement: entre cadres théoriques et approches empiriques / Social Sciences and the Environment: Between Theory and Practice, «Europaea. Journal des Européanistes», n. 1-2, 2002, pp. 91-104 (ISBN : 88- 430-2218-0).

- 2005a: L’acqua e il fuoco nella costruzione del paesaggio della Sardegna centro- orientale, in «La ricerca folklorica», n. 51, 2005, pp. 85-92 (ISSN 0391-9099) (*).

- 2005b: Rappresentazioni della natura in un rito magico della Sardegna sud-orientale, in «Lares», n. 3, 2005, pp. 633-644 (ISSN 0023-8503) (*).

- 2009: Località, in «Antropologia museale», n. 22, 2009, pp. 70-72 (ISSN 1971-4815) (*).

- 2011: Beni immateriali, materiali, comuni, in «Antropologia museale», n. 30, 2011, pp. 27-29 (ISSN 1971-4815) (*).

- 2012: Franco Lai, Giovanni Sistu, Environnement et tourisme dans les territoires fragiles: le cas des zones humides de la Sardaigne, «Anuac», vol. 1, n. 2, 2012, p. 25-39 (DOI 10.7340/anuac2239-625X-30; ISSN 2239-625X) (*).

- 2013: Nature in the City: the Salt-works Park in the Urban Area of Cagliari (Sardinia, Italy), in «Journal of Political Ecology», vol. 21, pp. 330-341 (ISSN 1073-0451) (**).

- 2016: Per una antropologia del “Terzo paesaggio”, in «L’Uomo. Società Tradizione Sviluppo», 2016, n. 1, pp. 145-148 (ISSN 1125-5862) (*).

- 2017a: Paesaggi sonori e etnografie del silenzio: un’introduzione, in «Anuac», vol. 6, n. 2, 2017, pp. 197-218 (DOI 10.7340/anuac2239-625X-3152; ISSN 2239-625X) (*).

- 2017b: Spazi del lavoro, spazi del tempo libero. Una riflessione sulla trasformazione dei luoghi della produzione industriale in luoghi per il tempo libero in Sardegna, in

«Archivio Antropologico Mediterraneo on line», n. 19 (2), 2017, pp. 161-171 (ISSN 2038-3215) (*).

- 2017c: Un ricordo di Giulio Angioni (1939-2017), in «L’Uomo. Società Tradizione Sviluppo», 2017, n. 2, pp. 111-118 (ISSN 1125-5862) (*).

(7)

- 2017d: A qualcuno piace glocal. La diffusione globale del jazz e la formazione del pubblico, in «La ricerca folklorica», n. 72, 2017, pp. 233-242 (ISSN 0391-9099) (*).

- 2019a: Le avventure di Tex Willer: narrazioni, luoghi, paesaggi, in «Lares», n. 2, 2019, pp. 273-288 (ISSN 0023-8503) (*).

- 2019b: Viaggi nei paesaggi dell’Antropocene tra rovine, detriti e abbandoni, in

«Archivio di Etnografia», n. 1, 2019, pp. 31-49 (ISSN 1826-9125) (*).

- 2020a: L’Antropocene e il problema dei mutamenti socio-ambientali nelle scienze sociali contemporanee, in «Palaver», 9 (2), pp. 5-34 (e-ISSN 2280-4250 - DOI 10.1285/i22804250v9i1p5) (*).

- 2020b: Connessioni. Alexander von Humboldt precursore degli studi sull’Antropocene?, in «América Critica», V. 4, n. 2, 2020, pp. 177-180 (ISSN 2532- 6724) (**).

2.5. Recensioni e note critiche.

(*) rivista di Classe A per l’area 11 e il SSD M-DEA/01, 11/A05 (**) Rivista Scientifica per l’area 11.

- 1993a: Economie minori, in «Ossimori. Periodico di antropologia e scienze umane», n.

3, 1993 (ISSN 1122-2581).

- 1993b: Il municipio distributore, in «Ossimori. Periodico di antropologia e scienze umane», n. 2, 1993 (ISSN 1122-2581).

- 1995: Social and Cultural Change in Rural Societies of Mediterrean Europe: a Brief Review of Studies, in «Europaea. Journal des Européanistes», n. 1, 1995, pp. 193-208 (ISSN 1124-5425) (**).

- 1997: Un antropologo on the road. Oltre i fatti di Clifford Geertz, in «Ossimori.

Periodico di antropologia e scienze umane», n. 8, 1997 (ISSN 1122-2581).

- 2001: La globalisation et les droits de l’homme. Lectures et remarques sur le débat en cours, in «Europaea. Journal des Européanistes», n. 1-2, 2001, pp. 199-208 (ISBN 88- 430-2218-0).

- 2002: Palù, recensione del volume di Nadia Breda Palù. Inquieti paesaggi tra natura e cultura, in «La ricerca folklorica», n. 46, 2002 (ISSN 0391-9099) (*).

- 2007: recensione del volume di Sandro Piermattei, Antropologia ambientale e paesaggio agrario (Morlacchi, Perugia, 2007), in «La ricerca folklorica», n. 58, pp.

155-156 (ISSN 0391-9099) (*).

