• Non ci sono risultati.

Bicchiere a calice. cultura di Golasecca.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bicchiere a calice. cultura di Golasecca."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Bicchiere a calice

cultura di Golasecca

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/1m060-01049/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/1m060-01049/

(2)

CODICI

Unità operativa: 1m060 Numero scheda: 1049

Codice scheda: 1m060-01049 Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: RA

Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Numero catalogo generale: 02046249 Ente schedatore: R03/ Musei Civici di Como Ente competente: S25

RELAZIONI

RELAZIONI CON ALTRI BENI

Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL

Codice bene: 03

Codice IDK della scheda correlata: COL-LMD20-0000010

OGGETTO

OGGETTO

Definizione: bicchiere a calice Tipologia: DE MARINIS / tipo A1

Titolo repertorio per esteso: DE MARINIS R.C., Il periodo Golasecca III A in Lombardia, Bergamo 1981 Disponibiltà del bene: reale

Classe e produzione: CERAMICA DEPURATA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

(3)

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: CO

Nome provincia: Como

Codice ISTAT comune: 013075 Comune: Como

COLLOCAZIONE SPECIFICA

Tipologia: palazzo Qualificazione: gentilizio

Denominazione: Palazzo Giovio

Denominazione spazio viabilistico: Piazza Medaglie d'Oro, 1

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Musei Civici di Como

Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo Archeologico Paolo Giovio Tipologia struttura conservativa: museo

Altra denominazione: Palazzo Giovio ora Museo Civico

ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE

Tipo di localizzazione: luogo di reperimento

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: CO Comune: Como Località: CA' MORTA

Altra località: REBBIO (frazione ISTAT) Altra località: Tomba 141

DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI

INVENTARIO [1 / 2]

Data: 1985

(4)

Collocazione: Museo Civico "P. Giovio" di Como Numero: E 4147

INVENTARIO [2 / 2]

Collocazione: SA MI Numero: ST 2118

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO

PUNTO|Coordinata X: 506719,34234 PUNTO|Coordinata Y: 5072788,8259 CARATTERISTICHE DEL PUNTO

Quota s.l.m.: 207

Proiezione e Sistema di riferimento: WGS84 UTM32

MODALITA' DI REPERIMENTO

DATI DI SCAVO

Data: 1960/04/08

Responsabile scientifico: Rittatore F.

Bibliografia specifica: RITTATORE F., in RAC 1960/65, pp. 158-159 Specifiche di reperimento: Ca' Morta / tomba 141

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA

Secolo: sec. V a.C.

CRONOLOGIA SPECIFICA

Da: 480 a.C.

Validità: post A: 440 a.C.

Validità: ante

Motivazione cronologia: analisi stilistica

(5)

DEFINIZIONE CULTURALE

AMBITO CULTURALE

Denominazione: cultura di Golasecca Motivazione dell'attribuzione: analisi stilistica

DATI TECNICI

Materia e tecnica: argilla depurata/ a tornio veloce/ stampigliatura MISURE

Unità: cm Altezza: 11,1 Diametro: 9

DATI ANALITICI

DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto

Bicchiere a portauovo tipo A1; due cavallini capovolti impressi sotto la risega; superficie color nero-brunastro lucida.

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE

Data: 2000

Stato di conservazione: ricomposto

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

ACQUISIZIONE

Tipo acquisizione: deposito Nome: Rittatore F.

Data acquisizione: 1960 Luogo acquisizione: Como CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà Stato Indicazione specifica: Stato italiano

(6)

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore

Collocazione: PhotoCD 6

Codice identificativo: img0012.pcd Note: Generale

Percorso relativo del file: E3100-E4777 Nome del file: E4147-E4148.jpg IMMAGINI DATABASE

Descrizione immagine: Generale Path dell'immagine originale: 1m060

Nome file dell'immagine originale: E4147-E4148.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2]

Genere: bibliografia specifica Autore: Rittatore F.

Titolo contributo: La necropoli preromana della Ca' Morta (scavi 1955-1965) Luogo di edizione: Como

Anno di edizione: 1966 V., pp., nn.: pp.158-159 V., tavv., figg.: L BIBLIOGRAFIA [2 / 2]

Genere: bibliografia specifica Autore: DE MARINIS R.C.

Titolo contributo: Il periodo Golasecca III A in Lombardia Luogo di edizione: Bergamo

Anno di edizione: 1981 V., pp., nn.: p. 93

V., tavv., figg.: tav. 25, fig. 1

ACCESSO AI DATI

(7)

SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI

Profilo di accesso: 1

Motivazione: dati liberamente accessibili

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 2001

Nome: Lambrugo, C.

Funzionario responsabile: Uboldi, G.M.

GESTIONE ARCHIVIO

ULTIMA MODIFICA SCHEDA

Ultima modifica scheda - data: 2021/06/18 Ultima modifica scheda - ora: 11.44 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/06/23 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 02.00

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2019/06/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 01.00

Riferimenti

Documenti correlati

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Musei Civici di Como Denominazione struttura conservativa - livello 2: Palazzo Volpi Tipologia struttura conservativa:

Denominazione struttura conservativa - livello 1: MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico Tipologia struttura conservativa: museo. Altra denominazione:

Denominazione struttura conservativa - livello 1: MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico Tipologia struttura conservativa: museo. Altra denominazione:

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Musei Civici di Como Denominazione struttura conservativa - livello 2: Palazzo Volpi Tipologia struttura conservativa:

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Musei Civici di Como Denominazione struttura conservativa - livello 2: Palazzo Volpi Tipologia struttura conservativa:

Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo Archeologico Paolo Giovio Tipologia struttura conservativa: museo. Altra denominazione: Palazzo Giovio ora

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Ente Villa Carlotta Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo Villa Carlotta Tipologia struttura conservativa:

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Musei Civici di Como Denominazione struttura conservativa - livello 2: Palazzo Volpi Tipologia struttura conservativa: museo.