• Non ci sono risultati.

in esecuzione delle Determinazioni Dirigenziali n 3.915/2008 del 12/12/08 e 153 del 02/02/2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "in esecuzione delle Determinazioni Dirigenziali n 3.915/2008 del 12/12/08 e 153 del 02/02/2009"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

DISCIPLINARE D’INCARICO PROFESSIONALE DI CONSULENZA per l’affidamento di un incarico professionale di consulenza

per il Piano Faunistico Venatorio provinciale in esecuzione delle Determinazioni Dirigenziali n° 3.915/2008 del 12/12/08 e 153 del 02/02/2009

Premesso che la L.R. 16/08/93 N. 26 “Norma per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività venatoria” e s.m.i. ha per finalità la tutela della fauna selvatica secondo metodi di razionale programmazione delle forme di utilizzazione del territorio e di uso delle risorse naturali e disciplina il prelievo venatorio nel rispetto delle tradizioni locali e dell’equilibrio ambientale;

considerato che la suddetta legge prevede che, ai fini della pianificazione generale del territorio agro-silvo-pastorale, le Province devono predisporre e presentare alla Giunta Regionale piani faunistico-venatori articolati per comprensori omogenei con specifico riferimento alle caratteristiche orografiche e faunistico-vegetazionali;

tenuto conto delle norme di riferimento generali che attengono alla pianificazione e gestione della fauna selvatica;

rilevato che ai sensi di quanto sopra descritto, si rende necessario procedere alla stesura del Piano Faunistico Venatorio provinciale che andrà a disciplinare l’attività venatoria nel rispetto delle disposizioni a tutela della fauna selvatica e dell’equilibrio ambientale nella provincia;

- l’incaricato/a sotto indicato/a ha dichiarato di non trovarsi nelle condizioni ostative previste dall'art. 25 legge n. 724 del 23.12.1994) e nelle condizioni di incompatibilità sancite dalle normative regionali e dalle norme generali per gli incarichi a collaborazione di natura professionale personale, oltre che, qualora pubblico dipendente, di avere la necessaria autorizzazione al fine di rimuovere le incompatibilità di cui al T.U. n. 3 del 1957 al titolo 5° capo 1 e art. 53 D. lgs n. 165 del 30/03/2001;

- visto l’art. 107 del D.lgs. n. 267/2000;

TRA

La Provincia di Mantova, di seguito denominata Provincia, con sede in Via Principe Amedeo n. 32 Mantova, cod. fiscale n.80001070202, P.Iva 00314000209, rappresentata in questo atto dal Dirigente del Settore Agricoltura, Attività Produttive, Caccia e Pesca, Giovanni Urbani legittimato alla stipulazione del presente contratto,

E Dr./dr.ssa

Codice Fiscale

Nato/a a il

Residente a in via

di seguito denominato incaricato;

(2)

si stipula e si conviene quanto segue:

Art. 1 - CONTENUTO DELL’INCARICO

All’incaricato viene affidata la consulenza per la stesura del Piano Faunistico Venatorio provinciale.

In particolare le attività da svolgere saranno le seguenti:

a) individuazione del quadro normativo di riferimento;

b) inquadramento del territorio in particolare:

1) determinazione: del territorio agro-silvo-pastorale della provincia e della superficie da destinare tra il 20 e il 30% a protezione della fauna; indicazione della quota del 15% da destinare ad ambiti privati (aziende faunistico-venatorie, aziende agrituristico venatorie, zone per l’addestramento dei cani e per le gare cinofile);

2) regolamentazione appostamenti fissi;

3) aree protette regionali;

4) zone speciali di conservazione (SIC e ZPS);

c) studio sull’entità del fenomeno del saturnismo in prossimità di zone umide;

d) indicazioni in merito alla fauna presente sul territorio ed particolare attività di gestione della fauna di interesse venatorio:

1) censimenti e modalità di monitoraggio del fenomeno migratorio

2) indicazione di periodi ottimali per le attività di cattura ed immissioni della fauna;

3) individuazione periodi ottimali per lo svolgimento delle gare cinofile;

e) interventi di miglioramento ambientale;

f) cartografie tematiche di piano e relative tavole.

