• Non ci sono risultati.

F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti: Biochimica Linea blu. Chimica organica, Biochimica, Ingegneria genetica e biotecnologie. A.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti: Biochimica Linea blu. Chimica organica, Biochimica, Ingegneria genetica e biotecnologie. A."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ITALO CALVINO” – CITTÀ DELLA PIEVE PG CLASSE 5° A Liceo Scientifico a. s. 2019-2020

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI Docente Simona Stefanelli

LIBRI DI TESTO:

F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti: “Biochimica – Linea blu. Chimica organica, Biochimica, Ingegneria genetica e biotecnologie”. A. Mondadori Scuola

A. Bosellini: “Le Scienze della Terra: Minerali, rocce, vulcani,terremoti. Vol. B; Zanichelli

A. Bosellini: “Le Scienze della Terra: Atmosfera, fenomeni meteorologici, geomorfologia climatica. Vol. C - Tettonica delle placche. Vol. .D”; Zanichelli

SCIENZE DELLA TERRA (capitolo 8B - volume B) I terrremoti

- Il terremoto

- Comportamento elastico delle rocce (Teoria del rimbalzo elastico per spiegare la genesi dei sismi, ipocentro ed epicentro)

- Ciclicità statistica dei fenomeni sismici

- Onde sismiche (onde P, onde S, onde L, maremoti)

- Misure delle vibrazioni sismiche(sismografi e sismogramma).

- Distribuzione dei terremoti (le fasce di sismicità corrispondono ai limiti di placca: dorsali, fosse oceaniche, zone continentali soggette a separazione, zone ad elevata attività vulcanica, orogeni recenti) - Energia dei terremoti (scala Richter basata sulla magnitudo che misura l’energia liberata) - Intensità dei terremoti (Scala MCS, scala d’intensità che si basa sugli effetti del sisma.

- Previsione e prevenzione dei terremoti (cenni)

SCIENZE DELLA TERRA (Capitoli: 1D, 2D, 3D, 4D - volume D)

L’interno della Terra

- La struttura stratificata della Terra (struttura a strati identificata grazie alle caratteristiche del campo gravitazionale ed allo studio delle onde sismiche).

Crosta, mantello e nucleo (strati e discontinuità:discontinuità di Moho, discontinuità di Gutenberg/2900Km e discontinuità di Lehmann/5200Km, tale modello della struttura interna è basato sul criterio chimico-mineralogico ).

Litosfera, astenosfera e mesosfera (tale modello della struttura interna è basato sulle proprietà reologiche delle rocce )

- l calore interno della Terra. Origine del calore interno (calore primordiale e calore radiogenico).

Gradiente geotermico. Il flusso di calore (è massimo nelle aree continentali giovani interessate da sismicità e vulcanesimo e nelle aree oceaniche nei pressi delle dorsali dove si ha l’espansione oceanica) - Il nucleo. La zona d’ombra (zona d’ombra delle onde P legata alla discontinuità di Gutemberg, zona

d’ombra delle onde S legata alla presenza di un nucleo esterno fluido). Composizione del nucleo - Il mantello (mantello superiore: mantello litosferico e astenosfera, zona di transizione e mantello

inferiore). Correnti convettive del mantello (il mantello assume un comportamento plastico di un corpo viscoso quando è sottoposto a sollecitazioni nell’ordine di milioni di anni, il mantello è interessato da continui moti convettivi)

- La crosta (crosta continentale e crosta oceanica a confronto: eventuali stratificazioni, spessore, densità, composizione, età)

- Il campo magnetico della Terra

(2)

- Il paleomagnetismo (magnetizzazione residua per la presenza di minerali ferromagnetici). Le inversioni di polarità

La tettonica delle placche: una teoria unificante

- Concetti generali e cenni storici (la Teoria della Tettonica delle Placche -1960- spiega in modo unificante i fenomeni geologici di origine endogena)

- Che cos’è una placca litosferica

- I margini delle placche (margini trasformi o conservativi/faglie a scorrimento orizzontale, margini divergenti o in accrescimento/dorsali oceaniche, margini convergenti o distruttivi/zone di subduzione) - Quando sono «nate» le placche (cenni)

