• Non ci sono risultati.

Palazzo Re Enzo BOLOGNA 7-9 APRILE 29 CONGRESSO NAZIONALE DIGITAL DENTISTRY: la sfida del presente verso il futuro PROGRAMMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Palazzo Re Enzo BOLOGNA 7-9 APRILE 29 CONGRESSO NAZIONALE DIGITAL DENTISTRY: la sfida del presente verso il futuro PROGRAMMA"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

BOL

OGNA

7-9 APRILE 2022

29°

CONGRESSO NAZIONALE

la sfida del presente verso il futuro

DIGITAL

DENTISTRY:

PROGRAMMA

Palazzo Re Enzo

(2)
(3)

Cari Colleghi,

siamo lieti di darvi il benvenuto al 29° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche, nel pieno centro della Bologna Medievale, nella splendida sede di Palazzo Re Enzo, immerso nell’atmosfera magica di Piazza Maggiore e da sempre il cuore delle attività economiche e sociali della città.

“Digital dentistry: la sfida del presente verso il futuro”: le tecnologie digitali oggi rappresentano il PRESENTE dalla diagnosi, alla pianificazione e tratta- mento dei nostri pazienti fino alla gestione dello studio odontoiatrico ed il FUTURO per il miglioramento della nostra professione.

Il 2020 ci ha dimostrato come le tecnologie digitali siano imprescindibili in ogni settore lavorativo, formativo, universitario, di ricerca, senza mai dimen- ticarsi l’importanza del confronto interpersonale: l’attualità non ci permette più di ragionare solo in analogico ma in digitale.

Quali sono i veri limiti del digitale oggi? Come superarli? Queste le domande devono ispirarci per continuare con questo trend di miglioramento formativo e clinico.

Questo Congresso indica oggi l’eccellenza nella didattica, clinica e ricerca delle sedi universitarie italiane che non si sono mai fermate dal 2020 e con ritmo incessante hanno continuato il loro lavoro rinnovandosi: dopo due anni a distanza finalmente torniamo ai congressi in presenza.

Benvenuti a Bologna per un confronto aperto e costruttivo della comunità universitaria odontoiatrica italiana.

Prof. Roberto Di Lenarda Presidente CDUO a.s 2022-2024

Prof. Lorenzo Breschi Presidente CDUO2022

(4)

Presidente

Roberto Di Lenarda

Past Presidente Enrico F. Gherlone

Segretario Filippo Graziani

Tesoriere Livia Ottolenghi Direttivo Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche

Chirurgia Orale Giacomo Oteri

Odontoiatria Pediatrica Antonella Polimeni

Ortognatodonzia Ersilia Barbato Referenti per le Scuole di Specializzazione

Professori Ordinari Roberto Di Lenarda

Professori Associati Marco Cicciù

Professori Aggregati e dei Ricercatori Paolo Capparè

Coordinatori

Chirurgia orale Silvana Rizzo Protesi

Francesco Bassi

Odontoiatria Pediatrica Alessandra Majorana Patologia Orale e Clinica Odontostomatologica Michele Davide Mignogna

Conservativa ed Endodonzia Sandro Rengo

Parodontologia ed Implantologia Leonardo Trombelli (coordinatore) Ortodonzia e Gnatologia

Ersilia Barbato

Odontoiatria Preventiva e di Comunità

Giuseppe Pizzo

Materiali dentari Corrado Paganelli Consulta Didattica

Presidente del Congresso Comitato Organizzatore Locale

Lorenzo Breschi Docenti dell’Università degli Studi di Bologna 29° Congresso Nazionale CDUO 2022

Paolo Giacomo Arduino Lorenzo Breschi (coordinatore) Milena Cadenaro

Consulta Scientifica

Elisabetta Cotti Paola Cozza Gianfranco Favia

Lorenzo Franchi Cecilia Goracci Giovanni Zucchelli

Conferenza dei Presidenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Presidente: Lorenzo Lo Muzio In collaborazione con

Commissione Nazionale dei Corsi di Studio in Igiene Dentale

Presidente: Maria Rita Giuca

(5)

Ancona

Maurizio Procaccini Bari

Gianfranco Favia Bologna

Lorenzo Breschi Brescia

Corrado Paganelli Cagliari

Enrico Spinas Catania

Rosalia M. Leonardi Catanzaro

Leonzio Fortunato Chieti-Pescara Maurizio Piattelli Ferrara

Leonardo Trombelli Firenze

Lorenzo Franchi Foggia

Lorenzo Lo Muzio Genova

Armando Silvestrini Biavati L’Aquila

Mario Capogreco Messina

Marco Cicciù Milano Statale Andrea Sardella

Milano Bicocca Marco Baldoni Milano San Raffale Enrico F. Gherlone Modena e Reggio Emilia Ugo Consolo

Napoli Federico II Sandro Rengo Napoli Vanvitelli Gregorio Laino Padova

Edoardo Stellini Palermo

Giovanna Giuliana Parma

Guido Macaluso Pavia

Silvana Rizzo Perugia Stefano Eramo Piemonte Orientale Pier Luigi Foglio Bonda Pisa

Filippo Graziani

Roma Campus Bio-Medico Leone D’Aversa

Roma Cattolica Sacro Cuore Antonio D’Addona

Roma Sapienza Antonella Polimeni

Roma Tor Vergata Raffaella Docimo Salerno

Massimo Amato Sassari

Edoardo Baldoni Siena

Marco Ferrari Torino Elio Berutti Trieste

Roberto Di Lenarda Varese

Lucia Tettamanti Verona

Luciano Malchiodi Collegio dei Referenti e Comitato Promotore del Congresso

(6)

PALAZZO RE ENZO

Salone del Podestà | Primo piano 7 aprile

18.00-19.45

Cerimonia d’Inaugurazione 8 aprile

10.00-17.00

Digital Dentistry: la sfida del presente verso il futuro 17.30-18.00

Master Class Riabilitazione estetico-funzionale delle creste atrofiche.

