CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO
COMPRESI NEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DELL'ADIGE
TRENTO - PIAZZA CENTA, 13
DELIBERAZIONE NR. 121 DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Oggetto : Contratto di ricerca e consulenza con l’Università degli Studi di Verona per uno studio preliminare di un tracciato per una nuova ferrovia per il collegamento delle Valli dell’Avisio con la linea ferroviaria del Brennero, con capo tronco a Trento e tronco terminale a Penia di Canazei - approvazione.
L'anno duemilaquattordici addì venticinque del mese di luglio alle ore 9.45, presso la sede consorziale di Trento, Piazza Centa, 13, previa l'osservanza delle formalità prescritte dalla vigente legge, sono convocati a seduta i Componenti del Consiglio Direttivo.
All'appello risultano:
NEGRI GIUSEPPE Presidente Presente
BENEDETTI ARMANDO Vicepresidente Presente
CAPPELLETTI ALBERTO Vicepresidente Presente
PRETI DONATO Vicepresidente Presente
BARBETTA ANTONIO Consigliere Presente
DELLANTONIO FRANCESCO Consigliere Presente (entra alle ore 9.50)
MOLTRER LUCA Consigliere Presente
PACCHIELAT MICHELA Consigliere Presente
VICENZI RENATO Consigliere Assente giustificato
Partecipa alla seduta il Direttore Consorziale dott.ssa Maria Comite, la quale provvede alla redazione del presente verbale.
Essendo legale il numero degli intervenuti, il dott. Giuseppe Negri, nella sua qualità di Presidente, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.
Relazione:
Richiamata la precedente deliberazione n. 120 con la quale è stato approvato l’
Accordo di Programma finalizzato all’affidamento dello “Studio preliminare di una ipotesi di tracciato di una nuova ferrovia per il collegamento delle Valli dell’Avisio con la linea ferroviaria del Brennero, con capo tronco in Trento e tronco terminale in Penia di Canazei”;
Premesso che da alcuni anni nelle Valli di Cembra, Fiemme e Fassa si sta dibattendo sulla necessità di realizzare una linea ferroviaria, con scartamento standard, di collegamento fra il Capoluogo Trento con l’ultimo paese della Valle di Fassa, Penia di Canazei. Attualmente si sono evidenziate due ipotesi: una per il collegamento ad alta velocità fra la periferia ed il capoluogo, denominato Metroland, sostenuto dalla Giunta provinciale di Trento e l’altra per una linea ferroviaria Treno-Tram, con lo scopo di favorire e razionalizzare soprattutto la mobilità interna alle tre valli, sostenuta da Transdolomites, Associazione privata istituita allo scopo.
Ricordato che in tale contesto l’Assemblea della Vallata Avisio del Consorzio B.I.M.-Adige, della quale fa parte anche il nostro Ente, nella seduta tenutasi a Cavalese in data 20 gennaio 2012, ha deciso, con voto unanime, di proporre al Consiglio Direttivo consorziale di commissionare uno studio neutro, rispetto alle due precitate ipotesi (Transdolomites e Metroland), denominato “Studio preliminare di una ipotesi di tracciato di una nuova ferrovia per il collegamento delle Valli dell’Avisio con la linea ferroviaria del Brennero, con capo tronco in Trento e tronco terminale in Penia di Canazei”, transitando per le Valli di Cembra, Fiemme e Fassa, decidendo altresì di procedere a consultazioni con gli Enti interessati al predetto studio preliminare e precisamente le Comunità di Valle ed i Comuni consorziati di maggiori dimensioni nelle tre valli..
Ricordato che la Vallata dell’Avisio del Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento – B.I.M-Adige, con sede in Trento, è l’unico Ente pubblico che comprende territorialmente le Valli di Cembra, Fiemme e Fassa, con lo scopo statutario di promuovere lo sviluppo socio-economico delle popolazioni residenti nell’intera Vallata.
Preso atto che nel frattempo il Consorzio B.I.M.- Adige, a seguito di apposita gara, ha individuato quale migliore offerta quella dell’Università degli Studi di Verona – Centro Transmit, che ha offerto il ribasso del 5,10%, per un costo complessivo, I.V.A.
aggiornata compresa, pari ad € 47.468,98=
(quarantasettemilaquattrocentosessantotto/98=).
Considerato che l’iniziativa in oggetto, dopo una lunga serie di riunioni e confronti, sia con gli Enti interessati che con la P.A.T., ha trovato formale condivisione da parte della Conferenza dei Sindaci di Fiemme (con nota prot. n. 8136/12/01.01.04 di data 24 agosto 2012), della Conferenza dei Sindaci della Valle di Cembra (con nota di data 24 ottobre 2012) e dal Consei di Ombolc del Comun General De Fascia (con nota prot. n.
400 – 18.4 di data 28 gennaio 2013) e, infine, da parte dell’Assemblea della Vallata Avisio, tenutasi a Tesero in data 15 marzo 2013, la quale ha approvato con voto unanime la proposta, individuata dal Consiglio Direttivo consorziale, di stipulare un Accordo di Programma fra il Consorzio B.I.M.-Adige, la Comunità Territoriale della Val di Fiemme, la Comunità della Valle di Cembra, il Comun General De Fascia nonché i Comuni di Giovo e Cembra per la Valle di Cembra, di Cavalese, Tesero e Predazzo per la Valle di Fiemme e di Moena, Pozza di Fassa e Canazei per la Valle di Fassa, per l’affidamento dello “Studio preliminare di una ipotesi di tracciato di una nuova ferrovia per il collegamento delle Valli dell’Avisio con la linea ferroviaria del Brennero, con capo tronco in Trento e tronco terminale in Penia di Canazei”, transitando per le Valli di Cembra, Fiemme e Fassa.
