• Non ci sono risultati.

Disciplinare di gara

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disciplinare di gara"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

Per conto del Comune di Norcia

Disciplinare di gara

Procedura di gara aperta, sopra soglia, in modalità telematica con inversione procedimentale per l’affidamento dell’incarico dell’Ufficio Direzione Lavori inerente l’intervento di restauro conservativo e adeguamento antisismico della Torre Civica e del Palazzo Comunale in Norcia (PG) – intervento inserito nell'“Elenco unico dei programmi delle opere pubbliche, Id Ord. 1208, Id Reg. 99” di cui all'Ordinanza del Commissario Straordinario n. 109 del 21 novembre 2020

IMPORTO SERVIZIO: € 220.913,86 (duecentoventimilanovecentotredici/86)

CUP: F56F20000000001 – CIG: 8886523EC1

(2)

1. PREMESSE...4

2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI...6

2.1 Documenti di gara...6

2.2 Chiarimenti...7

2.3 Comunicazioni...7

3. SUDDIVISIONE IN LOTTI, OGGETTO E IMPORTO...8

3.1 Lotto unico...8

3.2 Oggetto e importo dell'appalto...8

4. DURATA DELL’APPALTO E OPZIONI...12

4.1 Durata...12

4.2 Opzioni...13

4.3 Disciplina normativa...13

5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE...14

6. REQUISITI GENERALI...17

7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA...17

7.1 Requisiti di idoneità professionale...17

7.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria...21

7.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale...22

7.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di rete, GEIE...26

7.5 Indicazioni per i consorzi stabili...28

8. AVVALIMENTO...29

9. SUBAPPALTO...29

10. GARANZIA PROVVISIORIA...29

11. SOPRALLUOGO OBBLIGATORIO...32

12. ESONERO DAL PAGAMENTO CONTRIBUTO IN FAVORE DELL’ANAC...33

13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E DEI DOCUMENTI DI GARA...33

14. SOCCORSO ISTRUTTORIO...34

15. CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA...35

15.1 Domanda di partecipazione e dichiarazioni...35

15.2 Dichiarazione requisiti professionali...40

15.3 Documento di gara unico europeo...40

(3)

15.4 Documentazione a corredo...41

15.5 Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati...42

16. CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA – OFFERTA TECNICA...44

17. CONTENUTO DELLA BUSTA TELEMATICA – OFFERTA ECONOMICA E TEMPO...47

17.1 Modalità di sottoscrizione della documentazione amministrativa, dell’offerta tecnica e dell’offerta economica...48

18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE...49

18.1 Criteri di valutazione dell’offerta tecnica...50

18.2 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell'offerta tecnica...53

18.3 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta economica e dell’offerta tempo...54

18.4 Metodo di calcolo per i punteggi...55

19. SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA...55

20. COMMISSIONE GIUDICATRICE...56

21. CAUSE DI ESCLUSIONE...57

22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE...57

23. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO...58

24. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE...60

25. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI...60

26. PROTOCOLLO DI LEGALITA’...61

(4)

1. PREMESSE

Il presente disciplinare, allegato al bando di gara di cui costituisce parte integrante e sostanziale, contiene le norme integrative al bando stesso relativamente alle modalità di partecipazione alla procedura di gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione, oltreché alle altre ulteriori informazioni riferite all’appalto finalizzato alla costituzione dell’Ufficio Direzione Lavori dell’intervento di restauro conservativo e adeguamento antisismico della Torre Civica e del Palazzo Comunale in Norcia (PG) – inserito nell'“Elenco unico dei programmi delle opere pubbliche, Id Ord. 1208, Id Reg. 99” di cui all'Ordinanza del Commissario Straordinario n. 109 del 21 novembre 2020, come meglio esplicitati nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale allegato.

La presente procedura è aggiudicata conformemente alle previsioni di cui alla Legge 11 settembre 2020, n.

120 di conversione, con modificazioni, del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. decreto Semplificazioni), così come modificato della Legge 29 luglio 2021, n. 108 di conversione, con modificazioni, del D.L. 31 maggio 2021, n. 77 (c.d. decreto Semplificazioni bis), al d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., recante

“Codice dei contratti pubblici” (nel prosieguo, anche Codice) e, per quanto applicabile, al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 (nel prosieguo, anche Regolamento), oltreché alle disposizioni dettagliate nella specifica documentazione di gara.

L’affidamento oggettivato, disposto con Determinazione n. 267 del 31/08/2021, avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economica più vantaggiosa ai sensi e per gli effetti del disposto di cui agli artt. 60 e 95, comma 3 lettera b) e 157 del Codice, nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 recanti “indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e ingegneria”.

Oltre a quanto sopra, si rende noto, altresì, che alla presente procedura si applicherà il disposto di cui all’art. 133, comma 8 del Codice – c.d. "inversione procedimentale" – ai sensi dell’art. 1, comma 3 della Legge 14 giugno 2019, n. 55, così come modificato dall’art. 8, comma 7 alla Legge 11 settembre 2020, n.

120 e dall’art. 53, comma 1, lett. a) della Legge 29 luglio 2021, n. 108.

Il luogo di esecuzione del servizio è nel Comune di NORCIA - NUTS ITI21.

CUP: F56F20000000001 – CIG: 8886523EC1

In ottemperanza al disposto di cui all’art. 18 del D.L. 189/2016 e ss.mm.ii. ed al protocollo sui controlli preventivi ex art. 32 del medesimo D.L., gli interventi di ricostruzione post – sisma soggiacciono al controllo preventivo – collaborativo di legittimità da parte dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (nel prosieguo, anche ANAC), nei termini stabiliti dall’Accordo di Alta Sorveglianza del 02/02/2021, attraverso l’invio della documentazione di gara ex art. 3 dell’Accordo suindicato per tramite dell’Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Umbria.

La presente procedura è stata sottoposta con esito positivo al controllo preventivo di legittimità da parte dell’ANAC (cfr. parere ANAC n. 20886 del 21/06/2021 trasmesso dall’USR Umbria con nota prot.

0052440 del 05/07/2021 ed acquisito al prot. Comunale n. 15110 del 06/07/2021).