Evidenze cliniche e scientifiche della Computer Guided Bone Regeneration 18.00-18.30

Master Class Chirurgia rigenerativa: approccio digitale per il rialzo laterale del seno mascellare e per le creste atrofiche

9 aprile 09.30-11.30

Digital Dentistry: la sfida del presente verso il futuro 12.00-13.00

Cerimonia di Premiazione. Chiusura del Congresso Sala degli Atti | Mezzanino

7 aprile 10.30-16.20

XII Simposio delle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Orale 16.25-17.30

Registrazione Live Surgery Le nuove tecnologie in chirurgia ricostruttiva dei mascellari atrofici

8 aprile 09.30-16.00

Il Digitale a servizio della Salute Orale 16.30-17.30

Master Class Il futuro è qui: la Smart Technology per aumentare la compliance del paziente

9 aprile 09.30-12.00

LXXX Assemblea Nazionale AISO. Il Progetto My Post-Graduate Sala Re Enzo | Primo piano

7 aprile 10.45-16.15

V Simposio delle Scuole di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica 16.30-18.00

Master Class Deglutizione atipica e respirazione orale: nuovi concetti e nuove acquisizioni in ambito rieducativo, finalizzati al raggiungimento di una crescita cranio- facciale equilibrata. Utilizzo del dispositivo Froggy Mouth

(7)

Sala Re Enzo | Primo piano 8 aprile

09.00-13.30 V PhD Day 14.00-15.35 Parola agli Esperti 16.00-17.00

Assemblea Conferenza Permanente dei Presidenti CLOPD 17.30-18.30

Assemblea Ordinaria CDUO 9 aprile

09.30-14.15

Il ruolo delle ASO nella trasformazione digitale CLINICA ODONTOIATRICA - DIBINEM Aula Magna | Piano terra

7 aprile 09.00-16.30

XXVII Simposio delle Scuole di Specializzazione in Ortognatodonzia 17.00-17.45

Master Class Ortodonzia digitale: la chiave per vincere la sfida ai trattamenti di domani. Diagnosi, trattamento e follow up racchiusi in un’unica piattaforma integrata 8 aprile

15.00-19.10

LXXX Assemblea Nazionale AISO Aula Bigari | Piano terra

7 aprile 14.00-18.00

Nuove prospettive diagnostico-terapeutiche per i tumori della regione testa-collo Aula CLID 1 | Piano terra

7 aprile 10.00-17.30

iTOP Introductory. Approccio alla terapia igienica personalizzata Aula Manichini | Piano terra

8 aprile 10.00-13.30

Chirurgia orale piezoelettrica

(8)

Giovedì 7 aprile

Clinica Odontoiatrica - DIBINEM

AULA MAGNA

XXVII Simposio delle Scuole di Specializzazione in Ortognatodonzia

09.00-09.15 Apertura lavori Ersilia Barbato, Roberto Di Lenarda Presidenti di seduta: Giulio Alessandri Bonetti, Felice Festa, Rosa Valletta 09.15-09.30 Università degli studi di Ferrara

Confronto sull’accuratezza delle scansioni facciali digitali ottenute da due scanner differenti: uno studio in vivo Federica Pellitteri

09.30-09.45 Università degli studi di Pavia

Fotobiomodulazione e dolore ortodontico:

studio clinico randomizzato Maurizio Pascadopoli 09.45-10.00 Università degli studi di Catania

Visualizzazione 3D delle vie aeree.

Comparazione di software semi-automatici e proposta di una nuova tecnica “fully” automatica basata su Intelligenza Artificiale Cristina Conforte, Vincenzo Ronsivalle

10.00-10.15 Università degli studi di Brescia

Valutazione di diverse forme di attachments nei trattamenti ortodontici con allineatori trasparenti:

studio clinico retrospettivo Francesca Massetti 10.15-10.30 Università degli studi di Roma La Sapienza

Valutazione dello stato parodontale di canini inclusi palatali trattati con approccio chirurgico a cielo coperto e chirurgia a ultrasuoni Camilla Grenga

(9)

Clinica Odontoiatrica - DIBINEM

AULA MAGNA

10.30-10.45 Università degli studi di Firenze

Valutazione dei cambiamenti delle dimensioni sagittali delle vie aeree indotte dal trattamento con il dispositivo di avanzamento mandibolare (MARA) nella malocclusione di II Classe Maria Denisa Statie

10.45-11.00 Università degli studi della Campania L. Vanvitelli - Napoli Dentoskeletal effects of early class III treatment protocol

based on timing of intervention in children Marco Carfora Presidenti di seduta: Alberto Caprioglio, Paola Gandini,

Armando Silvestrini Biavati

11.05-11.20 Università degli studi di Roma Tor Vergata Riduzione interprossimale dello smalto:

predicibilità e rispetto biologico della metodica oscillante Francesca Gazzani

11.20-11.35 Università degli studi di Torino

Cambiamenti nella valutazione del “Se” in corso di terapia ortodontica, attraverso lo studio di immagini su Instagram con ausilio dì intelligenza artificiale Letizia Perrone

11.35-11.50 Università degli studi di Bari

Treatment of hyperdivergent Class II patients with functional elastodontic AMCOP devices:

a retrospective study Sabino Ceci, Assunta Patano 11.50-12.05 Università degli studi di Bologna

Prevalenza di disordini temporomandibolari e valutazione della sensibilità dolorifica in pazienti con ipersonnie di origine centrale. Studio di coorte controllato Alessandro Maglioni

(10)

12.05-12.20 Università degli studi di Chieti – Pescara G. D’Annunzio Ruolo degli allineatori attivi e passivi nella terapia ortodontica e della DTM Monica Macrì, Chiara Rotelli 12.20-12.35 Università degli studi di Foggia

Mechanical behavior of PET-G and TPU tooth aligners under cyclic loading Carlotta Fanelli

12.35-12.50 Università degli studi di Genova

Analisi dei risultati dento-scheletrici long-term

di due trattamenti funzionali fissi con e senza ancoraggio scheletrico Waltpio Ferrante

12.50-13.45 Break

Presidenti di seduta: Claudio Chimenti, Mauro Cozzani, Gabriella Galluccio 13.45-14.00 Università degli studi di Messina

Analisi delle variabili cliniche che influenzano l’accuratezza nella riproduzione degli attachments in composito

impiegati nella terapia con allineatori trasparenti Ludovica Ciraolo

14.00-14.15 Università degli studi di Milano Statale

Effetti dento-scheletrici in pazienti trattati con allineatori e avanzamento mandibolare Francesca Gaffuri

14.15-14.30 Università degli studi di Padova

Finite elements method in Orthognatodontics:

a systematic review Riccardo Guazzo 14.30-14.45 Università degli studi di Parma

Le ragioni per cui i pazienti vengono indirizzati

ad una visita ortodontica sono corrette? Marco Di Blasio 14.45-15.00 Università degli studi di Siena

Recessioni gengivali e trattamento ortodontico.

Uno studio retrospettivo a 5 anni Linda Cipriani

Clinica Odontoiatrica - DIBINEM

AULA MAGNA

(11)

15.00-15.15 Università degli studi di Trieste

Analisi longitudinale della crescita mandibolare in una popolazione di classe I prepuberale Valentina Bertolami

Presidenti di seduta: Andrea Deregibus, Aldo Giancotti, Riccardo Nucera 15.15-15.30 Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia

Valutazione dei cambiamenti profilometrici in pazienti adulti trattati con Herbst miniscope Angelo Finamore

15.30-15.45 Università degli studi dell’Insubria

Accelerazione del movimento ortodontico con spazzolino elettrico in pazienti con allineatori Francesco Castiglioni 15.45-16.00 Università degli studi dell’Aquila

Valutazione della correlazione esistente tra la posizione degli incisivi in casi estrattivi e l’estetica del profilo cutaneo Rosa Esposito

16.00-16.15 Università degli studi di Napoli Federico II

Treatment of Class II malocclusion in adult patients:

use of inter-maxillary elastics with clear aligners Antonio Spiezia

16.15-16.30 Università degli studi di Milano Vita-Salute San Raffaele Incidenza, prevalenza e severità delle recessioni nel trattamento con terapia ortodontica fissa.

Follow up a 3 e 5 anni Elena Maddalone

17.00-17.45 Master Class in collaborazione con Align Technology Ortodonzia digitale: la chiave per vincere la sfida

ai trattamenti di domani.

Diagnosi, trattamento e follow up racchiusi in un’unica piattaforma integrata Giorgio Comola

Clinica Odontoiatrica - DIBINEM

AULA MAGNA

(12)

Clinica Odontoiatrica - DIBINEM

AULA CLID 1

iTOP Introductory

Approccio alla terapia igienica personalizzata

10.00-10.30 Presentazione del corso

iTOP è l’acronimo di Individually Taught Oral Prophylaxis, ovvero: Igiene Orale Insegnata Individualmente

10.30-13.00 Approccio alla terapia igienica personalizzata Fabio Angelini

Argomenti principali:

• Limiti nelle tecniche di igiene orale domiciliare

• Accenni di microbiologia e biofilm management

• I tre pilastri di iTOP: efficacia, a-traumaticità ed accettabilità

• Criteri di scelta degli strumenti per l’igiene orale

• Tecniche di utilizzo degli strumenti e detersione interprossimale

13.00-14.00 Break

14.00-17.30 Il metodo “Touch-to-Teach” Fabio Angelini

Attraverso questo metodo i partecipanti potranno applicare su sé stessi le tecniche di educazione igienica personalizzata e comprenderne in prima persona le difficoltà, l’impegno e l’efficacia. Potranno inoltre confrontarsi con ciò che abitualmente fanno e suggeriscono ai propri pazienti.

Giovedì 7 aprile

(13)

Palazzo Re Enzo

SALA DEGLI ATTI

XII Simposio delle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Orale

10.30-10.45 Apertura lavori Giacomo Oteri, Roberto Di Lenarda Presidenti di seduta: Gianfranco Favia, Amerigo Giudice,

Giacomo Oteri, Gilberto Sammartino 10.45-11.00 Università degli studi di Bologna

L’utilizzo del navigatore chirurgico nelle coronectomie dei terzi molari Teo Renzi

11.00-11.15 Università degli studi di Milano Vita-Salute San Raffaele La regione pterigo-mascellare: nuove acquisizioni in

ambito diagnostico-terapeutico Arianna Rodriguez y Baena 11.15-11.30 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Tumore cheratocistico odontogeno multilobulato:

trattamento chirurgico modificato Francesco Diamante 11.30-11.45 Università degli studi della Campania L. Vanvitelli - Napoli

Nuove tecnologie digitali nella diagnosi e nella programmazione terapeutica delle lesioni sospette dei tessuti molli del cavo orale: l’approccio ecoguidato Salvatore Cuoco, Fulvio Rotondo

11.45-12.00 Università degli studi di Roma La Sapienza

Accuratezza dell’impronta digitale per arcate complete su impianti, utilizzando uno splintaggio degli scanbody.

Studio randomizzato in vitro Lorenzo Arcuri Presidenti di seduta: Ugo Consolo, Pietro Felice, Roberto Pippi,

Rosario Rullo, Raffaele Vinci 12.05-12.20 Università degli studi dell’Aquila

Sindrome di Sjögren. Approccio multidisciplinare Sofia Rastelli

Giovedì 7 aprile

(14)

Palazzo Re Enzo

SALA DEGLI ATTI

12.20-12.35 Università degli studi di Firenze

Utilizzo delle griglie in titanio customizzate

per la rigenerazione ossea: discussione e presentazione di un case report Gessica Pettinari

12.35-12.50 Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma

Immediate post-extractive implant placement with socket shield technique: a full digital work-flow design

Antonino Romeo, Gioele Gioco 12.50-13.05 Università degli studi di Torino

La riabilitazione orale del paziente oncologico cervico facciale. Valutazione della qualità di vita con EORTC H&N 35 e confronti con le attuali evidenze

Francesco Della Ferrera 13.05-13.20 Università degli studi di Verona

La guarigione parodontale post-estrazione chirurgica dei terzi molari inferiori utilizzando 4 differenti lembi di accesso. Studio prospettico clinico e radiografico

Valentina Castagna 13.20-14.00 Break

Presidenti di seduta: Massimo Albanese, Mario Capogreco,

Antonio D’Addona, Monica Pentenero, Paolo Tonelli 14.00-14.15 Università degli studi di Brescia