- Placche e moti convettivi (varie sono le ipotesi a sostegno del movimento delle placche, consideriamo però solo l’approccio globale dell’intero processo che vede coinvolte litosfera e mantello nei movimenti convettivi che agitano l’interno della Terra)

- Il mosaico globale

- Placche e terremoti (zone sismiche: dorsali oceaniche, faglie, fosse oceaniche e archi insulari, catene montuose generate per compressione)

- Placche e vulcani. Vulcani legati alla subduzione (vulcani esplosivi/lave acide). Vulcani legati alle dorsali oceaniche (vulcani effusivi/ lave basaltiche). Vulcani intraplacca (i più noti sono i punti caldi) L’espansione del fondo oceanico

- Le dorsali medio-oceaniche (sistema scoperto verso la seconda metà degli anni cinquanta) - La struttura della crosta oceanica

- Espansione del fondo oceanico (Ipotessi di Herry Hess del 1960: produzione di litosfera a livello delle dorsali e riassorbimento a livello delle fosse). Il meccanismo dell’espansione (cenni generali)

- Prove dell’espansione oceanica. Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici (bande simmetriche parallele alle dorsali con magnetizzazione residua che presentano alternativamente anomalie + e -). Età dei sedimenti oceanici (al max 170 milioni di anni, mentre l’età delle zone più antiche della litosfera continentale risalgono a circa 3,8 miliardi di anni fa) . Il flusso di calore nelle dorsali oceaniche.

Rapporto età profondità della crosta oceanica. Le faglie trasformi (presenti nelle dorsali, rappresentano la conseguenza dell’espansione dei fondi oceanici e sono zone di sismicità). I punti caldi (esempio le isole Hawaii)

I margini continentali

- Tipi di margine continentali. I margini continentali passivi. Margini continentali trasformi

- Margini continentali attivi. La fossa oceanica. La zona di subduzione. L’intervallo arco-fossa. L’arco magmatico. L’area di retroarco

- Tettonica delle placche e orogenesi (orogenesi da collisione: Himalaya - Alpi, orogenesi da attivazione:

Ande, orogenesi da accrescimento crostale: catene dell’America nord-occidentale) - Gli oceani perduti: le ofioliti (cenni)

CHIMICA ORGANICA (unità H1 – H2 – H3-H4) La chimica del carbonio

- I composti organici: le molte facce del carbonio.

- L’ibridazione (sp3 tetraedrica, sp2 planare, sp lineare).

- I legami carbonio-carbonio: singolo, doppio e triplo (legame σ e legame π, legami saturi /semplici, legami insaturi/multipli)

- Isomeria: stessa combinazione, diversa struttura

- Isomeri di struttura: isomeri di catena (varie ramificazioni), isomeri di posizione (diversa posizione dello stesso gruppo funzionale), isomeri funzionali (differente gruppo funzionale)

- Isomeri conformazionali: la rotazione del legame C-C

- Isomeri configurazionali: isomeria geometrica e isomeria ottica - Acidi e basi: elettrofili e nucleofili

- La rottura dei legami: distribuire gli elettroni - Carbocationi e radicali liberi

Gli idrocarburi

- Idrocarburi: i composti organici più semplici

- Alcani: idrocarburi saturi. Nomenclatura degli alcani. Proprietà fisiche. Proprietà chimiche e reattività degli alcani .Cicloalcani: catene chiuse ad anello

(3)

- Alcheni: il doppio legame. Nomenclatura degli alcheni. Proprietà fisiche degli alcheni. Reazioni degli alcheni. Polimerizzazione. Dieni: due doppi legami

- Alchini: triplo legame

- Idrocarburi aromatici (detti anche areni): la delocalizzazione elettronica. Nomenclatura degli idrocarburi aromatici. Proprietà fisiche degli areni. Reattività degli idrocarburi aromatici. I composti aromatici più comuni

I gruppi funzionali

- I gruppi funzionali: la specificità dei comportamenti

- Alogenuri alchilici (formula generale R-X, gruppo funzionale -X): sostituzioni. Nomenclatura e preparazione degli alogenuri alchilici. I più comuni alogenuri alchilici

- Alcoli: l’ossidrile legato ad una catena alchilica (formula generale R-OH, gruppo funzionale -OH, ).