(8)

- 2009: recensione del volume di Veronica Redini, Frontiere del Made in Italy (Ombre corte, Verona, 2008), in «Studi culturali», n. 1, 2009, pp. 158-159 (ISSN 1824-369X) (**).

- 2013: recensione al volume di Manuel Castells, Reti di indignazione e speranza, Università Bocconi Editore, Milano, 2012, in «Studi culturali», n. 2, 2013, pp. 349-351 (ISSN 1824-369X) (**).

- 2014: recensione del volume di Arjun Appadurai, Il futuro come fatto culturale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2014, in «Studi culturali», n. 3, 2014, pp. 517-518 (ISSN 1824-369X) (**).

- 2015a: recensione del volume di Carole Counihan, Valeria Siniscalchi, a cura di,
 Food Activism. Agency, Demo- cracy and Economy, London-New York, Bloomsbury, 2014, in «Studi culturali», n. 1, 2015, pp. 122-123 (ISSN 1824-369X) (**).

- 2015b: recensione del volume di Silvio Carta, Visual Anthropology in Sardinia, Oxford, Peter Lang, 2015, in «Mediterranean Review», (Busan University – Busan, South Korea), vol. 8, n. 1, 2015, pp. 119-124 (ISSN 2005-0836-8-1).

- 2015c: recensione del volume di Philippe Descola, Oltre natura e cultura, Firenze, SEID Editori, 2015, in «Anuac», n. 1, 2015, pp. 198-202 (ISSN 2239-625X) (*).

- 2015d: recensione del volume di Silvio Carta, Visual Anthropology in Sardinia, Oxford, Peter Lang, 2015, in «Anuac», n. 2, 2015, pp. 257-259 (ISSN 2239-625X) (*).

- 2018: recensione del volume di Thomas H. Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Torino, Einaudi, 2017, in «Anuac», n. 1, 2018, pp. 235- 237 (ISSN 2239-625X) (*).

- 2019: recensione del volume di Claudio Sopranzetti, Sara Fabbri, Chiara Natalucci, Il Re di Bangkok, Torino, Torino, ADD Editore, in «Anuac», fasc. 8 n. 2, 2019, pp. 305- 307 (ISSN 2239-625X) (*).

3. Comunicazioni a convegni e seminari (dal 1991).

- 1991: Gli studi sul pastoralismo sardo negli ultimi cinquant'anni, comunicazione presentata a Il pastoralismo mediterraneo, Istituto Superiore Regionale Etnografico, Nuoro 20-23 novembre 1991.

- 2001: Diritti universali e ambiente: alcune osservazioni sul dibattito antropologico comunicazione presentata al seminario di studi Natura, cultura, etica, Università di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Cagliari 3-4 maggio 2001.

- 2004a: La création des parcs en Sardaigne entre conflit et consensus comunicazione presentata al convegno internazionale Entre autres. Rencontres et conflits en Europe et

(9)

en Méditerranée, sessione Lieux de conflits, lieux de partage: les espaces et les constructions du patrimoine, Marsiglia 26-29 aprile 2004.

- 2004b: Come si costruisce l’“autenticità”: alcune considerazioni a partire da un caso sardo, comunicazione presentata al convegno internazionale “Turismo e sostenibilità. Il ruolo dell’antropologo nella valorizzazione e tutela dei beni culturali e ambientali”, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Roma 3 dicembre 2004.

- 2005: Dalle immigrazioni interne tra campagna e città alle nuove immigrazioni in Sardegna, comunicazione presentata al convegno Immigrazione e territorio: dallo spazio urbano ai servizi socio-sanitari, Verona 21 gennaio 2005.

- 2006a: Strategia e creatività, relazione presentata al seminario Riflessività e ricerca antropologica, Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Studi Glottoantropologici e Discipline musicali, 28 marzo 2006.

- 2006b: Paysages et itinéraires touristiques dans la politique culturel de l’Union Européenne / Landscapes and tourist routes in European Union’s cultural policy, comunicazione presentata al EASA Biennial Conference Europe and the World, 18-21 settembre 2006, Bristol (Gran Bretagna).

- 2007a: Paesaggi e percorsi turistici: alcune considerazioni sulla politica culturale dell’Unione Europea come forma di produzione della località, relazione presentata al convegno La costruzione della località: paesaggi locali e reti globali, Università di Perugia, Dipartimento Uomo e Territorio, Perugia, 9-10 gennaio 2007.

- 2007b: La produzione della località: alcuni esempi, seminario presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna, 5 dicembre 2007.

- 2008a: A partire dal villaggio elettronico di McLuhan: innovazione tecnologica, creatività e globalizzazione, comunicazione presentata al I convegno nazionale dell’ANUAC, Matera 29-31 maggio 2008.

- 2008b: Neglected landscapes in Sardinia, comunicazione inviata al EASA Biennial Conference Experiencing Diversity and Mutuality, 25-29 agosto 2008, Lubiana (Slovenia).

- 2008c: (con Giovanni Sistu e Monica Iorio) Itinéraires touristiques, environnement, production de localité en territoires fragiles. Le cas de la Sardaigne, comunicazione presentata al convegno internazionale Tourisme et environnement: réalités, politiques et perspective, Tunisi 9-11 ottobre 2008.

