• Non ci sono risultati.

783 – Ordine del giorno n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "783 – Ordine del giorno n"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5714 – 527.5270 email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 783 – Ordine del giorno n. 1 collegato all’oggetto 266-179 “Progetto di legge recante:

“Modifiche alla legge regionale 9 maggio 2011, n. 3 (Misure per l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore della prevenzione del crimine organizzato e mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile)””. A firma dei Consiglieri:

Piccinini, Bertani, Sensoli, Gibertoni, Sassi (Prot. DOC/2015/0000283 del 17 giugno 2015)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

il contrasto al crimine organizzato e mafioso nonché la creazione e sviluppo di una cultura della legalità sono patrimonio collettivo dell’intero corpo sociale e che non debbono ritenersi patrimonio di una o più parti politiche.

Impegna la Giunta regionale e l’Assessore competente

a valutare l’opportunità della presenza di tutti i Capigruppo dell’Assemblea legislativa all’interno della Consulta regionale per la prevenzione del crimine organizzato e mafioso e per la promozione della cultura della legalità di cui all’art. 12 bis della L.R. n. 3/2011 introdotto con l’art. 2 della proposta di legge regionale;

ad adottare nella composizione della suddetta Consulta regionale, una rappresentatività più ampia possibile e rispettosa di ogni punto di vista, adottando ove possibile il modello di altre commissioni paritetiche già operanti a livello regionale.

Approvato a maggioranza dei presenti nella seduta pomeridiana del 16 giugno 2015

Riferimenti

Documenti correlati

In un’ottica di supporto al mantenimento delle tradizioni e della cultura popolare, nonché di valorizzazione delle attività culturali e artistiche in montagna,

l’approccio della nostra Regione, per questa come per le altre misure di contrasto alla povertà, non ha mai avuto natura assistenziale e di mero trasferimento economico, ma

la Regione Emilia-Romagna persegue gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e delle tradizioni storiche del territorio regionale, secondo le previsioni dell'articolo

che si profila l'esigenza di dare attuazione a quanto previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del Comparto Funzioni locali relativo al triennio

5/2013 (Norme per il contrasto, la prevenzione, la riduzione del rischio della dipendenza dal gioco d’azzardo patologico, nonché delle problematiche e delle patologie

OGGETTO: Iniziative di contrasto alle mafie e di sviluppo della legalità e della trasparenza da parte degli Enti Locali – Impegno per i Comuni a costituirsi parte civile

Nel “Piano Energetico Regionale” viene espressamente citato l’utilizzo del biometano: il documento afferma che “la Regione intende sostenere lo sviluppo delle tecnologie

Le seguenti organizzazioni e istituzioni internazionali saranno invitate a partecipare e a contribuire alla Conferenza: Iniziativa Adriatico-Ionica, Banca africana di sviluppo,