FRANCESCA CAGLIO
C
URRICULUMV
ITAEF
ORMATOE
UROPEOINFORMAZIONI PERSONALI
Nome FRANCESCA CAGLIO Luogo e data di nascita
Nazionalità Italiana Indirizzo
Telefono E-mail
• Data 30/01/2014
• Qualifica conseguita Annotazione nell’elenco Psicoterapeuti Ordine Psicologi Lombardia.
• Data 13/02/2008
• Qualifica conseguita Iscrizione nella sezione A albo Ordine Psicologi Lombardia n. 03/11510.
ESPERIENZE LAVORATIVE
• Date (da – a) 08/02/2016 – in corso
• Nome e indirizzo del luogo di
lavoro Azienda Speciale Retesalute
Piazza Vittorio Veneto 2/3, 23807 Merate (Lc)
• Tipo di impiego Collaborazione professionale.
• Descrizione attività Psicologa presso Servizio di Counselling Scolastico – Istituto Comprensivo Statale La Valletta Brianza (Lc): attività di consulenza psicologica rivolta ad alunni, insegnanti e genitori (scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado), in collaborazione con la rete dei servizi territoriali.
• Date (da – a) 06/09/2010 – in corso
• Nome e indirizzo del luogo di
lavoro Studio di Psicologia Merate Via Carlo Baslini 5, 23807 Merate (Lc)
• Tipo di impiego Consulenza.
• Descrizione attività Attività privata in qualità di psicologa clinica e psicoterapeuta: valutazione, sostegno psicologico, consulenza e psicoterapia per adolescenti, adulti, genitori, coppie, anziani.
• Date (da – a) 21/02/2014 – 31/12/2016
• Nome e indirizzo del luogo di
lavoro Ministero della Giustizia – Tribunale di Milano Via Freguglia 1, 20122 Milano
• Tipo di impiego Consulenza professionale.
• Descrizione attività Giudice onorario in qualità di esperta psicologa presso il Tribunale di Sorveglianza di Milano per il triennio 2014 – 2016.
• Date (da – a) 04/06/2012 – 30/05/2016
• Nome e indirizzo del luogo di lavoro
Associazione Inframente Onlus Via Einaudi 2, 22100 Como
• Tipo di impiego Collaborazione professionale.
• Descrizione attività Psicologa presso Sportello Stalking (Comune di Mariano Comense) e servizio “Spazio per uomini che vogliono cambiare” (Provincia di Como): servizi della Rete di Coordinamento Provinciale per la promozione di azioni integrate contro la violenza sulle donne e per il trattamento degli uomini autori di comportamenti violenti, in collaborazione con Tutele Minori, Tribunale, Questura e Servizi Sociali di base della provincia di Como.
Attività di formazione sui temi della violenza e del trattamento degli uomini autori di comportamenti violenti rivolta agli operatori della Rete provinciale di Lecco.
Attività di formazione e sensibilizzazione sulle tematiche dello stalking e della violenza di genere nelle scuole secondarie di secondo grado (classi quarte e quinte) della Provincia di Como.
• Date (da – a) 16/11/2009 – 31/12/2013
• Nome e indirizzo del luogo di
lavoro A&I Società Cooperativa Accoglienza e Integrazione Onlus Via Allegranza 16, 20144 Milano
• Tipo di impiego Collaborazione professionale.
• Descrizione attività Operatrice per il servizio “Celav – Centro di Mediazione al Lavoro” del Comune di Milano:
progetti di reinserimento lavorativo e sociale per adulti in esecuzione penale presso II C.R. Milano-Bollate, pazienti dei servizi psichiatrici territoriali e dei servizi per le dipendenze, adolescenti in carico ai servizi sociali.
• Date (da – a) 01/08/2013 – 31/08/2013
• Nome e indirizzo del luogo di
lavoro Residenze Anni Azzurri srl
Via della Taccona 24, 20900 Monza (Mb)
• Tipo di impiego Collaborazione professionale.
• Descrizione attività Attività di consulenza psicologica presso R.S.A. Villa Reale con ospiti anziani e con pazienti del progetto sperimentale Welfare Regione Lombardia per Assistenza Residenziale Post Acuti.
• Date (da – a) 03/05/2010 – 29/11/2013
• Nome e indirizzo del luogo di
lavoro ASL Milano – Nucleo Operativo Alcologia (NOA) Viale Matteotti 13, 20099 Sesto S. Giovanni (Mi)
R.S.A Fondazione Casa Famiglia San Giuseppe Onlus Via G. Cantore 7, 20871 Vimercate (Mb)
R.S.A Rosa d’argento
Via S. Carlo 5, 20885 Ronco Briantino (Mb)
• Tipo di impiego Tirocini di specializzazione in Psicoterapia
• Descrizione attività Attività clinica con ospiti anziani, personale e familiari presso R.S.A. e Centri Diurni;
partecipazione a progetti di cure domiciliari sul territorio e all’attività di ricerca sulla qualità di vita in RSA promossa da Osservatorio Settoriale sulle RSA – LIUC Università Cattaneo – Castellanza (Va).
