• Non ci sono risultati.

BASI BIO FISICHE E MOLECOLARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BASI BIO FISICHE E MOLECOLARI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE

Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2019/2020 - 1° anno

BASI BIO FISICHE E MOLECOLARI

7 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

MARINA SCALIA - Modulo BIOLOGIA APPLICATA - BIO/13 - 2 CFU Email: [email protected]

Edificio / Indirizzo: Dipt. Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Sezione di Biologia e Genetica Giovanni Sichel, Comparto 10, Edificio C,Via S.Sofia 87 95123 Catania

Telefono: 328 4044822 ; 0953782074

Orario ricevimento: tutti i lunedì 12,00-14,00 GIUSEPPE POLITI - Modulo FISICA - FIS/07 - 2 CFU

Email: [email protected]

Edificio / Indirizzo: Dipartimento di Fisica e Astronomia - Edificio 6 Cittadella Universitaria - Stanza 359 terzo piano

Telefono: +390953785398

Orario ricevimento: Mercoledì e venerdì dalle 09:00 alle 11:00; altri orari concordabili con email, comunque sempre consigliato per verificare che altri impegni istituzionali non blocchino il docente CARMELINA DANIELA ANFUSO - Modulo BIOCHIMICA - BIO/10 - 3 CFU

Email: [email protected]

Edificio / Indirizzo: Torre Biologica, Torre Sud, quarto piano. Via Santa Sofia, 97 - 95123 Catania Telefono: +39 095 4781170

Orario ricevimento: Sempre disponibile, previo appuntamento via e-mail

OBIETTIVI FORMATIVI

BIOLOGIA APPLICATA

Il corso ha lo scopo di dare allo studente una visione integrata dei processi cellulari di base che regolano le attività degli organismi viventi. Lo studente dovrà conoscere i meccanismi di differenziazione della cellula eucariotica, le modalità e le basi molecolari della trasmissione dei caratteri, i meccanismi di replicazione, traduzione e modificazione dell’informazione genetica. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di dimostrare di avere acquisito le conoscenze biologiche e molecolari necessarie alla comprensione dei fenomeni biologici normali e patologici FISICA

Fornire le basi per la comprensione dei fenomeni fisici riguardanti la dinamica dei corpi e dei fluidi, con particolare riferimento alle applicazioni in ambito biomedico.

BIOCHIMICA

Al termine del modulo lo studente avrà appreso conoscenze generali sulle basi molecolari della vita, dalle proprietà chimiche fondamentali delle sostanze, alla struttura e alla funzione delle

(2)

macromolecole implicate nei processi vitali, sia a livello cellulare sia extracellulare, alle trasformazioni metaboliche delle biomolecole necessarie per il funzionamento dell’organismo umano. Inoltre, lo studente comprenderà il significato delle variazioni delle principali vie metaboliche in diversi contesti fisiologici e patologici.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

BIOLOGIA APPLICATA

Lezioni frontali attraverso slides in power point commentate e messe a disposizione degli studenti durante il corso.

FISICA

Lezioni frontali di teoria ed esempi di applicazioni (2 CFU) BIOCHIMICA

Traditional lectures, with the support of slides and audiovisual tools. At the end of the lecture, ample space is given to the comment on the discussed topics.

PREREQUISITI RICHIESTI

BIOLOGIA APPLICATA

Conoscenze sui principali processi cellulari.

FISICA

conoscenze matematiche di base BIOCHIMICA

Il corso prevede i requisiti minimi di base per poter seguire con profitto le lezioni e affrontare l’esame finale. Lo studente che frequenta il corso di Biochimica dovrà conoscere i concetti fondamentali di Chimica Generale e Inorganica e Chimica Organica ed avere una buona base di conoscenze di fisica e biologia della cellula.

FREQUENZA LEZIONI

BIOLOGIA APPLICATA

Obbligatoria-minimo 50% delle ore.

FISICA

obbligatoria - minimo 50% delle ore BIOCHIMICA

Obbligatoria

(3)

CONTENUTI DEL CORSO

BIOLOGIA APPLICATA

Le caratteristiche generali della materia vivente.Composizione chimica della materia vivente.Teoria cellulare.

