• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Nome Antonella Angela Corbino Data di nascita

11/11/1976

Qualifica Medico Competente

Amministrazione Azienda Ospedaliera “Mellino Mellini” di Chiari (BS) Incarico attuale Libero professionale

Numero telefonico dell’Ufficio/U.O./Servizio Fax dell’Ufficio/U.O./Servizio E-mail istituzionale dell’Ufficio/U.O./Servizio

[email protected]

Esperienza professionale

Date Dal 20/12/2007 al 29/09/2010 e dal 9/4/2011 al 30/08/2013 Lavoro o posizione ricoperti Medico Competente libero professionista

Principali attività e responsabilità Diverse aziende (più di 200, con computo dei lavoratori fino a 2000) pubbliche e private sul territorio di Brescia, Milano.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Consulente medico del lavoro per la Commissione Europea – CCR Centro Comune di Ricerca- ex Euratom sito a Ispra (VA) dal 6/2010 al 9/2010

Tipo di attività o settore Sanità

Date Dal 1/10/2010 al 08/04/2011 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico del lavoro Principali attività e responsabilità

Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL Brescia - presso U.O.I PSAL DGD4 via lungo Oglio Cesare Battisti ,17 25036 Palazzolo S/O Brescia

Tipo di attività o settore Sanità

Attualmente svolge attività di libera professione come Medico Competente nel territorio di Brescia e provincia;dal 15/10/2011 medico competente presso il Servizio di medicina del lavoro dell’ Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari (BS).

Istruzione e formazione

Date 30/10/03

Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia presso L'università degli studi di Perugia discutendo la tesi dal titolo “abitudine al fumo tra gli infermieri di una azienda Ospedaliera”con la votazione di 104/110.Abilitazione professionale conseguita nella sessione invernale del 2003 c/o l’Università degli Studi di Perugia.

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Medico chirurgo

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Date 20/11/07

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Specializzazione in Medicina del Lavoro presso l'Università degli Studi di

(2)

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Medico Chirurgo Specialista in medicina del lavoro

Dal 10 giugno 2011 iscritta nell’elenco ministeriale dei Medici Autorizzati n.1711

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) italiano

Altra(e) lingua(e) Inglese, francese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Inglese

B2 buono B2 buona B2 buona B2 buona B2 buono

Francese

B1 Buono B1 Buono B1 Buono B1 Buono B1 buono

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali

L'attività lavorativa svolta comporta capacità di relazione e di lavori di gruppo

Capacità e competenze organizzative

Docenza e formazione a studenti universitari del corso di Scienze Infermieristiche,ai dipendenti dell'azienda Ospedaliera in materia di: rischi ospedalieri, prevenzione del low back pain e movimentazione dei carichi negli ambienti di lavoro, disassuefazione dal fumo di tabacco.

Frequenza con rilascio di diploma nel 2003 del corso di formazione professionale “Basic Life Support - Defibrillation (BLS-D)” e successivi aggiornamenti nel 2004 e 2007 di “esecutore BLSD“ tenutisi presso il centro di formazione dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.

Frequenza con rilascio di diploma nel 2006 del “corso teorico-pratico di formazione in ecografia” tenutosi c/o l’Istituto di Radiologia dell’Università di Perugia ed il Servizio di Gastroenterologia ed epatologia della ASL n. 2 di Perugia promosso dalla S.I.U.M.B. (società italiana di ultrasuonologia in medicina e biologia).

Docenza e organizzazione di corsi per gruppi di lavoratori e figure professionali nell’ambito della sicurezza del lavoro

Capacità e competenze tecniche

Capacità e competenze informatiche

Buona conoscenza di programmi informatici, pacchetto office.

Capacità e competenze artistiche

Buona conoscenza di diagnosi e terapia della malattie dell'apparato respiratorio e del trattamento per la disassuefazione dal fumo di tabacco. Attività di medico di reparto dal 2004 al 2007.

Socio SIMLII dal 2004. Socio ICOH dal 2005.

Partecipazione alla Tavola Rotonda “La gestione del rischio da agenti chimici negli ambienti di lavoro” tenutasi a Perugia il 4 dicembre 2003.

Partecipazione al 67° Congresso Nazionale SIMLII tenutosi a Sorrento (NA) il 3-6 novembre 2004 dal tema

“Monitoraggio biologico e Ambienti confinati non industriali: aggiornamenti e prospettive”.

Altre capacità e competenze

(3)

Partecipazione al 28° Congresso Internazionale dell’ICOH dal tema “Renewing a century of commitment to a healthy, safe and productive working life” tenutosi a Milano l’11-16 giugno 2006.

Partecipazione al Seminario “Le patologie dell’apparato respiratorio, il lavoro e la denuncia di malattia professionale”

tenutosi a Fabriano il 10 luglio 2006.

Partecipazione al 69° Congresso nazionale SIMLII tenutosi a Montesilvano (PE) il 26-28 ottobre 2006 dal tema

“Sviluppo della Medicina del Lavoro nella società in rapido cambiamento” presentando il Poster dal titolo

“Caratteristiche dell’abitudine al fumo e della propensione a smettere di fumare tra gli operatori sanitari di un’azienda ospedaliera – Dell’Omo, Murgia, Tosoni, Corbino, Tinozzi, Gambelunghe, Abbritti, Muzi”.

Partecipazione al 70° Congresso nazionale SIMLII tenutosi a Roma il 12-15 dicembre 2007 dal tema “La Medicina del lavoro e le sfide del III millennio: la qualità, la compatibilità ambientale e lo sviluppo sostenibile”.