Per la realizzazione di quanto sopra si individua un programma di lavoro, così articolato in fasi e tempi:

Attività Marzo 09 Aprile

09 Maggio

09 Giugno 09 Luglio

09 Agosto

09 Settembre

09 Ottobre

09 Novembre

09 Dicembre

09 Gennaio

10 Febbraio 10 Individuazione

quadro

normativo di riferimento

Inquadramento del territorio provinciale Studio dell’entità del saturnismo in prossimità di zone umide Indicazioni in merito alla fauna presente sul territorio e gestione della fauna di interesse

venatorio Interventi di miglioramento ambientale Cartografi e tematiche di piano e relative tavole

Art. 2 - ELABORAZIONE DOCUMENTALE

L’incaricato è tenuto alla certificazione periodica del servizio reso alla Provincia attraverso elaborati - prodotti su supporto informatico e cartaceo - secondo le seguenti modalità:

5) IN ITINERE: presentazione trimestrale dei prodotti intermedi, anche attraverso una relazione delle attività realizzate e riportate distintamente per ogni singola fase di

(3)

cui all’art.1, accompagnata da eventuale documentazione prodotta nel corso dello svolgimento dell’incarico;

6) - EX POST: presentazione del prodotto finale, anche attraverso una relazione finale riepilogativa del percorso tecnico realizzato, accompagnata dalla documentazione prodotta nel corso dello svolgimento dell’incarico ed ogni altra specifica relativa ai servizi resi.

Art.3 - ORGANIZZAZIONE DELL’ ATTIVITA’ E MODALITA’ DELLE PRESTAZIONI L’incarico, che si svolge in piena autonomia organizzativa, non comporta subordinazione gerarchica né rispetto di orari d’ufficio e non determina costituzione di alcun rapporto dipendente; tuttavia l’incaricato si impegna a garantire la propria presenza ogni qualvolta ciò risulti indispensabile per il corretto espletamento dell’incarico a discrezione dell’unità organizzativa di riferimento.

L’incaricato farà riferimento, per l’esecuzione del suo incarico, al Dirigente del Settore Agricoltura, Attività Produttive, Caccia e Pesca e lavorerà in collaborazione con il Servizio Caccia e Pesca.

Art.4 - QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO

L’incarico affidato con il presente contratto si configura come prestazione di lavoro autonomo ai sensi dell’art. 2222 del C.C.

La Provincia è esonerata da qualunque responsabilità conseguente a rapporti di lavoro instaurati dall’incaricato e a danno di terzi, in relazione alle attività del presente incarico.

Art.5 - DOCUMENTAZIONE DI BASE E UTILIZZO DI BENI STRUMENTALI

La Provincia si impegna a mettere a disposizione dell’incaricato la documentazione necessaria per il corretto svolgimento delle sue funzioni, quali, ad esempio, banche dati, elaborati e indagini già prodotte, nel rispetto delle normative che disciplinano la tutela della privacy.

Art.6 - DURATA DEL CONTRATTO

La prestazione dovrà essere conclusa entro il 28/02/2010.

In ogni caso, la conclusione del presente contratto è condizionata all’espletamento di tutte le attività così come previste dagli artt. 1 e 2.

E’ fatto salvo il caso di anticipata risoluzione in forza del successivo articolo 9.

Art.7 - VERIFICHE E CONTROLLI

La Provincia effettua le attività di controllo attraverso verifiche in itinere ed ex post degli elaborati di cui all’art.2 redatti dall’incaricato attuando le più opportune procedure di valutazione in modo da garantire gli standard qualitativi e quantitativi, oltre che il raggiungimento degli obiettivi previsti.

Art.8 - COMPENSO, MODALITA’ DI PAGAMENTO E RIMBORSO SPESE

Il compenso lordo è pari ad euro 20.000,00 e verrà corrisposto, dietro presentazione di regolare fattura, come segue:

prima tranche: euro 10.000,00 al 31/07/09;

saldo: euro 10.000,00 al termine dell’incarico.

Art.9 - PENALI E RISOLUZIONE ANTICIPATA

Nell’eventualità di ritardi nell’espletamento dell’incarico (sulla base delle tempistiche stabilite tra le parti) per cause non imputabili all’incaricato, il Dirigente del Settore Agricoltura, Attività Produttive, Caccia e Pesca concederà una proroga per iscritto fino alla nuova scadenza ritenuta congrua alla conclusione dell’incarico.