LE BASI DELL’ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA: Classificazione degli organismi. Struttura e funzione della cellula procariotica: membrana plasmatica, parete cellulare, nucleoide. Struttura e funzione delle cellule eucariotiche: membrana plasmatica, nucleo, nucleolo , nucleoplasma, reticolo endoplasmatico, ribosomi, mitocondri, complesso di Golgi, lisosomi, perossisomi, citoscheletro (microfilamenti, microtubuli, filamenti intermedi). Virus (modalità di infezione, ciclo litico e lisogenico).

GLI ACIDI NUCLEICI: struttura e funzione del DNA e dell’RNA.

STRUTTURA E FUNZIONE DEL GENE

Struttura del gene nei procarioti: organizzazione degli operoni.

Struttura del gene negli eucarioti: funzione di promotori, esoni ed introni.

DUPLICAZIONE DEL DNA

Modello della replicazione semiconservativa. Caratteristiche generali della duplicazione del DNA:

le DNA polimerasi, le topoisomerasi, la bolla di replicazione, i frammenti di Okazaki, “correzione di bozze”. Replicazione nei batteri. La replicazione negli eucarioti: replicazione dei telomeri.

TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DEGLI RNA

Dogma della biologia molecolare. Struttura e funzione degli RNA di prima, seconda e terza classe.

Caratteristiche generali della trascrizione. Le RNA polimerasi. I fattori di trascrizione. La trascrizione nei procarioti: inizio e terminazione della trascrizione.

La trascrizione negli eucarioti: assemblaggio del complesso di preinizio, termine della trascrizione.

Meccanismi di maturazione dell’mRNA: capping, coda di polyA, splicing.

SINTESI PROTEICA

Le proprietà del codice genetico. L’apparato di traduzione: struttura e funzione dei ribosomi e dei tRNA. Inizio della traduzione. Allungamento. Terminazione.

LA MITOSI E LA MEIOSI: Significato genetico della meiosi.

GENETICA MENDELIANA

..

FISICA

(4)

Grandezze fisiche. Unità di misura. Equazioni dimensionali. Rappresentazioni grafiche. Vettori.

Cinematica. Moto circolare.

Massa e Forza. Principi della dinamica. Tipi di forze. Forza peso. Forza di attrito statico e dinamico.

Forza elastica.

Lavoro. Potenza. Energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale. Conservazione dell’Energia Meccanica.

Corpo rigido. Momento di una forza. Moto rotatorio. Momento di Inerzia. Equilibrio meccanico. Leve.

Statica fisiologica. Valutazioni Biomeccaniche con esempi quantitativi.

Sforzi e deformazioni. Elasticità. Plasticità, snervamento e carico di rottura. Curve di carico per elementi ossei.

Fluidi. Densità e pressione. Principio di Pascal. Relazione di Stevino. Manometri. Principio di Archimede.

Dinamica dei liquidi. Portata. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Effetto Venturi.

Applicazioni alle patologie dei vasi sanguigni: legge di Laplace, aneurisma e stenosi.

Liquidi reali. Viscosità. Relazione di Poiseuille. Regime turbolento. Proprietà reologiche del sangue.

Attività cardiaca. Cenni di emodinamica. Sfigmomanometria. Trasporto in regime viscoso.

Sedimentazione. Centrifugazione. Diffusione. Osmosi.

Termodinamica. Temperatura. Dilatazione termica. Leggi dei gas. Calore. Lavoro termodinamico.

Primo principio della termodinamica. Cambiamenti di stato. Trasmissione del calore.Grandezze fisiche. Unità di misura. Equazioni dimensionali. Rappresentazioni grafiche. Vettori. Cinematica.

Moto circolare. Moto armonico.

BIOCHIMICA LE PROTEINE 1.

CROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENO 2.

LE PROTEINE PLASMATICHE 3.

GLI ENZIMI E LA CATALISI ENZIMATICA 4.

IL METABOLISMO GLUCIDICO 5.

IL METABOLISMO LIPIDICO 6.

IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI 7.

LE VITAMINE 8.

MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI E INTEGRAZIONI METABOLICHE 9.

