• Non ci sono risultati.

La gestione sostenibiledelle zone umide

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La gestione sostenibiledelle zone umide"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA COFINANZIATO CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PROGRAMME CONFINANCÉ PAR LE FONDS

EUROPÉEN DE DÉVELOPMENT RÉGIONAL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

La Cooperazione al cuore del Mediterraneo La Coopération au cæur de la Méditerranée

Convegno

20

aprile

2012 - O

re

9,30 H

Otel

M

OdernO

- V

ia

n

aziOnale

, 82

S

ant

’a

ntiOcO

Workshop

30

aprile

2012 - O

re

9,30 a

ula

c

OnSiliaredel

c

OMune

V

ia

e

leOnOrad

’a

rbOrea

- G

iba

Workshop

4

MaGGiO

2012 - O

re

9,30 a

ula

c

OnSiliaredel

c

OMune

p

iazza

a

ldO

M

OrO

, 1 - S

ant

’a

nna

a

rreSi

PROVINCIA DI PISA PROVINCIA DI ORISTANO PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

COMUNE DI SANT’ANTIOCO COMUNE DI GIBA COMUNE DI SANT’ANNA ARRESI

Parco Naturale Regionale Molentargius Saline

La gestione sostenibile delle zone umide

9.30 Registrazione partecipanti 9.45 Saluti delle autorità

10.00 Inizio lavori

Alberto Pili (Assessore Attività Produttive Provincia di Carbonia-Iglesias)

Presentazione del progetto ZOUMgest:

obiettivi e finalità

Pierpaolo Scanu (Responsabile del progetto Provincia di Carbonia-Iglesias)

Linee Guida per le attività produttive nelle zone umide della Provincia di Carbonia-Iglesias

Gianna Saba (Biologa esperta attività multifunzionali) Esperienze di allevamento di molluschi bivalvi

nelle lagune della Sardegna

Nicola Fois (Agris Agenzia per la Ricerca in Agricoltura in Sardegna - DiRPA Risorse Ittiche)

Ruolo delle tecnologie d’avanguardia per la gestione sostenibile degli stock ittici Angelo Cau (Università degli Studi di Cagliari) La facilitazione dei processi di sviluppo delle

imprese nelle lagune del Sulcis-Iglesiente Marina Monagheddu (Direttore del Servizio Risorse Ittiche - Agenzia Regionale Laore Sardegna) 11.30 Coffee break

11.45 La valorizzazione produttiva dei sistemi lagunari:

determinanti, strumenti, condizioni esterne Roberto Doneddu (Direttore del Servizio pesca dell’Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale)

Problematiche ed opportunità nella gestione delle saline di Sant’Antioco

Soc. ATIsale S.p.A.

Esperienze degli imprenditori ittici della Sardegna sulla gestione delle zone umide Il caso dello stagno di Boi Cerbus

13.00 Chiusura lavori Salvatore Cherchi

(Presidente della Provincia di Carbonia-Iglesias) 15.00 Riunione operativa con i partner di progetto

9.30 Registrazione partecipanti 9.45 Saluti delle autorità

10.00 Inizio lavori

Presentazione del progetto ZOUMgest:

obiettivi e finalità

Pierpaolo Scanu (Responsabile del progetto Provincia di Carbonia-Iglesias)

Linee Guida per le attività produttive nelle zone umide della Provincia di Carbonia-Iglesias

Gianna Saba (Biologa esperta attività multifunzionali)

Presentazione del progetto Area SIC Stagno di Porto Botte

Comune di Giba

La gestione delle saline di Sant’Antioco Soc. ATIsale S.p.A.

11.15 Coffee break

11.45 Esperienze degli imprenditori ittici della Sardegna sulla gestione delle zone umide Il caso dello stagno di Cirdu

12.15 Discussione 13.00 Chiusura lavori

9.30 Registrazione partecipanti 9.45 Saluti delle autorità

10.00 Inizio lavori

Presentazione del progetto ZOUMgest:

obiettivi e finalità

Pierpaolo Scanu (Responsabile del progetto Provincia di Carbonia-Iglesias)

Linee Guida per le attività produttive nelle zone umide della Provincia di Carbonia-Iglesias

Gianna Saba (Biologa esperta attività multifunzionali) Presentazione del progetto di valorizzazione

degli stagni di Porto Pino Comune di Sant’Anna Arresi

La gestione delle saline di Sant’Antioco Soc. ATIsale S.p.A.

11.15 Coffee break

11.45 Esperienze degli imprenditori ittici della Sardegna sulla gestione delle zone umide Il caso dello stagno di Porto Pino

12.15 Discussione 13.00 Chiusura lavori

INFO: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati