DETERMINAZIONE N. 461 DEL 05/07/2016
Servizio Tecnico Strumentale, Sicurezza sui Luoghi di Lavoro
Struttura proponente: IL DIRETTORE
OGGETTO: SERVIZIO DI LOCAZIONE (NOLEGGIO + SERVIZI) A LUNGO TERMINE (36 MESI) DI N. 2 AUTOVETTURE SENZA CONDUCENTE A SERVIZIO DELL’AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO, via della Pisana, 1301 – 00163 Roma
Determinazione a contrarre (art. 32, c. 2, D.Lgs. 50/2016);
Approvazione del Progetto (art. 23 c. 14, D.Lgs 50/2016);
Nomina RUP (art. 31, c.1, D.Lgs 50/2016)
Con impegno contabile Senza impegno contabile
L’estensore Il Responsabile
del procedimento
Il Dirigente della struttura proponente
Ing. Vincenzo Ialongo
Funzione Direzionale di Staff - Bilancio, Ragioneria.
Data di ricezione: ______________ Protocollo N° ______________
ANNO
FINANZ. CAPITOLO C/R/P IMPEGNO STANZIAMENTO
BILANCIO
DISPONIBILITÀ
RESIDUA IL DIRIGENTE NUMERO DATA IMPORTO
Data registrazione impegno di spesa _________________
Si attesta la regolarità contabile del presente atto e la copertura finanziaria dello stesso.
Il Dirigente della struttura competente in materia di bilancio e ragioneria
IL DIRETTORE
VISTA la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1;
la Legge regionale 18 Febbraio 2002, n. 6 “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;
la Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del 29 Gennaio 2003, n. 3,
“Regolamento di organizzazione del Consiglio regionale”;
la Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del 19 giugno 2013 n. 36,
“Riorganizzazione delle Strutture organizzative, del Consiglio regionale.
Modifiche al regolamento di organizzazione dell’Ufficio di Presidenza 15 Ottobre 2003, n. 362”;
la Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del 19 Giugno 2013 n. 39 con la quale viene conferito l’incarico di Direttore del Servizio Tecnico Strumentale, Sicurezza sui Luoghi di Lavoro all’ing. Vincenzo Ialongo;
la Determinazione n. 45 del 28 Gennaio 2014, concernente l’istituzione delle aree, degli uffici e delle funzioni direzionali di staff dirigenziali presso il Consiglio regionale, ed in particolare l’allegato A;
la Determinazione della Segreteria Generale n. 116 del 25 Febbraio 2014, concernente modifiche alla Determinazione n. 45 del 28 Gennaio 2014,
“Declaratoria delle competenze delle aree, delle funzioni direzionali di staff a responsabilità dirigenziale e degli uffici del Consiglio regionale”.
VISTO l’art. 24 dello Statuto della Regione Lazio che sancisce la piena autonomia contabile del Consiglio regionale.
PREMESSO che con Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 66 del 28/07/2010 è istituito, presso il Consiglio regionale del Lazio, un Autoparco comprendente tutti i mezzi di trasporto a disposizione delle strutture consiliari;
che l’autoparco (art. 1 comma 2 del Regolamento dell’Autoparco) è posto alle dipendenze del Direttore del Servizio Tecnico Strumentale, Sicurezza sui Luoghi di Lavoro che ne cura, sulla base degli indirizzi forniti dall’Ufficio di Presidenza, lo svolgimento funzionale;
che il Direttore, sulla base di appositi indirizzi forniti dall’Ufficio di Presidenza (art. 1 comma 3 del Regolamento dell’Autoparco), determina il numero ed il tipo degli autoveicoli costituenti l’autoparco, le modalità di acquisizione nonché l’individuazione ed assegnazione delle risorse necessarie;
che attualmente le autovetture in servizio presso il Consiglio regionale sono 11, numero così ridotto a seguito delle prescrizioni imposte dalla Legge 135/2012, come modificata dal D.L. n. 66/2014;
che in data 16/06/2011 è stato trasmesso, attraverso la piattaforma Formez del “Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione”, il Questionario finalizzato a rilevare le modalità di gestione finanziaria e logistica della flotta di rappresentanza e del parco macchine di servizio delle amministrazioni pubbliche nel corso dell’anno 2010 e la loro consistenza a
fine anno, ai sensi della Direttiva n. 6/2011;
che ai fini del censimento permanente delle autovetture di servizio, all'obbligo di comunicazione previsto dall'articolo 5 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 agosto 2011, sulla stessa piattaforma sono stati registrati gli aggiornamenti in data 22/06/2012, 17/07/2013 e 06/11/2014;
che per n. 2 autovetture il contratto di noleggio scade in data 31/07/2016.