(5)

Inoltre, si precisa che in attuazione del riferito art. 32 del D.L. 189/2016 e ss.mm.ii. e dell’art. 3 dell’Accordo di Alta Sorveglianza del 02/02/2021, dovranno essere trasmessi all’ANAC, tramite l’Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Umbria, al fine della verifica preventiva, gli ulteriori atti della procedura indicati nel medesimo Accordo.

Il bando di gara, conformemente a quanto disposto dagli artt. 72 e 73 del Codice e dagli artt. 2, comma 6 e 3, comma 1, lett. b) del D.M. MIT 2 dicembre 2016 (G.U. 25.1.2017 n. 20), è stato inoltrato all’Ufficio Pubblicazioni GUCE il 31/08/2021 e pubblicato sulla GUCE n. 2021/S 171-446163 del 3/09/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 102 del 03/09/2021, sul sito istituzionale del Ministero delle Infrastrutture e Trasposti di cui al decreto Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n.

20, su n. 2 quotidiani a diffusione locale e n. 2 quotidiani a diffusione nazionale, sul profilo del committente (Comune di Norcia), sezione “amministrazione trasparente”, (www.comune.norcia.pg.it) ai sensi dell’art. 29, commi 1 e 2 del Codice, sull’Albo Pretorio del Comune di Norcia, sul profilo del Comune di Spoleto (www.comune.spoleto.pg.it), sulla piattaforma telematica Net4market (https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_umbriadc).

L’intera procedura di gara, le comunicazioni e gli scambi di informazioni saranno gestite, secondo le modalità e i termini descritti dal presente disciplinare e, più nel dettaglio, dal “disciplinare telematico di gara” e dal relativo “timing di gara” (Allegato 4), mediante apposito sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto, accessibile all’indirizzo: https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_umbriadc, conformemente alle prescrizioni di cui agli artt. 40 e 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 82/2005.

Per partecipare alla presente procedura telematica, gli operatori economici devono dotarsi, a propria cura e spese, della strumentazione tecnica ed informatica necessaria indicata nel “disciplinare telematico di gara” (Allegato 4).

Per problematiche di tipo telematico, il gestore è contattabile al numero di telefono 0372/080708, dal lunedì al venerdì nella fascia oraria: 8.30–13.00/14.00–17.30, oppure all’indirizzo [email protected].

I risultati della procedura saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, sul profilo del committente (Comune di Norcia), sezione “amministrazione trasparente”, sull’Albo Pretorio del Comune di Norcia, sul profilo del Comune di Spoleto, sulla piattaforma telematica Net4market, sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di cui al decreto Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, n.

20, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, su n. 2 quotidiani a diffusione locale e n. 2 quotidiani a diffusione nazionale.

Stazione Appaltante

Centrale di Committenza Valle Spoletana e Valnerina, per conto del Comune di Norcia.

Il Responsabile della Centrale Unica di Committenza “Valle Spoletana e Valnerina” istituita con convenzione del 10/02/2015 è la dott.ssa Dina Bugiantelli, con sede operativa presso il Comune di Spoleto, piazza del Comune n. 1, pec: [email protected] mail:

[email protected] . Amministrazione Aggiudicatrice

(6)

Comune di Norcia, Via Alberto Novelli, 1 – 06046 Norcia (PG). Telefono: 0743/828711 – Fax:

0743/824480 e-mail: info @comune.norcia.pg.i t - PEC: [email protected] - Codice Fiscale: 84002650541 - P.IVA: 00453230542. Indirizzo del profilo del committente:

www.comune.norcia.pg.it.

Il Responsabile Unico del Procedimento ai sensi dell’art. 31 del Codice è il Geom. Livio Angeletti – Responsabile Area Tecnica LL.PP. del Comune di Norcia, e-mail: [email protected].

Collaboratore del RUP: Dott.ssa Francesca Graziosi, e-mail: [email protected].

2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 2.1 Documenti di gara

La documentazione di gara comprende:

1) Bando di gara;

2) Disciplinare di gara e relativi allegati:

Allegato 1 – Domanda di partecipazione e dichiarazioni;

Allegato 2 –Tabella dichiarazione requisiti professionali;

Allegato 3 – DGUE;

Allegato 4 – Disciplinare Telematico;

Allegato 5 – Protocollo di legalità sottoscritto il 26 luglio 2017 tra il Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione, la Struttura di Missione e la Centrale Unica di Committenza Agenzia Nazionale per l'Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d'Impresa S.P.A. – Invitalia, riprodotto nel successivo art. 26, oltreché nel contratto di incarico, la cui mancata accettazione costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17 della Legge n. 190/2012;

Allegato 6 – Schema di contratto;

Allegato 7 – Modello di richiesta sopralluogo;

Allegato 8 – Schema di calcolo dei corrispettivi.

3) Documentazione tecnica:

a) Capitolato descrittivo e prestazionale ex art. 23, comma 15 del Codice;

b) Progettazione di livello esecutivo approvato con decreto del Vice Commissario Ufficio Speciale Ricostruzione dell’Umbria n. 648 del 12/08/2021 e con D.G.M. n. 150 del 26/08/2021.

Ai sensi dell’articolo 74, comma 1 del Codice, i documenti di gara sono disponibili in modo gratuito, illimitato e diretto, all’interno della piattaforma telematica Net4market, raggiungibile al seguente indirizzo: https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_umbriadc. Dalla piattaforma telematica è possibile accedere all’elenco di tutte le procedure; in particolare, cliccando su “Elenco bandi e avvisi in corso” è possibile selezionare la scheda di dettaglio della presente procedura dove sarà consultabile la relativa documentazione di gara.

(7)

La documentazione amministrativa di gara è altresì disponibile sul sito internet www.comune.spoleto.pg.it nella sezione “Procedure di gara e/o affidamento in corso”, nonché sul sito internet www.comune.norcia.pg.it nella sezione “Avvisi di gara”.

2.2 Chiarimenti

É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare utilizzando l’apposita sezione “Chiarimenti” attivata sulla piattaforma telematica Net4market, secondo le modalità dettagliate nel “disciplinare telematico di gara” e nel relativo “timing di gara”

(Allegato 4).

Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana entro e non oltre il termine indicato nel timing di gara alla voce “termine ultimo per la richiesta di chiarimenti”.

Ai sensi dell’art. 74, comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte nell’apposita sezione chiarimenti della piattaforma telematica Net4market, accessibile all’indirizzo in precedenza indicato.

Non sono ammessi chiarimenti telefonici.

N.B.: Non costituiscono chiarimenti quelli concernenti l’assistenza tecnico – specialistica legata all’utilizzo dell’AVCPass, risolvibili attraverso l’assistenza telefonica messa a disposizione dall’ANAC.

N.B.: La Stazione Appaltante può utilizzare la sezione “Chiarimenti” della piattaforma telematica per eventuali comunicazioni in pendenza del termine di deposito delle offerte e, successivamente, per le comunicazioni di carattere generale (ivi compresa le comunicazioni delle sedute della commissione di gara). Rimane, dunque, a carico degli operatori economici l’onere di monitorare detta sezione al fine di prendere contezza di quanto sopra riportato.

2.3 Comunicazioni

Ai sensi degli artt. 76, comma 6, e 52 del Codice, nonché dell’art. 6 d.lgs. n. 82/2005 le comunicazioni verranno effettuate attraverso l’impiego di mezzi di comunicazione elettronici, ovvero mediante la piattaforma telematica e via PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica.

A tal fine, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica da utilizzare per le comunicazioni di cui all’art. 76 del Codice.

Salvo quanto disposto nel precedente paragrafo 2.2, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la piattaforma telematica Net4market (al riguardo si richiama il

“disciplinare telematico di gara”) ovvero all’indirizzo PEC del Comune di Spoleto [email protected] o del Comune di Norcia [email protected] e all’indirizzo PEC o di posta elettronica (per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri) indicato dagli operatori economici nella documentazione di gara.

(8)

Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante e all’indirizzo [email protected]; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.

In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.

In caso di consorzi di cui all’art. 46, comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.

In caso di subappalto, eventualmente ammissibile relativamente alle prestazioni di cui all’art. 31, comma 8, secondo periodo del Codice, la comunicazione recapitata all’offerente (in corso di esecuzione del contratto) si intende validamente resa a tutti i subappaltatori.

3. SUDDIVISIONE IN LOTTI, OGGETTO E IMPORTO 3.1 Lotto unico

Ai sensi dell’art. 51, comma 1 del Codice, l’appalto è costituito da un unico lotto in quanto indivisibile in ragione della natura della prestazione affidata.

3.2 Oggetto e importo dell'appalto

L’appalto concerne l’affidamento dell’incarico dell’Ufficio Direzione Lavori relativamente all’intervento di restauro conservativo e adeguamento antisismico della Torre Civica e del Palazzo Comunale in Norcia (PG) – inserito nell'“Elenco unico dei programmi delle opere pubbliche, Id Ord. 1208, Id Reg. 99” di cui all'Ordinanza del Commissario Straordinario n. 109 del 21 novembre 2020, finalizzati ad assicurare il funzionale ripristino delle condizioni necessarie per la ripresa ovvero lo svolgimento delle attività così come prescritto nell’Ordinanza n. 56 del 10 maggio 2018 e ss.mm.ii.

CPV: 7135600-8

L’oggetto dell’appalto attiene l’esperimento della prestazione specialistica del servizio di direzione lavori, mediante costituzione dell’Ufficio Direzione Lavori in ragione della complessità dell’intervento oggettivato cui si riferisce il servizio di direzione lavori, in conformità alle previsioni di cui all’art. 101, comma 3 del Codice, all’art. 111, comma 1 del Codice, al D.M. 7 marzo 2018, n. 49 recante

“Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione”, al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, per quanto ancora efficace, nonché in ottemperanza al disposto di cui al D.M. 22 agosto 2017, n. 154 “Regolamento sugli appalti pubblici di lavori riguardanti beni culturali tutelati ai sensi del d.lgs. n. 42/2004 di cui al decreto legislativo 16 aprile 2016, n. 50”, alle indicazioni fornite dal MIBACT a seguito degli eventi sismi 2016, alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07/02/2011 con le successive modifiche ed integrazioni e ad ogni altra disposizione di legge e regolamenti in materia, ivi incluse le Linee Guida ANAC, con l'obbligo di adeguamento ad eventuali nuove normative e regolamenti che insorgessero durante lo svolgimento dell'incarico. È ricompresa in tale attività anche quella relativa a tutti gli adempimenti necessari in materia di prevenzione incendi di cui al D.P.R. n. 151/2011.

(9)

N.B.: L’Ufficio Direzione Lavori dovrà essere composto dalle figure professionali espressamente indicate nell’apposita tabella di cui al successivo paragrafo 7.1 del presente disciplinare, restando inteso che l’eventuale utilizzo e collaborazione di ulteriore personale per le operazioni rientranti nel presente appalto saranno regolate da intese dirette ed esclusive tra l’aggiudicatario e gli interessati.

L’importo a base di gara è pari ad € 220.913,86 (duecentoventimilanovecentotredici/86) al netto degli Oneri Previdenziali ed Assistenziali, nonché dell’I.V.A. di Legge.

L'importo suddetto è stato calcolato ai sensi del decreto del Ministro della Giustizia 17 giugno 2016 recante “Approvazione delle Tabelle dei corrispettivi commisurati a livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'art.24, comma 8 del Codice” e del Tariffario dell’Associazione Nazionale Archeologi (ANA), come risultante dallo “schema di calcolo dei corrispettivi” (Allegato 8).

Tali importi sono comprensivi della voce “spese ed oneri accessori”, quantificata nella misura del 12% e soggetta a ribasso.

La prestazione principale è quella relativa alla categoria STRUTTURE ID S.06.

Si specifica che l'importo degli oneri della sicurezza è pari a 0 (zero), trattandosi di affidamento di servizi di natura intellettuale.

