Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza delle ATTIVITÀ CORSISTICHE.
Finalità
L'obiettivo del presente protocollo di regolamentazione è fornire linee guida ed indicazioni operative finalizzate a incrementare l'efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l'epidemia di COVID-19 nelle attività corsistiche, al fine di tutelare la salute degli insegnanti e dei partecipanti ai corsi.
Al riguardo si sottolinea l’importanza della responsabilità individuale nell’adozione di comportamenti rispettosi delle misure di sicurezza e prevenzione e, a tal fine,
dell’adeguata informazione rivolta all’utenza.
Il presente protocollo si ispira a quello nazionale “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” realizzato per le aziende in data 14 Marzo 2020, e successivi aggiornamenti.
Le linee guida contenute potranno essere aggiornate, integrate o modificate, sulla base dell’evoluzione delle disposizioni del Governo per le fasi successive, relativa alla riapertura delle attività produttive alle quali attenersi per soddisfare gli obiettivi di sicurezza e il contenimento del contagio da Covid-19, dell’evoluzione dello scenario epidemiologico, nonchè di eventuali ulteriori indirizzi di carattere tecnico-scientifico di livello nazionale e internazionale.
Il documento si articola nelle seguenti sezioni:
A) MISURE DI CARATTERE GENERALE
B) MISURE SPECIFICHE PER AREE E SERVIZI C) ALLEGATO ESPLICATIVO
A) MISURE DI CARATTERE GENERALE
1. Informazione e comunicazione
in considerazione dell’importanza della responsabilizzazione individuale da parte dei partecipanti alle attività corsistiche nell’adozione di comportamenti rispettosi delle misure di sicurezza e prevenzione, sarà garantita dal responsabile dell’attività corsistica l’adozione di tutti i più idonei ed efficaci strumenti di informazione e comunicazione rivolte ai partecipanti sulle regole di accesso e comportamento.
In particolare:
● Ogni persona (allievo, insegnante o ospite) che presenta anche lievi sintomi influenzali, tra i quali febbre superiore ai 37,5°C, tosse, raffreddore, mal di gola, difficoltà respiratorie, ecc.. deve obbligatoriamente restare o tornare a casa e contattare il proprio medico. in linea con tali disposizioni, Prima dell’accesso alla sala prove o all’area da concerto, sia al chiuso che all’aperto e, in generale, prima di ogni attività musicale, sarà rilevata la temperatura corporea tramite termoscanner per evitare il contatto diretto tra le persone.
● Per la rilevazione della temperatura è obbligatorio predisporre dei documenti e della modulistica per gestire correttamente la privacy, essendo un dato sensibile. Non è necessario segnare per iscritto la temperatura registrata; se essa è superiore a 37,5°C il soggetto va segnalato all’autorità sanitaria o tutore legale in caso di minori;
● È anche necessario tenere un registro delle presenze per almeno 14 giorni, sempre nel rispetto del trattamento dei dati persona;
● Nel caso in cui una persona già presente sviluppi febbre o altri sintomi di infezione, si dovrà procedere al suo isolamento e avvertire immediatamente le autorità sanitarie competenti e/o il tutore legale in caso di minori. Per l’isolamento temporaneo è sufficiente una zona isolata, non serve avere un’infermeria;
● E’ necessaria la consapevolezza e l’accettazione del fatto di non poter permanere e di doverlo comunicare tempestivamente laddove, anche
successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi di influenza, insorgenza di febbre etc.);
● Occorre garantire l’impegno a rispettare tutte le disposizioni igieniche e relative alle misure di distanziamento sociale.
● Nel caso di persone già risultate positive all’infezione da Covid-19, il loro ingresso e partecipazione alle attività potrà avvenire soltanto dopo la presentazione di una certificazione medica da cui risulti l’avvenuta negativizzazione del tampone secondo le modalità previste, rilasciata dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza;
2. Dispositivi di protezione individuale
Gli insegnanti ed i partecipanti ai corsi saranno tenuti a rispettare le regole attive per tutta la popolazione riguardo l’uso dei dispositivi di protezione , in particolare delle mascherine.
Ciascun insegnante dovrà ricevere una formazione necessaria per il corretto uso dei dispositivi di protezione e, pertanto, dovrà utilizzarli conformemente alle informazioni ricevute e custodirli senza apportare modifiche agli stessi e dovrà segnalare
immediatamente al responsabile corsistico qualsiasi difetto o inconveniente.
È necessaria la periodica igiene delle mani attraverso l’utilizzo di acqua e sapone per almeno 60 secondi o attraverso l’utilizzo di gel alcolici. Dopo il lavaggio è necessario asciugare le mani accuratamente. I gel alcolici per l’igiene delle mani devono essere utilizzati periodicamente, anche in caso di impiego dei guanti.
Anche se coperte da guanti, le mani non devono entrare a contatto con bocca, naso e occhi.
Il gel disinfettante sarà a disposizione degli insegnanti e degli allievi mentre le mascherine, saranno a disposizione solo in caso d’emergenza.
Al fine di garantire di agevolare lo smaltimento dei dispositivi di protezione utilizzati dai clienti, saranno collocati cestini dotati di pedale nelle aree comuni. Ogni cestino sarà dotato di un sacchetto per permettere di svuotarlo senza entrare in contatto con il contenuto.
B) MISURE SPECIFICHE
1. Accesso alla struttura
All’ingresso della sede in cui si terranno i corsi verrà installata l’apposita
cartellonistica che ricorda ai partecipanti ai corsi le misure comportamentali. La comunicazione verrà esposta in maniera ben visibile ed il prospetto conterrà tutte le prescrizioni di legge. Qualora necessario, sarà comprensibile anche per utenti di diverse nazionalità.