TENUTO CONTO che l'art. 1 comma 636 della Legge di Stabilità 28 Dicembre 2015, n. 208 proroga al 31 dicembre 2016, il termine di cui all'articolo 1, comma 1, primo periodo, del D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125 che prescrive che “fino al 31 dicembre 2016, le amministrazioni pubbliche (…) non possono acquistare autovetture né possono stipulare contratti di locazione finanziaria aventi ad oggetto autovetture”;
che per “locazione finanziaria” si intende il leasing operativo, ovvero il contratto di affitto o di noleggio di un bene immobile o mobile a mezzo di prestazione di un servizio finanziario, con la possibilità, alla scadenza del contratto, di acquistare il bene stesso a un prezzo prestabilito, cosa ben diversa dalla “locazione o noleggio” per la quale si intende un contratto bilaterale con cui una parte (locatore) offre a un'altra (locatario) la disponibilità di un bene dietro pagamento di un canone di affitto, per un periodo di tempo stabilito, dopo il quale il bene viene restituito al proprietario;
che il D.P.C.M. 3 agosto 2011, come modificato dal D.P.C.M. 12 Gennaio 2012 prescrive all’art. 3 che al fine di realizzare gli obiettivi di cui all’art. 1 (razionalizzazione e trasparenza nell’utilizzo delle autovetture, contenimento dei costi e miglioramento complessivo del servizio), le pubbliche amministrazioni gestiscono il proprio parco auto anche mediante “e) utilizzazione di contratti di locazione o noleggio con o senza conducente, con costi omnicomprensivi prefissati per chilometro”;
che l’art. 2, comma 1 della Legge 15 Luglio 2011, n. 111, prescrive che “La cilindrata delle auto di servizio non può superare i 1600 cc”;
che si rende necessario, al fine di non interrompere il servizio della mobilità istituzionale, provvedere a mantenere invariato il numero minimo di vetture e quindi addivenire ad un nuovo contratto di locazione (noleggio + servizi) con costi omnicomprensivi prefissati, per la mera sostituzione delle 2 autovetture, il cui contratto è in scadenza;
che con Determinazione n. 426 del 22/06/2016 sulla base dell’attività di ricognizione e razionalizzazione della spesa effettuata nei primi 5 mesi dell’anno, gli impegni per la gestione delle autovetture sono stati ridotti e rimodulati;
che la percentuale di riduzione della spesa, calcolata sulle somme impegnate all’inizio dell’esercizio finanziario 2016 in rapporto alla nuova rimodulazione della spesa assunta con Determinazione n.426 del 22/06/2016 è pari al 18,03%.
che la sostituzione delle autovetture si svolge finanziariamente nell’ambito degli impegni già assunti nell’esercizio finanziario anno 2016, così come
ridotti e rimodulati con la Determinazione di cui al precedente paragrafo;
che il nuovo contratto di locazione, al fine di perseguire i principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza dell’azione amministrativa, deve coprire un periodo di almeno 36 mesi per poter calmierare i costi ed ottenere vantaggi economici sul lungo periodo;
che pertanto è ritenuto idoneo e conveniente attivare il nuovo contratto per la durata di 36 mesi, indicativamente per il periodo 1 Settembre 2016 - 31 Agosto 2019;
che ai sensi dell’art. 36 comma 6 del D.Lgs. 50/2016 “Per lo svolgimento delle procedure di cui al presente articolo le stazioni appaltanti possono procedere attraverso un mercato elettronico che consenta acquisti telematici basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via elettronica”;
che la convenzione CONSIP sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) relativa alla locazione/noleggio di autovetture senza conducente non è al momento disponibile.
PRESO ATTO che ai sensi dell’art. 32 comma 2, del D.Lgs. 50/2016 “prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte”;
che ai sensi dell’art. 23 comma 14 del D.Lgs. 50/2016 “la progettazione di servizi e forniture è articolata, di regola, in un unico livello ed è predisposta dalle stazioni appaltanti, di regola, mediante propri dipendenti in servizio”;
che ai sensi dell’art. 30, comma 1 del D.Lgs. 50/2016 l’affidamento e l’esecuzione di appalti “si svolge nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza. Nell’affidamento degli appalti (…) le stazioni appaltanti rispettano, altresì, i principi di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nonché di pubblicità”;
che ai sensi dell’art 95, comma 4 del D.Lgs. 50/2016 “Può essere utilizzato il criterio del minor prezzo: b) per i servizi e le forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato; c) per i servizi e le forniture di importo inferiore alla soglia di cui all'articolo 35, caratterizzati da elevata ripetitività”;
che ai sensi dell’art 95, comma 5 del D.Lgs. 50/2016 “Le stazioni appaltanti che dispongono l'aggiudicazione ai sensi del comma 4 ne danno adeguata motivazione e indicano nel bando di gara il criterio applicato per selezionare la migliore offerta”.