Comune Denominazione Edificio

IMPORTO FINANZIAMENTO

ID OPERE (DM 17.06.2016)

IMPORTO (€)

NORCIA PALAZZO

COMUNALE € 5.760.000,00

S.06 (I/g, IX/c) € 1.914.723,82

S.03 (I/g) € 876.086,57

E.22 (I/e) € 795.911,38

IA.02 (III/b) € 109.583,61 IA.03 (III/c) € 220.166,43 TOTALE € 3.916.471,81

Si precisa che l'importo del finanziamento pari ad € 5.760.000,00 (cinquemilionisettecentosessantamila/00) e lavori pari ad € 3.916.471,81 (tremilioninovecentosedicimilaquattrocentosettantuno/81) originano da valutazioni di tipo analitico di cui alla progettazione di livello esecutivo, approvato con decreto del Vice Commissario Ufficio Speciale Ricostruzione dell’Umbria n. 648 del 12/08/2021 e con D.G.M. n. 150 del 26/08/2021.

Le prestazioni sono riferibili alle categorie previste dalla tabella Z-1 nell'allegato al Decreto Ministero della Giustizia 17 giugno 2016, come riassunto nelle tabelle di seguito prospettate.

Direzione Lavori

Categorie e ID Opere

Classi e

categorie Importo Opere Importo totale

compenso

(10)

(D.M. 17.06.2016)

Grado di complessità Specificità della prestazione (art.

3, comma 3 D.M.

17.06.2016)

Importo compenso

Spese e Oneri (12%)

L. 149/49 D.M. 1971

STRUTTURE S.03 Strutture o parti di strutture in cemento armato – Verifiche strutturali relative – Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata superiore a due anni

I/g I/b 0,95 € 876.086,57

Qcl.01, Qcl.02, Qcl.03, Qcl.04,

Qcl.09

€ 28.716,78 € 3.446,01 € 32.162,79

STRUTTURE S.06 Opere strutturali di notevole importanza costruttiva e richiedenti calcolazioni particolari – Verifiche strutturali relative – Strutture con metodologie normative

che richiedono

modellazione

particolare: edifici alti con necessità di valutazioni di secondo ordine

I/g

IX/c III 1,15 € 1.914.723,82

Qcl.01, Qcl.02, Qcl.03, Qcl.04,

Qcl.09

€ 62.089,21 € 7.450,70 € 69.539,91

EDILIZIA E.22

Interventi di

manutenzione, restauro, risanamento

conservativo,

riqualificazione su edifici e manufatti di interesse storico – artistico soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs. 42/2044, oppure

di particolare

importanza

I/e I/b 1,55 € 795.911,38

Qcl.01, Qcl.02, Qcl.03, Qcl.04,

Qcl.09

€ 39.247,14 € 4.709,66 € 43.956,80

IMPIANTI IA.02

Impianti di

riscaldamento

Impianto di

III/b I/b 0,85 € 109.583,61 Qcl.01, Qcl.02, Qcl.03, Qcl.04,

Qcl.09

€ 5.121,77 € 614,61 € 5.736,38

(11)

raffrescamento, climatizzazione,

trattamento dell’aria – Impianti meccanici di distribuzione fluidi – Impianto solare termico IMPIANTI IA.03 Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione,

telefonici, di

rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni di importanza corrente

singole

apparecchiature per laboratori e impianti pilota di tipo semplice

III/c I/b 1,15 € 220.166,43

Qcl.01, Qcl.02, Qcl.03, Qcl.04,

Qcl.09

€ 11.336,41 € 1.360,37 € 12.696,78

TOTALE COMPRENSIVO DI SPESE E ONERI € 164.092,66 Direzione Operativa Strutture

Categorie e ID Opere (D.M. 17.06.2016)

Classi e categorie

Grado di complessità

Importo Opere

Specificità della prestazione (art.

3, comma 3 D.M.

17.06.2016)

Importo compenso

Spese e Oneri (12%)

Importo totale compenso

L. 149/49 D.M. 1971

STRUTTURE S.03 Strutture o parti di strutture in cemento armato – Verifiche strutturali relative – Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata superiore a due anni

I/g I/b 0,95 € 876.086,57 Qcl.05 € 5.990,27 € 718,83 € 6.709,10

STRUTTURE S.06 Opere strutturali di notevole importanza costruttiva e richiedenti calcolazioni particolari – Verifiche strutturali relative – Strutture con

I/g IX/c

III 1,15 € 1.914.723,82 Qcl.05 € 13.366,03 € 1.603,92 € 14.969,95

(12)

metodologie normative

che richiedono

modellazione

particolare: edifici alti con necessità di valutazioni di secondo ordine

TOTALE COMPRENSIVO DI SPESE E ONERI € 21.679,05 Direzione Operativa Impianti Termomeccanici

Categorie e ID Opere (D.M. 17.06.2016)

Classi e categorie

Grado di complessità

Importo Opere

Specificità della prestazione (art.

3, comma 3 D.M.

17.06.2016)

Importo compenso

Spese e Oneri (12%)

Importo totale compenso

L. 149/49 D.M. 1971

IMPIANTI IA.02

Impianti di

riscaldamento

Impianto di

raffrescamento, climatizzazione,

trattamento dell’aria – Impianti meccanici di distribuzione fluidi – Impianto solare termico

III/b I/b 0,85 € 109.583,61 Qcl.05 € 1.177,42 € 141,29 € 1.318,71

TOTALE COMPRENSIVO DI SPESE E ONERI € 1.318,71 Direzione Operativa Impianti Elettrici

Categorie e ID Opere (D.M. 17.06.2016)

Classi e categorie

Grado di complessità

Importo Opere

Specificità della prestazione

(art. 3, comma 3

D.M.

17.06.2016)

Importo compenso

Spese e Oneri (12%)

Importo totale compenso

L. 149/49 D.M. 1971

IMPIANTI IA.03 III/c I/b 1,15 € 220.166,43 Qcl.05 € 2.606,07 € 312,73 € 2.918,80

(13)

Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione,

telefonici, di

rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni di importanza corrente

singole

apparecchiature per laboratori e impianti pilota di tipo semplice

TOTALE COMPRENSIVO DI SPESE E ONERI € 2.918,80 Le prestazioni relative alla Direzione Operativa Archeologica sono riferibili ai compensi di dettaglio per attività archeologiche specifiche di cui al Tariffario dell’Associazione Nazionale Archeologi (ANA), come di seguito riassunto.

