• Non ci sono risultati.

NUOVO. Mousse DALLA RICERCA SCIENTIFICA SKINALIA UNA NUOVA MOUSSE DERMATOLOGICA PER MIGLIORARE L ECOSISTEMA CUTANEO DEL CANE E DEL GATTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NUOVO. Mousse DALLA RICERCA SCIENTIFICA SKINALIA UNA NUOVA MOUSSE DERMATOLOGICA PER MIGLIORARE L ECOSISTEMA CUTANEO DEL CANE E DEL GATTO"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

innovet.it

NUOVO

Mousse

DALLA RICERCA SCIENTIFICA SKINALIA

®

UNA NUOVA MOUSSE DERMATOLOGICA PER MIGLIORARE L’ECOSISTEMA CUTANEO DEL CANE E DEL GATTO

Illustrazione Mir

co Tangherlini

(2)

ALTERAZIONI MICROFLORA

PRURITO

(grattamento, leccamento, mordicchiamento)

ARROSSAMENTO

CATTIVO ODORE SCAGLIE BIANCASTRE

SEBORREA

Eccesso di

UMIDITÀ SUPERFICIALE

LE ALTERAZIONI DELL’ECOSISTEMA CUTANEO

La cute è un delicato sistema in equilibrio, composto da una parte vivente (cellule dermo-epidermiche e microflora superficiale) e una non vivente (es. scaglie, sebo).

1

Squilibri di qualsiasi origine tra i vari componenti di questo ecosistema provocano alterazioni che compromettono

il benessere dell’animale, la sua qualità di vita e

quella della famiglia in cui vive.

(3)

RETOPIX NUOVO ® MOUSSE MIGLIORA L’ECOSISTEMA CUTANEO

Adelmidrol

Amido di tapioca

Complesso igienizzante

Riduce arrossamento e prurito

Rimuove il sebo in eccesso e favorisce l’eliminazione delle scaglie

Equilibra la microflora superficiale (batteri, lieviti e funghi)

LENISCE LA CUTE

MIGLIORA LA QUALITÀ DELLA CUTE

RIDUCE IL CATTIVO

ODORE

(4)

Applicare sul mantello asciutto due o più volte al giorno per almeno dieci giorni.

IMPIEGO

Per la normalizzazione di aree cutanee interessate da arrossamento, forfora (scaglie biancastre) e/o secrezioni grasse/oleose con cattivo odore.

INDICAZIONI TEXTURE

• Leggera

• Adatta anche al gatto

• Si asciuga rapidamente

ANTIODORE

Limita il cattivo odore senza l’impiego di

sostanze deodoranti

DELICATA

SULLE MANI

Sicura e delicata anche per le mani del proprietario

SICURA

• Per uso a lungo termine

• Anche nel cucciolo e nel gattino

pH FISIOLOGICO

Mantiene il pH fisiologico della cute, sfavorendo le alterazioni della microflora superficiale

(batteri, lieviti e funghi)

NON PROVOCA

ANTIBIOTICO-RESISTENZA

Ingredienti innovativi

che non facilitano lo sviluppo di ceppi batterici resistenti

AZIONE

ADSORBENTE

• Riduce l’eccesso di umidità superficiale

• Rimuove l’eccesso di sebo e scaglie

• Utile per le pliche cutanee

RETOPIX NUOVO ® MOUSSE MIGLIORA L’ECOSISTEMA CUTANEO

(5)

UN MIX INNOVATIVO PER LA SALUTE DELL’ECOSISTEMA CUTANEO

ADELMIDROL (2%) > Aliamide ad uso topico con funzione lenitiva

• di-etanolamide dell’acido azelaico, sostanza naturale dalle note funzioni dermoprotettive

2

• analogo semi-sintetico della PEA (Palmitoiletanolamide)

• stimola la produzione endogena di PEA

3

• agisce indirettamente sul sistema endocannabinoide

3

• modula il mastocita controllandone la degranulazione attraverso il meccanismo ALIA (Autacoid Local

Injury Antagonism)

4,5

• adatto all’uso topico (solubile sia in ambiente lipidico che in acqua)

2

SIS = Skin Immune System Mc = mastocita

Mφ = macrofago LT = linfocita T K = cheratinocita

PEA

Adelmidrol

OMEOSTASI

K LT

Mc

Allergeni

ERITEMA PRURITO

Adelmidrol controlla il numero e la degranulazione

dei mastociti cutanei

2,4,5

Il numero di mastociti in sede perivascolare (frecce) si riduce significativamente dopo soli 8 giorni di applicazione topica giornaliera di Adelmidrol (2%).