CONSIDERATO che l’art. 192 del D.Lgs. 267 del 18/08/2000 prescrive che la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del Responsabile del Procedimento indicante:
a) Il fine che con il contratto si intende perseguire;
b) L’oggetto del contratto, la sua forma e le clausole che sono ritenute essenziali;
c) Le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in
materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base.
DATO ATTO che con il conferimento dell’appalto si intende addivenire alla stipula di un contratto di Servizio per la locazione di n. 2 autovetture (di classe B e cilindrata inferiore a 1600 cc), senza conducente, a servizio dell’Autoparco del Consiglio Regionale del Lazio;
che l’oggetto del contratto è il “Servizio di Locazione (noleggio + servizi) a lungo termine (36 mesi) di n. 2 autovetture senza conducente a servizio dell’autoparco del Consiglio regionale del Lazio, Via della Pisana, 1301 – 00163 Roma”. La locazione è comprensiva di noleggio e servizi per il mantenimento degli autoveicoli, senza ulteriori spese di gestione ed assicurazione da parte dell’Amministrazione, oltre il canone fisso mensile, stabilito in sede di gara.
che la scelta del contraente sarà effettuata mediante procedura negoziata, ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett b) del D.Lgs. 50/2016, tramite indagine di mercato effettuata dalla stazione appaltante per mezzo di avviso pubblicato sul proprio profilo di committente per un periodo non inferiore a quindici giorni, specificando i requisiti minimi richiesti ai soggetti che si intendono invitare a presentare offerta.
VALUTATO che l’importo del Servizio di Locazione da porre a base d’asta, così come descritto nello specifico progetto, comprende sia il canone di noleggio che quello per i servizi correlati ed è stimato in € 1.100,00 (millecento/00) per autovettura/mese;
che i costi della sicurezza per i rischi di interferenza sono stimati in € 0,00;
che ai sensi dell’art. 35, comma 4 del D.Lgs. 50/2016 “il calcolo del valore stimato di un appalto (…) è basato sull’importo totale pagabile, al netto dell’IVA, valutato dall’amministrazione aggiudicatrice (…). Il calcolo tiene conto dell’importo massimo stimato, ivi compresa qualsiasi forma di eventuali opzioni o rinnovi del contratto esplicitamente stabiliti nei documenti di gara”;
che il progetto prevede il servizio di locazione di n. 2 autovetture per la durata di 36 mesi, con la possibilità di rinnovo per ulteriori 3 mesi;
che dovendo il calcolo tenere conto dell’importo massimo stimato, ivi compresa qualsiasi forma di eventuali opzioni o rinnovi del contratto, esplicitamente stabiliti nei documenti di gara, e dovendo tenere conto della possibilità di proroga di 3 mesi dalla scadenza del contratto, la somma complessiva al netto dell’IVA risulta pari ad € 85.800,00 (ottantacinquemilaottocento/00).
PRESO ATTO che ai sensi dell’art. 36 (contratti sotto soglia) comma 1 del D.Lgs. 50/2016 l’affidamento e l’esecuzione di servizi di importo inferiore alla soglia di € 209.000 - art. 35, c.1 lett. c) per gli appalti di servizi aggiudicati da amministrazioni aggiudicatrici sub-centrali – avvengono nel rispetto dei principi di cui all’art. 30 comma 1 (precedentemente citato), nonché nel rispetto del principio di rotazione e in modo da assicurare l’effettiva
possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese;
che ai sensi del sopracitato articolo 36, comma 2, “le stazioni appaltanti procedono all’affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all’art. 35, secondo le seguenti modalità:
b) per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiori a (…) alle soglie di cui all’art. 35 per le forniture e i servizi (209.000 euro), mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno 5 operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato (…), nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti”;
che ai sensi dell’art. 216, comma 9 del D.Lgs. 50/2016 “Fino all’adozione delle linee guida (…) l’individuazione degli operatori economici avviene tramite indagini di mercato effettuate dalla stazione appaltante mediante avviso pubblicato sul proprio profilo del committente per un periodo non inferiore a quindici giorni, specificando i requisiti minimi richiesti ai soggetti che si intendono invitare a presentare offerta”.