Descrizione delle

attività Giornate Tariffa di cui al pt. 5.2 del Tariffario ANA

Importo totale compenso Sorveglianza attività di

scavo e redazione relativa documentazione

68 € 454,48 € 30.904,64

L’intervento è finanziato con le risorse del Fondo per la ricostruzione delle aree terremotate di cui all'art.

4 del decreto-legge n. 189 del 2016, a carico della specifica contabilità speciale.

Al fine di evitare situazioni di incompatibilità, fermo restando quanto previsto dall’art. 53, comma 16 – ter d.lgs. 165/2001, in applicazione della disciplina in tema di conflitto di interesse (art. 42, comma 4 del Codice):

- ai componenti dell’Ufficio Direzione Lavori è precluso, dal momento dell’aggiudicazione e fino al collaudo, accettare nuovi incarichi professionali dall’impresa affidataria del contratto di appalto dei lavori;

- i componenti dell’Ufficio Direzione Lavori, una volta conosciuta l’identità dell’aggiudicatario del contratto di appalto dei lavori, devono segnalare l’esistenza alla Stazione Appaltante di eventuali rapporti con lo stesso, per la valutazione discrezionale sulla sostanziale incidenza di detti rapporti sul servizio da svolgere.

4. DURATA DELL’APPALTO E OPZIONI 4.1 Durata

La prestazione oggetto dell’appalto decorrerà dalla data dell’atto di affidamento ovvero ai sensi dell’art.

8, comma 1, lett. a) Legge 11 settembre 2020, n. 120 dalla comunicazione di esecuzione del contratto in via d’urgenza e nelle more delle verifiche dei requisiti generali e speciali previsti per la partecipazione

(14)

alla presente procedura, e interesserà l’intero termine contrattuale previsto per l’esecuzione, perdurando fino all'approvazione degli atti di collaudo provvisorio, senza che l’eventuale prolungamento dei lavori possa determinare il diritto a percepire compensi aggiuntivi.

4.2 Opzioni

Il contratto di appalto potrà essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, al verificarsi di una delle ipotesi contemplate dall’art. 106 del Codice, anche con riferimento alla lett. a) del medesimo, nel caso in cui, in corso di esecuzione delle lavorazioni, si renda necessaria la redazione di perizie modificative e/o suppletive, per esigenze sopravvenute ovvero per esigenze di conservazione e tutela del bene, purché non cagionata da errori od omissioni, senza che ciò alteri la natura generale del contratto.

In tal caso l’aggiudicatario è tenuto all’esecuzione delle prestazioni agli stessi prezzi, patti e condizioni previste nel contratto originario, applicando il medesimo ribasso percentuale offerto in sede di gara.

4.3 Disciplina normativa

La procedura di gara ed i rapporti contrattuali derivanti dall'aggiudicazione della stessa sono regolati da:

- norme comunitarie e nazionali vigenti in materia di appalti di servizi di architettura e ingegneria, in particolare dal d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., recante “Codice dei contratti pubblici”;

- Linee Guida ANAC n. 1, recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria”;

- Linee Guida ANAC n. 2, recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa”;

- Decreto Ministeriale 22 agosto 2017, n. 154 “Regolamento sugli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del d.lgs. n. 42 del 2004, di cui al decreto legislativo n. 50 del 2016”;

- D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 (per quanto applicabile);

- condizioni generali e particolari del servizio riportati nelle prescrizioni delle leggi e dei regolamenti generali in materia attualmente in vigore o che vengano emanati durante l'esecuzione del servizio, anche per quanto riguarda eventuali aspetti e particolari non trattati nello schema di disciplinare d'incarico;

- D.M. 2 dicembre 2016, n. 263 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, recante “Regolamento recante definizioni dei requisiti che devono possedere gli operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazioni, concorsi di progettazione e di idee, ai sensi dell’art. 24, commi 2 e 5 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50”;

- D.L. 17 ottobre 2016 n. 189, recante “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016” e ss.mm.ii.;

- Bando – tipo ANAC n. 3 “Schema di disciplinare di gara per l’affidamento con procedura aperta di servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore a € 100.000 con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo”;

- Legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione, con modificazioni, del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. decreto Semplificazioni), così come modificato dal D.L. 31 maggio 2021, n. 77 recante

“Governance del Piano Nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle

(15)

strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”, convertito, con modificazioni, dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108;

- Legge 14 giugno 2019 n. 55 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici”, così come modificata dal D.L. 31 dicembre 2020, n.

183 e dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione, con modificazioni, del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. decreto Semplificazioni), così come modificato dal D.L. 31 maggio 2021, n. 77 recante “Governance del Piano Nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”, convertito, con modificazioni, dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108;

- Ordinanze del Commissario del Governo per la Ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016, in particolare n. 33 del 11/07/2017, n. 37 del 08/09/2017, n. 56 del 10/05/2018, n. 109 del 21/11/2020 e quelle emanate successivamente;

- Norme del codice civile per quanto non espressamente disciplinato alle fonti suindicate;

- Normativa di settore.

5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Gli operatori economici possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni di cui agli artt. 46, comma 1, e 3 lettera vvvv) del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi paragrafi del presente disciplinare. In particolare, sono ammessi a partecipare:

a) liberi professionisti singoli od associati nelle forme riconosciute dal vigente quadro normativo;

b) società di professionisti;

c) società di ingegneria;

d) prestatori di servizi di ingegneria e architettura identificati con i codici CPV da 74200000-1 a 74276400-8 e da 74310000-5 a 74323100-0 e 74874000-6 - e successivi aggiornamenti - stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi;

e) raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti dai soggetti di cui alle lettere da a) ad h) del presente elenco;

f) consorzi stabili di società di professionisti, di società di ingegneria, anche in forma mista (in seguito anche consorzi stabili di società) e i GEIE;

g) consorzi stabili professionali di cui agli artt. 46, comma 1, lett. f) del Codice e art. 12 della Legge n. 81/2017;

h) aggregazioni tra gli operatori economici di cui ai punti a), b) c) e d) aderenti al contratto di rete (rete di imprese, rete di professionisti o rete mista ai sensi dell’art. 12 della Legge n. 81/2017) ai quali si applicano le disposizioni di cui all’articolo 48 del Codice in quanto compatibili.