Attività clinica di valutazione, trattamento e riabilitazione di persone con abuso o dipendenza da alcol; affiancamento alla conduzione di gruppi di psicoterapia per pazienti del servizio e familiari.
• Date (da – a) 04/10/2010 – 31/05/2012
• Nome e indirizzo del luogo di
lavoro Cooperativa Dike
Piazza Cantore 12, 20123 Milano
• Tipo di impiego Collaborazione professionale.
• Descrizione attività Progetti di formazione alla mediazione e gestione dei conflitti in scuole secondarie di secondo grado della città di Milano: attività di docenza e conduzione di laboratori esperienziali.
• Date (da – a) 03/10/2011 – 31/05/2012
• Nome e indirizzo del luogo di
lavoro LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Piazza Vittorio Veneto 1, 23807 Merate (Lc)
• Tipo di impiego Collaborazione professionale.
• Descrizione attività Attività di educazione alla salute e di prevenzione dell’abuso di alcol in scuole secondarie di primo grado all’interno del progetto “Alimentare la salute”.
• Date (da – a) 02/03/2009 – 30/04/2010
• Descrizione attività Consulente psicologa nel progetto “Doti Soggetti Deboli” finanziato dalla Regione Lombardia presso C. C. Milano San Vittore e C. C. Monza: attività di orientamento e tutoring per partecipanti a corsi di formazione professionali.
Consulente psicologa nel progetto “Benessere e Ascolto organizzativo” in collaborazione con Provveditorato Amministrazione Penitenziaria della Lombardia: attività di docenza per il personale di Polizia Penitenziaria di C.C. Como e C.C. Vigevano sulle tematiche relative alla comunicazione, alla prevenzione dello stress lavoro-correlato e al burn-out.
• Date (da – a) 26/03/2009 – 30/11/2009
• Nome e indirizzo del luogo di
lavoro Consorzio Sistema Imprese Sociali Via Bordighera 6, 20142 Milano
• Tipo di impiego Consulenza.
• Descrizione attività Consulente psicologa nel progetto “Doti Soggetti Deboli” finanziato dalla Regione Lombardia presso C. C. Milano San Vittore: attività di docenza nel corso “Orientamento ai servizi informali” relativa alle tematiche di educazione alla salute e orientamento ai servizi sanitari territoriali.
• Date (da – a) 01/07/2008 – 31/12/2009
• Nome e indirizzo del luogo di
lavoro Associazione L’Amico Charly onlus Via Marco Polo 4, 20124 Milano
• Tipo di impiego Consulenza.
• Descrizione attività Consulente psicologa nel Servizio “P.R.A.S.” (Prevenzione e Presa in carico Rischio Autolesivo e Suicidario) presso C. C. Milano San Vittore: attività clinica di valutazione e sostegno psicologico.
• Date (da – a) 29/09/2008 – 31/10/2008
• Nome e indirizzo del luogo di
lavoro Fondazione ENAIP Lombardia Via Luini 5, 20123 Milano
• Tipo di impiego Consulenza.
• Descrizione attività Formatrice e tutor nel Progetto Quadro “Formazione e Aggiornamento del Personale di Polizia Penitenziaria” presso C. C. Milano San Vittore. Moduli formativi: “La gestione sotto il profilo psicologico di eventi critici e le ricadute sull’attività lavorativa”;
“Relazionarsi e comunicare”; “Le strategie di interazione con i detenuti stranieri”.
• Date (da – a) 15/10/2007 – 15/11/2008
• Nome e indirizzo del luogo di
lavoro Ministero della Giustizia – Casa Circondariale Milano San Vittore Piazza Filangieri 2, 20123 Milano
• Tipo di impiego Consulenza.
• Descrizione attività Consulente psicologa nel progetto “Ordinaria Riabilitazione” attuato in collaborazione tra Dipartimento Nazionale Politiche Antidroga e Amministrazione Penitenziaria, relativo al trattamento psicosociale di soggetti detenuti abusatori di sostanze
• Date (da – a) 03/10/2007 – 30/06/2009
• Nome e indirizzo del luogo di
lavoro Associazione L’Amico Charly onlus Via Marco Polo 4, 20124 Milano
• Tipo di impiego Contratto a progetto.