Prima dell’applicazione

Prima dell’applicazione Dopo l’applicazione Dopo l’applicazione

(6)

UN MIX INNOVATIVO PER LA SALUTE DELL’ECOSISTEMA CUTANEO

COMPLESSO IGIENIZZANTE

AMIDO DI TAPIOCA >

• Echinacea purpurea > Estratto vegetale con funzione igienizzante

(ostacola la penetrazione cutanea dei microrganismi).

6,7

Ottenuto dalle radici della Manioca (pianta dell’America del

Sud) contribuisce ad assorbire l’eccesso di umidità, di sebo e le scaglie (azione adsorbente) presenti sulla superficie cutanea.

Ha efficacia dimostrata nel controllare la sovracrescita della microflora superficiale delle pliche cutanee.

15,16

Naturale acido grasso con funzione igienizzante, efficace

nei confronti di funghi e lieviti (es. Microsporum, Candida spp).

8-10

Piroctone con funzione igienizzante, efficace nei

confronti di Gram + ( es. MRSA/MSSA

§

); Gram - (es. Pseudomonas);

lieviti e funghi (es. Malassezia, Microsporum).

11-14

§ Methicillin-Resistant Staphylococcus Aureus / Methicillin-Sensitive Staphylococcus Aureus

• Ac. undecilenico >

Octopirox >

(7)

> USO TOPICO DELL’ADELMIDROL NEL CANE

Riduce l’arrossamento

UN MIX INNOVATIVO PER LA SALUTE DELL’ECOSISTEMA CUTANEO

Regione ventrale del collo di un Boxer prima e dopo l’applicazione topica

di Adelmidrol (2%) due volte al giorno per un mese.

5,17

L’arrossamento si riduce mediamente

del 35%.

5,17

(8)

> USO TOPICO DELL’ADELMIDROL NEL CANE

UN MIX INNOVATIVO PER LA SALUTE DELL’ECOSISTEMA CUTANEO

Punte ggio V AS

0.0 T0 T30

5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 6.0 7.0

8.0 P=0.008

9.0 10.0

Riduce il prurito

Riduzione dell’intensità del prurito in

seguito all’applicazione di Adelmidrol (2%) due volte al giorno per un mese.

Al termine dello studio (30 giorni) il prurito

si riduce del 30%.

5,17

(9)

> USO TOPICO DELL’ADELMIDROL NEL CANE

UN MIX INNOVATIVO PER LA SALUTE DELL’ECOSISTEMA CUTANEO

Riduce il pomfo allergico

-40%

-40% Le aree cutanee trattate localmente

con Adelmidrol (2%) vanno incontro a una significativa riduzione del pomfo allergico rispetto a quelle trattate con il veicolo. Dopo 7 giorni di

applicazione, l’inibizione del pomfo

raggiunge quasi il 40%.

2,5

(10)

LINEA TOPICA

A BASE DI ALIAMIDI

ARROSSAMENTO/PRURITO CUTE

ARROSSAMENTO/PRURITO ORECCHIO SECREZIONI GRASSE/OLEOSE

CATTIVO ODORE CUTE

CATTIVO ODORE ORECCHIO

ECCESSO DI UMIDITÀ SUPERFICIALE SCAGLIE BIANCASTRE

DISEPITELIZZAZIONE SECCHEZZA

DESQUAMAZIONE

SECREZIONI CERUMINOSE

10 x 2 ml 100 ml

150 ml 15 ml 250 ml

Per la normalizzazione della barriera cutanea di aree

interessate da arrossamento, disepitelizzazione, secchezza e desquamazione.

ADELMIDROL >> LENITIVO

FITOSFINGOSINA AC. JALURONICO AC. TRAUMATICO >> IDRATANTE

>> RISTRUTTURANTE ADELMIDROL

>> LENITIVO

ECHINACEA PURPUREA AC. UNDECILENICO

OCTOPIROX

>> IGIENIZZANTE AMIDO DI TAPIOCA >> ADSORBENTE

ADELMIDROL >> LENITIVO TRICLOSAN AC. USNICO

AC. UNDECILENICO >> IGIENIZZANTE TRANSCUTOL

>> CERUMINOLITICO ADELMIDROL

>> LENITIVO TRICLOSAN AC. USNICO

AC. UNDECILENICO >> IGIENIZZANTE

Per la normalizzazione di aree cutanee interessate da arrossamento, secrezioni grasse/oleose e cattivo odore.

Per la normalizzazione di aree cutanee interessate da arrossamento, forfora

(scaglie biancastre) e/o

secrezioni grasse/oleose con cattivo odore.

Per la normalizzazione dell’orecchio esterno

interessato da arrossamento, secrezioni ceruminose e

cattivo odore.

Shampoo per la detersione delicata della cute e del mantello di cani e gatti.