- 2009a: Il cibo e le politiche di produzione della località, Mediterranean Studies Association, International Congress, Session 8D – L’identità in cucina: resistenze, scambi, innovazioni nel mondo mediterraneo di oggi e di ieri, Cagliari 27-30 maggio 2009.

- 2009b: Gaia e altri “miti della natura” nella cultura di massa contemporanea, comunicazione presentata al convegno internazionale di studi La donna e il sacro. Dee, maghe, sacerdotesse, sante, Palermo, 12-14 novembre 2009.

(10)

- 2010a: Il tempo storico e la durata. Un commento ad alcuni lavori di Lévi-Strauss, comunicazione presentata al convegno Claude Lévi-Strauss, letture e commenti, Genova 21-22 gennaio 2010.

- 2010b: Paesaggi e percorsi turistici nella politica culturale dell’Unione Europea, Università di Sassari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Pellegrinaggi e peregrinazioni, seminario di studi, 5-7 maggio 2010.

- 2010c: Landscape, local resources and production of locality in Sardinia, comunicazione presentata al convegno della EASA, Crisis and Imagination, Maynooth (Dublino), 24-27 agosto 2010.

- 2010d: Gli “oggetti culturali” come merci del capitalismo del nuovo millennio, comunicazione presentata al convegno SIMBDEA (Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici), Essere contemporanei. Musei, Patrimonio, antropologia, Matera 29 settembre – 2 ottobre 2010.

- 2010e: discussant nella sessione Dalla mezzadria alla Romania. Antropologia di alcuni capitalismi italiani, convegno “Antropologia del distretto industriale. Cultura del lavoro, famiglie, politica a Poggibonsi e altrove”, Poggibonsi (SI) 5 e 6 novembre 2010.

- 2010f: Una rilettura del concetto di economia-mondo di Immanuel Wallerstein, relazione presentata in Lavoro e impresa nella società globale: sguardi antropologici, Giornate di studio del Dottorato Internazionale in Etnologia e Antropologia, AEDE (Perugia, 9-10 dicembre 2010).

- 2011a: Abandoned landscapes in Sardinia, comunicazione presentata al convegno internazionale People make places, SIEF 2011, Lisbon, 17/04/2011 – 21/04/2011 (sessione P313, Practices of environmental justice: negotiating the relation between the social and the ecological sphere, convenors: Alexander Koensler (University of Perugia), Cristina Papa (University of Perugia).

- 2011b: Per una antropologia del «Terzo paesaggio», relazione presentata al seminario di studi Spazi, Urbanità e Territorializzazione, Università di Cagliari, Facoltà di Scienze Politiche, 26 maggio 2011.

- 2011c: Quali beni etnografici: materiali/immateriali/comuni, comunicazione presentata al 3° Festival dell’etnografia di Nuoro, ISRE, Istituto Superiore Regionale Etnografico, sessione Eredità in discussione. Essere etnografi 100 anni dopo il Congresso e la Mostra del 1911, Nuoro 10-13 giugno 2011.

- 2011d: Sociologia e antropologia, tavola rotonda con Fabio Dei e Davide Sparti, Confessioni e accuse: sguardi incrociati sullo stato delle scienze antropologiche in Italia e proposte per il futuro, II Convegno Nazionale ANUAC, Noto, 13-15 ottobre 2011.

- 2011e: partecipazione al seminario di preparazione al convegno La produzione culturale. Luoghi, strutture, protagonisti e trasmissione della cultura in Sardegna, Istituto Superiore Etnografico della Sardegna, Nuoro, 10 dicembre 2011.

(11)

- 2012a: coordinamento della sezione Temi di antropologia dei processi migratori:

prospettive teorico metodologiche del convegno Percorsi di mobilità e storie di migranti, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Cagliari, 12-14 gennaio 2012 (nell’ambito della ricerca Forme della mobilità umana in Sardegna: insediamento, risignificazione dello spazio urbano e immagini dell’alterità, Regione Autonoma della Sardegna, L.R. 7/2007, “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”, coordinatrice Prof.ssa Gabriella Da Re, Università di Cagliari, bando 2009).

- 2012b: Per una antropologia del “Terzo paesaggio”, Seminari di antropologia dlel’ambiente. L’antropologia del “Terzo paesaggio”, Università di Firenze, Facoltà di Scienze della Formazione, 13 aprile 2012.

- 2012c: Paesaggi, terzi paesaggi e paesaggi perduti (e ritrovati), comunicazione presentata al convegno La cultura in Sardegna. Antropologia Letteratura Festival, Istituto Superiore Regionale Etnografico, Nuoro 27-28 aprile 2012.

- 2012d: La notion d’économie-monde: les espaces macro et micro-économiques, seminario tenuto presso il corso di Anthropologie des espaces économiques di Valeria Siniscalchi, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Marsiglia 29 maggio 2012.

- 2012e: Etnografia del “Terzo paesaggio”: luoghi abbandonati in Sardegna, comunicazione presentata nella sessione Etnografia rurale (direttore Gianmarco Navarini) del IV Convegno di Etnografia e ricerca qualitativa, Bergamo 7-9 giugno 2012.