È ammessa la partecipazione dei soggetti di cui alla precedente lett. e) anche se non ancora costituiti.

(16)

Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.

N.B.: Si applicano le disposizioni di cui al D.M. 2 dicembre 2016, n. 263, recante “Regolamento recante definizioni dei requisiti che devono possedere gli operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazioni, concorsi di progettazione e di idee, ai sensi dell’art. 24, commi 2 e 5 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50”.

È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di operatori aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di rete).

È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.

È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di rete, di partecipare anche in forma individuale. Gli operatori economici retisti non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.

I consorzi stabili di cui alle precedenti lett. f) e g) sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’articolo 353 del codice penale.

Nel caso di consorzi stabili, i consorziati designati dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione. Qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio stabile, quest’ultimo indicherà in gara il consorziato esecutore.

Le aggregazioni di rete (rete di imprese, rete di professionisti o rete mista) rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei in quanto compatibile. In particolare:

I. nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, l’aggregazione partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo del/della mandatario/a, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcuni operatori economici tra i retisti per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di questi;

II. nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, l’aggregazione partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo del/della mandatario/a, qualora in possesso dei requisiti previsti per il/la mandatario/a e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcuni operatori economici tra i retisti per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di questi;

III. nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, l’aggregazione partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).

(17)

Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. determinazione ANAC citata).

Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo può essere assunto anche da un consorzio stabile ovvero da una sub – associazione, nelle forme di un consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazione di rete.

A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub – associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub –associazione è conferito dagli operatori economici retisti partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.

Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in raggruppamento temporaneo purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al raggruppamento temporaneo non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.

Ai sensi dell’art. 24, comma 7 del Codice, l’aggiudicatario dei servizi oggetto della presente gara, non potrà partecipare agli appalti di lavori pubblici, nonché agli eventuali subappalti o cottimi, derivanti dall’attività svolta. Ai medesimi appalti, subappalti e cottimi non può partecipare un soggetto controllato, controllante o collegato all’aggiudicatario. Le situazioni di controllo e di collegamento si determinano con riferimento a quanto previsto dall’art. 2359 c.c. Tali divieti sono estesi ai dipendenti dell’affidatario dell’incarico di progettazione, ai suoi collaboratori nello svolgimento dell’incarico e ai loro dipendenti, nonché agli affidatari di attività di supporto alla progettazione e ai loro dipendenti. Tali divieti non si applicano laddove i soggetti ivi indicati dimostrino che l’esperienza acquisita nell’espletamento degli incarichi di progettazione non è tale da determinare un vantaggio che possa falsare la concorrenza con gli altri operatori.

6. REQUISITI GENERALI

Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice.

Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165.

La mancata accettazione delle clausole contenute nel Protocollo di legalità sottoscritto il 26 luglio 2017 tra il Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione, la Struttura di Missione e la Centrale Unica di Committenza (Invitalia S.p.A.) che è riprodotto nel successivo art. 26 e nel contratto di incarico, costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17 della Legge n. 190/2012.

Sono altresì esclusi dalla gara gli operatori economici che non siano iscritti nell’elenco speciale dei professionisti ex art. 34 del D.L. 189/2016 e Ordinanza n. 12 del 9 gennaio 2017 e loro ss.mm.ii. (ribadito all’art. 3 dell’Ordinanza del Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione n. 33/2017). Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti del gruppo di lavoro.

(18)

7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA

I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei paragrafi seguenti.

I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante AVCPass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016.

Ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare.

Ai sensi dell’art. 46, comma 2 del Codice le società, per un periodo di cinque anni dalla loro costituzione, possono documentare il possesso dei requisiti economico – finanziari e tecnico – professionali nei seguenti termini:

- le società di persone o cooperative tramite i requisiti dei soci;

- le società di capitali tramite i requisiti dei soci, nonché dei direttori tecnici o dei professionisti dipendenti a tempo indeterminato.

In applicazione del principio comunitario che vieta la discriminazione degli operatori economici sulla base della loro forma giuridica, la disposizione è applicabile anche ai soci professionisti operativi delle società di capitali e non può essere applicata ai soci non professionisti delle società di persone, ammessi dal D.M. 8 febbraio 2013, n. 34.

7.1 Requisiti di idoneità professionale Requisiti del concorrente

a) requisiti di cui al D.M. 2 dicembre 2016, n. 263

Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta iscrizione ad apposito albo corrispondente previsto dalla legislazione nazionale di appartenenza o dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.

b) (per tutte le tipologie di società e per i consorzi) Iscrizione nel registro delle imprese tenuto dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.

Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta registro commerciale corrispondente o dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.

Requisiti del gruppo di lavoro

Ai sensi dell’art. 24, comma 5, primo periodo del Codice, indipendentemente dalla natura giuridica del soggetto concorrente, dovranno essere nominativamente indicati, nella “domanda di partecipazione e dichiarazioni” (Allegato 1) i professionisti personalmente responsabili che provvederanno all’espletamento dell’incarico in oggetto, con la specificazione della rispettiva qualificazione professionale e dell’iscrizione negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, nonché della tipologia di prestazione da ciascuno fornita e della forma di partecipazione scelta tra quelle di seguito indicate:

(19)

- componente di un raggruppamento temporaneo;

- associato di una associazione tra professionisti;

- socio/amministratore/direttore tecnico di una società di professionisti o di ingegneria dipendente oppure collaboratore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, oppure consulente, iscritto all’albo professionale e munito di partiva IVA, che abbia fatturato nei confronti del concorrente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA, nei casi indicati dal D.M. 2 dicembre 2016, n. 263.

Le unità minime di cui l’Ufficio Direzione Lavori dovrà comporsi sono indicate nella tabella del gruppo di lavoro di seguito riportata:

RUOLO REQUISITI N.

