• Non ci sono risultati.

Accade in Piemonte. Torino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Accade in Piemonte. Torino"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Accade in Piemonte

Torino

* Sabato 24 ottobre alle 21 al Teatro Cardinal Massaia, “La Bizzarria” Compagnia di prosa della Venaria Reale, presenta “Prendiamo la parola” concorso teatrale nazionale per attori, coppie e gruppi.

Decina edizione del Premio Raffaella de Vita – Premio Città di Torino. Info e prenotazioni: lunedì dalle 16 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 [email protected] tel.

011.257881

* Giovedì 29 ottobre alle 18, al Circolo dei Lettori (via Bogino 9), presentazione del libro “Lingua Madre Duemilanove. Racconti di donne straniere in Italia”. Intervengono le autorità locali, ospiti le autrici, letture animate di Francesca Carnevali. Seguirà uno spettacolo di Dorcas Mpemba Ngalula.

* Fino al 30 ottobre è aperta, presso la succursale della Banca Sella (piazza Castello 125), la mostra personale delle pittrici Silvia Pellicciari e Caterina Dosio. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.25 e dalle 14.40 alle 15.40.

* Sabato 7 novembre alle 18, presso la Sala Savitri del Ristorante Bio Naturale Satprem (via Piave 8) inaugurazione della mostra “L’India che insegna lo Yoga. Da Pondicherry ad Auroville” a cura di Bob J. Miller. La mostra, realizzata in collaborazione con la Associazione Italia India e la redazione di Cucinanaturale, rimarrà aperta fino al 28 novembre. Info: www.satprem.it tel. 011.436.66.80

* Fino all’8 novembre al Museo della Montagna (Monte dei Cappuccini) sono aperte due mostre.

La prima, “Le montagne della frutta, etichette 1900-1960”, è organizzata dal Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”, CAI, Regione Piemonte, Camera di Commercio di Trento, in collaborazione con la Città di Torino. Presenta 160 etichette di cassette per la frutta a tema montano.

La seconda, “Guide Alpine dal Piemonte alle montagne del mondo” illustra la storia della professione delle guide alpine, dal ‘600 ad oggi, con fotografie e filmati. Orario: dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19. Info: 011.6604104 www.museomontagna.org.

* E’ stata prorogata fino al 9 novembre alla Fondazione 107 (via Sansovino 234), la mostra “A est di niente - Arte contemporanea dell’Asia centrale post-sovietica”. Orario: dal mercoledì al sabato 16 – 20, domenica 14 – 20. Visite guidate sabato e domenica alle 18. Ingresso 5 euro. Info: tel.

011.4544474 www.fondazione107.it [email protected]

(2)

IN PROVINCIA DI TORINO

Chieri

* Sabato 7 novembre alle 10.30 nella Sala esposizioni del Polo Culturale (via Vittorio Emanuele 1), inaugurazione della mostra “Il mantello di San martino” espressioni tessili dalla Collezione Civica di Arte Contemporanea. Vernissage con caffè e torcetti. La mostra resterà aperta fino a sabato 19 dicembre con il seguente orario: giovedì e venerdì ore 16 - 19; sabato ore 9 - 12.30.

Moncalieri

* Dal 31 ottobre al 15 novembre dodicesima edizione di Moncalieri Jazz. Con un panorama molto diversificato per gli appassionati di jazz e non solo. Tra gli appuntamenti di rilievo la terza Notte Nera del Jazz: dalle 17 in poi negli spazi cultural-gastronomici della città si alterneranno 200 Jazzisti dal vivo e sfiziosissime isole del Gusto. Da segnalare il grande concerto in piazza con i MAGICABOOLA BRASS BAND. Infoline: A.GI.MUS., Sezione di Moncalieri (TO) – C.D.M.I. (Strada Genova 166) Tel. e Fax 011.6813130 www.moncalierijazz.com - [email protected]

Piossasco

* Domenica 25 ottobre alle 21 il concerto di Tia Carroll & Hard Work Band apre a Piossasco la rassegna “Blues al Femminile” al Teatro Il Mulino (via Riva Po 9). Si prosegue ogni domenica fino al 6 dicembre. Prevendita biglietti presso Fondazione Cruto (via Alfieri 4 tel. 011.9068322) oppure [email protected]. Biglietto intero € 15; ridotto € 10 - abbonamento intero € 50; ridotto € 35.

Roletto (Pinerolo)

* Venerdì 23 ottobre alle 21 alla Chiesa del Colletto, per la nona edizione di Musica Antica al Colletto la Compagnia del Madrigale si presenta con il suo concerto d’esordio “L’Orlando Furioso”

con: Rossana Bertini, Nadia Ragni, Elena Carzaniga, Giuseppe Maletto, Raffaele Giordani, Marco Scavezza, Daniele Carnovich. Venerdì 30 ottobre 2009: “Omaggio a Henry Purcell”, domenica 8 novembre alle 16 “Di guerra e di pace. La Pifarescha”. Ingresso libero.

