• Non ci sono risultati.

TESTO IN ADOZIONE: Astolfi, Barale e Ricci Entriamo in azienda oggi vol 3. Modulo Comunicazione economico-finanziaria e socio ambientale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TESTO IN ADOZIONE: Astolfi, Barale e Ricci Entriamo in azienda oggi vol 3. Modulo Comunicazione economico-finanziaria e socio ambientale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 SIA

A.S. 2018/19

DOCENTE: ELENA SPINELLI

TESTO IN ADOZIONE: Astolfi, Barale e Ricci “Entriamo in azienda oggi”

vol 3

Modulo Comunicazione economico-finanziaria e socio ambientale

Contabilità generale

Definizione di contabilità generale

Le immobilizzazioni: immateriali, materiali (acquisto, apporto, costruzioni in economia Leasing finanziario(esercitazioni)

Il personale dipendente

Gli acquisti, le vendite e il regolamento Outsourcing e la subfornitura (esercitazioni)

Lo smobilizzo dei crediti commerciali:portafogli sbf, anticipi su fatture, factoring(esercitazioni)

Sostegno pubblico alle imprese (esercitazioni)

Approfondimenti -Scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizi (esercitazioni)- : scritture di completamento (tfr maturato nell’esercizio)-

scritture di integrazione (accantonamenti ai fondi rischi e ai fondi oneri- valutazione dei crediti)

scritture di rettifica (valutazione delle rimanenze di magazzino) scritture di ammortamento

la rilevazione delle imposte dirette la situazione contabile finale le scritture di epilogo e chiusura

Bilanci aziendali e revisione legale dei conti Il bilancio d’esercizio (esercitazioni)

(2)

Il sistema informativo di bilancio La normativa sul bilancio

Le componenti del bilancio d’esercizio civilistico Bilancio in forma abbreviata (esercitazioni) I criteri di valutazione

I principi contabili

Il bilancio IAS/IFRS (cenni) La relazione sulla gestione La revisione legale

Le attività di revisione legale

Le verifiche nel corso dell’esercizio e sul bilancio La relazione e il giudizio sul bilancio

Analisi per indici

L’interpretazione del bilancio Le analisi di bilancio

Lo stato patrimoniale riclassificato Il conto economico riclassificato Gli indici di bilancio

Analisi della redditività (ROE; ROI, ROD, ROS, leverage, tasso di incidenza della gestione non caratteristica)

Analisi della produttività (indice di produttività del capitale investito)

L’analisi patrimoniale (indice di rigidità degli impieghi, elasticità degli impieghi, grado di capitalizzazione, incidenza dei debiti a breve termine e a m/l termine)

L’analisi finanziaria (margini: patrimonio circolante netto, margine di struttura, margine di copertura globale, margine di tesoreria; indici: indice di disponibilità, indice di liquidità secondaria, indice di liquidità primaria),

Report

Esercitazioni sui sopra elencati argomenti Analisi per flussi

(3)

I flussi finanziari e i flussi economici Le fonti e gli impieghi

Il rendiconto finanziario

Le variazioni del patrimonio circolante netto

Il rendiconto finanziario del patrimonio circolante netto

Le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario delle variazioni del PCN Il rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria

Esercitazioni sui sopra elencati argomenti Analisi del bilancio socio-ambientale

La rendicontazione sociale e ambientale Il bilancio socio-ambientale

L’interpretazione del bilancio socio-ambientale La produzione e distribuzione del valore aggiunto La revisione del bilancio socio-ambientale

Modulo Fiscalità d’impresa

Imposizione fiscale in ambito aziendale

Le imposte indirette e dirette

Il concetto tributario di reddito d’impresa (definizione) I principi su cui si fonda il reddito fiscale

Il reddito imponibile

La liquidazione delle imposte nei soggetti IRES Le imposte differite e le imposte anticipate (cenni)

Modulo Contabilità gestionale Metodi di calcolo dei costi

Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale L’oggetto di misurazione

La classificazione dei costi

(4)

La contabilità a costi diretti (directcosting) La contabilità a costi pieni (full costing) Il calcolo dei costi basato sui volumi I centri di costo

Il metodo ABC I costi congiunti

Costi e scelte aziendali

La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali L’accettazione di un nuovo ordine

Il mix produttivo da realizzare

L’eliminazione del prodotto in perdita Il make or buy

La break even analysis

L’efficacia e l’efficienza aziendale

Modulo Strategie, pianificazione e programmazione aziendale

Creazione di valore e successo dell’impresa Il concetto di strategia

La gestione strategica

L’analisi dell’ambiente esterno (con particolare riferimento alle variabili dell’ambiente esterno e alla teoria di M. Porter)

L’analisi dell’ambiente interno Analisi SWOT

Le strategie di corporate Le strategie di business Le strategie funzionali Le strategie di produzione Le strategie nel mercato globale

(5)

Pianificazione e controllo di gestione

La pianificazione strategica La pianificazione aziendale Il controllo di gestione Il budget

La redazione del budget I costi standard

Il budget economico

Il budget degli investimenti fissi Il budget finanziario

Il controllo budgetario L’analisi degli scostamenti Il reporting

Business plan e marketing plan

Il business plan Il piano di marketing

Modulo imprese bancarie: prodotti e servizi per le imprese

Il fido bancario

I mutui ipotecari (cenni)

Docente Studenti

Riferimenti

Documenti correlati

Sicché il Federai Reserve Board, (cioè quel Consiglio che collegialmente guida le dodici Feideral Reserve Banks, le banche centrali.. degii Stati Uniti) si trovò

Replicare un caso simile a Venezia potrebbe essere piuttosto semplice, e potrebbe configurarsi come un primo approccio alle nuove tecnologie per quei musei che

Museo dell’arrotino (Resia). Da questo elenco si è passati direttamente a considerare l’elenco redatto nell’ambito del progetto Interregionale europeo Zborzbirk, che

Let us start with the exogenous rules that are assumed in the literature on local evolution: We have seen that the exogenous fixed rules may be similar to the endogenous learning

Le 100 sentenze contenute nel Dell’amicizia non sono state esposte da Ricci secondo un precipuo ordine logico, a mo’ di un trattato, piuttosto sembrano

Associazioni: Caritas, Comunità Gilania, Micaela onlus, La mimosa, Aied, Aiuto Donna, Donne Internazionali, La casa delle donne Gaia,. Donne in Nero,

À ce propos Tarchi (2003 : 30) affirme: « il ne fait aucun doute qu’un leader (populiste) doit démontrer des qualités rares dans les yeux de ses disciples afin d’obtenir

The main objective of our study is to measure the relationship between Sense of Community, Participation and Privacy compared to culture and gender, taking into account two