VERIFICATO che la spesa preventivata non eccede il limite dell’importo fissato dall’art.
36, comma 2 lettera b) del D.Lgs. 50/2016, per l’affidamento di servizi mediante procedura negoziata previa consultazione di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato, corrispondente ad € 209.000,00 (duecentonovemila/00).
CONSIDERATO che il 31 dicembre 2015, è stata approvata la Legge Regionale n. 18 concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2016/2018”;
che il Capitolo di Spesa riservato è il U00011, U.1.03.02.07.002 e che lo stesso presenta le necessarie disponibilità finanziarie.
ACCERTATO che la somma massima totale da provvedere ad impegnare per l’intero periodo contrattuale risulta pari ad € 85.800,00 (ottantacinquemilaottocento/00), somma al netto dell’IVA e soggetta a ribasso d’asta.
PRESO ATTO che ai sensi dell’art. 31 comma 1, del D.Lgs. 50/2016 “per ogni singola procedura per l’affidamento di un appalto (…) le stazioni appaltanti nominano, nel primo atto relativo ad ogni singolo intervento, un responsabile unico del procedimento (RUP) per le fasi della programmazione, della progettazione, dell’affidamento, dell’esecuzione”;
che ai sensi dell’art. 31 comma 1, del D.Lgs. 50/2016 “il RUP è nominato con atto formale del soggetto responsabile dell’unità organizzativa, che deve essere di livello apicale, tra i dipendenti di ruolo addetti all’unità medesima, dotati del necessario livello di inquadramento giuridico in relazione alla struttura della pubblica amministrazione e di competenze professionali adeguate in relazione ai compiti per cui è nominato”.
RIBADITA la legittimità di procedere all’aggiudicazione dell’appalto del Servizio di Locazione ai sensi dell’art. 36, comma 2 lett. b) del D.Lgs. 50/2016 attraverso procedura negoziata, previa indagine di mercato con avviso
pubblico, per l’individuazione di almeno cinque operatori economici da invitare a gara;
l’opportunità, al fine del rispetto del principio di non esclusione delle microimprese, piccole imprese e medie imprese ai sensi dell’art. 30 comma 7 del D.Lgs. 50/2016, ad assumere quale criterio di selezione delle offerte “il minor prezzo”, ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. n. 50/2016.
VISTO il Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture);
la Legge di Stabilità 28 Dicembre 2015, n. 208 ed in particolare il comma 636 dell'art. 1 che proroga al 31 dicembre 2016 il termine di cui all'articolo 1, comma 1, primo periodo, del D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125;
il D.P.C.M. 3 Agosto 2011 e s.m e i. (Utilizzo della autovetture di servizio e di rappresentanza da parte delle pubbliche amministrazioni), come modificato da D.P.C.M. 12 Gennaio 2012;
l’art. 2 della Legge 15 Luglio 2011, n. 111 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 - Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria);
l’art. 1 comma 143, della Legge 24 Dicembre 2012, n. 228 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge di stabilità 2013);
l’art. 1 della Legge 30 Ottobre 2013, n. 125 (Conversione, con modificazioni, del dereto-legge 31 agosto 2013, n. 101. Disposizioni urgenti per il perseguimento dei obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni) ed in particolare il comma 1 che modifica al 31/12/2015 la scadenza del 31/12/2014 prescritta nella L. n. 228/2012 all’art. 1 comma 143;
l’art. 5 della Legge 7 Agosto 2012, n. 135 (Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95: Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini, (…);
l’art. 15 della Legge 23 Giugno 2014, n. 89 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale. Deleghe al Governo per il completamento della revisione della struttura del bilancio dello Stato, per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio (…).
DETERMINA
Per i motivi di cui in premessa che si intendono di seguito integralmente riportati
1. di dare avvio alla procedura di appalto finalizzata al “SERVIZIO DI LOCAZIONE (NOLEGGIO + SERVIZI) A LUNGO TERMINE (36 MESI) DI N. 2 AUTOVETTURE SENZA CONDUCENTE
A SERVIZIO DELL’AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO, Via della Pisana, 1301 – 00163 Roma”;
2. di approvare il progetto di cui all’art. 23, comma 15 del D.Lgs. 50/2016, relativo al Servizio di Locazione composto dai seguenti elaborati:
a) Capitolato Speciale descrittivo e prestazionale;
b) Prospetto Economico degli oneri complessivi necessari per l’acquisizione dei servizi;
3. di dare avvio alla procedura di scelta dell’operatore economico per l’affidamento del Servizio di cui sopra mediante procedura negoziata, ai sensi dell’art. 36, comma 2 lettera b) del D.Lgs.