(4)

Qualora, invece, l’incaricato non ottemperasse all’espletamento dell’incarico e/o alle prescrizioni oggetto del presente disciplinare (obiettivi/fasi/modalità) - la cui gravità non crei il presupposto per la risoluzione contrattuale - la Provincia potrà applicare le seguenti penalità:

nell’ipotesi di mancata esecuzione di una delle prestazioni previste dal presente disciplinare agli artt. 1, 2 e 3, verrà trattenuta sulle competenze spettanti la percentuale del 5%;

nell’ipotesi di ritardata esecuzione di una delle prestazioni previste dal presente disciplinare agli artt. 1, 2 e 3, verrà trattenuta sulle competenze spettanti la percentuale dello 0,5 per mille per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo del 10 %;

nell’ipotesi di inadeguata esecuzione di una delle prestazioni previste dal presente disciplinare agli artt. 1, 2 e 3, verrà trattenuta sulle competenze spettanti una cifra da un minimo di euro 500,00 ad un massimo di euro 1.000,00, in relazione alla gravità dell’adempimento;

nell’ipotesi di inadeguata osservanza delle modalità previste dal presente disciplinare agli artt. 1, 2 e 3, verrà trattenuta sulle competenze spettanti una cifra da un minimo di euro 500,00 fino ad un massimo di euro 1.000,00 in relazione alla gravità dell’adempimento che non comporti comunque la risoluzione anticipata.

Il recesso è disciplinato dall’art. 2237 del C.C. Le parti possono risolvere anticipatamente il contratto con un termine di 30 giorni di preavviso.

In modo specifico è facoltà della Provincia rescindere il contratto in ogni momento, in particolare quando l’incaricato sia colpevole di ritardi pregiudizievoli o contravvenga ingiustificatamente alle condizioni di cui al presente disciplinare o quando si sommino più penali nello svolgimento dell’incarico stesso. Il recesso avviene con semplice comunicazione scritta indicandone la motivazione.

Art. 10 - DISPOSIZIONI FINALI

L’incaricato si impegna a mantenere la riservatezza e il segreto d’ufficio su fatti e circostanze concernenti le notizie di cui viene a conoscenza durante l’espletamento dei compiti inerenti il presente incarico, assicurando, in particolare, a lavoratori, aziende ed enti pubblici e privati il più completo anonimato, nel rispetto della Legge n. 675/96 e del D.lgs. n. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Le spese di registrazione del presente atto, in caso d’uso, saranno a carico della parte che richiederà la registrazione stessa.

Per tutto quanto non previsto dal presente contratto si rinvia alle disposizioni del Codice Civile o ad altre leggi che risultino applicabili.

Per qualsiasi controversia che dovesse sorgere tra le parti in relazione all’interpretazione, all’esecuzione o alla validità del presente contratto, il foro competente è quello di Mantova.

Mantova,

Letto, approvato e sottoscritto:

Firma Firma del Dirigente

incaricato Agricoltura, Attività Produttive, Caccia e Pesca

Giovanni Urbani

(5)

Allegato

Schema di dichiarazione d’insussistenza di condizioni ostative e/o d’incompatibilità

Al Dirigente

Agricoltura, Attività Produttive, Caccia e Pesca

della PROVINCIA DI MANTOVA Via Principe Amedeo, 30

46100 MANTOVA

Oggetto: Dichiarazione d’insussistenza di condizioni ostative e/o d’incompatibilità.

Il/a sottoscritto/a ………. , nato/a a ……….. il XX/XX/XXXX, residente a ……….. in Via ………….. n°………, Codice Fiscale ………, ai fini dell’affidamento dell’incarico professionale di consulenza per la stesura del Piano Faunistico Venatorio provinciale.

DICHIARA

di non trovarsi nelle condizioni ostative previste dall'art. 25 legge n. 724 del 23.12.1994) e nelle condizioni di incompatibilità sancite dalle normative regionali e dalle norme generali per gli incarichi a collaborazione di natura professionale personale, oltre che, in qualità di pubblico dipendente, di avere la necessaria autorizzazione al fine di rimuovere le incompatibilità di cui al T.U. n. 3 del 1957 al titolo 5° capo 1 e art. 53 D. lgs n. 165 del 30/03/2001

Mantova, ………..

