Politecnico di Torino Corso di laurea in Architettura
Atelier Fondamenti di Progettazione B – 01SSHPM AA. 2019-20
prof. Matteo Robiglio
Lucia Baima, Elena Guidetti, Simone Parola, Riccardo Ronzani, Sahar Naz Taleb Nezhad Sara Busato
Sito 1
Orizzonti verticali
1.
PRESENTAZIONE
TITOLO PROGETTO
L’edificio è stato ideato e progettato, ragionando sulle dimensioni del lotto e con l’obbiettivo di creare una costruzione singolare, che rompesse lo stile architettonico che vigeva nel corso e nella piazza, cercando sempre di armonizzarsi sia con l’ambiente del parco e la piazza su cui si affaccia il lotto.
Un’idea che si è voluto prendere e realizzare era quello di valorizzare entrambe le facciate su cui sviluppa il sito si quella rivolta verso Corso Casale; una delle arterie più trafficate della città torinese dove si svolge il mercato di Piazza Borromini e la facciata rivolta verso il parco Michelotti, uno dei numerosi parchi torinesi che collegano la periferia della metropoli al centro città mediante la pista ciclabile che costeggia il corso del fiume.
Con ciò la distribuzione dei quattro locali dell’edificio si concentra sui due lati minori del lotto. Portando alla realizzazione di grandi vetrate, porte finestre e baconi, sia incassati che aggettanti. La serie di finestre molto ampie hanno la finalità ci sfruttare la luce solare il più possibile, essendo l’edificio orientato verso sud.
. Un’ altro aspetto che si è voluto ricreare è stato quello di rendere il pian terreno pubblico, creare un passaggio diretto e rapido tra la piazza e il parco.
L’edificio è stato pensato in elevazione, tutte le abitazioni sono su dei piani raggiungibili con una scala interna e privata; dove al secondo piano si posizionano le camere da letto, l’obbiettivo per questa scelta è stata quella di allontanare, quanto fosse possibile la zona notte dall’attività cittadina, creando così dei locali più intimi per i proprietari dell’alloggio. All’ultimo piano è stato realizzato sul tetto del quarto appartamento, un terrazzo condominiale affinché esso possa essere utilizzato da tutti condomini come luogo comune.
INSERIMENTO NEL CONTESTO
scala 1:500
ASSONOMETRIA DI PROGETTO
scala 1:200
0 5 10m
3.
SINTESI DEL PROGETTO
scala 1:500
6XSHUILFLHGHOORWWR Indice fondiario SLP massima teorica
170 1,5 (x1,2) 260
1 2 3 4 5
45 30 60 90 60
Commerciale Abitativa Abitativa Abitativa Abitativa
unità mq funzione
5 285
A A
B
Piano terra Primo piano Secondo piano Terzo piano Quarto piano Quinto piano
DISTRIBUZIONI
scala 1:200
0 5 10m
5.
Appartamento da 90mq
Appartamento da 60 mq
Appartamento da 50 mq
Appartamento da 30 mq
Locale commerciale da 45 mq Copertura del locale commerciale
Copertura
Quattro box
STRUTTURA
scala 1:200
x 3
y1 p2
p3 p4 p5
X5
y2
y3
y4
y5
y6 x4 x3 x2 x1
p0
p1
ARCHITETTONICI
PIANTA PIANO 0
scala 1:100
0 2 5m
7.
Corso Casale
Locale
commerciale 45 mq
1,20m
ARCHITETTONICI
PIANTA PIANO 1
scala 1:100
Appartamento da 30 mq
Appartamento da 60 mq
ARCHITETTONICI
PIANTA PIANO 2
scala 1:100
0 2 5m
7.
Appartamento da 60 mq Appartamento da 30 mq
ARCHITETTONICI
PIANTA PIANO 3
scala 1:100
Appartamento da 90 mq Appartamento da 60 mq
ARCHITETTONICI
PIANTA PIANO 4
scala 1:100
0 2 5m
7.
Appartamento da 90 mq Appartamento da 60 mq
ARCHITETTONICI
PIANTA PIANO 5
scala 1:100
A
A
B B
ARCHITETTONICI
SEZIONE A-A
scala 1:100
0 2 5m
7.
ARCHITETTONICI
SEZIONE B-B
scala 1:100
ARCHITETTONICI
PROSPETTO
scala 1:100
0 2 5m
7.
Prospetto nord Prospetto sud
SEZIONE TECNOLOGICA
scala 1:75