Direttore Lavori (D.L.), Coordinatore dell’Ufficio Direzione Lavori e Responsabile unico del servizio*

Laurea magistrale o quinquennale in architettura, abilitazione all’esercizio

della professione ed iscrizione al relativo albo professionale

Minimo 1

Direttore Operativo Strutture**

Laurea magistrale o quinquennale in ingegneria (settore civile) o architettura, abilitazione all’esercizio

della professione ed iscrizione al relativo albo professionale

Minimo 1

Direttore Operativo Impianti Termomeccanici

Laurea o diploma ed abilitazione all’esercizio della professione idonei

allo svolgimento degli incarichi oggetto di appalto, iscrizione al relativo albo professionale

Minimo 1

Direttore Operativo Impianti Elettrici

Laurea o diploma ed abilitazione all’esercizio della professione idonei

allo svolgimento degli incarichi oggetto di appalto, iscrizione al relativo albo professionale

Minimo 1

Direttore Operativo Archeologo per le fasi di scavo durante l’esecuzione dei lavori

Diploma di laurea e specializzazione in archeologia o di dottorato di ricerca

in archeologia, iscrizione nell'elenco degli operatori abilitati alla redazione

del documento di valutazione archeologica nel progetto preliminare

di opera pubblica del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali di cui

all'art 25, comma 2 del Codice

Minimo 1

* Poiché l’intervento riguarda immobili di interesse storico artistico sottoposti a vincoli culturali, la progettazione architettonica e la direzione lavori sono riservate ai laureati in architettura o muniti

(20)

di laurea equipollente che consente l'iscrizione all'albo degli Architetti sez. A (art.52 del Regio Decreto 23 ottobre 1925, n. 2537).

** Ai sensi dell’art.52 del Regio Decreto 23 ottobre 1925, n. 2537 "le opere di edilizia civile che presentano rilevante carattere artistico ed il restauro e il ripristino degli edifici contemplati dalla L.

20 giugno 1909, n. 364, per l'antichità e le belle arti, sono di spettanza della professione di architetto ; ma

la parte tecnica (strutturale) può essere compiuta tanto dall'architetto quanto dall'ingegnere" . È ammessa la partecipazione anche di altri professionisti tecnici, purché in aggiunta alle professionalità minime inderogabili di cui sopra, fermi restando i limiti alle singole competenze professionali.

È ammessa la coincidenza nello stesso soggetto di una o più delle figure professionali sopra indicate.

In riferimento alle figure professionali enucleate nella tabella di cui sopra, si riportano i requisiti professionali minimi che gli incaricati dovranno obbligatoriamente possedere:

Per TUTTI i PROFESSIONISTI che espletano l’incarico oggetto dell’appalto

c) iscrizione negli appositi albi professionali previsti per l’esercizio dell’attività oggetto di appalto del soggetto personalmente responsabile dell’incarico.

Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta iscrizione ad apposito albo corrispondente previsto dalla legislazione nazionale di appartenenza o dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.

Il concorrente indica, nelle dichiarazioni di cui al paragrafo 15.1 n. 4, il nominativo, la qualifica professionale e gli estremi dell’iscrizione all’Albo del professionista incaricato.

Per UNO dei professionisti che espletano l’incarico di Direttore Operativo Impianti

d) iscrizione come “professionista antincendio” nell’elenco del Ministero dell’Interno ai sensi dell’art. 16 del d.lgs. 8 marzo 2006, n. 139, così come modificato dall’art. 12 comma 1, lett.

e), D.P.R. n. 151/2011 e stato di regolarità con il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’Interno in conformità al D.M. 7 giugno 2016.

Il concorrente indica, nelle dichiarazioni di cui al paragrafo 15.1 n. 5, il nominativo del professionista e gli estremi dell’iscrizione all’elenco.

Per il professionista che espleta l’incarico di Direttore Operativo Archeologo

e) possesso di diploma di laurea e specializzazione in archeologia o di dottorato di ricerca in archeologia; iscrizione nell'elenco degli operatori abilitati alla redazione del documento di valutazione archeologica nel progetto preliminare di opera pubblica del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali di cui all'art 25, comma 2 del Codice.

Il concorrente indica, nelle dichiarazioni di cui al punto 15.1 n. 6, il nominativo del professionista e gli estremi dell’iscrizione all’elenco.

(21)

f.1) (PER TUTTI I COMPONENTI DEL GRUPPO DI LAVORO) iscrizione nell’elenco speciale dei professionisti ex art. 34 del D.L. 189/2016 e Ordinanza n. 12 del 9 gennaio 2017 e loro ss.mm.ii. (ribadito all’art. 3 dell’Ordinanza del Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione n. 33/2017) ovvero richiesta di iscrizione nell’elenco speciale dei professionisti ex art. 34 del D.L. 189/2016 e Ordinanza n. 12 del 9 gennaio 2017 e loro ss.mm.ii., fatto salvo il buon esito della stessa prima dell’aggiudicazione (art. 3 dell’Ordinanza del Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione n.

103/2020).

f.2) (PER TUTTI I COMPONENTI DEL GRUPPO DI LAVORO) NON superamento dei limiti di incarichi professionali di cui all’Ordinanza n. 33/2017 (cfr. art. 3)

1. per incarichi di progettazione architettonica, progettazione impiantistica, progettazione strutturale, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione dell'esecuzione e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, vieta il conferimento di incarichi per un importo massimo di lavori pari o superiore, complessivamente, ad € 50.000.000,00 (cinquantamilioni/00); indipendentemente dall’importo dei lavori, nessun operatore economico può assumere un numero di incarichi professionali superiore a quindici.

Ferme le incompatibilità ed i divieti di cui al Codice, i limiti sopra previsti sono cumulabili tra loro e si applicano agli operatori economici di cui all’art. 46 del medesimo. Su motivata istanza dell’operatore economico iscritto nell’elenco di cui all’art. 34 del D.L. n. 189/2016 e ss.mm.ii., che abbia già espletato un numero di incarichi afferenti ad interventi di ricostruzione pubblica ammessi a contributo superiore al 70% dei limiti previsti, può essere autorizzata, per un sola volta, con apposito provvedimento del Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione, l’assunzione di incarichi oltre i limiti suddetti, alle condizioni e nei limiti previsti nell’Ordinanza n. 33/2017.