Partecipazione al “Seminario per i Medici Competenti” tenutosi alla ASL di Brescia sul tema delle tossicodipendenze in ambiente lavorativo il 19 maggio 2008.

Partecipazione al Convegno Nazionale “Sicurezza e salute nel comparto Marittimo: Importanza della prevenzione”

tenutosi a Brescia il 10 dicembre 2009.

Partecipazione in qualità di docente al corso residenziale dal titolo :”il rischio chimico e biologico ai sensi del Dlg.s 81/08 s.m.i.” tenutosi il 23 e 24 novembre 2011 presso l’Azienda Ospedaliera Mellino Mellini , Chiari.

Partecipazione in qualità di docente al corso residenziale dal titolo :”La movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti ai sensi del Dlg.s 81/08 s.m.i.” tenutosi il 30 novembre 2011 presso l’Azienda Ospedaliera Mellino Mellini , Chiari.

Partecipazione in qualità di responsabile scientifico al progetto formativo formazione a distanza dal titolo “Principi di radioprotezione di pazienti – corso per infermieri coinvolti nell’ attività radiologiche complementari all’esercizio clinico LIVELLLO 1” tenutosi nell’anno 2012 presso l’Azienda Ospedaliera Mellino Mellini , Chiari.

Partecipazione in qualità di responsabile scientifico al progetto formativo formazione a distanza dal titolo “Principi di radioprotezione di pazienti – corso per medici che effettuano attività radiologiche complementari all’esercizio clinico LIVELLLO 1” tenutosi nell’anno 2012 presso l’Azienda Ospedaliera Mellino Mellini , Chiari.

(4)

Partecipazione in qualità di responsabile scientifico al progetto formativo formazione a distanza dal titolo “Principi di radioprotezione di pazienti – corso per tecnici Sanitari di Radiologia Medica LIVELLLO 1” tenutosi nell’anno 2012 presso l’Azienda Ospedaliera Mellino Mellini , Chiari.

Partecipazione in qualità di Docente al Corso Residenziale dal titolo:”Livelli Diagnostici di riferimento (LDR) in Diagnostica per Immagini “ tenutosi il 17/11/2012 e il 1/12/2012 presso l’Azienda Ospedaliera Mellino Mellini , Chiari.

Partecipazione in qualità di responsabile scientifico al progetto formativo formazione a distanza dal titolo “La radioprotezione del Paziente nelle attività radiologiche complementari ad alte dosi” tenutosi nell’anno 2012 presso l’Azienda Ospedaliera Mellino Mellini , Chiari.

Partecipazione in qualità di responsabile scientifico al progetto formativo formazione a distanza dal titolo “La radioprotezione del Paziente nelle attività radiologiche complementari a basse dosi”

tenutosi nell’anno 2012 presso l’Azienda Ospedaliera Mellino Mellini , Chiari

Partecipazione al congresso dal titolo “Il Rischio elettromagnetico in ambiente ospedaliero” tenutosi in data 15 marzo 2012 presso l’Azienda Ospedaliera Mellino Mellini, Chiari.

Partecipazione all’evento formativo FAD codice ECM 43003, Provider FNOMCeO,codice 2603 dal titolo “ Appropriatezza delle cure” conseguito in data 07/01/2013:

Patente

Patente di guida B

Ulteriori informazioni

Coautore delle seguenti pubblicazioni:

1) AR Gabrielli, N Murgia, G Muzi, A Corbino, C Tinozzi, G Abbritti, M Dell’Omo; Asma da inalazione di vapori di cottura di crostacei in un ristoratore. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia; volume XXVIII - N. 3 Luglio - Settembre 2006 (lavoro presentato al 69° Congresso nazionale SIMLII).

2) M dell’Omo, N Murgia, G Tosoni, A Gambelunghe, A Corbino, C Tinozzi, G Abbritti, G Muzi; Abitudine al fumo e propensione a smettere di fumare tra gli infermieri di un’azienda ospedaliera. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia; volume XXVIII –N.3, Suppl.

Allegati

(5)

Data

30/08/2013

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORME AL D.P.R 28 Dicembre 2000 n. 445

Riferimenti

Documenti correlati

Maturazione dell’affinità anticorpale nel sistema del 2-fenil-5-ossazolone, XXVIII Congresso della Società Italiana di Patologia Generale, Pavia, 19-22 Settembre

Ulteriori informazioni Membro delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Ematologia, Società Italiana di Ematologia Sperimentale, Società Italiana di

Data Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione.

Titolo della qualifica rilasciata Corso Avanzato Progettisti Certificazione Energetica degli edifici Nome e tipo d'organizzazione Agenzia Casaclima. Date 08-09-10 Maggio

Titolo della qualifica rilasciata Laurea triennale in Design Navale e Nautico Titolo di tesi: "Arte, decorazione e architettura nelle navi: una rotta ideale attraverso

Certificato GESE - Grade 12 with merit (Trinity College) conseguito nel luglio 2007 presso ATC Belfast(Irlanda del Nord) durante vacanza studio. Certificato First Certificate

2015 Igor Bisio and Stefano Delucchi and Fabio Lavagetto and Giulio Luzzati and Mario Marchese, “Cooperative Application Layer Joint Coding and Rate Allocation Techni- ques for

Date Giugno 2012 Lavoro o posizione ricoperti Progettista Nome e indirizzo del datore