Il flusso di lavoro digitale nelle riabilitazioni implanto- protesiche complesse dei pazienti oncologici

Roberto D’Ambrogio

14.15-14.30 Università degli studi di Milano Statale

Correlazione fra l’accuratezza nell’implantologia computer guidata e la stabilità dei tessuti perimplantari

Susanna Ferrario

(15)

Palazzo Re Enzo

SALA DEGLI ATTI

14.30-14.45 Università degli studi di Napoli Federico II

Grado di difficoltà dell’estrazione del terzo molare inferiore incluso in relazione alla tipologia facciale:

studio clinico-radiografico sperimentale Andrea Capuano 14.45-15.00 Università degli studi di Roma Tor Vergata

Guided Zygomatic Implant Surgery: critical review and our experience Giuseppe Vazzana

15.00-15.15 Università degli studi di Trieste

Valutazione dell’efficienza della topografia implantare nell’induzione della differenziazione di cellule staminali adipose umane Nicola Crapisi

Presidenti di seduta: Leonardo Calabrese, Filippo Graziani, Carlo Maiorana, Michele Maglione, Stefano A. Salgarello

15.20-15.35 Università degli studi di Bari

Trattamento chirurgico guidato da ecografia intraorale ad alta definizione per le patologie neoplastiche e reattive delle ghiandole salivari minori Fabio Dell’Olio

15.35-15.50 Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia Utilizzo del prednisone nella chirurgia del terzo molare:

analisi digitale degli outcome clinici. Studio RCT split-mouth Alessandro Antonelli

15.50-16.05 Università degli studi di Messina

Il dilemma dell’epulide: quello che la clinica non rivela Paola Costa

16.05-16.20 Università degli studi di Pisa

Ecografia pre-chirurgica del carcinoma del cavo orale:

valutazione della corrispondenza con istologia e risonanza Rossana Izzetti

16.25-17.30 Registrazione di una Live Surgery in collaborazione con Tekka Le nuove tecnologie in chirurgia ricostruttiva dei

mascellari atrofici Pietro Felice

(16)

Palazzo Re Enzo

SALA RE ENZO

V Simposio delle Scuole di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica

10.45-11.00 Apertura lavori Antonella Polimeni, Roberto Di Lenarda Presidenti di seduta: Maurizio Bossù, Maria Grazia Cagetti,

Raffaella Docimo, Alessandra Majorana 11.00-11.15 Università degli studi di Roma La Sapienza

I materiali in Odontoiatria Pediatrica: le linee di ricerca della Scuola di Specializzazione di Sapienza Università di Roma Flavia Iaculli

11.15-11.30 Università degli studi di Roma Tor Vergata

Studio clinico ed in vitro per il trattamento delle lesioni cariose: materiali bioattivi a confronto Carmela Difino 11.30-11.45 Università degli studi di Brescia

Prevalenza e correlazione tra l’ipomineralizzazione dei secondi molari decidui (HGSPMs) e MIH: un’indagine tra i dentisti pediatrici Eleonora Scapin

11.45-12.00 Università degli studi di Milano Statale

Terapia medica della carie di lesioni cavitate in dentatura decidua Claudia Salerno

Presidenti di seduta: Milena Cadenaro, Gloria Denotti, Giovanna Giuliana, Domenico Tripodi

12.00-12.15 Università degli studi di Cagliari

I probiotici topici come strumento di prevenzione e di cura delle patologie orali pediatriche Fabio Mureddu

12.15-12.30 Università degli studi di Trieste

Frenulotomia linguale e analgesia nel neonato:

trial controllato randomizzato Gaia Rosati

Giovedì 7 aprile

(17)

Palazzo Re Enzo

SALA RE ENZO

12.30-12.45 Università degli studi di Chieti – Pescara G. D’Annunzio Microbiota orale in età evolutiva: risvolti microbiologici,

clinici e terapeutici dell’utilizzo di S. Salivarius M18 Alessia Cosi

12.45-13.00 Università degli studi di Palermo

Determinanti socio-economici e comportamentali della salute orale della popolazione scolastica della città di Palermo Simonetta D’Alba

13.00-14.00 Break

Presidenti di seduta: Patrizia Defabianis, Maria Rita Giuca, Antonio Gracco, Lucia Tettamanti

14.00-14.15 Università degli studi di Padova

Trattamento multidisciplinare delle agenesie multiple in pazienti con displasia ectodermica Alberto De Stefani 14.15-14.30 Università degli studi di Torino

Tossicità tardiva sulla dentizione in pazienti pediatrici in remissione da patologia oncologica Norma Bocca

14.30-14.45 Università degli studi di Pisa

Terapie oncologiche nel paziente pediatrico: effetti avversi a lungo termine sulla odontogenesi Simone Bagattoni 14.45-15.00 Università degli studi dell’Insubria

Tumore odontogeno primordiale: revisione sistematica Alessandro D’Aiuto

Presidenti di seduta: Massimo Cordaro, Massimo Corsalini, Roberto Gatto, Aniello Ingenito, Silvia Pizzi

15.00-15.15 Università degli studi di Bari

Stato di salute orale, necessità di trattamento e gestione dei bambini affetti da disordine dello spettro autistico Giovanni De Rosa

(18)

15.15-15.30 Università degli studi di Napoli Federico II

La salute orale nel paziente “special needs”: confronto tra tipologie di sedazione in Odontoiatria Pediatrica

Martina Quaraniello

15.30-15.45 Università degli studi dell’Aquila

Variazioni cefalometriche dopo il trattamento con espansore rapido palatale in pazienti pediatrici con disturbi respiratori del sonno Giuseppe Di Fabio 15.45-16.00 Università degli studi di Parma

Apnee ostruttive nel sonno in età evolutiva:

linee di indirizzo per l’organizzazione del PDTA in Emilia Romagna Chiara De Angelis

16.00-16.15 Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma

Associazione tra bruxismo e sleep apnea in età pediatrica Gilda Mangino

16.30-18.00 Master Class in collaborazione con ATFC Froggy Mouth Deglutizione atipica e respirazione orale: nuovi concetti e nuove acquisizioni in ambito rieducativo, finalizzati al raggiungimento di una crescita cranio-facciale equilibrata.