Torre Pellice

* Sabato 31 ottobre alla Libreria Claudiana (piazza Libertà 7), alle 18, Slow Food presenta: la

“Guida al vino quotidiano 2010 - I migliori vini d’Italia a meno di 10 euro”, con i curatori Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni, segue aperitivo con degustazioni gratuite (ingresso libero). Alle 20 al ristorante Flipot, cena a tema e prezzo speciale, curata da Gisella e Walter Eynard (prenotazione obbligatoria).

Info e prenotazioni: tel. 0121 91422 oppure [email protected]

(3)

IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Fino al 25 ottobre le province di Alessandria, Asti e Cuneo ospitano la 14a edizione di Castelli Aperti: per visitare dimore private chiuse al pubblico durante l’anno, scoprire antichi castelli e conoscere Enoteche Regionali e spazi museali ospitati in questi straordinari edifici. Castelli Aperti consente di visitare, accompagnati dal proprietario o da guide specializzate, 92 strutture fra castelli, manieri, torri, giardini, forti, palazzi e ville signorili, trascorrendo una o più giornate immersi nelle atmosfere medievali e leggendarie. Info per il programma completo delle aperture: agenzia Contesti tel. 011.5096036

Alessandria

Fino al 1° novembre, al Palazzo del Monferrato (via San Lorenzo 21), è aperta la mostra “Paglieri.

Storia di essenze”. Ingresso libero dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Info: Numero Verde 848.886622, 0131.250296 www.palazzodelmonferrato.it

Acqui Terme

* Fino al 25 novembre alla Galleria Repetto (via Amendola 21/23) prosegue la mostra “Il canto della terra. Orizzonti di Land Art”. L’esposizione è composta di circa 50 opere del vasto fenomeno della Land Art che, a partire dalla fine degli anni ’60, insieme all’Arte Povera e Concettuale, è stato un ricco e importante movimento artistico occidentale del secondo Novecento. Orario: tutti i giorni 9.30 -12.30 e 15.30-19.30, domenica su appuntamento. Info: tel/fax 0144.325318

Novi Ligure

* L’edizione 2009 di Librinmostra, dal titolo “Luoghi, uomini e idee: percorsi di storia del viaggio”, continua fino al 31 ottobre presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica (via Marconi 66).

All’interno è ospitata la mostra “Fenoglio, scrittore civile. Un percorso per immagini e scritti”, ricca di documenti fra cui il dattiloscritto originale de “La malora” e le immagini del fotografo albese Aldo Agnelli, amico di Fenoglio. Sabato 24 ottobre incontro coordinato da Francesco Surdich, preside della Facoltà di Lettere, con le relazioni di Paolo Repetto su “Il viaggio scientifico”; di Guido Galliano su “Il viaggio di Casanova”; di Mauro Bonelli su “I sentieri della libertà. Viaggio sulle orme dei partigiani”;

si conclude “Le guide di viaggio” a cura di Maurizia Migliorini e Giulia Savio. Alle 21 in Biblioteca spettacolo “Se per Itaca volgi il tuo viaggio. Il cammino della speranza dall’Odissea omerica alle migrazioni contemporanee”, sulle note della chitarra di Roberto Paravagna e la voce recitante di Gianni Repetto. Il 24 e 25 ottobre (orario 10-12,30 / 16-19,30) presso il foyer del Teatro Marenco (via Girardengo) mostra mercato di Librinmostra dedicata alla letteratura di viaggio.

(4)

Serravalle Scrivia

* Mercoledì 28 ottobre nella Biblioteca civica, alle 21, sotto il titolo “Partigiani. Tra memoria e racconto” saranno presentati il volume “Due storie partigiane” di Gianni Repetto e il film “Il Bivio” di Maurizio Orlandi. Intervengono: il presidente dell’Associazione Memoria della Benedicta, Andrea Foco; lo scrittore e presidente del Parco Capanne di Marcarolo, Gianni Repetto; il regista Maurizio Orlandi e lo sceneggiatore Gian Piero Armano, gli ex partigiani intervistati nel filmato tra cui Giuseppe Sericano di Serravalle. L’evento è organizzato dal Comune di Serravalle Scrivia - Biblioteca Comunale

“Roberto Allegri”, con l’Associazione Memoria della Benedicta e l’Istituto Comprensivo “Martiri della Benedicta”. Info: tel. 0131.304299 – 0131.304265 www.benedicta.org

IN PROVINCIA DI ASTI

Fino al 25 ottobre le province di Alessandria, Asti e Cuneo ospitano la 14a edizione di Castelli Aperti: per visitare dimore private chiuse al pubblico durante l’anno, scoprire antichi castelli e conoscere Enoteche Regionali e spazi museali ospitati in questi straordinari edifici. Castelli Aperti consente di visitare, accompagnati dal proprietario o da guide specializzate, 92 strutture fra castelli, manieri, torri, giardini, forti, palazzi e ville signorili, trascorrendo una o più giornate immersi nelle atmosfere medievali e leggendarie. Info per il programma completo delle aperture: agenzia Contesti tel. 011.5096036

IN PROVINCIA DI CUNEO

Fino al 25 ottobre le province di Alessandria, Asti e Cuneo ospitano la 14a edizione di Castelli Aperti: per visitare dimore private chiuse al pubblico durante l’anno, scoprire antichi castelli e conoscere Enoteche Regionali e spazi museali ospitati in questi straordinari edifici. Castelli Aperti consente di visitare, accompagnati dal proprietario o da guide specializzate, 92 strutture fra castelli, manieri, torri, giardini, forti, palazzi e ville signorili, trascorrendo una o più giornate immersi nelle atmosfere medievali e leggendarie. Info per il programma completo delle aperture: agenzia Contesti tel. 011.5096036

Alba

* Sabato 31 ottobre, alle 21, presso l’Auditorium della Fondazione Ferrero (Strada di Mezzo 44) si esibirà il Corpo Bandistico «Amatori della Musica» di San Filippo del Mela, in provincia di Messina.