- 2013a: Produzioni locali per mercati globali, seminario presso l’insegnamento della Prof.ssa Maria Elena Giusti, Dipartimento Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo – SAGAS, Università di Firenze, 6 novembre 2013.

- 2013b: Retromania e technovintage: i media e gli oggetti del passato nella vita quotidiana, relazione presentata nella sessione Famiglia e vita quotidiana. Antropologia degli oggetti e della memoria, 7 novembre 2013, III convegno nazionale ANUAC, Associazione Nazionale Universitaria Antropologi Culturali, Famiglie, genere, generazioni, Torino, 7-9 novembre 2013.

- 2014c: presentazione del film S’Impinnu/Il Voto, di Ignazio Figus e Cosimo Zene, Produzione Istituto Superiore Regionale Etnografico della Regione Autonoma della Sardegna (ISRE), presso il Polo Umanistico dell’Università di Cagliari, 19 maggio 2014.

- 2014d: Paesaggio e mutamento sociale in una prospettiva interdisciplinare, relazione presentata al convegno Questo non è un paesaggio, Università della Basilicata, Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, Matera, 22-23 maggio 2014.

- 2015a: La natura in città. Il parco regionale delle saline e dello stagno del Molentargius nell’area urbana di Cagliari, comunicazione presentata nella sessione Pratiche e rappresentazioni della natura e del paesaggio. Nuove sfide per l’antropologia, Università di Bolzano, IV convegno biennale dell’Associazione Nazionale Antropologi Culturali, Ambienti di vita e ambienti immaginati. Nuove sfide per l’antropologia, 5-8 novembre 2015, Bolzano.

(12)

- 2015b: moderatore della sessione Soundscapes, comunicazione presentata nella sessione Pratiche e rappresentazioni della natura e del paesaggio. Nuove sfide per l’antropologia, Università di Bolzano, IV convegno biennale dell’Associazione Nazionale Antropologi Culturali, Ambienti di vita e ambienti immaginati. Nuove sfide per l’antropologia, 5-8 novembre 2015, Bolzano.

- 2016a: Consuming technologies: the Bitten Apple in Italy, comunicazione presentata al convegno internazionale Anthropological legacies and human futures, panel P124, New geography of production and consumption. Precarious works and lives in the current neoliberalism, EASA, European Association of Social Anthropologists, convenor Fulvia D’Aloisio e Massimiliano Mollona, discussant Andrea Fumagalli, Università di Milano Bicocca, 20-23 luglio 2016.

- 2016b: Spazi del lavoro, spazi del tempo libero. Una interpretazione della trasformazione dei luoghi della produzione industriale in luoghi per il tempo libero in Sardegna, comunicazione presentata in Precarietà e riadattamenti post-fordisti.

Ricerche antropologiche sulle trasformazioni del lavoro in Italia, chair Fulvia D’Aloisio, discussant Amalia Signorelli, 26 ottobre 2016, sessione 7 del convegno ISTAT90, La società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016, Università La Sapienza, Roma 25-26 novembre 2016.

- 2017a: (con Nadia Breda), Nuove vie dell’antropologia: ripensando le relazioni tra umano e non umano, Università di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, 17 marzo 2017.

- 2017b: Alieni, zombie, cannibali e altre narrazioni dell'Antropocene, comunicazione presentata al convegno internazionale di studi Immaginare mondi: l’alieno e l’altrove, Cagliari 19-22 aprile 2017.

- 2017c: Paesaggi sonori e turismo / Soundscapes and Tourism, comunicazione presentata al VII International Congress: Tourism, Economic and Environment, Sassari, Italy, 2 to 5 May 2017.

- 2017d: Spazi e paesaggi delle avventure di Tex Willer, comunicazione presentata al convegno internazionale Spaced Out / Spazi tra le nuvole, 26-28 ottobre 2017, Università di Cagliari.

- 2018a: Forme di etnocentrismo e di stereotipo “razziale” e culturale nel fumetto:

alcuni esempi, comunicazione presentata al I Convegno Nazionale SIAC, Razza, razzismi, discriminazioni razziali. Il contributo dell’antropologia culturale alla riflessione contemporanea (sessione Razzismo, media, linguaggi, 9 novembre 2018) Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Roma, 8-9-10 novembre 2018.

- 2019a: Antropocene e trasformazioni socio-ambientali delle zone umide, comunicazione presentata al convegno Paesaggi, patrimoni e antropologia, Università di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, Scuola di Specializzazione in Beni demoetnoantropologici, Comune di Castiglione del Lago (PG), Castiglione del Lago, 21 marzo 2019.

(13)

- 2019b: Il problema dell’Antropocene. Trasformazioni socio-ambientali nell’area della laguna sud-occidentale di Cagliari, relazione presentata al ciclo di seminari Finestre sulla diversità. Cicli di seminari di Antropologia Culturale 2019, Dipartimento di Psicologia, corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Caserta, 4 aprile 2019.

- 2020: Paesaggio e Antropocene. Antropologia dei mutamenti socio-ambientali, web seminario al Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, Università della Basilicata, Matera, 5 maggio 2020.