• Descrizione attività Referente del Progetto “P.R.A.S.” relativo alla prevenzione del suicidio e dell’autolesionismo in otto Istituti Penitenziari, in collaborazione con Provveditorato Amministrazione Penitenziaria Lombardia e A.S.L. Città di Milano: coordinamento e organizzazione dei servizi e delle supervisioni rivolte agli operatori; attività di monitoraggio e ricerca sui comportamenti autolesivi in carcere.
Attività in ambito scolastico: interventi di prevenzione all’abuso di sostanze in scuole secondarie di secondo grado.
• Date (da – a) 15/09/2006 – 15/09/2007
• Nome e indirizzo del luogo di
lavoro Associazione L’Amico Charly onlus Via Marco Polo 4, 20124 Milano
• Tipo di impiego Tirocinio post-laurea di Psicologia.
Attività nelle aree di applicazione della psicologia clinica e dello sviluppo.
• Descrizione attività Attività nell’ambito del progetto regionale “D.A.R.S. - Detenuti a rischio suicidario”
presso C.C. Milano San Vittore: affiancamento a colloqui psicologici, alle attività di formazione rivolte al personale di Polizia Penitenziaria, alle supervisioni per psicologi penitenziari condotte dal prof. G.P. Charmet.
Partecipazione alle équipes del Crisis Center, centro per la presa in carico di adolescenti reduci da un tentativo di suicidio e dei loro familiari.
Attività in ambito scolastico: affiancamento a interventi di orientamento e counseling.
• Date (da – a) 02/10/2006 – 31/05/2007
• Nome e indirizzo del luogo di
lavoro Cooperativa Sociale Paso Via Marconi 211, 23807 Merate (Lc)
• Tipo di impiego Contratto di collaborazione.
• Descrizione attività Attività educative in ambito scolastico.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) 11/01/2010 – 17/12/2013 • Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione IACP – Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona Sede di Milano – Via Burlamacchi 11
• Descrizione attività Frequenza Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia.
• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in Psicoterapia individuale e di gruppo a indirizzo rogersiano.
• Date (da – a) 16/06/2007 – 21/09/2008
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione Centro Italiano di Mediazione e Formazione alla Mediazione Via Mauro Sarti 16, Bologna
• Materie oggetto dello studio Corso di formazione alla mediazione in ambito penale, sociale, scolastico secondo il modello umanistico. Docenti: Jacqueline Morineau, Adolfo Ceretti, Maria Rosa Mondini.
• Qualifica conseguita Attestato di mediatore sociale, penale e scolastico (200 ore totali di formazione).
• Date (da – a) 03/07/2006
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione Università degli Studi di Torino
Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea in Psicologia
• Qualifica conseguita Laurea in Psicologia con indirizzo in Psicologia Clinica e di Comunità.
Tesi di Laurea in Criminologia, relatore prof. Duccio Scatolero. Voto di laurea 104/110.
• Date (da – a) 02/09/2002 – 28/02/2003
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione Universidad Autonoma de Madrid Facultad de Psicologia
• Descrizione attività Progetto Erasmus.
• Date (da – a) Luglio 1998
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione Liceo Scientifico Statale Maria Gaetana Agnesi Via dei Lodovichi 10, 23807 Merate (Lc)
• Qualifica conseguita Diploma di Maturità Scientifica.
ALTRE INFORMAZIONI
• Date (da – a) 03/08/2009
• Qualifica conseguita Inserimento nella graduatoria nazionale dei Mediatori ammessi alla sperimentazione di interventi di giustizia riparativa e mediazione penale.
• Date (da – a) 15/09/2008
• Qualifica conseguita Inserimento nella graduatoria Esperti Psicologi presso il Centro Giustizia Minorile Lombardia - Distretto Corte d’Appello di Milano.
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura Ottima
• Capacità di scrittura Buona
• Capacità di espressione orale Buona SPAGNOLO
• Capacità di lettura Ottima
• Capacità di scrittura Buona
• Capacità di espressione orale Buona FRANCESE
• Capacità di lettura Buona
• Capacità di scrittura Elementare
• Capacità di espressione orale Elementare
ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO Dal 2004 attivista in organizzazione internazionale per la difesa dei diritti umani: attività pubbliche di informazione e sensibilizzazione, organizzazione eventi, formazione nelle scuole, coordinamento del gruppo di volontari.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Buona conoscenza sistema operativo Microsoft Windows XP,7,8 e pacchetto Office, utilizzo programmi di navigazione in internet e di gestione files audio e video.
PATENTE
Patente di guida tipo B, automunita.
Aggiornato al 26/04/2017
Consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 D.P.R. 28/12/2000 n. 445 per le ipotesi di dichiarazioni mendaci e falsità in atti, dichiaro ai sensi degli art. 46 e 47 del citato D.P.R. che quanto contenuto nel presente curriculum corrisponde a verità.
Il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dalla L.196/2003.