Nomenclatura e preparazione degli alcoli ( primari, secondari, terziari, dioli/glicoli). Proprietà fisiche degli alcoli. Reattività degli alcoli (cenni inerenti la reazione di eliminazione: si rompe il legame C-O, si forma un alchene +H2O). Cenni inerenti la reazione di ossidazione degli alcoli . Gli alcoli più comuni - Fenoli:caratteristiche generali

- Eteri: simili agli alcani (cenni) - Tioli (cenni)

- I composti carbonilici: aldeidi e chetoni (gruppo carbonilico: C=O, carbonio sp2, legame tra carbonio e ossigeno è polarizzato). Nomenclatura e preparazione di aldeidi e chetoni. Proprietà fisiche di aldeidi e chetoni. Reattività (addizione nucleofila al doppio legame, reazione tra aldeide o chetone e un alcol con formazione di emiacetali e acetali nelle aldeidi e emichetali e chetali nei chetoni. Composti carbonilici più comuni

- Ammine: l’azoto organico (composti derivati dall’ammoniaca per sostituzione degli idrogeni con gruppi alchilici o arilici). Proprietà fisiche e basicità delle ammine

- Composti eterociclici: atomi diversi nell’anello (cenni)

- Acidi carbossilici: la combinazione di due funzioni ( gruppo carbossilico/ -COOH, Carbonio con ibridazione sp2). Nomenclatura degli acidi carbossilici. Proprietà fisiche. L’acidità degli acidi carbossilici.

I derivati degli acidi carbossilici: gli ESTERI e le AMMIDI Acidi e loro derivati di uso comune

Polimeri di sintesi (cenni presenti nella sezione del testo “Per Approfondire” in appendice):

lunghe catene formate dalla ripetizione di molecole semplici per polimerizzazione. PE, PVC, PET, il MaterBi.

BIOCHIMICA (unità I1 ) Biomolecole:il puzzle della vita

- La biochimica: pochi elementi, molti composti (H, O, C, N,P,S, carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici)

- I carboidrati: energia e sostegno. I monosaccaridi. I disaccaridi. I polisaccaridi - I lipidi: catene idrofobiche. I trigliceridi. I fosfolipidi. I glicolipidi. Gli steroidi

- Le proteine: innumerevoli combinazioni. Gli amminoacidi. Il legame peptidico. Organizzazione e struttura delle proteine. Ruolo delle proteine negli organismi.

- Gli acidi nucleici: i polimeri della vita

- Piccole quantità determinanti: vitamine e sali minerali

DALLA BIOLOGIA MOLECOLARE ALLE BIOTECNOLOGIE (Unità L1 – L2 - L3)

Virus e Batteri

- Virus: i non viventi

- L’organizzazione di base dei viventi - La riproduzione virale

(4)

- I virus procariotici: il ciclo litico e il ciclo lisogeno

- I virus eucariotici: virus a DNA e virus a RNA (virus dell’influenza umana e virus dell’HIV)

- Il trasferimento genico nei procarioti: il trasferimento genico verticale (scissione binaria) e il trasferimento genico orizzontale (la trasformazione, la trasduzione e la coniugazione)

- Elementi genici mobili: i plasmidi(plasmidi metabolici, i plasmidi R e i plasmidi F)

Dalla doppia elica alla genomica

- La biologia molecolare: il primo passo verso lo studio del genoma.

- La tecnologia del DNA ricombinante (l’ingegneria genetica)

- Enzimi e siti di restrizione: enzimi di restrizione, siti di restrizione, frammenti di restrizione, estremità coesive

Clonaggio e clonazione

- Il clonaggio molecolare: enzima di restrizione, DNA ligasi, vettore di clonaggio, trasformazione o trasfezione, gene per la resistenza a un antibiotico e gene reporter

- I vettori di clonaggio: vettori plasmidici, virus, cosmidi, cromosomi artificiali di lievito e cromosomi artificiali batterici

- Caratteristiche presenti nei vettori di clonaggio: sito ori, polylinker, gene reporter

- La clonazione riproduttiva: la Pecora Dolly e la clonazione terapeutica con le cellule staminali embrionali per sostituire tessuti malati (per curare patologie che richiedono trapianti)