4. Organizzazione di seminari all’interno dell’Ateneo (dal 2012).

- 2012: organizzazione e coordinamento dei seminari del Programma Visiting Professor dell’Università di Sassari, anno accademico 2012-2013, Valeria Siniscalchi (EHESS, Marsiglia-Parigi), Spazi economici, distretti industriali, movimenti sociali di attivisti del cibo, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Università di Sassari, 28-29 novembre, 3-5 dicembre 2012.

- 2014a: organizzazione e coordinamento dei seminari del Programma Visiting Professor dell’Università di Sassari, anno accademico 2013-2014: Carole Couhnian, Millersville University (PA, USA), Antropologia dell’alimentazione: movimenti sociali, questioni di genere, processi migratori, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Università di Sassari, 8-9-10-14 aprile 2014.

- 2014b: organizzazione e coordinamento del seminario La ricerca antropologica:

problemi di metodo e di scrittura, con Carole Counhian, Jim Taggart, Filippo Zerilli, Gabriella Da Re, Felice Tiragallo, Carlo Maxia, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Università di Sassari, 14 aprile 2014.

- 2014c: organizzazione e coordinamento del seminario Rileggere Gramsci nel mondo globale, con Pietro Clemente, Antonio Deias, Cosimo Zene, Mauro Pala, Aldo M.

Morace, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Università di Sassari, 3 giugno 2014.

- 2014d: organizzazione e coordinamento del seminario di Pietro Clemente, Le parole degli altri. 
Gli antropologi e le storie della vita, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Università di Sassari, 4 giugno 2014.

- 2017: organizzazione e presentazione, come responsabile di unità, del seminario di approfondimento PRIN 2015 (Ecofrizioni dell’antropocene. Antropologia della sostenibilità e patrimonializzazione nei processi di riconversione industriale), Anthropocene fictions: disastri ecologici, contaminazioni, invasioni e altre storie, Università di Sassari, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, 11 maggio 2017 (con Peter Brown, Emory University, USA; Riccardo Badini, Paola Mancosu, Domenico, Tatiana Cossu, Francesco Bachis, Università di Cagliari).

- 2018: organizzazione e presentazione del seminario PRIN2015 Antropologia dell’impresa, società e territorio, Università di Sassari, Dipartimento di Scienze

(14)

Umanistiche e Sociali, 20 settembre 2018 (con Fulvia D’Aloisio, Università della Campania, Andrea Zedda, Dottore di Ricerca, Università Sapienza di Roma).

- 2019a: organizzazione e presentazione, come responsabile di unità, del seminario di approfondimento PRIN 2015 (Ecofrizioni dell’antropocene. Antropologia della sostenibilità e patrimonializzazione nei processi di riconversione industriale), Il paesaggio in una prospettiva antropologica, Università di Sassari, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, 11 maggio 2017, con Francesca Sbardella (I paesaggi sonori nella vita quotidiana della clausura cattolica) e Cristina Papa (Costruire località e patrimonializzare paesaggi).

- 2019b: organizzazione e presentazione del seminario PRIN2015 Il turismo sostenibile nelle isole del Mediterraneo. Il punto di vista antropologico, Università di Sassari, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, 20 giugno 2019 (con Alessandro Simonicca, Rosa Meloni e Donatella Carboni).

- 2019c: organizzazione e presentazione del seminario PRIN2015 Antropologia del patrimonio culturale e ambientale, Università di Sassari, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, 26 settembre 2019, con Daniele Parbuono (Chongqing University of Arts and Sciences (Cina) - Università degli Studi di Perugia), Old-new town e new-old town. Riflessioni sugli ecomusei nella provincia cinese del Guizhou;

Ferdinando Mirizzi (Università della Basilicata – Matera), Processi di patrimonializzazione e gentrificazione: il caso di Matera, sito Unesco e Capitale Europea della Cultura nel 2019.

- 2019d: organizzazione e presentazione del seminario PRIN2015 con Alex Koensler Utopie concrete ed eco-frizioni nell’attivismo neo-rurale, Università di Sassari, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, 20 novembre 2019.

5. Attività divulgative e di Terza Missione.

- 2006a: Viaggiare e raccontare, dibattito alla Fiera del libro della Sardegna, Macomer (NU), 24 ottobre 2006.

- 2006b: presentazione del volume di Franco La Cecla, Surrogati di presenza (Bruno Mondadori, Milano, 2006), Facoltà di Lettere e Filosofia, Sassari, 25 ottobre 2006.

- 2007a: Pirati, eroi, antropologi, dibattito con Marc Augé, Festival delle letterature applicate Marina Cafè Noir, Cagliari 9 giugno 2007.

- 2007b: presentazione del volume di Davide Sparti, Musica in nero (Bollati Boringhieri, Torino, 2007), Cagliari 4 settembre 2007.

- 2009: presentazione del volume di Alessandra Guigoni, Antropologia del mangiare e del bere, ETNU, 2° Festival dell’etnografia, Nuoro, 13 settembre 2009.

(15)

- 2012: Antropologia dei territori rurali in declino, comunicazione presentata al seminario Risorse ambientali e patrimoni culturali. Idee per lo sviluppo locale, Seminario di formazione, Seulo (CA), 24 novembre 2012.