_____________________________

(6)

PROVINCIA DI MANTOVA

Settore Agricoltura, Attività Produttive, Caccia e Pesca Via Don Maraglio, 4 – 46100 Mantova

Telefono: 0376/401806 - Fax 0376/224769

Prot. n. Mantova,

Avviso pubblico di procedura comparativa

Il Dirigente del Settore Agricoltura, Attività Produttive, Caccia e Pesca

Visto l’articolo 7 commi 6, 6-bis e 6-ter del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 e s.m.;

Visto l’articolo 3, commi 55, 56 e 57 della legge 24 dicembre 2007, n.244;

Visti gli articoli da 113 a 124 del Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi che recano disposizioni per il conferimento di incarichi di collaborazione, di studio o di ricerca, ovvero di consulenza a soggetti esterni di comprovata competenza approvate con delibera della Giunta Provinciale n.49 del 13 marzo 2008;

Vista la delibera del Consiglio Provinciale n.21 del 30-4-2008, con la quale è stato approvato il programma di cui all’articolo 3, comma 55, della legge 24 dicembre 2007, n.244;

rende noto che

è indetta una procedura di valutazione comparativa per il conferimento di un incarico professionale individuale di collaborazione occasionale riservato a candidati di particolare e comprovata specializzazione universitaria, per la stesura del Piano Faunistico Venatorio provinciale (progetto 22002 del Peg 2008).

1. Natura dell’incarico e contenuto delle prestazioni

Il rapporto instaurato con il prestatore si qualifica come contratto di lavoro autonomo (artt.2222 e ss. del codice civile), di natura occasionale. L’incarico sarà espletato personalmente dal soggetto selezionato in piena autonomia, senza vincolo di subordinazione.

Le prestazioni richieste sono previste nello schema di disciplinare di incarico allegato cui si rinvia.

Il presente Avviso e lo schema di disciplinare di incarico allegato sono pubblicati sul sito web della Provincia di Mantova www.provincia.mantova.it e posti in visione presso il Servizio U.R.P. della Provincia (Tel. 0376/204.741 – 204.742 – 204743 – Fax 0376/204.740 – E-mail: urp@provincia.mantova.it).

2. Termine, luogo e compenso

La prestazione dovrà concludersi entro 12 mesi dalla sottoscrizione del disciplinare di incarico. Il compenso totale lordo, onnicomprensivo ogni onere e spesa, è stabilito in complessivi euro 20.000,00 (ventimilaeuro). Il pagamento del compenso avverrà secondo quanto previsto dal disciplinare di incarico.

3. Requisiti e competenze dei candidati

I requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione comparativa sono:

a) possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;

b) godimento dei diritti civili e politici;

(7)

c) non aver riportato condanne penali, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla propria moralità professionale;

d) insussistenza di cause limitative della capacità del candidato di sottoscrivere contratti con la pubblica amministrazione e di espletare l’incarico oggetto della selezione;

e) possesso del seguente titolo di studio: Diploma di laurea in Scienze Naturali e/o Biologiche;

f) possesso di competenze specifiche, nonché di una significativa esperienza maturata nel settore di attività oggetto del presente contratto ed in particolare conoscenza di:

- redazione di piani faunistici;

- caratteristiche territoriali e faunistiche della provincia di Mantova;

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione.

4. Domanda di partecipazione e termine di presentazione

Le domande di partecipazione, redatte in carta libera secondo lo schema allegato, dovranno essere prodotte entro e non oltre il termine delle ore 12,00 del giorno giovedì 19 febbraio 2009 al seguente indirizzo: PROVINCIA DI MANTOVA – SPORTELLO U.R.P., Via Principe Amedeo, 32 – 46100 Mantova.

Per il rispetto del predetto termine faranno fede unicamente la data e l’orario di ricevimento apposte dall’Ufficio della Provincia incaricato della ricezione delle domande.

Sono ammessi tutti tipi di spedizione e consegna, inclusa la consegna a mano. Non farà fede il timbro postale. L'Amministrazione non assume responsabilità alcuna per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Il termine di scadenza indicato è perentorio: la domanda che giungerà oltre il termine di scadenza previsto sarà considerata non ammissibile e non sarà sottoposta a valutazione.