Visto lo schema definitivo di Accordo di Programma, trasmesso dal Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento – B.I.M-Adige a tutti gli Enti interessati, con nota prot.
n. 2013/4086 di data 3 dicembre 2013, che contiene i soggetti partecipanti all’accordo, le condizioni dell’accordo e le quote di costo a carico di ciascun partecipante, e ritenuta la proposta meritevole di approvazione.
Considerato che il Consorzio BIM Adige di Trento, ai sensi dell’articolo 3 del vigente Statuto Consorziale ed in conformità con la Legge n. 959 del 27 dicembre 1953 istitutiva del Consorzio medesimo, si prefigge lo scopo di favorire e promuovere il progresso economico e sociale della popolazione dei Comuni consorziati nel BIM dell’Adige, e può assumere ogni iniziativa od attività diretta al perseguimento ed al raggiungimento di tali scopi.
Considerato che l’approvazione dell’Accordo di Programma concorra mediatamente allo sviluppo socio-economico della popolazione delle Valli di Cembra, Fiemme e Fassa e quindi contribuisca a realizzare le finalità proprie del Consorzio B.I.M.-Adige di Trento;
Il CONSIGLIO DIRETTIVO
- Visto l’accordo allegato al presente atto;
- Visto lo Statuto Consorziale;
- Visto il T.U. delle leggi regionali sull’ordinamento contabile e finanziario nei comuni della Regione autonoma Trentino – Alto Adige approvato con D.P.G.R. 28 maggio 1999, n. 4/L, modificato con D.P.Reg. 1 febbraio 2005, n. 4/L, e il relativo regolamento di attuazione emanato con D.P.G.R. 27 ottobre 1999, n. 8/L;
- Visto in particolare l’art. 65 (Accordo di Programma) del citato T.U.;
- Visto il Testo Unico delle leggi regionali sull’ordinamento dei comuni della Regione Autonoma Trentino – Alto Adige, approvato con D.P.Reg. 1 febbraio 2005, n. 3/L e ss.mm.;
- Preso atto che ai sensi dell’art. 16 comma 6° della L.R. 23 ottobre 1998 n. 10 e ss.mm. il Dirigente ha espresso parere positivo in ordine alla regolarità tecnico- amministrativa della presente deliberazione;
- Preso atto che ai sensi dell’art. 16 comma 4° della L.R. 23 ottobre 1998 n. 10 e ss.mm. il Responsabile del servizio finanziario ha espresso parere positivo in ordine alla regolarità contabile della presente deliberazione;
- Vista la deliberazione dell’Assemblea Generale n. 14 del 27.03.2013 di approvazione del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2014 e pluriennale 2014 - 2016;
- Visto il Regolamento di Contabilità, approvato con deliberazione dell’Assemblea Generale n. 47 del 22.04.2001 e modificato con deliberazione n. 4 del 30.03.2011;
- Con voti favorevoli unanimi
DELIBERA
1. di approvare, per quanto esposto in premessa, l‘allegata bozza di contratto di ricerca e consulenza con l’Università di Verona che forma parte integrante della presente deliberazione;
2. di autorizzare il Presidente/legale rappresentante dott. Giuseppe Negri alla sottoscrizione del medesimo contratto in nome e per conto del Consorzio;
2. di dare atto che, in base all’art. 4 del medesimo contratto, il Consorzio B.I.M. Adige provvederà al pagamento dell‘intera quota pari ad Euro €.47.468,98
(quarantaseimilaquattrocentosessantotto,98) con le modalità precisate nel contratto stesso utilizzando gli impegni contabili già assunti con precedente deliberazione n.
120 di approvazione dell’accordo di programma per lo studio preliminare di un tracciato per la ferrovia dell’Avisio;
3. di dichiarare la presente deliberazione esecutiva a pubblicazione avvenuta;
4. di dare evidenza, ai sensi. dell’art. 4 della L.P. 30.11.1992, n. 23 ss.mm., che avverso la presente deliberazione sono ammessi:
− reclamo al Consiglio Direttivo, durante il periodo di pubblicazione, ai sensi dell’art. 79, comma 5, del D.P.G.R. 01/02/2005, n. 3/L e ss.mm.;
e alternativamente:
a) ricorso giurisdizionale al T.R.G.A. di Trento entro 60 giorni ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. 02.07.2010, n. 104;
b) ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni, ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 24.11.1971, n. 1199.
IL PRESIDENTE dott. Giuseppe Negri
IL DIRETTORE CONSORZIALE dott.ssa Maria Comite
RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE
La presente deliberazione è in pubblicazione all'albo consorziale per 10 giorni consecutivi ai sensi dell'art. 54, comma I, L.R. 04/01/1993, nr. 1, dal 01.08.2014.
IL DIRETTORE CONSORZIALE dott.ssa Maria Comite
Sulla proposta di deliberazione oggi formalizzata nel presente atto è stato acquisito in antecedenza il parere positivo del Direttore consorziale sulla regolarità amministrativa di competenza.
IL DIRETTORE CONSORZIALE dott.ssa Maria Comite
Sulla proposta di deliberazione oggi formalizzata nel presente atto a norma dell’art. 16 comma 6° della L.R. N. 10/98 è stato acquisito in antecedenza il parere positivo del Responsabile del Servizio Finanziario in ordine alla sola regolarità contabile e si attesta inoltre la copertura finanziaria art. 17 L.R. n. 10/1998.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO E CONTABILITA’
dott. Nicola Franceschini
Deliberazione divenuta esecutiva il 11.08.2014
IL DIRETTORE CONSORZIALE dott.ssa Maria Comite
PER COPIA CONFORME
Trento, 11.08.2014
IL DIRETTORE CONSORZIALE dott.ssa Maria Comite