PROGRAMMA ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 SIA
A.S. 2018/19
DOCENTE: ELENA SPINELLI
TESTO IN ADOZIONE: Astolfi, Barale e Ricci “Entriamo in azienda oggi”
vol 3
Modulo Comunicazione economico-finanziaria e socio ambientale
Contabilità generale
Definizione di contabilità generale
Le immobilizzazioni: immateriali, materiali (acquisto, apporto, costruzioni in economia Leasing finanziario(esercitazioni)
Il personale dipendente
Gli acquisti, le vendite e il regolamento Outsourcing e la subfornitura (esercitazioni)
Lo smobilizzo dei crediti commerciali:portafogli sbf, anticipi su fatture, factoring(esercitazioni)
Sostegno pubblico alle imprese (esercitazioni)
Approfondimenti -Scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizi (esercitazioni)- : scritture di completamento (tfr maturato nell’esercizio)-
scritture di integrazione (accantonamenti ai fondi rischi e ai fondi oneri- valutazione dei crediti)
scritture di rettifica (valutazione delle rimanenze di magazzino) scritture di ammortamento
la rilevazione delle imposte dirette la situazione contabile finale le scritture di epilogo e chiusura
Bilanci aziendali e revisione legale dei conti Il bilancio d’esercizio (esercitazioni)
Il sistema informativo di bilancio La normativa sul bilancio
Le componenti del bilancio d’esercizio civilistico Bilancio in forma abbreviata (esercitazioni) I criteri di valutazione
I principi contabili
Il bilancio IAS/IFRS (cenni) La relazione sulla gestione La revisione legale
Le attività di revisione legale
Le verifiche nel corso dell’esercizio e sul bilancio La relazione e il giudizio sul bilancio
Analisi per indici
L’interpretazione del bilancio Le analisi di bilancio
Lo stato patrimoniale riclassificato Il conto economico riclassificato Gli indici di bilancio
Analisi della redditività (ROE; ROI, ROD, ROS, leverage, tasso di incidenza della gestione non caratteristica)
Analisi della produttività (indice di produttività del capitale investito)
L’analisi patrimoniale (indice di rigidità degli impieghi, elasticità degli impieghi, grado di capitalizzazione, incidenza dei debiti a breve termine e a m/l termine)
L’analisi finanziaria (margini: patrimonio circolante netto, margine di struttura, margine di copertura globale, margine di tesoreria; indici: indice di disponibilità, indice di liquidità secondaria, indice di liquidità primaria),
Report
Esercitazioni sui sopra elencati argomenti Analisi per flussi
I flussi finanziari e i flussi economici Le fonti e gli impieghi
Il rendiconto finanziario
Le variazioni del patrimonio circolante netto
Il rendiconto finanziario del patrimonio circolante netto
Le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario delle variazioni del PCN Il rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria
Esercitazioni sui sopra elencati argomenti Analisi del bilancio socio-ambientale
La rendicontazione sociale e ambientale Il bilancio socio-ambientale
L’interpretazione del bilancio socio-ambientale La produzione e distribuzione del valore aggiunto La revisione del bilancio socio-ambientale
Modulo Fiscalità d’impresa
Imposizione fiscale in ambito aziendale
Le imposte indirette e dirette
Il concetto tributario di reddito d’impresa (definizione) I principi su cui si fonda il reddito fiscale
Il reddito imponibile
La liquidazione delle imposte nei soggetti IRES Le imposte differite e le imposte anticipate (cenni)
Modulo Contabilità gestionale Metodi di calcolo dei costi
Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale L’oggetto di misurazione
La classificazione dei costi
La contabilità a costi diretti (directcosting) La contabilità a costi pieni (full costing) Il calcolo dei costi basato sui volumi I centri di costo
Il metodo ABC I costi congiunti
Costi e scelte aziendali
La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali L’accettazione di un nuovo ordine
Il mix produttivo da realizzare
L’eliminazione del prodotto in perdita Il make or buy
La break even analysis
L’efficacia e l’efficienza aziendale
Modulo Strategie, pianificazione e programmazione aziendale
Creazione di valore e successo dell’impresa Il concetto di strategia
La gestione strategica
L’analisi dell’ambiente esterno (con particolare riferimento alle variabili dell’ambiente esterno e alla teoria di M. Porter)
L’analisi dell’ambiente interno Analisi SWOT
Le strategie di corporate Le strategie di business Le strategie funzionali Le strategie di produzione Le strategie nel mercato globale
Pianificazione e controllo di gestione
La pianificazione strategica La pianificazione aziendale Il controllo di gestione Il budget
La redazione del budget I costi standard
Il budget economico
Il budget degli investimenti fissi Il budget finanziario
Il controllo budgetario L’analisi degli scostamenti Il reporting
Business plan e marketing plan
Il business plan Il piano di marketing
Modulo imprese bancarie: prodotti e servizi per le imprese
Il fido bancario
I mutui ipotecari (cenni)
Docente Studenti