Nella domanda di partecipazione, debitamente sottoscritta dal candidato, dovranno essere riportati i seguenti dati e dichiarazioni da rendere sotto la propria responsabilità:

1) cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale, telefono, recapito a cui indirizzare ogni comunicazione relativa alla selezione (se si desidera ricevere le comunicazioni a un diverso recapito occorre specificarlo);

2) di essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;

3) di godere dei diritti civili e politici;

4) di non avere riportato condanne penali (in caso contrario, indicare le condanne riportate, la data, ed il numero della sentenza, l’autorità che l’ha emessa);

5) di non trovarsi in alcuna situazione che precluda la capacità di sottoscrivere contratti con la pubblica amministrazione e di espletare l’incarico oggetto della selezione;

6) di essere in possesso del seguente titolo di studio: diploma di laurea specialistica o laurea conseguita ai sensi del vecchio ordinamento (indicare il titolo di studio, la votazione riportata, nonché la data e l’Ente presso il quale è stato conseguito);

7) di possedere i titoli e di avere maturato le esperienze risultanti dal curriculum vitae- professionale allegato e che quanto in esso dichiarato corrisponde a verità;

(8)

8) di avere preso visione dell’avviso pubblico e dello schema di disciplinare di incarico, di conoscere e accettare tutte le condizioni ivi previste e di essere disponibile a svolgere l’incarico relativo alla presente selezione.

La domanda dovrà essere corredata dai seguenti allegati:

1) Fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore;

2) Curriculum vitae-professionale, debitamente datato e firmato dal candidato, completo dei dati anagrafici, con descrizione dei titoli posseduti e delle esperienze maturate, nonché ogni altra documentazione idonea a comprovare il possesso dei requisiti di qualificazione e competenza del candidato (attestati, pubblicazioni, ecc.).

L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive contenute nella domanda di partecipazione alla procedura e nel curriculum.

5. Criteri e modalità di comparazione

La comparazione viene effettuata sulla base dei curricula e successivo eventuale colloquio, da valutare con riferimento a criteri relativi a:

a) titoli posseduti (voto laurea, eventuale master, inquadramento curriculum e altre specializzazioni);

b) esperienze professionali (almeno biennali con enti pubblici e innovative) attinenti e congruenti rispetto all’oggetto dello specifico incarico da conferire.

Le domande di partecipazione con i relativi curricula sono valutate da una apposita commissione interna presieduta dal dirigente della struttura presso cui dovrà esser svolta la collaborazione.

Al fine di meglio vagliare le competenze dei partecipanti, i tre candidati che a giudizio della commissione preposta presentino professionalità meglio rispondenti alle attività oggetto dell’incarico, sono ammessi ad un successivo colloquio, al termine del quale viene individuato il soggetto più idoneo.

6. Altre informazioni

a) L’Amministrazione si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di annullare o revocare in tutto o in parte la presente procedura, o di non procedere all’affidamento dell’incarico, anche in relazione al reperimento delle risorse finanziarie a tale scopo necessarie, senza che ciò comporti pretesa alcuna da parte dei partecipanti alla selezione;

b) il soggetto non deve trovarsi in alcuna delle seguenti condizioni di incompatibilità all’assunzione di incarichi previste dall’art.115 del citato regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, ovvero: - le cause di incompatibilità riferibili alle fattispecie individuate dall’art.51 del codice di procedura civile, riferibili all’oggetto ed all’esecuzione dell’incarico; - le cause di incompatibilità relative a particolari situazioni riferibili agli amministratori locali in base alle disposizioni in tema di incompatibilità contenute nel d.lgs. n. 267/2000; - l’art. 25 della legge n. 724/1994; - l’art. 53 del d.lgs.

n. 165/2001, con riguardo ai dipendenti di Amministrazioni Pubbliche con rapporto di lavoro a tempo pieno o a tempo parziale superiore al 50% dell’orario di lavoro; - l’art.

92, comma 1 del d.lgs. n. 267/2000, con riguardo ai dipendenti di enti locali con rapporto di lavoro a tempo parziale, con qualunque commisurazione rispetto all’orario di lavoro;

c) l’efficacia dei contratti di collaborazione è subordinata agli obblighi di pubblicità di cui all’art.3, comma 18, della legge n.244 del 2007, posti a carico dell’Amministrazione committente;

(9)

d) il prestatore, al termine dell’incarico, dovrà presentare una relazione scritta sulle attività svolte;

e) per quanto non espressamente previsto dal presente bando, si fa riferimento alle disposizioni in materia di conferimento di incarichi di collaborazione, di studio o di ricerca, ovvero di consulenza a soggetti esterni di comprovata competenza contenute nel Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi (Titolo IX - articoli da 113 a 124), modificato con delibera della G.P. n.49 del 13 marzo 2008, nonché alla normativa vigente in materia;

f) per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla struttura interessata all’incarico:

Settore Agricoltura, Attività Produttive, Caccia e Pesca – Servizio Caccia e Pesca - Responsabile del procedimento: Il Dirigente del Settore Agricoltura, Attività Produttive, Caccia e Pesca Tel. 0376/401828 e-mail: servizio. faunistico@provincia.mantova.it;

g) ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2006, n.196 si informa che i dati personali forniti dai candidati saranno utilizzati ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente a tale scopo ovvero per dare esecuzione ad obblighi di informazione o accesso agli atti previsti dalla legge.