TESTI DI RIFERIMENTO

BIOLOGIA APPLICATA

1. Biologia e Genetica: G. Chieffi, S.Dolfini, M.Malcovati Quarta Editore EDISES 2.Elementi di Biologia: Helena Curtis, Sue Barnes et al. Editore Zanichelli 3. Chimica, Biochimica e Biologia Applicata: Stefani e Taddei, Editore Zanichelli

(5)

FISICA

D. Scannicchio: Fisica Biomedica - Edises F. Borsa, A. Lascialfari: Principi di Fisica - Edises

G.M. Contessa, G.A.Marzo: FISICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE - CEA BIOCHIMICA

Introduzione alla Biochimica di Lehninger – D.L. Nelson, M.M. Cox – ZANICHELLI 1.

Biochimica medica – Siliprandi, Tettamanti – PICCIN 2.

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

BIOLOGIA APPLICATA

Slides in power point forniti agli studenti.

FISICA

dispense fornite dal docente BIOCHIMICA

Slides illustrate e commentate nel corso delle lezioni, in formato PDF stampabile

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

BIOLOGIA APPLICATA

Argomenti Riferimenti testi

1 Organizzazione strutturale e funzionale delle cellule eucariotiche e procariotiche. I virus.

Testo 1: cap 1 e 3 ; Testo 2: cap 3, 4 e 10;

Testo 3 cap.17 2 Organizzazione strutturale del genoma eucariotico e di quello

procariotico. Struttura dei geni eucariotici e procariotici.

Testo 1: cap 2 e 6;Testo 2: cap 5 e 10

3 Duplicazione DNA procarioti ed eucarioti Testo 1: cap6; Testo 2

cap.5; Testo 3 : cap.20 4 Trascrizione: sintesi e rielaborazione degli RNA. Il codice genetico. La

sintesi proteica.

Testo 1: cap 6; Testo 2:

cap 9; Testo 3: cap.21

5 MItosi e Meiosi Testo 1 : cap.7; Testo 2:

cap.8

6 Genetica Mendeliana Testo 1:cap.10; Testo 2:

cap.8

(6)

FISICA

Argomenti Riferimenti testi

1 Grandezze fisiche. Unità di misura. Equazioni dimensionali.

Rappresentazioni grafiche. Vettori. Cinematica. Moto circolare.

2 Massa e Forza. Principi della dinamica. Tipi di forze. Forza peso. Forza di attrito statico e dinamico. Forza elastica.

3 Lavoro. Potenza. Energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale.

Conservazione dell’Energia Meccanica.

4 Corpo rigido. Momento di una forza. Moto rotatorio. Momento di Inerzia.

Equilibrio meccanico. Leve. Statica fisiologica. Valutazioni Biomeccaniche con esempi quantitativi.

5 Sforzi e deformazioni. Elasticità. Plasticità, snervamento e carico di rottura. Curve di carico per elementi ossei.

6 Fluidi. Densità e pressione. Principio di Pascal. Relazione di Stevino.

Manometri. Principio di Archimede. Dinamica dei liquidi. Portata.

Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Effetto Venturi.

Applicazioni alle patologie dei vasi sanguigni.

7 Liquidi reali. Viscosità. Relazione di Poiseuille. Regime turbolento.

Proprietà reologiche del sangue. Attività cardiaca. Cenni di emodinamica.

Sfigmomanometria. Trasporto in regime viscoso. Sedimentazione.

Centrifugazione. Diffusione. Osmosi.

8 Termodinamica. Temperatura. Dilatazione termica. Leggi dei gas. Calore.

Lavoro termodinamico. Primo principio della termodinamica.

Cambiamenti di stato. Trasmissione del calore.

BIOCHIMICA

Argomenti Riferimenti testi

1 LE PROTEINE. La struttura degli aminoacidi. Il legame peptidico.

Organizzazione strutturale delle proteine. collagene, elastina, cheratina.

Le immunoglobuline e le lipoproteine plasmatiche.

Testo 1: cap. 4; Testo 2:

capp. 3 e 4.

2 CROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENO. La struttura dell’Eme.

Mioglobina ed Emoglobina. Il trasporto dell’ossigeno e del biossido di carbonio. L’effetto Bohr. Il 2,3-bisfosfoglicerato e suo ruolo fisiologico.

Funzione tampone dell’emoglobina.

Testo 1: cap. 5 ; Testo 2: cap. 5.

3 Le proteine plasmatiche. L’albumina e le sue funzioni principali. Le principali proteine plasmatiche: gamma-globuline (funzione e cenni sulla struttura); le lipoproteine plasmatiche, metabolismo e ruolo fisiologico.