50/2016, per l’affidamento di servizi mediante procedura negoziata preceduta da specifica indagine di mercato;
4. di stabilire che in tale procedura negoziata l’offerta economica sarà valutata secondo il criterio del massimo ribasso percentuale rispetto all’importo complessivo del servizio a base di gara, corrispondente ad € 1.100,00 (millecento/00) per autoveicolo/canone mensile e che i costi della sicurezza per i rischi da interferenza sono stimati in € 0,00;
5. di assumere quale criterio di selezione delle offerte il “minor prezzo” ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50;
6. di dare atto che al finanziamento della spesa si provvede mediante fondi del Bilancio del Consiglio regionale del Lazio;
7. di stabilire che, in ragione di quanto disposto dall’art. 192, comma 1, del D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267, gli elementi indicativi del contratto e della procedura contrattuale sono i seguenti:
c) Finalità da perseguire. Con il conferimento dell’appalto si intende addivenire alla stipula di un contratto di Servizio per la locazione di n. 2 autovetture (di classe B e cilindrata inferiore a 1600 cc), senza conducente, a servizio dell’Autoparco del Consiglio Regionale del Lazio;
d) Oggetto del Contratto. L’oggetto del contratto è il “Servizio di Locazione (noleggio + servizi) a lungo termine (36 mesi) di n. 2 autovetture senza conducente a servizio dell’autoparco del Consiglio regionale del Lazio, Via della Pisana, 1301 – 00163 Roma”. La locazione è comprensiva di noleggio e servizi per il mantenimento degli autoveicoli, senza ulteriori spese di gestione ed assicurazione da parte dell’Amministrazione, oltre il canone fisso mensile, stabilito in sede di gara;
e) Modalità di scelta del Contraente. La scelta del contraente sarà effettuata mediante procedura negoziata, ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett b) del D.Lgs. 50/2016, tramite indagine di mercato effettuata dalla stazione appaltante per mezzo di avviso pubblicato sul proprio profilo di committente per un periodo non inferiore a quindici giorni, specificando i requisiti minimi richiesti ai soggetti che si intendono invitare a presentare offerta.
8. di dare atto che a seguito del presente provvedimento sarà richiesto all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e prestazioni il Codice di identificazione del Procedimento di selezione del contraente denominato Codice Identificativo Gare (CIG);
9. di dare avvio alle necessarie procedure di gara ai sensi dell’art. 63 del D. Lgs n. 50/2016, nel rispetto dei principi di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, nonché rotazione, partecipazione e parità di trattamento, ai sensi degli artt. 30 comma 1 e 36 comma 1 del D.Lgs. n. 50/2016;
10. di stabilire che la somma a copertura del presente affidamento non modifica le previsioni di spesa così come descritte nella Determinazione n 76 del 09/02/2016 sul Capitolo U00011, U.1.03.02.07.002, trattandosi di una mera sostituzione di n° 2 autovetture in servizio;
11. di stabilire che la quota dell’importo posto a base d’asta e relativa al 2016 è pari ad € 8.800 (ottomilaottocento/00) di imponibile, oltre ad € 1.936,00 (millenovecentotrentasei/00) di IVA al 22%;
12. di disimpegnare dagli importi già impegnati nel Capitolo U00011, U.1.03.02.07.002 con la succitata determinazione n. 76 del 9 Febbraio 2016, la somma di € 10.736,00 (importo a base d’asta relativo al 2016 comprensivo di IVA al 22%);
13. di prenotare la spesa presunta relativa agli esercizi finanziari 2016, 2017, 2018 e 2019 nel Capitolo U00011, U.1.03.02.07.002, come da schema seguente, dando atto che la stessa è soggetta a ribasso d’asta e che il creditore verrà individuato con il provvedimento di aggiudicazione definitiva:
2016 € 8.800,00 esclusa IVA € 10.736,00 inclusa IVA 22%
2017 € 26.400,00 esclusa IVA € 32.208,00 inclusa IVA 22%
2018 € 26.400,00 esclusa IVA € 32.208,00 inclusa IVA 22%
2019 € 24.200,00 esclusa IVA € 29.840,00 inclusa IVA 22%
14. di conferire all’ing. Claudio Dello Vicario, dirigente dell’Area Gestionale Tecnico Manutentiva, l’incarico di Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’art. 31 comma 1, del D.Lgs.
50/2016;
15. di notificare il presente atto al Responsabile Unico del Procedimento.
il Direttore (Ing. Vincenzo Ialongo)