TITALIN-ZN CERAMIDI >> IDRATANTE

>> RISTRUTTURANTE ECHINACEA PURPUREA AC. UNDECILENICO

OCTOPIROX

>> IGIENIZZANTE BASE LAVANTE NORMODERMICA

>> ALLONTANAMENTO ALLERGENI

(11)

LINEA DERMATOLOGICA A BASE DI ALIAMIDI

Supporto della funzione dermica in caso di dermatosi ed eccessiva perdita di pelo

Fluido dermatologico lenitivo e idratante

Gocce auricolari ad azione lenitiva, igienizzante

e ceruminolitica Mousse dermatologica

lenitiva, igienizzante e adsorbente

Soluzione dermatologica lenitiva e igienizzante

Shampoo per la detersione delicata della cute e del

mantello di cani

e gatti

(12)

Dopo

Redonyl

®

Ultra (PEA-um 10 mg/kg a giorni alterni) Retopix

®

al bisogno

Per soggetti con stagionalità nota

Prima

Redoderm

®

Shampoo

1 bagno ogni 30 gg

Redoderm

®

Shampoo

Redoderm

®

Shampoo Redoderm

®

Shampoo Redoderm

®

Shampoo Redoderm

®

Shampoo

Redonyl

®

Ultra

(PEA-um 10 mg/kg a giorni alterni)

Minimo

30 giorni 30 Minimo giorni

Redoderm

®

Shampoo

Redonyl

®

Ultra (PEA-um 10 mg/kg al giorno) Retopix

®

2 volte al giorno Retopix

®

1 volta al giorno

Durante

Giorno Giorno 15

4 Giorno 7

Giorno

1 Giorno 30 Giorno 60

LINEA DERMATOLOGICA

A BASE DI ALIAMIDI

(13)

9. Petrovic M, Bonvin D, Hofmann H, Mionic Ebersold M. Fungicidal PMMA-Undecylenic Acid Composites. Int J Mol Sci. 2018;19(1):184. (Cod. 25985)

10. Shi D, Zhao Y, Yan H, Fu H, Shen Y, Lu G, Mei H, Qiu Y, Li D, Liu W. Antifungal effects of undecylenic acid on the biofilm formation of Candida albicans. Int J Clin Pharmacol Ther. 2016;54(5):343-53. (Cod. 25986)

11. Balato A, Caiazzo G, Di Caprio R, Scala E, Fabbrocini G, Granger C. Exploring Anti- Fungal, Anti-Microbial and Anti-Inflammatory Properties of a Topical Non-Steroidal Barrier Cream in Face and Chest Seborrheic Dermatitis Dermatol Ther (Heidelb).

2020;10(1):87-98. (Cod. 25987)

12. Piquero-Casals J, Hexsel D, Mir-Bonafé JF, Rozas-Muñoz E. Topical Non- Pharmacological Treatment for Facial Seborrheic Dermatitis. Dermatol Ther (Heidelb). 2019;9(3):469-477. (Cod. 25988)

13. Sigle HC, Schafer-Korting M, Korting HC, Hube B, Niewerth M In vitro investigations on the mode of action of the hydroxypyridone antimycotics rilopirox and piroctone on Candida albicans. Mycoses. 2006; 49(3):159-68 (Cod. 12873)

14. Schmidt-Rose T, Braren S, Fölster H, Hillemann T, Oltrogge B, Philipp P, Weets G, Fey S. Efficacy of a piroctone olamine/climbazol shampoo in comparison with a zinc pyrithione shampoo in subjects with moderate to severe dandruff. Int J Cosmet Sci.

2011;33(3):276-82. (Cod. 25989)

15. Zhu F. Composition, structure, physicochemical properties, and modifications of cassava starch Carbohydr Polym. 2015;122:456-80. (Cod. 25893)

16. Leeyaphan C, Varothai S, Trakanwittayarak S, Suphatsathienkul P, Pattaravadee S, Matthapan L, Prasong W, Lertrujiwanit K, Supcharoenkul S, Kulthanan K. A randomized controlled trial to compare the effectiveness and safety of adsorbent lotion containing tapioca starch, spent grain wax, Butyrospermum parkii extract, argania spinosa kernel oil, aloe barbadensis, rosehip oil, and allantoin with a low- potency J Cosmet Dermatol. 2021 (ePub) (Cod. 25746)

17. Fabbrini F, Leone F. Applicazione topica di adelmidrol (2%) per la gestione del prurito associato a dermatite atopica del cane: studio osservazionale.Topical adelmidrol (2%) in the management of pruritus associated with atopic dermatitis in dogs - An observational study. Veterinaria. 2013; 27(3):27-35 (Cod. 14102)

1. Rodrigues Hoffmann A. The cutaneous ecosystem: the roles of the skin microbiome in health and its association with inflammatory skin conditions in humans and animals.