Cenni sulla cascata di coagulazione.

Testo 2: cap. 25.

(7)

4 GLI ENZIMI E LA CATALISI ENZIMATICA. Isoenzimi. Cinetica enzimatica.

Regolazione dell'attività enzimatica.La costante di Michaelis-Menten.

Proteine regolate e regolatorie.

Testo 1: cap. 6; Testo 2:

cap. 7.

5 IL METABOLISMO GLUCIDICO: glicolisi, gluconeogenesi, il ciclo di Krebs.

Le fermentazioni e LDH. Ciclo di Cori e dell'alanina. Il destino metabolico del piruvato.

Testo 1: capp. 7, 12, 14 , 15, 16, 19 (parti curate a lezione); Testo 2: cap.

7, 19 (I) 6 IL METABOLISMO LIPIDICO. Ossidazione e Sintesi degli acidi grassi e

regolazioni reciproche. I corpi chetonici e la loro utilizzazione energetica.

Testo 1: capp. 10, 17 , 21 (solo 21.1) ; Testo 2:

cap. 2, 12 7 IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI. Digestione e assorbimento degli

aminoacidi e dei peptidi. Il catabolismo degli aa: reazioni di

transaminazione, deaminazione e decarbossilazione. La Glutammato deidrogenasi. La Glutaminasi renale. Ciclo dell'Urea.

Testo 1: cap. 18 Testo 2: cap. 13 (parti curate a lezione)

8 LE VITAMINE Testo 2: cap. 8

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO BIOLOGIA APPLICATA

Prove in itinere durante il corso. Esame orale isieme ai Docenti di Fisica e Biochimica.

FISICA

Colloquio orale sugli argomenti del corso, con possibile somministrazione di questionario a risposte multiple

Date disponibili sul sito del corso di laurea e sul portale esami BIOCHIMICA

La prova è orale ed è svolta contestualmente a quelle di Fisica e Biologia.

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI BIOLOGIA APPLICATA

Trascrizione: sintesi e rielaborazione degli RNA.

Il codice genetico. La sintesi proteica Struttura dei geni eucariotici e procariotici FISICA

Conservazione energia Principi della dinamica

(8)

Forze di attrito

Teorema di Bernoulli e applicazioni corpo umano Legge di Stevino

Viscosità

Relazione sforzo deformazione Condizioni di equilibrio

Leve ed applicazioni al corpo umano BIOCHIMICA

Regolazioni reciproche di lipolisi e lipogenesi 1.

Sintesi, proprietà e ruolo dei corpi chetonici 2.

Cromoproteine leganti ossigeno 3.

Riferimenti

Documenti correlati

La fauna degli Anfibi sardi in genere , e quelli della provincia di Sassari in particolare , presenta due caratteristiche salienti: l'assenza di rane , che nella

La scultura del primo Ottocento ebbe nel poliedri- co padre Antonio Cano un autore di opere di gusto ritardato (S. Antonio da Padova e altre, nella chie- sa di S. Maria di

Non c'è dubbio che nella genesi della gran parte dei disordini psichi- ci che si osservano nei malati di SM giocano un ruolo fondamentale fattori di tuttaltra natura: l'immagine

1 - PREMESSA. L'ipotesi di questa ricerca si muove in tre direzioni. La prima vuo- le dimostrare che, in casi specifici, i ragazzi sardi dai 6 ai lO anni so- no

Il cadavere era collocato in posizione seduta in modo da far con- fluire i liquami prodotti dalla putrefazione direttamente all’interno del foro, collegato ad una canaletta di

The molecular analysis of the adenocarcinoma found in the mummy of king Ferrante I of Aragon, revealed the presence of K- Ras codon 12 GGT>GAT point mutation and the absence of

Bachisio Madau; (avv. Gaetano Mariotti; avv. Francesco Rugiu). Antonio Manunta Manca; 1, cav. Salvatore Solinas Arras; 1, cav. Antonio Sanna Sanna; 1, avv. Vincenzo Sanna Tolu;

Certo, a fronte di uno stato di inerzia dei medici, anche dei volenterosi che tutt’ora curano al meglio delle loro possibilità operative, senza sollevare il capo e guardarsi attorno,