• Non ci sono risultati.

La S3 - Smart Specialisation Strategy

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La S3 - Smart Specialisation Strategy"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

In un mondo

in continua evoluzione, la S3 rappresenta

una nuova fase di sviluppo:

più dinamica e intelligente, più inclusiva,

più sostenibile.

La S3 - Smart Specialisation Strategy

della Regione Emilia-Romagna

Per informazioni e approfondimenti www.regione.emilia-romagna.it/s3

Totale risorse di cui:

2.375 mln

euro 674

mln euro 449

mln euro mln euro 522

mln euro 730

Le risorse finanziarie

Risorse dei fondi europei 2014-2020 FESR, FSE, FEASR

Altre risorse regionali

Cofinanziamento privato

Ulteriori risorse da Programmi europei e nazionali Horizon 2020, programmi MIUR e MISE

La Regione Emilia-Romagna assegna alla ricerca e all’innovazione un ruolo prioritario.

Di seguito gli investimenti previsti per il periodo di programmazione 2015-2020, comprendenti sia le risorse pubbliche (da fondi strutturali o da altre risorse regionali, nazionali ed europee) sia il cofinanziamento privato.

(2)

La Commissione europea ha introdotto nella programmazione dei Fondi 2014-2020 la S3 - Smart Specialisation Strategy, la strategia di specializzazione intelligente che ogni Regione attua facendo leva sui propri vantaggi competitivi,

per specializzarsi in ambiti di eccellenza.

La S3 della Regione Emilia-Romagna usa la ricerca e l’innovazione per connettere il sistema produttivo e il sistema della conoscenza.

La S3 rafforza la competitività del sistema produttivo e favorisce la crescita occupazionale, individuando percorsi di innovazione tecnologica.

Ambiti emergenti

ad alto potenziale di espansione

Oltre 300.000 ADDETTI

pari a circa il 15% dell’occupazione regionale

Pilastri dell’economia regionale

80% DELLE ESPorTAzIonI rEgIonALI

16,7%

AgroALImEnTArE 18,8%

EDILIzIA E coSTruzIonI

18,2%

mEccATronIcA E moTorISTIcA

Oltre 1 milione DI ADDETTI,

pari a circa il 50% dell’occupazione regionale

5 aree di specializzazione per le politiche di innovazione

Pilastri dell’economia regionale

AgroALImEnTArE

EDILIzIA E coSTruzIonI

mEccATronIcA E moTorISTIcA

Ambiti emergenti ad alto potenziale di espansione

InDuSTrIE DELLA SALuTE E DEL bEnESSErE

InDuSTrIE cuLTurALI E crEATIvE

ricerca e innovazione,

opportunità di sviluppo per l’intera società

4 priorità strategiche

Accrescere

la competitività delle imprese

dell’Emilia-romagna

Rafforzare la capacità innovativa dei sistemi produttivi stabili e rappresentativi dell’Emilia-Romagna: agroalimentare, edilizia e costruzioni, motoristica e meccatronica.

Sostenere le aree di specializzazione emergenti

Sviluppare i sistemi produttivi ad alta potenzialità di crescita e portatori di innovazione sociale: industrie della salute e del benessere, industrie culturali e creative.

orientare

il cambiamento

Aumentare la capacità del sistema regionale di rispondere alle sfide

della società per uno sviluppo sostenibile, una vita sana e attiva e la diffusione della società dell’informazione.

Sviluppare

servizi d’eccellenza

Rafforzare il ruolo trainante dei servizi per il sistema produttivo:

ICt, logistica, attività a elevata conoscenza.

Riferimenti

Documenti correlati

(10) Sia G il gruppo di tutte le simmetrie di un cubo, ossia il gruppo di tutti i movimenti rigidi nello spazo tridimensionale che mutano il cubo in s´ e.. Ogni movimento rigido

Tutela dei dati - il richiedente dichiara di essere stato informato sulle modalità e finalità del trattamento dei dati ai sensi dell'art.. Ulteriori

In ogni caso se, alla data dello scioglimento, l’attività economica esercitata nella provincia, sia presso la sede legale sia presso le unità locali, è cessata, va allegato anche

COMPETENZE DELLA REGIONE Emilia-Romagna (L.R. b) intesa con lo Stato per la programmazione e la realizzazione degli interventi di comune interesse negli aeroporti

Ciascuna di tali priorità è perseguita attraverso tre tipologie di strumenti di policy: il sostegno alla ricerca e sviluppo (R&S) vera e propria; il

La procedura di selezione richiederà una valutazione DNSH e un'eventuale valutazione ambientale strategica (VAS) nel caso in cui si preveda che il progetto incida notevolmente

-fare formazione a KM 0 -fruire di servizi gratuiti -acquisire competenze -disponibilità di risorse.. didattiche pronte e dedicate -

Come il passaggio dal lavoro nelle botteghe a quello nelle fabbriche richiese alcuni decenni, così il passaggio dal lavoro negli uffici allo smart working richiederà ancora del