Vet Dermatol. 2017;28(1):60-e15 (Cod. 21672)

2. Cerrato S, Brazis P, della Valle MF, Miolo A, Puigdemont A. Inhibitory effect of topical Adelmidrol on antigen-induced skin wheal and mast cell behavior in a canine model of allergic dermatitis. BMC Veterinary Research, 2012;8(1):230 (Cod. 17019)

3. Petrosino S, Puigdemont A, della Valle MF, Fusco M, Verde R, Allarà M, Orlando P, Aveta T, Di Marzo V. Adelmidrol increases the endogenous concentrations of palmitoylethanolamide in canine keratinocytes and down-regulates an inflammatory reaction in an in vitro model of contact allergic dermatitis. Vet J. 2016;207:85-91.

(Cod. 19307)

4. Abramo F, Salluzzi D, Leotta R, Auxilia S, Noli C, Miolo A, Mantis P, Lloyd DH. Mast Cell Morphometry and Densitometry in Experimental Skin Wounds Treated With a Gel Containing Adelmidrol: A Placebo Controlled Study. Wounds. 2008; 20(6):149- 157. (Cod. 13829)

5. Miragliotta V, Noli C. Dermatology: Endocannabinoids and Related N-Acylethanolamines in the Skin. Cital S, Kramer K, Hughston L, Gaynor JS. (Eds.), Cannabis Therapy in Veterinary Medicine. A complete guide, 2021, Springer Nature Switzerland AG (Cod. 24126)

6. Corn J, Tibbitts D, Ito H, Schafer M, Vasilevsky N. Effects of Hydrastis Canadensis, Commiphora Habessinica, Phytolacca Americana, and Echinacea Purpurea on Bacterial Growth. Altern Ther Health Med. 2021; 27(4):24-27.

7. Coelho J, Barros L, Dias MI, Finimundy TC, Amaral JS, Alves MJ, Calhelha RC, Santos PF, Ferreira ICFR. Echinacea purpurea (L.) Moench: Chemical Characterization and Bioactivity of Its Extracts and Fractions. Pharmaceuticals (Basel). 2020;13(6):125.

(Cod. 25983)

8. Leclercq L, Tessier J, Nardello-Rataj V, Schmitzer AR. Highly Active, Entirely Biobased Antimicrobial Pickering Emulsions. ChemMedChem. 2021;16(14):2223-2230.

(Cod. 25984)

Bibliografia

Informazione riservata ai Medici Veterinari. © 2022 – Innovet Italia S.r.l. - Saccolongo (PD) Tutti i diritti di riproduzione, traduzione e adattamento anche parziale sono riservati per tutti i paesi.

Per ricevere gratuitamente e a solo scopo di studio personale una copia in PDF degli articoli citati, inviare una richiesta al CeDIS (Centro di Documentazione e Informazione Scientifica)

cedis@innovet.it, riportando il codice indicato tra parentesi.

Richiesta articoli citati

Per maggiori info:

https://www.innovet.it/prodotti/dermatologia/redonyl-ultra/

MB0251-06-2022

Riferimenti

Documenti correlati

Uno studio ha descritto la risposta alla terapia in otto cani con diagnosi di lupus eritematoso mucocutaneo: quattro sono stati trattati con prednisolone, 2 mg/kg al giorno per

• I punti chiave per il successo terapeutico sono rappresentati dalla fluidoterapia e l’integra- zione di glucosio, dalla terapia insulinica e dalla supplementazione di potassio.

Figura 2 - Cane meticcio, maschio intero di 7 anni - Pancreas normale. Scan- sione parasagittale mediana a livello mesogastrico sinistro: lobo sinistro del pan- creas in

FIGURA 5 - Gatto Comune Europeo affetto da pemfigo foliaceo: presenza di pu- stole sui cuscinetti plantari e croste alla periferia... sindrome epatocutanea), la necrolisi tossica

Per quanto riguarda il cane, i campioni esaminati per sospetta lesione neoplastica della cute sono stati 466, di cui 219 diagnosticati come tumori benigni (47%), 110 ma- ligni (24%)

Poiché nel caso dell’insufficienza renale cronica il ritor- no alla normale funzione renale è impossibile, l’emodialisi viene utilizzata come terapia continua per migliorare la

1-9 Nell’uomo e nei piccoli animali, nella maggior parte dei casi l’uroaddome è associato a rottura della vescica e dell’uretra causata da un trauma addominale o pelvi-

I campioni raccolti da tragitti fistolosi aperti possono essere contaminati da batteri opportunisti secon- dari che confondono l’interpretazione dei risultati della