Utilizzo del dispositivo Froggy Mouth Pietro Manzini

Palazzo Re Enzo

SALA RE ENZO

(19)

Nuove prospettive diagnostico-terapeutiche per i tumori della regione testa-collo

14.00-14.30 Apertura lavori Lorenzo Lo Muzio, Roberto Di Lenarda, Lorenzo Breschi, Raffaele Iandolo

Presidenti di seduta: Giuseppina Campisi, Lucia Manzoli, Andrea Santarelli 14.30-14.45 Progetto Nazionale CINBO di aggiornamento per

l’Odontoiatra 2022-2023

Lorenzo Lo Muzio, Alessandro Nisio

14.45-15.15 Osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci:

il punto di vista dell’oncologo Vittorio Fusco 15.15-15.45 I precursori del carcinoma orale Maria Pia Foschini 15.45-16.15 Fattori prognostici e modelli predittivi di terapia

personalizzata nel carcinoma orale Giuseppe Troiano, Francesca Spirito

16.15-16.45 Ruolo dell’HPV nella patogenesi dei tumori testa-collo Giuseppina Campisi, Vera Panzarella

16.45-17.15 Percorsi di immunoncologia di precisione nei tumori della testa e del collo Paolo Marchetti

17.15-17.45 Attualità e nuove prospettive tecnologiche in chirurgia oncologica del distretto testa-collo Valentino Valentini 17.45-18.00 Discussione

Clinica Odontoiatrica - DIBINEM

AULA BIGARI

Giovedì 7 aprile

(20)

Palazzo Re Enzo

SALONE DEL PODESTÀ

Cerimonia Inaugurale

18.00-19.45 Saluto delle Autorità Lectio Magistralis Prima e dopo il Digitale

Ivano Dionigi, Professore presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Professore Emerito ed ex Rettore dell’Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum Inaugurazione del Congresso

19.45-20.30 Get together party nell’area espositiva e nel Loggiato

Giovedì 7 aprile

(21)

Palazzo Re Enzo

SALONE DEL PODESTÀ

Venerdì 8 aprile

Digital Dentistry:

la sfida del presente verso il futuro

Presidenti di seduta: Carlo Prati, Sandro Rengo

10.00-10.40 Le trasformazioni della restaurativa al tempo del digitale Massimo Gagliani

10.40-11.20 Protesi digitale “for dummies”: facciamo il punto Fernando Zarone

11.20-11.50 Break

11.50-12.30 Come il digitale ha rivoluzionato l’endodonzia Elio Berutti, Damiano Pasqualini

12.30-13.10 CBCT e Software collegati: un aiuto indispensabile alla soluzione dei casi endodontici complessi

Giuseppe Cantatore 13.10-15.00 Break

Presidenti di seduta: Pietro Felice, Luca Francetti

15.00-15.40 Chirurgia ricostruttiva parodontale Francesco Cairo 15.40-16.20 La gestione dei tessuti molli perimplantari in zone estetiche

Giovanni Zucchelli

16.20-17.00 Il digitale in Chirurgia Orale Raffaele Vinci 17.00-17.30 Break

(22)

17.30-18.00 Master Class in collaborazione con 3P Implafavourite

Riabilitazione estetico-funzionale delle creste atrofiche.

Evidenze cliniche e scientifiche della Computer Guided Bone Regeneration Silvio Mario Meloni

18.00-18.30 Master Class in collaborazione con Roen-Osteobiol Chirurgia rigenerativa: approccio digitale per il rialzo

laterale del seno mascellare e per le creste atrofiche Antonio D’Addona, Michele Lopez, Pier Carmine Passarelli

Palazzo Re Enzo

SALONE DEL PODESTÀ

(23)

Venerdì 8 aprile V PhD Day

09.00-09.15 Apertura lavori Lorenzo Breschi, Roberto Di Lenarda Presidenti di seduta: Paola Cozza, Lorenzo Franchi

09.15-09.25 Università degli studi di Foggia

Marcatori prognostici nel carcinoma squamocellulare del testa-collo Vito Carlo Alberto Caponio

09.25-09.35 Università degli studi di Ancona

Identificazione della mutazione BRAF V600E nei tumori odontogeni mediante tecnologia MALDI-TOF

Lucrezia Togni

09.35-09.45 Università degli studi di Napoli Federico II Le mucositi orali cellulo-mediate: il significato

dell’immuno-mediazione plasmacellulare Noemi Coppola

09.45-09.55 Università degli studi di Parma

Biostimolazione laser nella riparazione tissutale Giulia Ghidini

09.55-10.05 Università degli studi di Catanzaro Magna Graecia Platelet-rich fibrin come sistema di drug delivery:

analisi in vitro del rilascio di farmaci Francesco Bennardo 10.05-10.15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Ruolo del microrepair nel controllo dei microrganismi del cavo orale: modelli di studio in vitro Alessandra Odorici 10.15-10.25 Università degli studi del Piemonte Orientale

Tecnologie innovative e principi attivi per migliorare la rigenerazione della cartilagine articolare Alessandro Scalia

Palazzo Re Enzo

SALA RE ENZO

(24)

Palazzo Re Enzo

SALA RE ENZO

10.25-10.35 Università degli studi di Foggia/Universidad Europea de Madrid

Protocolli integrati di chirurgia oro-maxillo-facciale digitale: Chair-side and Lab-side Michele Di Cosola 10.35-10.45 Università degli studi di Salerno

La possibile associazione genetica e patogenetica tra parodontite e carcinoma del colon-retto: a gene clustering analysis Federica Di Spirito

10.45-10.55 Università degli studi di Messina

Attualità e ricerca sull’Odontoiatria Digitale: dalla diagnosi alla medicina personalizzata Luca Fiorillo

10.55-11.15 Discussione 11.15-11.30 Break

Presidenti di seduta: Paolo Giacomo Arduino, Cecilia Goracci 11.30-11.40 Università degli studi di Bologna