- 2014: presentazione del film S’Impinnu/Il Voto, di Ignazio Figus e Cosimo Zene, Produzione Istituto Superiore Regionale Etnografico della Regione Autonoma della Sardegna (ISRE), Auditorium del Museo del Etnografico di Nuoro, 19 dicembre 2014.

- 2015a: organizzazione e presentazione del film S’Impinnu/Il Voto, di Ignazio Figus e Cosimo Zene, Produzione Istituto Superiore Regionale Etnografico della Regione Autonoma della Sardegna (ISRE), Università di Sassari, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, 23 marzo 2015.

- 2015b: (con Rosa Meloni), Valutare la cultura?, in http://www.sardegnadatamirror.it/valutare-la-cultura/, 17 febbraio 2015.

- 2016a: intervista su www.rainews.it, di Laura Mandolesi Ferrini, “Antropologia del

“Terzo paesaggio”: noi e i nostri luoghi”, 23 gennaio 2016, in http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Antropologia-del-Terzo-paesaggio-alla-

scoperta-dei-luoghi-abbandonati-e8c3b803-ff8c-4b4f-9b21-9b4faca51ad1.html.

- 2016b: organizzazione e coordinamento di In ricordo di Gabriella Mondardini, Università di Sassari, 16 marzo 2016 (con Alberto Merler, Luciano Caimi, Silvia Pigliaru, Pietro Clemente, Fabio Pruneri).

- 2016c: organizzazione e coordinamento della presentazione del romanzo di Gianni Marilotti Il conte di Saracino, Università di Sassari, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, 17 marzo 2016 (con Gianni Marilotti, Pietro Clemente, Marco Manotta).

- 2016d: organizzazione e coordinamento della presentazione del volume a cura di Francesco Bachis e Antonio M. Pusceddu, Cose da prendere sul serio. Le antropologie di Giulio Angioni, Università di Sassari, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, 23 marzo 2016 (con Francesco Bachis, Giulio Angioni, Aldo M. Morace).

- 2016e: organizzazione e coordinamento della presentazione del documentario di Marco Lutzu Santeros (con Giampaolo Mele, Lucia Cardone, Felice Tiragallo, Marco Lutzu).

2018: Pastoralismo e territorio in Sardegna, progetto di Terza Missione del Polo Carcerario dell’Università di Sassari, Alghero 19 settembre 2018.

2019: presentazione del volume di Franco Lai, Antropologia del cibo nella fiction, Università di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, Scuola di Specializzazione in Beni demoetnoantropologici, presso

“Umbrò”, Via Sant’Ercolano 4, Perugia, 20 marzo 2019.

- 2020: Storie di lavoro e di riscatto nell’ultimo volume di Ortu (recensione del volume di Gian Giacomo Ortu, Famiglia e società nella Sardegna medievale e moderna, Arkadia, Cagliari, 2020) in «La Nuova Sardegna», 30 marzo 2020, p. 29.

(16)

6. Didattica.

6.1. Insegnamenti presso l’Università di Sassari, Facoltà di Lettere e Filosofia (dal 1999) e poi (dal 2011) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali.

- dall’anno accademico 1999-2000 al 2003-2004: Antropologia culturale I semestre.

- nell’anno accademico 2005-2006: Etnografia della Sardegna.

- nell’anno accademico 2006-2007: Antropologia del mondo contemporaneo.

- dall’anno accademico 2004-2005 al 2007-2008: Antropologia culturale (corso di laurea triennale 18 Scienze delle professioni educative di base).

- dall’anno accademico 2004-2005 Antropologia sociale (corso di laurea magistrale 1s Etnologia e Antropologia).

- dall’anno accademico 2006-2007 al 2008-2009: Antropologia sociale (corso di laurea in Servizio sociale a indirizzo europeo).

- dall’anno accademico 2008-2009 al 2010-2011: Antropologia della comunicazione, (laurea magistrale MEDIARES).

- dall’anno accademico 2009-2010 al 2010-2011: Antropologia sociale (corso di laurea triennale COMES).

- dall’anno accademico 2011-2012: Antropologia sociale (corsi di laurea triennale).

- dall’anno accademico 2011-2012: Antropologia sociale corso avanzato (corsi di laurea magistrale).

- anni accademici 2012-2013, 2013-2014: Antropologia del turismo (corso di laurea triennale).

- dall’anno accademico 2013-2014: Antropologia dei media (corso di laurea magistrale).

- dall’anno accademico 2012-2013: Antropologia sociale (corsi di laurea triennali);

- dall’anno accademico 2015-2016: Antropologia del territorio (corso di laurea magistrale);

- anno accademico 2017-2018: PF24, insegnamento di Antropologia culturale 30 ore/6 cfu (1.449 esami verbalizzati).

- anno accademico 2018-2019: PF24, insegnamento di Antropologia culturale 30 ore/6 cfu (665 esami verbalizzati).

(17)

- anno accademico 2019-2020: PF24, insegnamento di Antropologia culturale 30 ore/6 cfu (591 esami verbalizzati).

6.2. Insegnamenti presso altri atenei (1999-2009).

- anni accademici 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002: conferimento mediante supplenza, Storia della cultura materiale, Università di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia.

- anni accademici 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007- 2008: conferimento mediante supplenza del corso di Antropologia culturale, Università di Cagliari, Facoltà di Scienze politiche.