Per evitare assembramenti di partecipanti all’ingresso, saranno adottate adeguate soluzioni organizzative tali da garantire il distanziamento sociale in relazione alle dimensioni della struttura.
All’ingresso della sede in cui si terranno i corsi sarà messo a disposizione gel per l’igienizzazione delle mani.
2. Aule scolastiche, aule in sede per corsi e attività laboratoriali
Nell’attività d’aula, verranno applicate le seguenti disposizioni:
● saranno resi disponibili prodotti igienizzanti per allievi e insegnanti anche in più punti degli spazi dedicati all’attività, in particolare all’entrata e in prossimità dei servizi igienici,e ne sarà promosso l’utilizzo;
● la mascherina di protezione delle vie aeree dovrà essere utilizzata da tutto il corpo insegnanti e dagli allievi stessi;
● saranno garantite pulizia e igienizzazione giornaliere degli ambienti con particolare attenzione alle superfici toccate più frequentemente;
● le superfici di lavoro (tavoli, scrivanie, sedie ecc.) verranno igienizzate dopo ogni cambio di docente e /o allievi e al termine della giornata.
● verrà assegnato un posto fisso ad ogni partecipante, da utilizzare per tutta la durata della lezione o del laboratorio;
● sarà garantito un adeguato e frequente ricircolo d’aria in tutti gli ambienti;
● la temperatura corporea sarà rilevata all’ingresso della sede, impedendo l’accesso alle aule in caso di temperatura superiore ai 37,5 °C e, in caso di partecipante minorenne, saranno contattati i genitori che dovranno venire a prenderlo;
● Insegnanti e allievi saranno informati riguardo alle modalità di comportamento da adottare in caso di comparsa di sintomi sospetti per COVID-19;
● All’interno dell’aula sarà garantita la distanza di almeno un metro tra le postazioni degli allievi che in ogni caso indosseranno la mascherina, fatta eccezione per corsi canto e strumenti a fiato in cui le postazioni degli allievi disteranno almeno due metri l’una dall’altra;
● i maestri avranno anche loro l’obbligo di indossare la mascherina e
mantenere una distanza di almeno un metro dagli allievi, ad eccezione dei
corsi di canto e strumenti a fiato in cui dovranno mantenere una distanza di almeno due metri dagli allievi, essendo necessaria la rimozione della
mascherina per poter fare lezione;
● Ogni allievo dovrà utilizzare per la lezione esclusivamente il proprio strumento ad eccezione del corso di pianoforte, ogni strumento e accessorio utilizzato, per necessità in comune verrà adeguatamente igienizzato dopo l’utilizzo;
● agli allievi non è consentito portare altro materiale non inerente alla lezione;
● nei laboratori verrà garantita la distanza di almeno un metro e mezzo tra tutti i partecipanti e l’insegnante, che potrà anche aumentare in funzione del tipo di attività svolta;
● Verrà privilegiata l’organizzazione delle attività in gruppi il più possibile omogenei e stabili nel tempo;
3. Lezioni a domicilio
Per le lezioni a domicilio valgono tutte le misure generali e specifiche previste nei punti A) e B) del presente documento, ma con le seguenti eccezioni:
● si demanda la responsabilità dell’igienizzazione e della misurazione della temperatura alla famiglia ospitante, tramite il modulo di autocertificazione sulla privacy e la salute.
● Gli insegnanti hanno l’obbligo di misurarsi la temperatura prima di ogni lezione
C) ALLEGATO ESPLICATIVO
Con il presente allegato si vogliono spiegare e chiarire il significato di alcune terminologie utilizzati sopra e alcune procedure d’azione.
1.Pulizia, igienizzazione e sanificazione
Pulizia: rimozione dello sporco visibile da oggetti e superfici, ambienti confinanti e aree di pertinenza; viene eseguita solitamente manualmente o meccanicamente usando acqua con detergenti o prodotti enzimatici. Una pulizia accurata è sempre essenziale prima dell’igienizzazione poichè i materiali inorganici e organici che rimangono sulle superfici interferiscono con l’efficacia di questi processi.
Igienizzazione: processo in grado di eliminare la maggior parte dei microrganismi patogeni (ad eccezione delle spore batteriche) su oggetti e superfici, attraverso l’impiego di specifici prodotti ad azione germicida. L’efficacia dell’igienizzazione è influenzata dalla quantità di sporco, dalla natura fisica dell’oggetto (porosità, fessure, cerniere, fori ecc.) di temperatura, pH e umidità. Inoltre, giocano un ruolo la carica organica ed inorganica presente, il tipo di livello di contaminazione microbica, la concentrazione ed il tempo di esposizione al germicida.
Sanificazione: complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante la pulizia e/o l’igienizzazione e/o disinfestazione. In sintesi la sanificazione è l’insieme di tutte le procedure atte a rendere ambienti, dispositivi e impianti igienicamente idonei per gli operatori ed utenti; comprende anche il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima (temperatura, umidità, ventilazione, illuminazione e rumore).
Pulizia e igienizzazione possono essere effettuate in autonomia da parte delle aziende e delle strutture operative sia in fase di riapertura che di prosecuzione di attività.
La sanificazione quale processo di maggiore complessità, può essere svolta solo dalle imprese di disinfestazione che possiedono i necessari prerequisiti
tecnico-professionali.