Studi clinici randomizzati e tecniche di otturazione endodontiche nell’iter di sviluppo dei cementi bioattivi bioceramici Andrea Spinelli

11.40-11.50 Università degli studi di Cagliari

I nuovi cementi idraulici bioattivi in Endodonzia Giulia Bardini

11.50-12.00 Università degli studi di Torino

Minimizing tooth-restoration interface degradation Andrea Baldi

12.00-12.10 Università degli studi di Chieti – Pescara G. D’Annunzio Sigillo coronale in implantologia dalla ricerca di base alla

clinica Manlio Santilli

12.10-12.20 Università degli studi di Ferrara

Sviluppo e validazione di una procedura innovativa per l’aumento osseo peri-implantare Mattia Severi

(25)

Palazzo Re Enzo

SALA RE ENZO

12.20-12.30 Università degli studi di Genova

I microRNA come predittori di successo degli impianti dentali: analisi clinica mediante microarray

Francesca Delucchi

12.30-12.40 Università degli studi di Milano Statale

Studio pilota sull’accuratezza della metodica di implantologia zigomatica guidata Alessandro Bolzoni 12.40-12.50 Università degli studi di Roma La Sapienza

Salute sul lavoro e prevenzione delle Obstructive Sleep Apnea: un’epidemia silenziosa. Studio prospettico osservazionale Mariana Guaragna

12.50-13.00 Università degli studi di Trieste

Il parco genetico del Friuli Venezia Giulia:

screening ortodontico in comunità geneticamente isolate Valentina Luppieri

13.00-13.10 Università degli studi della Campania L. Vanvitelli – Napoli MicroRNA salivari nella displasia orale: uno studio pilota

su MiR-21, MiR-27b e MiR-181b Antonio Romano 13.10-13.30 Discussione

(26)

Palazzo Re Enzo

SALA DEGLI ATTI

Il Digitale a servizio della Salute Orale

Dentale

09.30-09.45 Apertura lavori Maria Rita Giuca, Roberto Di Lenarda Presidenti di seduta: Francesca Baccini, Giovanni Zucchelli

09.45-10.30 Digital Oral Hygiene Motivation Approach (D.O.H.M.A.) Roberto Di Giorgio, Gianna Maria Nardi

10.30-11.15 Il Digital Fiber-Optic TransIllumination a supporto del management delle lesioni dello smalto

Elisabetta Carli, Marco Pasini 11.15-11.45 Break

Presidenti di seduta: Costanza Frattini, Luca Ramaglia

11.45-12.30 CSID e COVID … Tra ragazzi, docenza e psicologia…

Pierantonio Bellini, Silvia Sabatini 12.30-13.15 Telemedicina applicata all’Igiene Orale

Luca Levrini, Michela Rossini, Cristina Comi 13.15-14.15 Break

Presidenti di seduta: Luca Contardo, Martina Stefanini

14.15-14.45 Approccio multidisciplinare alla telediagnosi digitale delle manifestazioni parodontali di malattie sistemiche: ruolo dell’igienista Antonia Abbinante, Maria Teresa Agneta, Gianfranco Favia

14.45-15.30 Parodontite e malattie sistemiche: il paziente diabetico e iperteso Sara Saponaro

15.30-16.15 Il supporto del digitale per la gestione del paziente parodontale Andrea Butera

Venerdì 8 aprile

(27)

Clinica Odontoiatrica - DIBINEM

AULA MANICHINI

16.30-17.30 Master Class in collaborazione con Curaprox

Il futuro è qui: la Smart Technology per aumentare la compliance del paziente Sabina Floridia

Chirurgia orale piezoelettrica

10.00-11.30 Corso pratico (primo turno)

Tutor: Salvatore Di Simone, Alessandro Montebugnoli 12.00-13.30 Corso pratico (secondo turno)

Tutor: Salvatore Di Simone, Alessandro Montebugnoli

Venerdì 8 aprile

Venerdì 8 aprile

Palazzo Re Enzo

SALA DEGLI ATTI

(28)

Palazzo Re Enzo

SALA RE ENZO

Venerdì 8 aprile

Parola agli Esperti

14.00-15.00 Master Class

La tecnologia digitale dall’ortodonzia fissa agli allineatori Alessandra Lucchese

15.05-15.35 Master Class

Analisi tridimensionale dell’espansione mascellare assistita da miniviti nel paziente giovane adulto Marco Migliorati

Assemblee

16.00-17.00 Assemblea Conferenza Permanente dei Presidenti CLOPD 17.30-18.30 Assemblea Ordinaria del Collegio dei Docenti Universitari

di discipline Odontostomatologiche

(29)

Clinica Odontoiatrica - DIBINEM

AULA MAGNA

LXXX Assemblea Nazionale AISO

15.00-15.20 Apertura lavori Gian Luca Pancrazi

15.20-15.40 Comunicazioni del Presidente Nazionale e del Consigliere Culturale Nazionale Gian Luca Pancrazi, Maria Chiara Pioli 15.40-16.00 Comunicazioni del Segretario Nazionale e del Tesoriere

Nazionale Elia Ciancio, Gian Luca Pancrazi

16.00-16.10 Comunicazioni del National Exchange Officer (N.E.O.) e resoconto attività Anita Homayuni

16.10-16.20 Comunicazioni del National Prophylaxis Officer (N.P.O.) e resoconto attività Carla Previtera

16.20-16.30 Comunicazioni dell’Editor Nazionale e resoconto attività Pietro Giambò

16.30-17.00 EDRA “Soluzioni digitali e servizi per il mondo della Salute”

17.00-17.20 Novità AISO, nuovi protocolli e partnership 17.20-17.40 Approvazione modifiche Statuto Nazionale

17.40-18.10 Elezioni membri del Comitato Esecutivo Nazionale per il biennio 2022-2024

18.10-19.10 Tavole Rotonde con i membri del Direttivo locale

Venerdì 8 aprile

(30)

Sabato 9 aprile

Digital Dentistry:

la sfida del presente verso il futuro

Presidenti di seduta: Alessandra Majorana, Michele Davide Mignogna 09.30-10.10 Applicazione e vantaggi dell’odontoiatria digitale in età

evolutiva: review ed esempi clinici Gaetano Ierardo, Lorenzo Franchi

10.10-10.50 Quale ortodonzia è pronta per il salto nel futuro e… quale no?