- La PCR: tecnica per amplificare il DNA

- L’elettroforesi su gel: tecnica per separare ed identificare i frammenti di DNA - Il metodo Sanger: tecnica per determinare la sequenza del DNA

- Le librerie genomiche e le librerie a cDNA - La sonda a DNA per l’identificazione di un gene - Il progetto genoma umano

- L’epigenetica

- La tecnica di editing genetico: CRISPR/Cas9 (tecnica utilizzata per l’inattivazione di un gene o per il ripristino della funzionalità di un gene)

Le tecnologie per la vita

- Le biotecnologie: dalle origini alle moderne applicazioni

Le biotecnologie in campo biomedico

- La produzione di biofarmaci (l’insulina, l’ormone della crescita) , i vaccini ricombinanti (il vaccino contro l’epatite B)

- Gli anticorpi monoclonali (utilizzati sia nella diagnostica per individuare la presenza di un determinato antigene sia per scopi terapeutici per contrastare il cancro o malattie autoimmuni)

- La terapia genica germinale, la terapia genica somatica (in vivo, ex vivo) che utilizza come vettori dei retrovirus o l’editing genetico per sostituire geni non funzionanti, la terapia genica incontra con successo le cellule staminali.

- Le cellule staminali: definizione, classificazione in base alla potenza.

Le cellule staminali a confronto: le cellule staminali embrionali (pluripotenti), le cellule staminali adulte (multipotenti) e le cellule staminali pluripotenti indotte.

L’impiego delle cellule staminali nella medicina rigenerativa per rigenerare i tessuti danneggiati (le staminali ematopoietiche usate nei trapianti di midollo per curare leucemie e linfomi, le cellule staminali della cute per produrre tessuti epiteliali)

(5)

- Gli animali GM: i topi knock-out utilizzati per comprendere la funzione della proteina che non sono più in grado di produrre e come modello per lo studio di alcune patologie (per esempio l’obesità)

Le biotecnologie per l’agricoltura e per l’ambiente - Differenza tra organismi geneticamente modificati (OGM) e transgenici

- Le piante GM: l’utilizzo dell’Agrobacterium tumefaciens per ottenere piante transgeniche (mais Bt ingegnerizzato con il gene del Bacillus thuringensis che produce una tossina insetticida , soia, colza, cotone, Golden rice); i pro e i contro delle colture OGM.

- Il biorisanamento: tecnica per bonificare un ambiente inquinato (batteri “mangia petrolio”) Le biotecnologie nelle scienze forensi e non solo

- Il DNA fingerprinting (impronta del DNA): metodo d’indagine basato sull’analisi di brevi sequenze di DNA (microsatelliti) per individuare il colpevole di un crimine, le sofisticazioni alimentari e per realizzare test di paternità.

Città della Pieve, giugno 2020

Riferimenti

Documenti correlati

Osteogenesis imperfecta, calcifilassi e dermatomiositi, hanno dimostrato che i cristalli hanno differenti caratteristiche di struttura e di organizzazione, in

(sostituzione nucleofila aromatica SN Ar) sintesi di composti organometallici struttura e reattività. riduzione degli alogenuri con Zn e HCl

Mi spiego meglio: non sempre si può ed è bene giocare; vi sono momenti, età, temi che devono essere affrontati con altre modalità: lezioni frontali,

Research PROBLEM R2: We asked all of the collaborators to do some tests on the primary, middle, upper and university students (from every kind of faculty) and not only students

Questi elementi, condizionati dalla fluidità dei sintomi e dal loro aspetto pervasivo, conferiscono alla malattia una forza creativa che le permette di invadere il passato dei

I libri di testo in versione digitale interattiva e i contenuti digitali integrativi online sono usufruibili, oltre che con limiti indicati dalla normativa sul diritto d’autore,

L’Organismo di Vigilanza, formato da persone indipendenti nel ruolo, è l’ente istituito per vigilare sul rispetto del Codice Etico e del Modello Organizzativo da parte di tutti

Descrivere le caratteristiche delle placche e spiegare la teoria della tettonica Spiegare le interpretazioni sul movimento delle placche e. sul motore