Il Dirigente Settore Giovanni Urbani

(10)

Allegato – SCHEMA DI DOMANDA

Alla Provincia di Mantova - Sportello U.R.P.

Via Principe Amedeo, 32 - 46100 Mantova

Domanda di partecipazione

Il/La sottoscritto/a ______________________ (cognome) _________________________

(nome)

nato/a il ___/___/________ a ________________________ prov. di __________ e residente in Via _________________________ Cap. ________ Città _______________________ (Prov.________) C.F. ______________________ P.IVA _______________________ Recapiti telefonici ________________________ E-mail:

_________________ Fax _______________1

c h i e d e

di partecipare alla procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale per la stesura del Piano Faunistico Venatorio provinciale. A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace (art. 76 DPR 445/00), sotto la propria responsabilità,

d i c h i a r a

1) di essere cittadino italiano (o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea);

2) di godere dei diritti civili e politici;

3) di non avere riportato condanne penali 2 ;

4) di non trovarsi in alcuna situazione che precluda la capacità di sottoscrivere contratti con la pubblica amministrazione e di espletare l’incarico oggetto della selezione;

5) di essere in possesso del seguente titolo di studio: diploma di laurea in __________________________________ (specificare se laurea conseguita ai sensi del vecchio ordinamento o laurea specialistica conseguita ai sensi del nuovo ordinamento: _________________________________) conseguito il _______________ presso __________________________ con la votazione di _____/______ ;

6) di possedere i titoli e di avere maturato le esperienze risultanti dal curriculum allegato e che quanto in esso dichiarato corrisponde a verità;

7) di avere preso visione dell’avviso pubblico e dello schema di disciplinare di incarico, di conoscere e accettare tutte le condizioni ivi previste e di essere disponibile a svolgere l’incarico relativo alla presente selezione.

1 Le comunicazioni relative alla presente procedura saranno indirizzate all’indirizzo sopra indicato. se si desidera riceverle a un diverso recapito occorre specificarlo.

2 In caso contrario, indicare le eventuali condanne penali riportate, la data, ed il numero della sentenza, l’autorità che l’ha emessa, nonché qualsiasi precedente giudiziario iscritto nel casellario giudiziario.

(11)

ll/La sottoscritto/a autorizza la Provincia di Mantova al trattamento dei dati personali forniti ai sensi del D.Lgs. 196/2003 ai fini della gestione della presente procedura.

……… ………

(luogo e data) (firma)

Allega:

1. Fotocopia di un documento di identità.

2. Curriculum vitae-professionale datato e firmato.

Riferimenti

Documenti correlati

19 del 27/10/2017 del Servizio Progettazione, Realizzazione e Manutenzione del Patrimonio Comunale è stato nominato il gruppo di lavoro tecnico-amministrativo per la

e. Lavoratori in possesso di precedenti esperienze di lavoro presso la Pubblica Amministrazione nella qualifica professionale attinente a quella di chiamata, con riferimento alla

L’esecutore si obbliga a cooperare con Roma Capitale in sede di verifica della conformità delle prestazioni contrattuali con particolare riferimento alle verifiche in corso

Per squalifica comminata al proprio atleta GENUARIO FRANCESCO + ammonizione inferta al calciatore DE PALMA MICHELE. € 1,00

Premesso che la società Officina del Carrello di Vidoni Giuseppe Srl con sede legale a Udine in via Slovenia 2, codice fiscale/partita Iva 01872940307, organizza i seguenti corsi

RITENUTO di dare atto che il presente provvedimento è soggetto alla materia di trasparenza ai sensi degli artt.. di prevedere che entro dieci giorni dalla scadenza per la

DI APPROVARE l'allegato Report della procedura ID 92145997, a seguito di verifica positiva dell'anomalia dell'offerta, da cui scaturisce la

[r]