Luca Contardo

10.50-11.30 La patologia del testa-collo nell’era del digitale Stefania Staibano

Palazzo Re Enzo

SALONE DEL PODESTÀ

(31)

Palazzo Re Enzo

SALA DEGLI ATTI

LXXX Assemblea Nazionale AISO Il Progetto My Post-Graduate

09.30-09.45 Apertura lavori Gian Luca Pancrazi, Roberto Di Lenarda 09.45-10.00 Presentazione dell’International Association for Dental

Research (IADR) Ludovica Parisi

10.00-10.45 La ricerca scientifica in Odontoiatria: risorse e opportunità per l’Odontoiatra neolaureato Gaetano Isola

10.45-11.00 Presentazione del Progetto dell’Open Day delle Scuole di

Specializzazione

11.00-11.45 Le opportunità che le Scuole di Specializzazione offrono ai giovani Ersilia Barbato, Giacomo Oteri, Antonella Polimeni 11.45-12.00 Presentazione del lavoro AISO sulle Scuole di

Specializzazione e Master Universitari

Sabato 9 aprile

(32)

Palazzo Re Enzo

SALA RE ENZO

Il ruolo delle ASO nella trasformazione digitale

09.30-09.45 Apertura lavori Barbara Piga, Roberto Di Lenarda Presidenti di seduta: Corrado Paganelli, Francesca Montefiori

09.45-10.15 Software gestionali nello studio odontoiatrico Bruno Oliva 10.15-11.15 Il miglioramento della gestione economica mediante

l’utilizzo dati Luca Bianchi, Edgardo Daidone

11.15-11.45 Education Technology in Odontoiatria: potenzialità e limiti per la formazione del Team Odontoiatrico

Marino Bindi, Francesca Montefiori 11.45-12.15 Break

12.15-12.45 Ortodonzia digitale e tradizionale: proposte alternative o complementari?

Roberto Accorsi, Marino Bindi, Saverio Padalino

12.45-13.45 Orthodontic Digital Workflow: dispositivi e applicazioni cliniche Roberto Accorsi, Saverio Padalino

13.45-14.15 Raccomandazioni cliniche e linee guida ministeriali:

metodo e contenuti per l’Equipe Odontoiatrica Marino Bindi, Aimone Fabbri

Sabato 9 aprile

(33)

Palazzo Re Enzo

SALONE DEL PODESTÀ

Cerimonia delle premiazioni

12.00-13.00 Assegnazione del Premio intitolato a Tiziano Baccetti sponsorizzato dalla Leone

Premiazione della migliore Oral Presentation del XII

Simposio delle Scuole di Specializzazione di Chirurgia Orale Premiazione della migliore Oral Presentation del V

Simposio delle Scuole di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica

Premiazione del III Contest CLOPD e CLID

Premiazione dei Migliori Poster e Menzioni d’Onore 13.00-13.15 Cerimonia di chiusura del 29° Congresso Nazionale CDUO

Presentazione del 30° Congresso Nazionale CDUO (Sicilia 20/22 aprile 2023)

Sabato 9 aprile

(34)

Sedi del Congresso Palazzo Re Enzo Piazza del Nettuno, 1C

Clinica Odontoiatrica Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Via San Vitale, 59

Segreteria Congressuale

Il Desk della Segreteria Congressuale è a disposizione dei partecipanti, a Palazzo Re Enzo, il 7 aprile dalle ore 08.30 alle ore 18.30, l’8 aprile dalle ore 08.00 alle ore 18.30 ed il 9 aprile dalle ore 08.00 alle ore 13.30.

Segreteria CDUO

Il Desk CDUO per i Professori di Ruolo ed i Ricercatori MED 28, 29 e 50 è a disposizione, a Palazzo Re Enzo, il 7 aprile dalle ore 10.00 alle ore 18.00, l’8 aprile dalle ore 08.30 alle ore 16.00 ed il 9 aprile dalle ore 08.30 alle ore 12.00.

Non sarà possibile rinnovare in sede la quota sociale.

Eventi sociali Giovedì 7 aprile

La Cerimonia Inaugurale si terrà alle ore 18.00 presso il Salone del Podestà a Palazzo Re Enzo.

A seguire Get-together-party nell’Area Espositiva e nel Loggiato.

Venerdì 8 aprile

La Cena Sociale, riservata esclusivamente ai Docenti iscritti al CDUO, si terrà alle ore 20.30 presso il Circolo della Caccia di Palazzo Spada (Via Castiglione, 25).

Attestato di partecipazione

I partecipanti regolarmente iscritti avranno diritto all’attestato semplice di partecipazione che sarà caricato, entro 7 gg dal termine del Congresso, nella sezione Documenti della piattaforma di iscrizione DeskOnline.

INFORMAZIONI UTILI

(35)
(36)

POSTER SESSION

704 POSTER

Topics Codici Giorno Orario Totem

Chirurgia maxillo- facciale CMF01-CMF13 07/04 15.30 4

Chirurgia orale 1 CHO01-CHO22 08/04 09.00 1

Chirurgia orale 2 CHO23-CHO44 08/04 10.30 1

Chirurgia orale 3 CHO45-CHO66 08/04 12.00 1

Chirurgia orale 4 CHO67-CHO87 08/04 14.30 1

Conservativa CO01-CO24 07/04 16.30 2

Endodonzia 1 END01-END15 08/04 09.00 2

Endodonzia 2 END16-END31 08/04 16.30 1

Gnatologia GNA01-GNA15 07/04 15.30 2

Implantologia 1 IMP01-IMP23 07/04 14.00 1

Implantologia 2 IMP24-IMP46 07/04 15.45 1

Implantologia 3 IMP47-IMP69 08/04 10.15 2

Laser in odontostomatologia LA01-LA17 07/04 14.00 3

Materiali dentari MAT01-MAT15 09/04 09.00 1

Odontoiatria digitale 1 DIG01-DIG15 07/04 17.15 1 Odontoiatria digitale 2 DIG16-DIG29 09/04 09.00 2 Odontoiatria pediatrica 1 PED01-PED18 07/04 16.45 4 Odontoiatria pediatrica 2 PED19-PED36 08/04 13.30 3 Odontoiatria pediatrica 3 PED37-PED54 08/04 16.30 3 Odontoiatria preventiva PCO01-PCO22 07/04 14.00 2 e di comunità