- anno accademico 2008-2009: conferimento mediante supplenza del corso di Antropologia culturale, Facoltà di Scienze della formazione, Università di Cagliari.

7.1. Tesi di dottorato.

- 2010: membro della commissione giudicatrice degli esami finali per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca del “Dottorato Internazionale in Etnologia e Antropologia (AEDE)”, Università di Perugia, 25 febbraio 2010.

- anni accademici 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013: tutor della tesi di Rosa Maria Meloni Turismo e politiche di produzione della località. Il Festival Time in Jazz di Berchidda (Olbia-Tempio), ciclo XXVI, Scuola di Dottorato in Scienze Sociali, Università di Sassari.

- 2015a: membro della commissione giudicatrice degli esami finali per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Culture e Linguaggi”, Università di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, Perugia, ciclo XXVII, 26 febbraio 2015.

- 2015b: membro della commissione giudicatrice degli esami finali per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Studi Filologici e Letterari”, Università di Cagliari, ciclo XXVI, 29 maggio 2015.

- 2017: referee esterno per la tesi di dottorato di Diana De Luca Comunità elettive e agricolture non convenzionali: retoriche, pratiche e poetiche. Tre studi di caso tra Italia e Germania (Università di Perugia, Dottorato in Scienze Umane, XXX ciclo);

- 2018: referee esterno per la tesi di dottorato di Carlo Di Bella Fotografare un mito. La rappresentazione fotografica della Sardegna negli anni Cinquanta e Sessanta, Dottorato di ricerca in Storia, Beni Culturali, Studi Internazionali, Ciclo XXXI, SSD M- STO/04 Storia contemporanea, Università di Cagliari.

(18)

- 2019a: componente della commissione giudicatrice degli esami finali per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Storia, Antropologia e Religioni”

dell’Università di Roma La Sapienza, SSDM-DEA/01, XXXI ciclo, per le tesi di dottorato di: Nicoletta Capotosti, Antropologia e scuola. La formazione interculturale dei docenti: una ricerca-azione svolta sul territorio ternano; Eleonora Pittalis, Cartografie liminali. Un viaggio antropologico tra le pratiche di salute mentale, Roma 28 febbraio 2019.

- 2019b: componente della commissione giudicatrice degli esami finali per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Umane, componente della commissione giudicatrice degli esami finali per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Umane, Università di Perugia Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, SSD M-DEA/01, XXXI ciclo, per le tesi di: Jovana Karanikikj Josimovska, Categorizzazione e costruzione di identità attraverso elementi linguistici nella letteratura italiana della migrazione: studio di autobiografie di tre scrittori africani; Marco Miosi, Litopoiesi. Antropologia delle capanne in pietra a secco pugliesi, Perugia 20 marzo 2019.

- 2019c: componente della commissione giudicatrice degli esami finali per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Storia, Culture e Religioni”

dell’Università di Roma La Sapienza, SSDM-DEA/01, XXX ciclo, per le tesi di dottorato di: Elena Sinibaldi, Istituzioni, Comunità, Patrimonio, Cratività Culturale;

Fabiana Pasquazzi, La disabilità motoria nell’area nzema del Ghana; Benedetto Vertucci, Soggetti, processi produttivi e spazi agrari: una etnografia della produzione agricola nella pampa santafesina, Roma 23 settembre 2019.

- 2020: componente della commissione giudicatrice dell’esame finale per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Cities and Landscapes. Architecture, Archeology, Cultural Heritage, History and Resources”, XXXII ciclo, Università della Basilicata, Matera, Campus Universitario, 29 gennaio 2020.

7.2. Partecipazione a collegio di docenti di scuole di dottorato e giunta di dottorato.

- 2006-2013: membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Sociali, Università di Sassari, Dipartimento di Economica Istituzioni e Società;

- dall’anno accademico 2013-2014: membro del Collegio dei Docenti e della Giunta del Dottorato di ricerca in Scienze Politiche e Sociali, Università di Sassari e Cagliari, dall’anno 2014 al 2017.

- 2017: adesione il giorno 11 maggio 2017 al Collegio dei docenti del Dottorato in

“Lingue, letterature e culture dell’età moderna e contemporanea”, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, ciclo 33, anno accademico 2017-2018.

8. Partecipazione a ricerche finanziate (dal 2002).

(19)

- 2002: ricerca finanziata dal MIUR al 40%, L’uomo e la natura. Dall’utilità ristretta all’utilità planetaria, coordinatore nazionale Prof. Giulio Angioni (Università di Cagliari), coordinatrice unità dell’Università di Sassari Prof.ssa Gabriella Mondardini.

- 2005: partecipazione alla ricerca su I saperi locali in Sardegna, Programma Interreg III, Progetto finanziato dall’Unione Europea con il Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIA – Fondi FESR, coordinatore Prof.ssa Gabriella Mondardini.

- 2010-2011: coordinatore per l’unità dell’Università di Sassari della ricerca Forme della mobilità umana in Sardegna: insediamento, risignificazione dello spazio urbano e immagini dell’alterità, Regione Autonoma della Sardegna, L.R. 7/2007 (“Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”), coordinatrice Prof.ssa Gabriella Da Re (Università di Cagliari), bando 2009 (subentrato nel 2010 nel coordinamento dell’unità di ricerca alla Prof.ssa Gabriella Mondardini in seguito al suo pensionamento).