L’eventuale predetta autorizzazione deve essere ottenuta prima della partecipazione alla presente procedura e prodotta unitamente alla “domanda di partecipazione e dichiarazioni” (Allegato 1).

La Stazione Appaltante provvede a comunicare gli incarichi di cui all’art. 3 dell’Ordinanza 33/2017 conferiti agli operatori economici iscritti nell’elenco speciale previsto dall’art. 34 del D.L. n. 189/2016 e ss.mm.ii., ai fini dell’annotazione nel medesimo. L’inosservanza dei limiti massimi previsti comporta la cancellazione del professionista dall’elenco speciale predetto e determina, altresì, l’applicazione delle previsioni di cui all’art. 4, comma 4, dell’Ordinanza n. 29 del 9 giugno 2017.

Il professionista in sede di partecipazione alla procedura per l’affidamento degli incarichi di cui sopra (e al momento dell’assunzione dell’incarico) provvede ad attestare, tramite apposita dichiarazione sostitutiva rilasciata ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445 del 2000 (da rendersi a mezzo del modello Allegato 1 – domanda di partecipazione e dichiarazioni), di non aver superato e di non superare i limiti di cui sopra. L’inosservanza dell’obbligo di cui al precedente periodo determina l’esclusione del professionista dalla procedura ovvero l’inconferibilità dell’incarico.

7.2Requisiti di capacità economica e finanziaria

g) Fatturato globale medio annuo per servizi di ingegneria e di architettura relativo ai migliori tre degli ultimi cinque esercizi disponibili antecedenti la data di pubblicazione del bando afferente la

(22)

presente gara, per un importo non inferiore a 2,00 volte il valore stimato dei servizi da affidare e pertanto almeno pari ad € 441.827,72 (quattrocentoquarantunomilaottocentoventisette/72); tale requisito di fatturato è richiesto in ragione del valore economico dell’appalto, nonché della rilevanza, della specificità e della delicatezza del servizio, allo scopo di selezionare un operatore economico con un livello adeguato di esperienza e capacità strutturale.

Per calcolare il fatturato medio annuo occorre fare la media dei fatturati per servizi di ingegneria e di architettura relativi ai migliori tre degli ultimi cinque esercizi disponibili antecedenti la data di pubblicazione del bando relativo alla presente procedura (ovvero prendere in considerazione i fatturati degli ultimi 5 esercizi; supponiamo che i fatturati degli anni x, y e z siano quelli di importo maggiore; per ottenere il fatturato globale medio calcolo x+y+z e poi divido il risultato per 3).

In caso di raggruppamento temporaneo il requisito deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo nel complesso. Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dal/dalla mandatario/a rispetto a ciascun mandante.

La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e dell’allegato XVII, parte I, del Codice, mediante:

- per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa;

- per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA;

- per i liberi professionisti o associazione di professionisti mediante il Modello Unico o la Dichiarazione I.V.A.

Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per gli operatori economici che abbiano iniziato l’

attività da meno di tre anni , i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività . Ai sensi dell’art. 86, comma 4 del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla Stazione Appaltante.

7.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale

h) Elenco di servizi di ingegneria e di architettura di cui all’art. 3, lettera vvvv) del Codice, espletati negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando afferente la presente procedura e relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle categorie e ID cui si riferiscono i servizi da affidare indicati nella successiva tabella (c.d. servizi analoghi) e il cui importo complessivo, per ogni categoria e ID, è almeno pari a 2,00 volte l’importo stimato dei lavori della rispettiva categoria e ID.

N.B.: Ai fini della dichiarazione del presente requisito è preferibile che il concorrente utilizzi l’Allegato 2 “tabella dichiarazione requisiti professionali”.

Per l’individuazione dei servizi analoghi, si fa riferimento alla suddivisione in classi e categorie di opere prevista dal D.M. 17.06.2016 (ex D.M. n. 143/2013). Gli importi minimi dei lavori, per categorie e ID, sono riportati nella tabella sottostante.

(23)

Categorie e ID Opere (D.M. 17.06.2016)

Classi e categorie

Grado di complessità

Valore delle opere Importo complessivo minimo per il servizio

L. 149/49 D.M. 1971

STRUTTURE S.03

Strutture o parti di strutture in cemento armato – Verifiche strutturali relative – Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata superiore a due anni

I/g I/b 0,95 € 876.086,57 € 1.752.173,14

STRUTTURE S.06

Opere strutturali di notevole importanza costruttiva e richiedenti calcolazioni particolari – Verifiche strutturali relative – Strutture con metodologie normative che richiedono modellazione particolare: edifici alti con necessità di valutazioni di secondo ordine

I/g

IX/c III 1,15 € 1.914.723,82 € 3.829.447,64

EDILIZIA E.22

Interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo, riqualificazione su edifici e manufatti di interesse storico – artistico soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs. 42/2044, oppure di particolare importanza

I/e I/b 1,55 € 795.911,38 € 1.591.822,76

IMPIANTI IA.02

Impianti di riscaldamento – Impianto di raffrescamento, climatizzazione, trattamento dell’aria – Impianti meccanici di distribuzione fluidi – Impianto solare termico

III/b I/b 0,85 € 109.583,61 € 219.167,22

IMPIANTI IA.03

Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni di

III/c I/b 1,15 € 220.166,43 € 440.332,86

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo di tipo orizzontale i requisiti di cui al paragrafo 7.3 lett. a) deve essere posseduto, nel complesso dal raggruppamento, sia dalla

Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo o associato, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale

nell’ipotesi di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti di tipo orizzontale, ai sensi dell’art. 207/2010 e ss.mm.ii., i requisiti di qualificazione richiesti

Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo o associato, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale

Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo o associato, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere tecnico e professionale di cui all’art. b) e c)

In caso di partecipazione di Raggruppamenti/Consorzi ordinari l’offerta congiunta (tecnica ed economica) dovrà essere sottoscritta da tutti i

che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:………... quota parte posseduta dei requisiti di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale

Ai sensi dell'art. 47 comma 2 del Codice, i consorzi stabili di cui agli articoli 45, comma 2, lettera c), e 46, comma 1, lettera f) eseguono le prestazioni o con la propria