L’ingresso al concerto è libero. Info: tel. 0173.295259.

(5)

Bagnolo Piemonte e Barge

* Dal 14 novembre al 13 febbraio 2010 a Bagnolo al Teatro Silvio Pellico (via Marconi 1) e a Barge al Cinema Comunale (via Cavallotta), si svolge CineMigrante seconda edizione del Festival itinerante di cinema di comunità. Verranno proposti 8 film in lingua originale con sottotitoli in italiano, i film provengono da: Cina, Hong Kong, Taiwan, Italia, Francia, Argentina. Ingresso gratuito. Programma completo sul sito: www.associazione313.org Info: Associazione Culturale “I 313” - tel. 346.5872032 - [email protected]

Cuneo

* Dal 9 al 22 novembre, durante le giornate di Scrittorincittà, nelle principali strade della città sarà visibile la rassegna di manifesti urbani d’arte “ManifestaZOOne”. Altri manifesti ed i cataloghi saranno disponibili presso gli spazi della Provincia di Cuneo (corso Nizza 21 e corso Dante 41) durante la rassegna letteraria dal 12 al 15 novembre.

IN PROVINCIA DI NOVARA

Pombia

* Sabato 24 ottobre nella Sala Giovani del Centro sociale (via Garibaldi 16), il Comune organizza un convegno dal titolo: “Ambrosia. Riflessi ambrati di immortalità: miele e idromele”. Con una presentazione storica e degustazione di antichi e prelibati piatti del Novarese nell’Età del Ferro, ricostruzione sulla base dell’archeologia e delle fonti antiche, a cura dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e Ristorativi “Erminio Maggia” di Stresa. Info e prenotazioni: Comune di Pombia – assessorato alla Cultura tel. 0321.95333 www.comunepombia.it

CORSI CONCORSI LIBRI E RECENSIONI

Scade il 10 novembre 2009 il bando annuale per le borse di studio dell’associazione AFS-Intercultura Onlus che propone scambi di studenti con l’estero per promuovere la conoscenza e la mutua comprensione fra le culture. In oltre cinquant’anni di lavoro di volontari l’associazione ha permesso a migliaia di ragazzi di scoprire se stessi e il mondo attraverso programmi in più di trenta paesi. Per l’anno 2009-2010 sono a disposizione 445 borse di studio totali o parziali. Le famiglie e gli studenti interessati sono invitati agli incontri di presentazione dei programmi che si svolgono in questo periodo anche in molte città del Piemonte. Ogni anno Intercultura bandisce un concorso per gli studenti delle

(6)

« ACCADEIN PIEMONTE » è a disposizione di Comuni, Comunità montane, Enti ed Associazioni, Musei, Teatri, Editori

per informare su spettacoli, convegni, mostre, concorsi, pubblicazioni.

Le informazioni debbono pervenire

almeno venti giorni prima dell’avvio delle iniziative a:

« ACCADEIN PIEMONTE »

Ufficio Stampa Consiglio regionale del Piemonte via Alfieri 15, 10121 Torino

Tel. 011/5757.252-450-319 - Fax 011/5757.259 E.mail: [email protected]

scuole superiori interessati a vivere e studiare all’estero - senza perdita dell’anno scolastico in Italia - per un periodo di durata variabile, da poche settimane estive all’intero anno scolastico. L’associazione mette a disposizione degli allievi delle borse di studio che coprono in parte o completamente le spese del programma. Info: [email protected] http://www.intercultura.it/Bando-di-concorso- 2009-10/

Il Museo regionale di Scienze Naturali di Torino indice la prima edizione del Concorso Fotografico

“Adattarsi in città”. Per invitare tutti a scoprire e raccontare con le immagini come la vita si è adattata all’ambiente urbano, ponendo particolare attenzione a come l’uomo, la fauna e la flora si siano adeguati alle condizioni ambientali della città. Il concorso è aperto a tutti i fotografi dilettanti, amatori o professionisti e alle scuole primarie e secondarie. I temi sono: l’uomo e la fauna e la flora urbana.

La partecipazione è gratuita, le opere potranno essere consegnate dal 15 novembre al 15 dicembre 2009. Info: Museo di Scienze Naturali, via Giolitti 36, Torino. Sezione didattica del Museo, tel. 011 4326307, 011 4326334 o 011 4326337 www.mrsntorino.it

Riferimenti

Documenti correlati