- 2017-2020: coordinatore dell’unità dell’Università di Sassari del progetto PRIN 2015 Ecofrizioni dell’antropocene. Antropologia della sostenibilità e patrimonializzazione nei processi di riconversione industriale, coordinatore nazionale Prof. Berardino Palumbo (Università di Messina), Bando 2015, Codice 20155TYKCM.

9. Valutatore per riviste, progetti di ricerca, campagne di valutazione della qualità della ricerca.

- 2010: referee per la rivista «Studi culturali», Edizioni il Mulino.

- 2010: valutatore per il MIUR, campagna VQR 2004-2010.

- 2012a: valutatore per il MIUR, progetti PRIN.

- 2012b: referee la rivista ANUAC (rivista di classe A per il SSD M-DEA/01).

- 2013: referee per la rivista «Etnografia e ricerca qualitativa», Edizioni il Mulino (rivista di classe A per l’area 14).

- 2015: referee per la rivista «L’Uomo. Società Tradizione Sviluppo», Carocci, Roma (rivista di classe A per il SSD M-DEA/01).

- 2016a: valutatore per il MIUR, campagna VQR 2011-2014.

- 2016b: referee per la rivista «EtnoAntropologia» (rivista di classe A per il SSD M- DEA/01).

- 2016c: referee la rivista ANUAC (rivista di classe A per il SSD M-DEA/01);

(20)

- 2017a: referee «International Journal of Planning Practice».

- 2017b: referee «Archivio Antropologico Mediterraneo» (rivista di classe A per il SSD M-DEA/01).

- 2017c: referee per la rivista «América Crítica».

- 2017d: referee esterno per un progetto di ricerca di un assegno di ricerca dell’Università della Calabria.

- 2018a: referee per la rivista «Archivio di Etnografia» (rivista di classe A per il SSD M-DEA/01).

- 2018b: referee per la rivista «Lares» (rivista di classe A per il SSD M-DEA/01).

- 2018c: referee la rivista ANUAC (rivista di classe A per il SSD M-DEA/01).

- 2019a: referee per la rivista «EtnoAntropologia» (rivista di classe A per il SSD M- DEA/01), febbraio-marzo 2019.

- 2019b: referee per la rivista «Archivio Antropologico Mediterraneo» (rivista di classe A per il SSD M-DEA/01), marzo-aprile 2019.

- 2019c: referee per l’editore CISU di Roma, giugno 2019.

- 2019d: referee per la rivista «Visual Ethnography», settembre 2019.

- 2019e: referee per la rivista «Archivio Antropologico Mediterraneo» (rivista di classe A per il SSD M-DEA/01), ottobre 2019.

- 2020a: referee per la rivista «Archivio Antropologico Mediterraneo» (rivista di classe A per il SSD M-DEA/01), gennaio 2020.

- 2020b: referee per la collana Antropologia culturale e sociale, Franco Angeli Editore, Milano.

- 2020c: referee per la rivista «L’Uomo. Società Tradizione Sviluppo», Carocci, Roma (rivista di classe A per il SSD M-DEA/01).

10. Associazioni accademiche di appartenenza.

- Socio della SIEF, Société Internationale de Ethnologie et de Folklore (EU).

- Socio della EASA, European Association of Social Anthropologists (EU).

- Socio della SIAC, Società Italiana Antropologi Culturali (IT).

(21)

11. Partecipazione a comitati scientifici di riviste accademiche.

- componente del comitato scientifico della rivista «ANUAC» (classe A).

- componente del comitato scientifico della rivista «Archivio di Etnografia» (classe A).

30 dicembre 2020

Franco Marcello Lai

Riferimenti

Documenti correlati

20 Componente tibiale di varie taglie, accessoriata di inserto in polietilene, fisso, CR (risparmio del crociato), PS (stabilità posteriore), CS (ipercongruente)n. 20 Inserti

• Sono reti diffuse di università, enti pubblici di ricerca, enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati impegnati in attività di ricerca, riconosciuti come

Il modulo di assegnazione della tesi deve essere consegnato personalmente o inviato tramite mail PEC (Posta Elettronica Certificata) dello studente all’indirizzo PEC della

Tossicità acuta (per via cutanea), categoria 2 H310 Corrosione/irritazione cutanea, categoria 1, sottocategoria 1B H314 Gravi lesioni oculari/irritazione oculare, categoria 1

i dati personali diversi da quelli sensibili e giudiziari potranno essere comunicati esclusivamente a soggetti pubblici se previsto da disposizioni di legge o regolamento, in

✓ n.. 1 Barrare l’opzione che interessa. 1 Barrare l’opzione che interessa. 1 Convenzione tra Ministero dell’Università e Consiglio Nazionale dei dottori

2007-2009: progetto “Censimento dei geositi del set-tore regionale Collina di Torino e Monferrato” in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università

Laureatosi a Torino in Ingegneria e in Scienze Strategiche, ha conseguito un master in giornalismo all’Università di Ferrara e uno in Post-war recovery studies a York