Odontoiatria speciale OSP01-OSP10 09/04 10.15 3

Ortodonzia 1 ORT01-ORT24 08/04 09.00 3

Ortodonzia 2 ORT25-ORT48 08/04 09.00 4

Ortodonzia 3 ORT49-ORT72 08/04 11.00 3

Ortodonzia 4 ORT73-ORT96 08/04 12.00 2

Ortodonzia 5 ORT97-ORT120 08/04 14.30 2

Ortodonzia 6 ORT121-ORT144 08/04 16.00 2

Parodontologia 1 PAR01-PAR20 07/04 14.00 4

Parodontologia 2 PAR21-PAR40 08/04 15.00 3

Patologia e medicina orale 1 PAT01-PAT25 08/04 10.45 4 Patologia e medicina orale 2 PAT26-PAT50 08/04 12.30 4 Patologia e medicina orale 3 PAT51-PAT75 08/04 15.15 4 Prevenzione ed Igiene dentale 1 ID01-ID14 08/04 14.00 4 Prevenzione ed Igiene dentale 2 ID15-ID28 09/04 09.00 3

Protesi 1 PRO01-PRO15 07/04 16.45 3

Protesi 2 PRO16-PRO31 09/04 09.00 4

Contest CLOPD CLOPD01-CLOPD05 09/04 10.30 1

Contest CLID CLID01-CLID06 09/04 10.00 2

(37)

P E R I B I O M A

®

PRO

RIDUCE IL

SANGUINAMENTO FINO ALL’ 80% *

microRepair

®

BIOMA

FAVORISCE L'EQUILIBRIO DEL MICROBIOTA ORALE

L’UNICO CON

RIPARA-SMALTO E GENGIVE CON PROBIOTICI

*Test cosmetoclinico, 6 mesi di trattamento con il dentifriciio PERIBIOMA PRO. Favorendo l'equilibrio del microbiota orale il prodotto agisce sulle cause del sanguinamento gengivale, riducendolo.

(38)

AREA ESPOSITIVA

La planimetria potrebbe subire delle variazioni dovute ad esigenze logistico-organizzative

(39)

ELENCO ESPOSITORI 1 ALIGN

2 BIOREPAIR/COSWELL 3 LEONE

5 NOBELBIOCARE

6 EDRA-DENTAL CADMOS-ODONTOIATRIA33 7 CURAPROX

8 BIOSAFIN 9 UNIONTECH 10 HU-FRIEDY 11 CURASEPT 12 NIKE

13 B&B DENTAL

15 HENRY SCHEIN KRUGG 16 ESACROM

17 MERIGHI STRUMENTARIO 18 3D BEARS

19 EDIZIONI MARTINA 20 DENTSPLY SIRONA 21 Q OPTICS

22 TARGET ORTODONZIA 23 P&G/ORAL B

26 TEKKA

27 ATFC FROGGY MOUTH

28 AZIENDA FARMACEUTICA ITALIANA 29 GSK

30 ORTHOPIÙ

31 TFR TECHNOLOGY 32 MEGAGEN ITALIA 33 SIDO

34 DENTAURUM

35 3P IMPLAFAVOURITE 36 SILVERAID

37 COLGATE 38 AESTETIKA

La planimetria potrebbe subire delle variazioni dovute ad esigenze logistico-organizzative

(40)

Si ringraziano

Hu-Friedy, Omnia, and Crosstex are now proud members of

(41)

TargeT

ortodonzia 30th

anniversary s.r.l.

EDIZIONI MINERVA MEDICA EDIZIONI MINERVA MEDICA

Senza titolo-1 1 17/05/2016 10:26:55

(42)

NORMATIVE ANTI-COVID19

Il Congresso è organizzato in tutta sicurezza, seguendo tutte le normative anti covid-19 in vigore.

In ottemperanza alle attuali disposizioni, gli obblighi per l’accesso e la partecipazione sono:

• accesso consentito solo a persone con temperatura corporea non superiore ai 37,5°C

•esibizione di green pass rinforzato

•obbligo di mascherina negli spazi chiusi

• divieto di assembramenti negli spazi comuni, davanti gli stand e davanti gli e-totem

•igienizzazione delle mani

(43)
(44)

www

.cduo.it

Riferimenti

Documenti correlati

Camera dei Deputati (ospite), Agenzia per l'Italia Digitale, Center for Technology & Society at Fundação Getulio Vargas, CIRSFID Università di Bologna,

Biblioteca Comunale Biblioteca Comunale Chiesa Arcipretale SS.Pietro e Paolo Chiesa Arcipretale SS.Pietro e Paolo Palazzo Costa Palazzo Costa Torre Re Enzo Torre Re Enzo.

Il Beach Regeneration System: i principi alla base del sistema importato dagli USA e applicato a Jesolo..

Tesi di Laurea Magistrale di Federico Bonelli: “Indagini e valutazioni sulla vulnerabilità strutturale del Museo Nazionale del Bargello e della Torre Volognana tramite l'ausilio

In tal caso, ad esse, e all'insediamento delle nuove Camere, sarebbe succeduta senza soluzione di continuità la convocazione del Parlamento in seduta comune per l'elezione del

Una scelta che riconfermò poi anche negli anni a venire con una militanza appassionata e complice con le comunità latinoamericane e un lavoro costante e convinto di solidarietà

OGGETTO: RIMBORSO ANTICIPO ASSEGNAZIONE DI UN ALLOGGIO IN PROPRIETA’ NEL COMUNE DI POTENZA – RECESSO - SIG.. Vincenzo PIGNATELLI, nominato dalla Giunta Regionale di

Il convegno si propone di aprire il dibattito interdisciplinare sul tema della tutela e della conservazione delle funzioni del suolo. Il suolo è riconosciuto come un valore, a